2015

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 781 of our articles broken down into Months and Years.

Decisione (UE) 2015/1603 - Aiuti al galleggiamento

Decisione (UE) 2015/1603 della Commissione, del 13 agosto 2015 Decisione (UE) 2015/1603 della Commissione, del 13 agosto 2015, concernente una misura adottata dalla Spagna a norma dell'articolo 7 della direttiva 89/686/CEE del Consiglio e riguardante il ritiro dal mercato di un tipo di aiuti al galleggiamento per l'apprendimento delle tecniche di nuoto Le autorità spagnole hanno notificato alla Commissione e agli altri Stati membri una misura di ritiro dal mercato relativa agli aiut [...]

Il monitoraggio dei mass media in materia di salute e sicurezza

Il monitoraggio dei mass media in materia di salute e sicurezza Il volume descrive il Repertorio Notizie, il cui scopo è monitorare il modo in cui i mezzi di informazione raccontano infortuni, malattie e incidenti sul lavoro. Si tratta di un data-base relazionale che permetterà di raccogliere le notizie tratte dai mass media, puntando a valutarne completezza e caratteristiche, attraverso specifiche metodologie.Il Repertorio Notizie verrà aliment [...]

Guida alla disciplina delle macchine usate

Guida alla disciplina delle macchine usate ID 1521 | 07.07.2025 / Si ringrazia FedermacchineRESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO In base al decreto legislativo 81/2008, l’acquisto, l’uso e la gestione delle macchine (attrezzature di lavoro), espone il datore di lavoro a numerosi obblighi e responsabilità, citiamo in particolare: - la valutazione del rischio in merito alle attrezzature di lavoro ed individuazione delle misure di sicurezza e delle attrezzature di pro [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2015, n. 40043

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2015, n. 40043 - Cattivo funzionamento del dispositivo di sicurezza della macchina. Responsabilità del delegato alla sicurezza 1. Con sentenza del 10\5\2013 la Corte di Appello di Brescia, in riforma della sentenza di primo grado, assolveva T.A. e T.C. dal delitto di lesioni colpose in danno del lavoratore G.G. per non aver commesso il fatto; con la medesima sentenza veniva confermata, invece, la condanna di T.S.. Agli imputati era stato addebitato di aver... [...]

Norme armonizzate Direttiva ATEX Ottobre 2015

Norme armonizzate Direttiva ATEX Ottobre 2015 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 marzo 1994, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'arm [...]

Norme armonizzate Sicurezza Generale Prodotti Ottobre 2015

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Ottobre 2015 Comunicazione 2015C 335-01 del 09.10.2015 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva. Prime pubblicazioni 2001/95/CE EN 1466:2014 Articoli per puericultura - Sacche porta bambini e supporti - Requisiti di sicu [...]

RAPEX Report 40 del 09/10/2015 N.32 A12/1248/15 Cipro

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 40 del 09/10/2015 N.32 A12/1248/15 Cipro Approfondimento tecnico: Passeggino giocattolo con bambola Il prodotto “Baby Car” Mod. 2688-5A è stato sottoposto alla procedura di ritiro obbligatorio dal mercato perché non conforme con la Dir. 2009/48/CE Giocattoli e la norma tecnica armonizzata EN 71-1. Il passeggino collassa facilmente perché ha un solo dispositivo di blocco, con cons [...]

Dichiarazione UE di Conformità RoHS II - Modello

Dichiarazione UE di Conformità RoHS II Rev. 2.0 2017 RoHS IIICon la Direttiva delegata (UE) 2015/863, (si applica dal 22 luglio 2019) si è giunti alla III integrazione della restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS III). Vedi Modello RoHS III 2019 Direttiva 2011/65/UE RoHS IIDirettiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell&rs [...]

EN 13478:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione dal fuoco - File CEM

EN 13478:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione dal fuoco* *Attenzione: sostituita da EN 19353:2016 File CEM importabile in CEM4 La norma specifica i metodi di identificazione del pericolo di incendio associato al macchinario e l esecuzione di una corrispondente valutazione dei rischi. La norma specifica i principi di base e la metodologia relativa alle misure tecniche per la prevenzione e la protezione dal fuoco, da adottare durante la progettazione e la cost [...]

Guide for Safe Machinery - SICK

Guide for Safe Machinery SIX STEPS TO A SAFE MACHINE About this guide What does the guide contain? In front of you is an extensive guide on the legal background relating to machinery and on the selection and use of protective devices. We will show you various ways in which you can safeguard machinery and protect persons against accidents taking into account the applicable European directives, regulations, and standards. The examples and statements given are the result of our many years of [...]

