Maggio 2016

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 102 of our articles broken down into Months and Years.

Radiazioni ionizzanti sotto controllo: nuove norme ISO

Radiazioni ionizzanti sotto controllo Nel nostro quotidiano siamo esposti a radiazioni ionizzanti: sono generate da fonti naturali, come la terra e l’acqua, o hanno origine artificiale come nel campo medico, dove sono largamente utilizzate a fini terapeutici e diagnostici. Una eccessiva esposizione può però essere l’origine di gravi malattie: il randon, ad esempio, un gas radioattivo di origine naturale, risulta la seconda causa di cancro ai polmoni. Tenuto conto [...]

Linea Guida Applicativa sulla UNI EN ISO 14001:2015

Linea Guida Applicativa sulla UNI EN ISO 14001:2015 La Linea Guida è stata presentata nella sede UNI lo scorso 13 maggio nell’ambito del convegno “Ambiente: dalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfide”. Lo scopo della Linea Guida è quello di fornire indicazioni di carattere pratico applicativo per audit di «certificazione»; in essa vengono analizzati tutti i punti della norma con un focus particolare sugli [...]

Trattamento acque: nuove norme UNI per l'uso di prodotti chimici

UNI annuncia la pubblicazione di tre norme UNI su alcuni prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano: si tratta del Solfato di alluminio (UNI EN 878:2016), l'Alluminato di sodio (UNI EN 882:2016) ed il Solfato di ferro (III) e alluminio UNI EN 887:2016. Le tre norme sono entrate in vigore il 19 maggio scorsoLa UNI EN 878:2016 è applicabile al solfato di alluminio, ne descrive le caratteristiche e specifica i requisiti ed i relativi metodi di prova, dando in... [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 15.0 Maggio 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 15.0 - 23 Maggio 2016 Rev. 40a (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana [...]

EN ISO 14120 Ripari - File CEM

EN ISO 14120 Ripari File CEM importabile CEM4 EN ISO 14120:2015Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobiliLa norma specifica i requisiti generali per la progettazione, costruzione e selezione di ripari forniti per proteggere le persone dai pericoli meccanici. La norma EN ISO 14120 è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE dal 13 Maggio 2016 (entrata in vigore 31 Maggio 2016) ed è "Presunzione [...]

Esercizi di vendita artifici pirotecnici declassificati "libera vendita"

Esercizi di vendita di artifici pirotecnici declassificati "libera vendita" Ministero dell'interno-dip. VVF, Circolare n. 6251 del 18 maggio 2016DPR 151/11 Allegato I Att. n. 18: Esercizi di vendita di artifici pirotecnici declassificati in "libera vendita" con quantitativi complessivi in vendita e/o deposito superiori a 500 kg. Alle Direzioni Regionali dei Vigili del Fuoco Ai Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco OggettoD.P.R. 151/11. Allegato I - Att. n. 18: Esercizi d [...]

Guida Operativa Lavori in Ambienti Confinati

Guida Operativa Lavori in Ambienti Confinati Istruzioni Operative per Lavori in Ambienti Confinati La presente Istruzione Operativa (in sigla I.O.) ha lo scopo di uniformare i comportamenti degli addetti all'effettuazione di lavori in ambienti confinati, definendo i criteri principali che regolamentano tali attività, secondo le attribuzioni e le prescrizioni definite dalla normativa attualmente vigente. Inoltre, la presente I.O. vuole fornire indicazioni per l’individuazione, l [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 14.5 Maggio 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 14.5 - 22 Maggio 2016 Rev. 39 (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 14.4 Maggio 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 14.4 - 15 Maggio 2016 Rev. 38 (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana [...]

RAPEX Report 20 del 20/05/2016 N. 12 A12/0594/16 Austria

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 20 del 20/05/2016 N. 12 A12/0594/16 Austria Approfondimento tecnico: Ascender Il prodotto, di marca Black Diamond, Mod. 620.003 RH/620.004 LH, è stato sottoposto alla procedura di richiamo, attivata dallo stesso Fabbricante, perché non conforme alla Direttiva 89/686/CEE Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).I rivetti che fissano la camma dentata al corpo dell’ascender potrebbero non essere stat [...]

ISO 45001:2016: il draft scaricabile

ISO 45001:2016: il draft scaricabile Preparazione alla nuova norma internazionale ISO sui Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro Il British Standard BS OHSAS 18001:2007, insieme con la guida di riferimento OHSAS 18002, fino ad ora ha fornito le basi per lo sviluppo e il rispetto del sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro riconosicuto a livello internazionale. OHSAS 18001 è strutturata analogamente agli altri standard internazionali più uti [...]

