Slide background
Macchine


Tutti i Documenti presenti nella sezione tematica Macchine

sono elaborati o selezionati dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.


Acquista l'Abbonamento




Strutture ROPS / FOPS / TOPS / FOGS

ID 4594 | | Visite: 42550 | Documenti Riservati Direttiva macchinePermalink: https://www.certifico.com/id/4594

Strutture ROPS / FOPS / TOPS / FOGS Quadro normativo illustrato

ID 4594 | 2017 | Documento completo in allegato

Tutte le macchine semoventi devono essere dotate, se i rischi sono presenti, di strutture di protezione contro il rischio di ribaltamento (ROPS) e contro rischi connessi con cadute di oggetti o di materiali (FOSP), tali strutture devono essere marcate CE ai sensi della Direttiva macchine 2006/42/CE: il documento illustra i requisti DM commentati, le norme di riferimento, esempi immagini di prove di laboratorio.

Escursus

Le ROPS e FOSP, sono componenti di sicurezza ai sensi della Direttiva macchine 2006/42/CE (Allegato V) e rientrano anche nell’Allegato IV (categorie di macchine per le quali va applicata una delle procedure di cui all'articolo 12, paragrafi 3 e 4).


Per la marcatura CE, i requisiti previsti all’Allegato I, fanno riferimento ai punti:

- 3.4.3 (ROPS)
- 3.4.4 (FOPS)

che sostanzialmente prevedono il seguente principio di sicurezza generale:

La ROPS/FOPS deve:

- resistere a forze
- assorbire energia
- deformarsi al limite del DLV (Deflection Limiting Volume)

Le macchine con struttura ROPS devono essere dotate cinture di ritenzione.

Le prove a cui devono essere sottoposte le ROPS/FOPS in accordo con le norme di riferimento devono essere effettuate per ciascun tipo di ROPS/FOPS (prove di tipo).

Le macchine semoventi con conducente, operatore/i o altra/e persona/e trasportati possono avere strutture che rispettano i requisiti di cui al 3.4.3 e 3.4.4 ROPS/FOPS contemporaneamente, se necessarie, in funzione della valutazione dei rischi e delle norme specifiche di tipo B/C delle stesse.

1. Punti e commenti ufficiali RESS

3.4.3. Ribaltamento o rovesciamento laterale
Quando per una macchina semovente con conducente, operatore/i o altra/e persona/e trasportati esiste il rischio di ribaltamento o rovesciamento laterale, essa deve essere munita di una struttura di protezione appropriata, a meno che ciò non accresca il rischio.

Detta struttura deve essere tale che, in caso di ribaltamento o rovesciamento laterale, garantisca alle persone trasportate un adeguato volume limite di deformazione.

Alfine di verificare che la struttura soddisfi il requisito di cui al secondo comma, il fabbricante o il suo mandatario deve effettuare, o far effettuare, prove appropriate per ciascun tipo di struttura.

3.4.4. Caduta di oggetti
Quando per una macchina semovente con conducente, operatore/i altra/e o persona/e trasportati esistono rischi connessi con cadute di oggetti o di materiali, essa deve essere progettata e costruita in modo da tenere conto di tali rischi; essa deve inoltre essere munita, se le sue dimensioni lo consentono, di una struttura di protezione appropriata.

Detta struttura deve esser tale che in caso di cadute di oggetti o di materiali sia garantito alla persona o alle persone trasportate un adeguato volume limite di deformazione.

Al fine di verificare che la struttura soddisfi il requisito di cui al secondo comma, il fabbricante o il suo mandatario deve effettuare, o far effettuare, prove appropriate per ciascun tipo di struttura.

2. Norme principali

UNI EN ISO 3471:2008 - Macchine movimento terra - Strutture di protezione contro il ribaltamento - Prove di laboratorio e requisiti di prestazione
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 3471 (edizione agosto 2008). La norma specifica le prestazioni richieste per strutture di protezione metalliche per macchine movimento terra in caso di ribaltamento (ROPS), così come una metodologia idonea e riproducibile per la valutazione di tali requisiti mediante una prova di laboratorio che usi un procedimento di carico stazionario su un campione rappresentativo della stessa.
ROPS (Roll Over Protective Structures)
Armonizzata Direttiva macchine tipo C

UNI EN ISO 3449:2009 - Macchine movimento terra - Strutture di protezione contro la caduta di oggetti - Prove di laboratorio e requisiti di prestazione
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 3449 (edizione settembre 2008). La norma specifica le prove di laboratorio per la misurazione delle caratteristiche strutturali, e i requisiti prestazionali in una prova rappresentativa di una struttura di protezione contro la caduta di oggetti (FOPS) applicabile alle macchine movimento terra con operatore a bordo, come definite nella UNI EN ISO 6165.
FOPS (Falling Object Protective Structures)
Armonizzata Direttiva macchine tipo C

ISO 12117:1997 Earth-moving machinery - Tip-over protection structure (TOPS) for compact excavators - Laboratory tests and performance requirements
ThisInternational Standard establishes a consistent and reproducible means of evaluating the load-carrying characteristics of tip-over protective structures (TOPS) under static loading, and prescribes performance requirements of a representative specimen under such loading. It applies to TOPS of compact excavators (as defined in ISO 6165) with swing type boom, having an operating mass of 1 000 kg to 6 000 kg.
(Tip-Over Protective Structures)

ISO 12117-2:2008 Earth-moving machinery - Laboratory tests and performance requirements for protective structures of excavators Roll-over protective structures (ROPS) for excavators of over 6 t  - ISO 12117-2 2008 EN Preview
ISO 12117-2:2008 establishes a consistent and reproducible means of evaluating the load-carrying characteristics of roll-over protective structures (ROPS) for excavators under static loading, and prescribes performance requirements of a representative specimen under such loading. ROPS are to be used where the risk of roll-over exists. ISO 12117-2:2008 applies to ROPS of hydraulic excavators as defined in ISO 6165 with a mass of over 6 t and less than 50 t. It also applies to ROPS for excavator-based or derivated excavators used in object or material handling, demolition or with attachments such as in log-handling and forestry applications. It does not apply to excavators with elevating cab risers. 