Regione Umbria: Regolamento Regionale 5 Dicembre 2014, n.5

Regolamento Regionale 5 Dicembre 2014, n.5 Regolamento di attuazione di cui l’articolo 7 della legge regionale 17 settembre 2013, n.16 (Norme in materia di prevenzione delle cadute dall'alto) per lo svolgimento delle attività nell'ambito dell’edilizia. [...]

La marcatura CE dei prodotti da costruzione passo a passo

La marcatura ce dei prodotti da costruzione passo a passo STEP BY STEPUna Guida sintetica al Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011Nella presente guida troverete una spiegazione dei diversi passi da seguire per apporre la marcatura CE a un nuovo prodotto da costruzione. L’opuscolo indica anche cosa fare se il prodotto subisce modifiche (in relazione ai processi produttivi, alle materie prime, alle prove, ecc.): in tal caso occorre rivedere i documenti richiesti. Co [...]

Modelli di Organizzazione e Gestione MOG nelle PMI

Procedure semplificate per l'adozione di Modelli di Organizzazione e Gestione MOG nelle piccole e medie imprese PMI Il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, prevede nell’art. 30, comma 5 bis la definizione da parte della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di procedure semplificate per la adozione e la e [...]

Linee di indirizzo per l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza nelle imprese a rete SGSL

Modelli applicativi - Linee di indirizzo per l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza nelle imprese a rete SGSL - AR - Ed. 2015 Linee di indirizzo - Implementazione SGSL imprese a rete   Con determina del Presidente dell’Inail n. 357 del 29 settembre 2015, sono state approvate le Linee d’Indirizzo per l'implementazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza nelle imprese a rete Sgsl - AR - Ed. 2015 L’applicazione de [...]

La progettazione della sicurezza nel cantiere - INAIL 2015

La progettazione della sicurezza nel cantiere Con algoritmo excel per la valutazione dei Rischi La pubblicazione, curata dal DIT, affrontando le tematiche relative alla pianificazione dei lavori e all’organizzazione del cantiere, intende fornire una guida sull’applicazione della normativa vigente sui cantieri edili, proponendo una metodologia per la valutazione di tutti i rischi che possono essere presenti nei cantieri, compresi quelli dovuti a interferenza tra lavorazioni e de [...]

Misure di concentrazione di Idrogeno in ambiente chiuso

Misure di concentrazione di Idrogeno in ambiente chiuso Classificazione delle zone e per la prevenzione e la protezione dall’esplosione L’idrogeno è un gas ampiamente utilizzato per diverse applicazioni ed è presente in ambito industriale sia come prodotto finale sia secondario di processi tecnologici. È altamente infiammabile e, miscelato in aria in condizioni atmosferiche, può formare atmosfere potenzialmente esplosive. L&r [...]

Abbonamento Trasporto ADR: Aggiornamento 05 Ottobre 2015

Abbonamento Trasporto ADR Aggiornamento 05 Ottobre 2015 - n. Doc. 45Cerca e acquista nel nostro sito i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista il nostro Servizio di Abbonamento, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito, sia a pagamento che riservati agli Abbonati  o Clienti+.Documenti compresi Servizio di Abbonamento Trasporto ADR selezione: Titolo Data     Rapporti di in [...]

ADR Official: consulta l'ADR direttamente da web

ADR Official Consulta l'ADR direttamente da web.(*)Consulta online(*)Update 1.0 2015 [...]

Raccolta segnaletica ISO 7010 Ed. 2015 - File CEM

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 2015 File CEM importabile in CEM4Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2014 (UNI 2015 Assente emendamento ISO 6:2014), quindi da 6 emendamenti che introducono altri 95 cartelli. ISO 7010:2011Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs ISO 7010:2011/Amd 1:2012ISO 7010:2011/Amd 2:2012ISO 7010:2011/Amd 3:2012ISO 7010:2011/Amd 4:2013ISO 7010:2011/Amd 5:2 [...]

ISO 22000 - Food safety management

The ISO 22000 family of International Standards addresses food safety management. The consequences of unsafe food can be serious and ISO’s food safety management standards help organizations identify and control food safety hazards. As many of today's food products repeatedly cross national boundaries, International Standards are needed to ensure the safety of the global food supply chain. The ISO 22000 family contains a number of standards each focusing on different aspects of food [...]

Guidelines on occupational safety and health management systems, ILO-OSH 2001

Guidelines on occupational safety and health management systems, ILO-OSH 2001 The ILO has designed these guidelines as a practical tool for assisting organizations and competent institutions as a means of achieving continual improvement in occupational safety and health (OSH) performance. The guidelines have been developed according to internationally agreed principles defined by the ILO’s tripartite constituents. The practical recommendations of these guidelines are intended for use [...]

