Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.538
/ Documenti scaricati: 32.462.961
/ Documenti scaricati: 32.462.961
L’energia solare fotovoltaica ha conosciuto uno sviluppo straordinario a livello globale e, in particolare, europeo nel corso degli ultimi anni. Anche nel nostro paese è sempre più frequente vedere impianti piccoli e grandi variamente integrati in contesti urbani, industriali e rurali.
Come per ogni tecnologia che si diffonde in modo massiccio, diventa rilevante chiedersi che ne sarà di tali impianti alla fine del loro ciclo di vita, cioè quando avranno esaurito la loro [...]
L’energia solare fotovoltaica e l’energia eolica stanno conoscendo un notevole sviluppo nel nostro paese per effetto del crescente interesse verso soluzioni tecnologiche atte a migliorare la sicurezza e i costi dell’approvvigionamento energetico e grazie alle politiche di incentivazione messe in campo per favorire la loro diffusione. Nel campo fotovoltaico l’introduzione del Conto Energia ha prodotto un impulso notevole alla diffusione sia di impianti di taglia media e grande (Solar Farm), sia di [...]
UNI CEI EN ISO 50001
La norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso”
La ISO 50001, emanata nel 2011 dall’ International Organization for Standardization, si presta ad essere una delle più importanti soluzioni presenti sul mercato della gestione dell’energia come delineato nel recente D.Lgs. 102/14, che recepisce la Direttiva Europea 2014/27/UE.
La ISO 50001 è una norma valida a livello mondiale ed ha preso il posto della precedente EN 16001:2009 norma [...]
Il rapporto illustra lo stato di attuazione, le problematiche e l’evoluzione della norma UNI CEI EN ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia"
Il presente rapporto illustra lo stato di attuazione, le problematiche e l’evoluzione–in sintesi lo stato di salute – della norma UNI CEI EN ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia” emersi da un’indagine svolta da FIRE, CEI e CTI su un campione significativo di organizzazioni certificate ISO 50001, di EGE operanti nel settore e di organismi [...]
Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per l’anno 2018 dai soggetti che operano nei settori delle comunicazioni elettroniche e dei servizi media. (Delibera n. 426/17/CONS).
Art. 1. Soggetti tenuti alla contribuzione
1. I soggetti di cui all’art. 34 del Codice delle comunicazioni elettroniche e gli altri soggetti esercenti attività che rientrano nelle competenze attribuite dalla normativa vigente all’Autorità per le garanzie nelle [...]
Progettazione e principali componenti installati
In allegato:
Ed. 2021
Ed. 2016
La presente Guida Tecnica è frutto dell’esperienza dei costruttori leader nella progettazione e costruzione di cabine elettriche di distribuzione MT/BT e relativi componenti installati, associati a Federazione ANIE, che hanno condensato nel documento il loro know-how. Si indicano i riferimenti normativi da seguire nella progettazione di una cabina elettrica MT/ BT, sia essa prefabbricata che non prefabbricata, dando delle indicazioni per meglio [...]
Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione.
(GU Serie Generale n.25 del 30-01-2013)
_______
Art. 1. Scopo
1. Il presente decreto disciplina gli impianti centralizzati d’antenna condominiali che ricevono i segnali del servizio di radiodiffusione, terrestre e satellitare e ne effettuano la distribuzione nell’edificio con conseguente riduzione ed eliminazione della molteplicità di antenne individuali, per motivi sia estetici sia funzionali, fermo restando quanto prescritto al comma 1 dell’art. 209 del [...]
Guida per l’esercizio, controllo e manutenzione degli impianti termici ENEA
1. Introduzione
2. Cos’è un impianto termico
3. Chi è il responsabile dell’impianto
4. Il nuovo libretto di impianto
5. I valori massimi di temperatura ambiente
6. Il controllo degli impianti termici
a) La manutenzione
b) L’efficienza energetica per tipologie di impianto
7. Le ispezioni sugli impianti termici
a) Le sanzioni
8 La normativa di riferimento
Il 15 ottobre in molti comuni d’Italia è la data di accensione degli impianti di riscaldamento, soono due gli ultimi [...]
Regolamento recante la disciplina dei requisiti, delle procedure e delle competenze per il rilascio di una certificazione dei generatori di calore alimentati a biomasse combustibili solide
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente regolamento stabilisce i requisiti, le procedure e le competenze per il rilascio di una certificazione ambientale dei generatori di calore alimentati con legna da ardere, carbone [...]
Individuazione delle dichiarazioni, attestazioni, asseverazioni, nonche' degli elaborati tecnici da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attivita' per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici.