UNI ISO 10262:2008 - Macchine movimento terra - Escavatori idraulici - Prove di laboratorio e requisiti nelle prestazioni di ripari per la protezione dell'operatore
La norma stabilisce una procedura di prova ripetibile e coerente, unitamente agli associati requisiti in termini di prestazioni richieste, per valutare le protezioni dell'operatore quando sono sottoposte a carichi strutturali. Queste protezioni sono solitamente intese a fornire all'operatore un ragionevole grado di protezione nei confronti di oggetti (per esempio rocce o frammenti) che potrebbero, altrimenti, penetrare la postazione dell'operatore dal fronte o dall'alto. Essa si applica agli escavatori idraulici, come definiti nella ISO 7135, qualora siano dotati di protezione(i) dell'operatore.
FOGS (Falling Object Guard Structures)

ISO 3164:2013 Earth-moving machinery - Laboratory evaluations of protective structures - Specifications for deflection-limiting volume
This International Standard specifies the deflection limiting volume (DLV) to be used when performing laboratory evaluations of structures which provide protection to operators of earth-moving machinery as defined in ISO 6165.

UNI EN ISO 6683:2009 - Macchine movimento terra - Cinture di sicurezza e ancoraggi per cinture di sicurezza - Requisiti di prestazione e prove
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 6683 (edizione agosto 2008). La norma stabilisce i requisiti di prestazione minimi e le prove per sistemi di ritenuta - cinture di sicurezza e i loro elementi di fissaggio (ancoraggi) - montati sulle macchine movimento terra, necessari per trattenere un operatore o un conducente entro una struttura di protezione contro il ribaltamento (ROPS) nel caso di ribaltamento della macchina (vedere UNI EN ISO 3471), o entro una struttura di protezione contro il rovesciamento (TOPS) nel caso di rovesciamento della macchina (vedere ISO 12117).
...

3. Esempi illustrati di prove di laboratorio

UNI EN ISO 3471:2008 Si tratta di una prova distruttiva e richiede un procedimento di carico “quasi - statico” fino al raggiungimento di limiti prefissati in termini di forza applicata ed energia assorbita, evitando cedimenti strutturali e possibili interferenze con il volume destinato alla protezione dell’operatore DLV (Deflection Limiting Volume). (Fig. 4 e 5)


Fig. 3 - Prova ROPS
...

segue

Certifico Srl - IT Rev. 00 2017
Formato: PDF
Copiabile/stampabile: SI
Abbonati: Direttiva macchine/4X/full

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Strutture ROPS - FOPS - FOPS - FOGS Quadro normativo illustrato.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2017
1331 kB 267
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ISO 12117-2 2008 EN Preview.pdf)ISO 12117-2 2008 EN Preview
 
EN182 kB1606

Tags: Direttiva macchine Abbonati Macchine

Articoli correlati

Più letti Direttiva macchine

Set 04, 2022 93694

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 88/10… Leggi tutto

Ultimi archiviati Direttiva macchine

Regolamento delegato  UE  2023 1717
Set 11, 2023 1122

Regolamento delegato (UE) 2023/1717

Regolamento delegato (UE) 2023/1717 / Adeguamento progresso tecnico Direttiva RED norma tecnica 62680-1-3:2022 ID 20373 | 11.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1717 della Commissione del 27 giugno 2023 che modifica la direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Set 05, 2023 634

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici ID 20332 | 05.09.2023 Decreto 9 giugno 2023 Adozione del programma nazionale di HTA. (GU n.207 del 05.09.2023) Entrata in vigore: 06.09.2023 ... Art. 1 Adozione e aggiornamento del Programma nazionale HTA 1. È adottato il… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 1667
Ago 31, 2023 231

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 ID 20284 | 31.08.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 della Commissione, dell'8 agosto 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di progettazione,… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 1670
Ago 31, 2023 238

Regolamento (UE) 2023/1670

Regolamento (UE) 2023/1670 / Specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone ID 20283 | 31.08.2023 Regolamento (UE) 2023/1670 della Commissione del 16 giugno 2023 che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone, telefoni cellulari diversi dagli… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 1669
Ago 31, 2023 213

Regolamento delegato (UE) 2023/1669

Regolamento delegato (UE) 2023/1669 / Etichettatura energetica telefoni cellulari e tablet con display flessibile ID 20282 | 31.08.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1669 della Commissione del 16 giugno 2023 che integra il del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura… Leggi tutto
Ago 30, 2023 138

DPR 19 ottobre 2000 n. 369

DPR 19 ottobre 2000 n. 369 Regolamento recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.291 del 14.12.2000) Leggi tutto
Ago 30, 2023 113

DPR 7 maggio 2002 n. 129

DPR 7 maggio 2002 n. 129 Regolamento recante ulteriore modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.155 del 04.07.2002) Leggi tutto