Marzo 2017

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 117 of our articles broken down into Months and Years.

Regolamento (CE) 842/2006

Regolamento (CE) 842/2006 Regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio su taluni gas fluorurati ad effetto serra GU n. L 161/1 del 14.6.2006_______ Abrogato da: Regolamento (UE) n. 517/2014 D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. GU Serie Generale n.7 del 09.01.2019 Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2019 [...]

Fgas Portal: Quotas, authorisations and reporting

Fgas Portal: Quotas, authorisations and reporting This page provides information on- Quota allocation for bulk HFC importers and producers- Authorisations for importers of HFC-precharged equipment- Reporting obligations on fluorinated gases. Quota allocation and authorisations Update February 2017: Allocation of quota: Quotas are needed for the import and production of bulk HFCs. Quotas from the reserve are allocated annually based on a declaration of (additional) anti [...]

EN ISO 13857:2008 Distanze di sicurezza zone pericolose arti

EN ISO 13857:2008 Distanze sicurezza zone pericolose arti Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori La presente norma internazionale stabilisce i valori delle distanze di sicurezza, in ambienti industriali e non industriali, per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario. Le distanze di sicurezza sono appropriate per strutture di protezione.La norma fornisce inoltre informazioni sulle distanze per imped [...]

9° Elenco norme armonizzate Regolamento UE Prodotti da Costruzione CPR 305/2011

9° Elenco norme armonizzate Regolamento UE Prodotti da Costruzione CPR 305/2011 Comunicazione del 10 Marzo 2017 (2017/C 076/05) Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.(Testo rilevante ai fini del SEE) Novità norme 2017: EN 845-1:2013+A1: [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 33.0 Marzo 2017

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 33.0 (64a 2013-2016) 12 Marzo 2017 CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 34.0 Marzo 2017

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 34.0 (65a 2013-2016) 18 Marzo 2017 CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed &egr [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 35.0 Maggio 2017

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 35.0 (66a 2013-2016) 30 Maggio 2017 CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività [...]

Certifico Macchine 4: Controllo PL/SIL

CEM4 Report VR - PL e SILPL - Performance Level - EN ISO 13849-1SIL - Safety Integrity Level - EN IEC 62061In Certifico Macchine 4 è possibile indicare nei report di Valutazione dei Rischi il valore del PL o SIL richiesto e calcolato della funzione di sicurezza associata ad ogni stima del rischio, ed inserire note in merito. Calcolo del  Performance Level (PL) con SISTEMA-IFA ed integrazione nella Scheda Quadro Requisi [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 32.0 Marzo 2017

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 32.0 (63a 2013-2016) 11 Marzo 2017 CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le [...]

Comunicazioni norme armonizzate del 10 Marzo 2017

Comunicazioni norme armonizzate del 10 Marzo 2017 Pubblicate in GUUE del 9 Settembre le Comunicazioni norme armonizzate:- CPR  Regolamento (UE) 305/2011- RED  Direttiva 2014/53/UE- NQN  Regolamento (CE) n. 765/2008Le norme armonizzate, cioè valide per tutti i paesi UE, sono norme europee adottate dagli organismi europei di normazione (CEN, CENELEC ed ETSI), preparate in base agli orientamenti generali adottati dalla Commissione Europea e vengono preparate su mandato de [...]

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Marzo 2017: Apparecchi per il riscaldamento d’ambiente locale

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Marzo 2017: Apparecchi per il riscaldamento d’ambiente locale Comunicazione 2017/C 076/02 del 10 Marzo 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (UE) 2015/1188 della Commissione recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi per il r [...]

Regolamento (UE) 2015/1186

Regolamento Delegato (UE) 2015/1186 Regolamento Delegato (UE) 2015/1186 DELLA COMMISSIONE del 24 aprile 2015 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura energetica degli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale... [...]