Certifico ADR: il video tutorial 2015

Certifico ADR Software trasporto merci pericolose ADR e Rifiuti ADR 8a Edizione 2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015 1 anno di aggiornamenti compreso Tutta la tabella A ADR 2015Nuova graficaRiferimenti normativi integrati nella guida in lineaIstruzioni scritte ADR 2015 con pagina "0" CertificoTraduzione Istruzioni Scritte in oltre 40 lingueReport materia ADRSafetyIl Video panoramica [...]

ISO 45001: disponibile la prima bozza dello standard di salute e sicurezza sul lavoro

Gestione della Sicurezza ISO 45001 17 Luglio 2014: rilasciato da ISO il primo draft della nuova norma internazionale sulla Sicurezza e Salute sul lavoro che sarà allineata con le norme di gestione ISO 9001 e ISO 14001. ISO 45001 diventerà lo standard ufficiale internazionale per i Sistemi di Gestione Sicurezza e Salute. ISO ha costituito il comitato ISO ISO/PC 283 - Occupational Health & Safety Management Systems, con l'obiettivo di sviluppare e pubblicare uno standa [...]

ISO/DIS 14120:2015 approvata come norma prEN

ISO/DIS 14120:2015 approvata come norma prENIn data 3 Ottobre 2015(1) ratificata dal CEN la norma ISO/FDIS 14120:2015 come FprEN ISO 14120.I prossimi STEP di lavoro porteranno la norma allo stato di pubblicazione (DOP), presumibilmente entro Dicembre 2015(1) Date of Ratification (DOR) date when the Technical Board notes the approval of an EN (and HD for CENELEC), from which time the standard may be said to be approved(2) Date of Availability (DAV) date when the definitive text in the official la... [...]

Il «dieselgate» Pillole

Caso Volkswagen, inquinamento e sanzioni Come funziona la legge italiana ed europea Così le multe per le emissioni, le possibili conseguenze per Wolfsburg oltre le sanzioni Usa.Il «dieselgate»Il «dieselgate» è partito un anno fa da un viaggio negli Usa di un gruppo di tecnici dell’International Council for Clean Transportation, un ente di ricerca indipendente. Duemila chilometri di test hanno prodotto uno dei più grandi terrem [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 30 settembre 2015, n. 39363

Cassazione Penale, Sez. 3, 30 settembre 2015, n. 39363 - Attività di ristorazione e D.lgs. 81/08: formazione e valutazione rischio incendio 1. Con sentenza 29.4.2014 il Tribunale di Milano ha condannato B.P. alla pena di €. 2.000 di ammenda ritenendolo responsabile di una serie di contravvenzioni al D. Lvo n. 81/2008 per avere, quale legale rappresentante della "R. 90 srl":- omesso di assicurare ai lavoratori adeguate informazioni in merito alle procedure di emergenza (art. 36 comma 1 in relazi... [...]

ISO 14971: Medical devices - Application of risk management to medical devices

ISO 14971:2007(*)Medical devices - Application of risk management to medical devices Update 18 dicembre 2019 Pubblicata da ISO il 18 Dicembre 2019 la ISO 14971:2019 Medical devices - Application of risk management to medical devices Harmonised standard (i.e. it can be used as a presumption of conformity to aspects of the various device directives), is EN ISO 14971:2012 ISO 14971:2007 (EN ISO 14971:2012) specifies a process for a manufacturer to identify the hazards asso [...]

Linee guida Fascicolo Tecnico Dispositivi medici a base di sostanze

Linee guida Fascicolo Tecnico Dispositivi medici a base di sostanze Un documento di Assobiomedica sul Fascicolo Tecnico in accordo con la Direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici. Questo documento vuole dare delle indicazioni tecnico-operative per la creazione del Fascicolo Tecnico di un dispositivo medico a base di sostanze ed è stato redatto con l’intento di identificarne i punti principali dello sviluppo, al fine di garantirne l'appropriatezza della classificazione, [...]

RAPEX Report 39 del 02/10/2015 N.21 A12/1193/15 Italia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 39 del 02/10/2015 N.21 A12/1193/15 Italia Approfondimento tecnico: Inchiostro per tatuaggi Il prodotto “inchiostro per tatuaggi” della Intenze è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme alla Risoluzione ResAP(2008)1 del Consiglio Europeo ed al Codice del Consumo Italiano. L’inchiostro contiene antimonio (valore misurato 3,2 mg/kg), arsenico (valore mi [...]

Regulation No 83 UNECE: Approval of vehicles regard to the emission of pollutan

Regulation No 83 of the Economic Commission for Europe of the United Nations (UN/ECE) Uniform provisions concerning the approval of vehicles with regard to the emission of pollutants according to engine fuel requirements [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024