2016

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 1116 of our articles broken down into Months and Years.

Responsabilità sociale delle organizzazioni: Prassi UNI ISO 26000

Responsabilità sociale delle organizzazioni Indirizzi applicativi alla UNI ISO 26000 Social responsibility in organizations - Guidance to the application of UNI ISO 26000 La prassi di riferimento fornisce una serie di elementi a supporto dell’applicazione della UNI ISO 26000, con particolare attenzione agli aspetti della materialità (materiality), della responsabilità di rendere conto (accountability) e del coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 giugno 2016, n. 12088

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 giugno 2016, n. 12088 - Omessa denuncia degli infortuni all'Inail: nessuna responsabilità del datore di lavoro se difetta l'allegazione da parte del lavoratore del certificato medico "... E' noto come, in tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali, la notizia dell'infortunio, dalla quale decorre il termine di due giorni previsto dall'art. 53, primo comma d.p.r. 1124/1965, si riferisca ad eventi produttivi, secondo l'accertamento medico, di un'inabilit... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 08 luglio 2016, n. 28557

Cassazione Penale, Sez. 4, 08 luglio 2016, n. 28557 - Macchina laminatrice priva di qualsiasi sistema di sicurezza. Responsabilità del datore di lavoro e responsabilità amministrativa dell'impresa ... Correttamente la Corte di merito ha disconosciuto rilievo al dato che il ricorrente avrebbe voluto vedere diversamente considerato, posto che per quanto "imprudente" il gesto della vittima sia stato, esso risulta comunque compiuto nello svolgimento dei compiti assegnatigli, non estraneo al process... [...]

Decreto 6 agosto 2015 n. 195

Decreto 6 agosto 2015 n. 195 Regolamento recante aggiornamento limitatamente agli acciai inossidabili al decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973, recante: “Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale”. Art. 1 1. L’articolo 37 del decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973 e successive modificazioni è sostituito dal seguente:“Art. 37. - 1. L’idoneità degli oggetti in acciaio inos... [...]

Raccolta Buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro - Aggiornamento Gen. 2015

Buone Prassi - Aggiornamento Gen. 2015 Raccolta Buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro Validate dalla Commissione consultivaFinalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro le buone prassi costituiscono soluzioni organizzative e procedurali adottate a seguito di una scelta volontaria da parte di soggetti pubblici e privati in coerenza con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica. Nella seduta del 27 Novembre 2013 la Commissione con [...]

Controlli di qualità delle serie di temperatura e precipitazione

Controlli di qualità delle serie di temperatura e precipitazione Una valutazione periodica, affidabile e completa del clima e delle variazioni climatiche a scala nazionale rende necessaria la realizzazione di un dataset climatico nazionale di dati giornalieri di qualità controllata, che integri le serie disponibili da diverse fonti e reti osservative sul territorio. In questo rapporto viene descritta la procedura di controllo di qualità delle serie di temperatura e [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 26.1 Agosto 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 54a (2013-2016) CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed è suddiviso in se [...]

Decreto 1° luglio 2016 n. 148

Decreto 1° luglio 2016, n. 148 Regolamento recante criteri e procedure per la valutazione dei pericoli di incidente rilevante di una particolare sostanza pericolosa, ai fini della comunicazione alla Commissione europea, di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105. Entra in vigore il 17 Agosto 2016 Modificato l'Allegato A del D. Lgs. 105/2015 Seveso III (valutazione dei pericoli di incidente rilevante) dal'Allegato I del Decreto in parola. [...]

Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro

Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rappresenta, come emerge dal d.lgs 81/2008, uno strumento necessario per contribuire alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Infatti, se tutti gli attori del sistema SSL vengono adeguatamente informati e formati possono svolgere un ruolo attivo ai [...]

Circolare MLPS n. 23 del 22 Luglio 2016

Circolare MLPS N. 23 DEL 22 Luglio 2016 / Istruzioni di sicurezza di lavori su alberi con funi ID 2861 | Update 13.02.2025 Istruzioni per l'esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi Aggiornamento La Circolare MPLS n. 2 del 13 Febbraio 2025 aggiorna le istruzioni emanate con la Circolare MLPS n. 23 del 22 luglio 2016, modificando i contenuti riguardanti le misure di sicurezza per lo svolgimento del lavoro su alberi con funi, e più precisamente accesso [...]