Applicativo Valutazione del rischio biologico INAIL

Applicativo Valutazione del rischio biologico INAIL Un applicativo Inail per la valutazione del rischio biologico negli ambienti sanitari Dall’Inail un applicativo per la valutazione del rischio biologico negli ambulatori Prime cure. Il prodotto è disponibile nella sezione “Prevenzione e sicurezza-promozione e cultura della prevenzione – software” nonché nei “servizi on line” del portale istituzionale. Le attività svolte nei servizi [...]

Norme armonizzate etichettatura energetica caldaie

Comunicazione della Commissione nel quadro dell’attuazione del regolamento delegato (UE) 2015/ 1187 della Commissione che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica delle caldaie a combustibile solido e degli insiemi di caldaia a combustibile solido, apparecchi di riscaldamento supplementari, dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari (Pubblicazione di titoli e riferimenti dei metodi transitori di mi... [...]

Normativa dell'Unione sull'armonizzazione Marzo 2017

Le norme armonizzate generali da utilizzare per le Direttive Nuovo Approccio Comunicazione 2017/C 076/03 del 10 Marzo 2017Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009(Pubblica [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Marzo 2017

Norme armonizzate Direttiva RED Marzo 2017 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE) Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armoniz [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 marzo 2017, n. 10265

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 marzo 2017, n. 10265 - Macchina spazzolatrice e rischio trascinamento. Nessun comportamento abnorme della vittima se il sistema di sicurezza approntato dal datore di lavoro presenta evidenti criticità "In tema di infortuni sul lavoro, non integra il "comportamento abnorme" idoneo a escludere il nesso di causalità tra la condotta omissiva del datore di lavoro e l'evento lesivo o mortale patito dal lavoratore il compimento da parte di quest'ultimo di un'operazione ch... [...]

Cassazione Civile, Sez. 3, 07 marzo 2017, n. 5614

Cassazione Civile, Sez. 3, 07 marzo 2017, n. 5614 - Infortunio mortale durante la manovra di aggancio del rimorchio. Assicurazione I.DP., in proprio e quale rappresentante dei figli minori Omissis e Omissis, anch'ella sia in proprio che n.q. di genitore esercente la potestà sui figli Omissis convenivano in giudizio la società SACI s.r.l. e la Axa ass.ni s.p.a. chiedendo che esse fossero condannate a risarcire loro i danni conseguenti alla morte sul lavoro di D.S., autista della SACI, avvenuta n... [...]

RAPEX Report 10 del 10/03/2017 N.10 A12/0287/17 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 10 del 10/03/2017 N.10 A12/0287/17 Germania Approfondimento tecnico: Sveglia Il Prodotto, di marca sconosciuta, proveniente dalla Cina, è stato sottoposto a delle procedure per la salvaguardia dei consumatori stabilite dallo Stato Membro notificante perché non conforme con la Direttiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate [...]

Codice di Prevenzioni Incendi applicazioni strutture acciaio

  Il “codice di prevenzione incendi” le applicazioni possibili per le strutture in acciaio La maggiore sfida per il progettista offerta dal DM 03/08/2015 è il ricorso alla modellazione diretta dell’incendio in caso di soluzioni alternative. Il settore è assolutamente nuovo per i progettisti strutturali ma offre numerose opportunità di progettazioni più spinte in quanto meglio rispondenti agli effettivi, possibili, scenari di incendio. La [...]

Elaboration maps for climatic and seismic actions structure design Eurocodes

Elaboration of maps for climatic and seismic actions for structural design with the Eurocodes The report contains state-of-the-art material concerning the elaboration of maps for seismic and climatic (wind, snow and thermal) actions for structural design, in order to support non-EU countries in the adoption of the Eurocodes. In these standards national choices should take into account country differences in geographical, geological or climatic conditions. The regional experience is report [...]

Calculation of Harm and No-Harm Distances storage and use of toxic gases in transportable containers

The Calculation of Harm and No-Harm Distances for the Storage and Use of Toxic Gases in Transportable Containers The objective of the document is to help EIGA members and their customers in their dealings with authorities in order to obtain permits for the safe storage and use of toxic gases in transportable containers, in particular in countries where “harm” and “no harm” effect distances are not defined in standards or regulations. The “harm” and [...]