Abbonamento 3X 2016 - NEW!

  Abbonamento 3X 2016 - NEW Il Nuovo Abbonamento 3X relativo a Documenti sulle Direttive Sociali (Sicurezza lavoro) e di Prodotto (Marcatura CE) che si appoggiano in modo sempre più rilevante a Standard tecnici (Normazione). Con l'Abbonamento 3X, è possibile sottoscrivere gli Abbonamenti ai Temi Sicurezza Lavoro e Marcatura CE e Normazione insieme, ad un prezzo favorevole, ed avere a disposizione più di 600 documenti, recen [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 16 maggio 2016, n. 20129

Cassazione Penale, Sez. 4, 16 maggio 2016, n. 20129 - Operazioni di travaso di preparati pericolosi e altamente infiammabili: sversamento di notevole quantità di vernice da una cisterna sospesa sulle forche di un carrello elevatore non antideflagrante 1. Il Tribunale di Alessandria affermava la responsabilità di S.G., Direttore Generale della divisione alluminio della Compagnia Italiana Alluminio s.p.a. e di F.L., Direttore Responsabile dello stabilimento di Spinetta Marengo, per l'omicidio col... [...]

EN ISO 12100: Tutte le definizioni

EN ISO 12100: Standard A per la Valutazione dei Rischi Tutte le definizioni indicate nella norma di tipo A per la sicurezza delle macchine La norma internazionale specifica la terminologia di base, i principi e una metodologia per ottenere la sicurezza nella progettazione del macchinario. Specifica i principi di valutazione del rischio e riduzione del rischio per aiutare i progettisti a raggiungere questo obiettivo. Questi principi sono basati sulla conoscenza e l’esperienza ri [...]

Prodotti omologati antincendio: elenco 31 Dicembre 2015

Prodotti omologati antincendio: l'elenco al 31 Dicembre 2015 Nella Lettera Circolare del 4 aprile 2016 n.4031 MIT, allegata, è riportato l'elenco dei materiali e prodotti classificati ai fini della reazione al fuoco, delle porte resistenti al fuoco, degli estintori di incendio portatili e carrellati, con atto di omologazione in corso di validità al 31 dicembre 2015. L'allegato I riporta l'elenco dei materiali e dei prodotti classificati ai fini della reazione al [...]

Batterie portatili e accumulatori contenenti cadmio

Batterie portatili e accumulatori contenenti cadmio Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 10 ottobre 2013 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto attiene alla commercializzazione di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili (COM(2012)0136 - C7-0087/2012 - 20... [...]

CETA: COMPREHENSIVE ECONOMIC AND TRADE AGREEMENT

CETA: COMPREHENSIVE ECONOMIC AND TRADE AGREEMENT Accordo economico e commerciale globale tra Canada ed UE (CETA) Maggio 2016: è in prossimità della ratifica l'accordo commerciale CETA tra Canada e l'UE che dovrebbe entrare in vigore nel 2017. Proposta di regolamento di applicazione dell'accordo economico e commerciale UE-Canada globale (CETA) che accompagna le decisioni che autorizzano la firma e la conclusione del CETA. L’accordo economico e commerciale glo [...]

Revisione quadro normativo Lavori Pubblici: servizi architettura e ingegneria

Revisione quadro normativo in materia di Lavori Pubblici: servizi di architettura e ingegneria a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n°50 del 18 aprile 2016 Documento di consultazione ANAC Maggio 2016 Gli emendamenti proposti dalle professioni tecniche La Rete delle Professioni Tecniche ha redatto il presente documento, con l’obiettivo di proporre il proprio contributo alla stesura delle Linee Guida poste in consultazione dall’ANAC (con [...]

Biocidal Product Regulation

Biocidal Product Regulation Focus The Biocidal Product Regulation (BPR, Regulation (EU) 528/2012) concerns the placing on the market and use of biocidal products, which are used to protect humans, animals, materials or articles against harmful organisms, like pests or bacteria, by the action of the active substances contained in the biocidal product. The Biocidal Products Regulation (BPR, Regulation (EU) 528/2012) concerns the placing on the market and use of biocidal products, which are [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze Interpello 12 Maggio 2016

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 12 Maggio 2016 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spamb [...]

Domande e risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Domande e risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro I quesiti e le risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro elaborati negli anni 2014/2015/2016 Regione Piemonte La pubblicazione “Domande e risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”, è costituita da una selezione dei quesiti più rilevanti pervenuti al servizio SPreSAL regione Piemonte e sono ordinati in base ad argomenti omogenei, viene inserita annualmente nella sezio [...]