Regolamento (CE) 852/2004

Regolamento (CE) 852/2004 / Consolidato Marzo 2021 Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari(GU L 139/1 del 30.4.2004)________ Testo consolidatiModifiche: M1 - Regolamento (CE) n. 1019/2008 della Commissione del 17 ottobre 2008 (GU L 277 7 18.10.2008)M2 - Regolamento (CE) n. 219/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 marzo 2009 (GU L 87 109 31.3.2009) [...]

Simbologia interfaccia uomo-macchina EN 61310-1:2008

Simbologia interfaccia uomo-macchina EN 61310-1:2008 Ergonomia interfaccia uomo-macchina: I simboliEN 61310-1 Sicurezza del macchinario.Indicazione, marcatura e manovra.Parte 1 - Prescrizioni per segnali visivi, acustici e tattili. IEC 61310-1Safety of machinery.Indication, marking and actuation. Part 1: requirements for visual, acoustic and tactile signals. La Norma tratta le prescrizioni da applicarsi all’interfaccia uomo-macchina, per metodi visivi, a [...]

Guida Tecnica Quadri Elettrici per bordo macchina

QUADRI ELETTRICI PER BORDO MACCHINA Caratteristiche, prescrizioni e normative Guida Tecnica La presente guida è dedicata ai costruttori e agli assemblatori di Quadri bordo macchina. Le norme tecniche e le direttive in vigore applicabili a questo comparto sono molteplici e rappresentano le linee guida alle quali attenersi per la progettazione e la realizzazione di apparecchiature con elevatissimi standard di sicurezza e affidabilità sia in fase di utilizzo che in fase di manut [...]

Impianti elettrici in ATEX

Impianti elettrici in ATEX Nella stragrande maggioranza dei processi industriali è previsto l'utilizzo di sostanze infiammabili o combustibili, che vengono stoccate, manipolate o trasportate. Escludendo le sostanze esplosive, o quelle chimicamente instabili, per le quali il pericolo è riconosciuto, in natura, esiste un elevato numero di elementi "insospettabili" che presentano la peculiarità, in determinate condizioni, di poter generare un’ esplosione. Infatti, me [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 26.0 Luglio 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE In questa Revisione 53a, aggiunto il Regolamento REACH: Regolamento (CE) 1907/2006 Rev. 53a (2013-2016) CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D. [...]

ebook Regolamento REACH

ebook Regolamento REACH Regolamento (CE) N. 1907/2006   Regolamento (CE) N. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la dirett [...]

CEM4 certifico machinery directive: Promo Luglio

CEM4: certifico machinery directive Promo Fino al 31 Luglio(*) CEM4 certifico machinery directive: il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE. Prova CEM4 per 30 giorni in versione completa La nostra offerta su tutte le Licenze: Foto Prodotto Prezzo CEM4 - Singola € 780,00 + [...]

Procedura Gestione DPI dalla radiazione X uso medico-diagnostico

Procedura Gestione Dispositivi Protezione Individuale dalla radiazione X uso medico-diagnostico Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per uso medico-diagnostico: camici e collari per la protezione del lavoratore Il documento intende fonire un valido supporto operativo finalizzato all'espletamento dell'attività di prevenzione e protezione dei lavoratori, da parte di tutte le figure professionali incaricate, nell'ambito di r [...]

Rapporto Rifiuti Speciali Integrale - Edizione 2016

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016 Versione integrale Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua quindicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 luglio 2016, n. 14202

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 luglio 2016, n. 14202 - Morte del lavoratore ma nessun nesso causale tra le attività concretamente svolte e l’evento dannoso Il motivo appare infondato per quanto già detto: le mansioni svolte erano diverse da quelle esposte nel ricorso; conseguentemente non sussisteva l’esposizione a rischio dedotta e non operava alcuna presunzione. Partendo da tale presupposto la Corte di appello ha verificato l’insussistenza di elementi di prova sufficienti per dimostrare il ... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 luglio 2016, n. 29654

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 luglio 2016, n. 29654 - Infortunio mortale durante i lavori di istallazione di pannelli fotovoltaici. Ricorso inammissibile 1. Con sentenza n. 943/15 del 17/11/2015, il Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Catania, ai sensi dell'art.425 c.p.p., dichiarava non luogo a procedere nei confronti di P.P. per il reato contestato per non aver commesso il fatto.1.1. In data 04/03/2015 il P.M. aveva chiesto l'emissione del decreto di rinvio a giudizio nei confro... [...]