Safe Operation Furnaces Insulated with Refractory Ceramic Fibres

Safe Operation and Maintenance of Furnaces Insulated with Refractory Ceramic Fibres (RCF) The document describes best practices of EIGA members for the protection of their workers during operation of any fired heater where Refractory Ceramic Fibres (RCFs) are used, including Steam Methane Reformer furnaces. The best practices described in this document were developed for RCFs but can also be applied to other high temperature insulation wools.EIGA 2017 [...]

Guida materiali e oggetti a contatto alimenti catena approvvigionamento

Guida materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari nella catena di approvvigionamento Orientamenti dell'Unione sul regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto concerne le informazioni all'interno della catena di approvvigionamento.Il presente documento orientativo fa parte di una serie di documenti redatti allo sc [...]

D.P.R 27 gennaio 2012 n. 43

D.P.R 27 gennaio 2012 n. 43 ID 3726 | Articolo aggiornato da ID 7532 Regolamento recante attuazione del regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra. Regolamento (UE) n. 517/2014 del parlamento europeo e del consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006 (GU n. GU L 150 del 20.5.2014) D.P.R. abrogato dal 24.01.2019 dal D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146  Vedi Vademecum F-GA [...]

Libro di testo sulla normazione

Libro di testo sulla normazione Il CEN e il CENELEC hanno redatto, in collaborazione con diversi organismi di normazione nazionali, un libro di testo sulla normazione (standard). Se sei uno studente, ricercatore o docente e comprendere la standardizzazione è essenziale. Questa conoscenza può essere una risorsa importante per l'insegnamento e l'apprendimento, ma è molto più importante nel mondo del lavoro per le future carriere come manager, ingegneri, [...]

Nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE: file CEM

Nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE: file CEM Requisiti della Direttiva ATEX 2014/34/UE (Allegato I e II), in formato File CEM importabile in CEM4 elaborato sia per le Sezioni "Check list" / "Normativa". La Nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE è entrata in vigore il 30 Marzo 2014 e abroga la vecchia Direttiva 94/9/CE dal 20 Aprile 2016. Direttiva 2014/34/UE del Parlamento Europeo e de Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legis [...]

Nuova Direttiva PED 2014/68/UE: file CEM

Nuova Direttiva PED 2014/68/UE: file CEM Requisiti della Direttiva PED 2014/68/UE (Allegato I e II), in formato File CEM importabile in CEM4 elaborato sia per le Sezioni "Check list" / "Normativa". La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE è entrata in vigore il 17 Luglio 2014 e abroga la vecchia Direttiva 97/23/CE dal 19 Luglio 2016. Direttiva 2014/68/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni [...]

Studio preparatorio: compressori a bassa pressione e senza olio

  Studio preparatorio: compressori a bassa pressione e senza olio A Maggio 2012 sono iniziati i lavori per la stesura di un Regolamento per la progettazione ecocompatibile dei compressori (Direttiva 2009/125/CE). Lo studio ha lo scopo di fornire alla Commissione Europea una analisi tecnica, ambientale ed economica dei compressori azionati da motori elettrici (Art. 15, Direttiva 2009/125/CE).  La prima parte dello studio è stata conclusa a Maggio 2014 e si è co [...]

Decreto EMC Prodotti: Testo Coordinato 2016

Decreto EMC Prodotti Testo Coordinato 2016 Testo coordinato del Decreto Legislativo 194/2007 attuazione della Direttiva 2004/108/CE con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 80/2016, Attuazione nuova Direttiva EMC 2016/30/UE. Nel presente testo sono messe in evidenza, con colorazioni, le abrogazioni e le modifiche del nuovo Decreto EMC Prodotti D.Lgs. 80/2016 che "modifica" il Decreto 194/2007. Direttiva EMC Decreto attuazione IT Direttiva 2004/108/CE Decreto Legislati [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024