Rivendita e noleggio di macchine usate conformi alla Direttiva 98/37/CE: chiarimenti MLPS

Rivendita e noleggio di macchine usate conformi alla Direttiva 98/37/CE - Chiarimenti dal Ministero del Lavoro I costruttori di macchine si trovano spesso a gestire casi di rivendita o noleggio di macchine usate. Frequentemente avviene che queste macchine siano state immesse per la prima volta sul mercato nel periodo di vigenza della precedente edizione della Direttiva Macchine e siano, dunque, dotate di tutta la necessaria documentazione che ne attesta la conformità alla Direttiva 9 [...]

Norme armonizzate Direttiva macchine Maggio 2016

Norme armonizzate Direttiva macchine Maggio 2016 Comunicazione 2016/C 173/01 del 13 Maggio 2016Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE. (Testo rilevante ai fini del SEE) Entrano in regime di armonizzazione EN ISO 13849-1:2015, EN ISO 13850:2015, EN ISO 14120:2015 Prime pubblicazioni rilevanti EN ISO 13849-1:2015 Sicu [...]

Promozione di Ecolabel UE

Promozione di Ecolabel UE Lo sviluppo di un mercato sostenibile richiede che il concetto di valore aggiunto della qualità ambientale “dalla culla alla tomba” sia portato a conoscenza degli utenti/consumatori. È anche essenziale che gli utenti/consumatori siano resi edotti sulla credibilità di un marchio garantito da un Regolamento europeo, come è l’Ecolabel UE. Il documento effettua una rassegna di iniziative, condotte a livello comunitario e naz [...]

Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari edizione 2016 - Reg. ER

Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari edizione / R. ER 2016 ID 2608 | 16.05.2016 / In allegato Guida al patentino per l'acquisto dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna CopertinaCreditsStruttura della guidaContenutiIl patentinoA cosa serve, chi può richiedere il patentino e dove, cosa fare per ottenere il rilascio, cosa fare per ottenere il rinnovo, quali sono le norme di riferimento MODULO 1 - I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Unità 1 - Le carat [...]

Decreto 10 marzo 2015

Decreto 10 marzo 2015 Linee guida di indirizzo per la tutela dell’ambiente acquatico e dell’acqua potabile e per la riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari e dei relativi rischi nei Siti Natura 2000 e nelle aree naturali protette. Decreto 22 gennaio 2014... [...]

Decreto 22 gennaio 2014

Decreto 22 gennaio 2014 Adozione del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 recante: «Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi».GU n. 35 del 12.02.2014  CollegatiDecreto Legislativo 14 Agosto 2012 n. 150 Direttiva 2009/128/CEPiano di [...]

Pesticidi: Formazione operatori e Ispezione macchine applicazione

DM n. 4847 del 3 marzo 2015 / Aspetti formativi e di Ispezione delle macchine per l'applicazione dei pesticidi ID 2625 | Rev. 1.0 del 22.02.2022 / Documento allegato Frequenze ispezioni Entro Novembre 2016 dovevano essere effettuate le prime "Ispezioni di controllo funzionale sulle macchine per l'applicazione di pesticidi - Gruppo A" Le direttive binomio "pesticidi-macchine per pesticidi" legano aspetti ambientali e aspetti tecnici di attrezzature/macchine:1. Direttiva 2009/12 [...]

Disponibile per la consultazione pubblica lo studio sull’impatto del TTIP

Disponibile per la consultazione pubblica lo studio sull’impatto del TTIP La relazione tecnica, che sottolinea le opportunità che un partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP) potrebbe offrire ai cittadini e alle imprese europei, è ora disponibile per la consultazione pubblica. Il processo, che comprende un'ampia consultazione delle parti interessate, è gestito da Ecorys. La relazione di 400 pagine indica che le economie di tutti gli S [...]

Ultime Comunicazioni norme armonizzate 13/14 Maggio 2016

Ultime Comunicazioni norme armonizzate 13/14 Maggio 2016 Numerose e di interesse per diversi settori le Comunicazione delle norme armonizzate pubblicate in GUUE il 13 e 14 maggio 2016:- macchine- elettronica EMC - dispositivi medici- imbarcazioni da diporto Le norme armonizzate, cioè valide per tutti i paesi UE, sono norme europee adottate dagli organismi europei di normazione (CEN, CENELEC ed ETSI), preparate in base agli orientamenti generali adottati dalla Commissione Eu [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024