RAPEX Report 30 del 29/07/2016 N.1 A12/0892/16 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 30 del 29/07/2016 N.1 A12/0892/16 Germania Approfondimento tecnico: Trucco permanente Il prodotto “Dark Coffee”, marca “Golden Rose”, Mod. J01-01-13, è stato ritirato dal mercato perché non conforme alla Risoluzione del Consiglio d’Europa ResAP(2008)1 sui requisiti e criteri per la sicurezza dei tatuaggi e del trucco permanente. Il prodotto contiene nickel (valore misur [...]

Misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi con funi

Circolare MLPS n. 23 del 22 luglio 2016 / Misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi con funi ID 2848 | Update news 13.02.2025/ In allegato Aggiornamento La Circolare MPLS n. 2 del 13 Febbraio 2025 aggiorna le istruzioni emanate con la Circolare MLPS n. 23 del 22 luglio 2016, modificando i contenuti riguardanti le misure di sicurezza per lo svolgimento del lavoro su alberi con funi, e più precisamente accesso e posizionamento medianti funi. Il Ministero [...]

Linee guida Documento di Gara Unico Europeo DGUE

Linee guida Documento di Gara Unico Europeo DUGE: Circolare MIT 18 luglio 2016, n. 3 Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016In data 19 aprile 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 91 il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante «Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull&rsq [...]

Direttiva 2010/30/UE

Direttiva 2010/30/UE Direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 concernente l’indicazione del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi all’energia, mediante l’etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti. GU L 153/1 del 18.6.2010 Abrogazione: la direttiva 2010/30/UE è abrogata a decorrere dal 1° agosto 2017 dal Regolamento (UE) 2017/1369Collegati:Regolamento (UE) 2017/ [...]

Decreto 31 maggio 2016, n. 142

Decreto 31 maggio 2016, n. 142 Materiali e Oggetti in Contatto con Alimenti: Cellusosa rigenerata Regolamento recante aggiornamento al decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973 concernente la «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale», limitatamente agli oggetti di cellulosa rigenerata. Il Decreto interessa le pellicole di cellulosa rigenerat [...]

Procedura LOTO: Lockout/Tagout: isolamento fonti di alimentazione in campo industriale

Procedura LOTO: Lockout/Tagout: isolamento delle fonti di alimentazione in campo industriale La Procedura più diffusa per gestire le operazioni di isolamento delle fonti di alimentazione in campo industriale conforme allo standard USA 29 CFR 1910.147. Una procedura per l'isolamento delle fonti di energia largamente utilizzata in campo industriale è nota come Lockout/Tagout (LOTO); questa procedura è di origine statunitense ed è stata def [...]

Classificazione accessori sollevamento Direttiva macchine: esempi

Classificazione di accessori utilizzati per il sollevamento dei carichi: esempi Direttiva 2006/42/CE: Classificazione attrezzature utilizzate per il sollevamento di carichi con macchine per il sollevamento Questa classificazione è stata approvata dal "Gruppo di lavoro macchine" come base per una coerente applicazione del termine "accessorio di sollevamento" come definito nella Articolo 2(d)*, della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Il documento fornisce esempi di attrezzature che son [...]

CEM4: Documenti ebook

CEM4: Documenti ebook Modello FT ebook su Smartphone / Tablet Genera i tuoi ebook in CEM4 con la funzione di esportazione nativa di ePub(*) e leggi l’ebook su qualsiasi dispositivo mobile iOS o Android.Dopo aver generato l’ebook, con la funzione di esportazione presente in CEM4, invia il file .epub al dispositivo mobile in allegato email o in sincronizzazione, se presente sul tuo dispositivo un lettore reader epub, sfoglierai l’ebook con semplicit& [...]

Nuove specie in Adriatico: cosa fare come riconoscerle

Nuove specie in Adriatico: cosa fare come riconoscerle Un quaderno per la pesca artigianale e sportiva Vi è mai capitato di pescare qualcosa che non si era mai visto prima?Potrebbe essere una specie introdotta dalle navi, oppure entrata dal canale di Suez o da Gibilterra, oppure ancora spinta a nord dal riscaldamento globale. In questo quaderno presentiamo alcuni degli "ospiti" più recenti del mar Adriatico, illustrandone i potenziali rischi per l’ambiente e per [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024