Entrata in vigore: 02.01.2018
(GU n.290 del 13-12-2017)
Art. 1. Oggetto e campo di applicazione
1. Il presente decreto individua le dichiarazioni, le attestazioni, le asseverazioni, e gli elaborati tecnici da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attività per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli [...]
CEI 64-56:2021 (Ed. 3a)
È stata pubblicata la nuova edizione della Guida CEI 64-56 “Edilizia ad uso residenziale e terziario. Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Criteri particolari per locali medici” Vedi.
“Locali medici” è il nuovo titolo della sezione 710 della Norma CEI 64-8. La nuova dicitura, che sostituisce la vecchia “locali ad uso medico“,
Power grid recovery after natural hazard impact
JRC - 05.12.2017
Lo scopo di questo studio è quello di migliorare la comprensione dell'impatto dei rischi naturali sulla rete elettrica. Si sforza di chiarire come le caratteristiche di alcuni tipi di i pericoli naturali influenzano il tempo di recupero della rete elettrica.
Ha lo scopo, inoltre, di informare le politiche e pianificazione strategica e operativa della gestione dei rischi di catastrofi nell'Europa Stati membri dell'Unione.
Questo rapporto [...]
della Commissione, del 2 agosto 2017, che stabilisce orientamenti in materia di gestione del sistema di trasmissione dell'energia elettrica
GU L 220, 25.8.2017
della Commissione del 24 novembre 2017 che istituisce un codice di rete in materia di emergenza e ripristino dell'energia elettrica
Estratto
CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 1 Oggetto
Per tutelare la sicurezza operativa, prevenire la propagazione o l'aggravarsi di un incidente, evitare la diffusione su vasta scala di un disturbo e lo stato di blackout e consentire il ripristino efficace e rapido del sistema di energia elettrica dagli stati di emergenza o di blackout, il presente regolamento istituisce [...]
EU Member States have been developing policies and measures to generally reduce the actual energy use of their buildings.
Member States are called to properly implement and enforce the Energy Performance of Buildings Directive (2010/31/EU) without compromising the comfort, health and productivity of their occupants.
The objective of this report is three-fold:
(a) to present the outcome of the review carried out concerning the implementation status by the EU MS [...]
Modifiche al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante codice delle comunicazioni elettroniche in attuazione delle direttive 2009/140/CE, in materia di reti e servizi di comunicazione elettronica, e 2009/136/CE in materia di trattamento dei dati personali e tutela della vita privata.
GU Serie Generale n.126 del 31-05-2012
Entrata in vigore del provvedimento: 01/06/2012
Disposizioni urgenti in tema di composizione delle commissioni per la valutazione di impatto ambientale e di procedimenti autorizzatori per le infrastrutture di comunicazione elettronica.
GU Serie Generale n.268 del 18-11-2003
Entrata in vigore del decreto: 19-11-2003.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 gennaio 2004, n. 5 (in G.U. 17/01/2004, n.13).
Rete elettrica di trasmissione nazionale
L'attività di trasmissione e dispacciamento dell'energia elettrica, ivi compresa la gestione unificata della rete di trasmissione nazionale, rappresenta il segmento della filiera elettrica che, in condizioni di monopolio naturale, ha la funzione di trasportare sia l'energia elettrica prodotta dalle centrali elettriche sia quella importata dall'estero verso le aree di consumo dove sarà utilizzata dopo la trasformazione a tensione più bassa.
La rete di trasmissione [...]
Plattform Industrie 4.0
L'obiettivo principale di Plattform Industrie 4.0 è quello di garantire e sviluppare la posizione internazionale della Germania nella produzione industriale.
La piattaforma mira a promuovere il cambiamento strutturale digitale e a fornire il quadro coerente e affidabile necessario per questo. Più rete diventa l'economia, maggiore è la collaborazione, la partecipazione e il coordinamento di tutte le parti interessate. L'obiettivo della piattaforma è quindi quello di sviluppare una comprensione generale coerente di Industrie [...]
Il Documento (VDMA - DE) illustra cosa si intende per "Comunicazione" in Industria 4.0 che non si riferisce ancora un'altra soluzione di comunicazione industriale per i dati di processo e di controllo in tempo reale ma un esempio di "comunicazione" è la Open Platform Communications Unified Architecture (OPC UA) IEC 62541.
Aziende del settore della costruzione di macchine e impianti e gli operatori sono attualmente confrontati con concetti astratti su Industria 4.0, questi concetti promettono alta [...]
ID 4998 | Rev. 1.0 del 16.12.2022 / Documento in allegato
- Aggiunto Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 207, Attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (GU n. 292 del 09.12.2021 - SO n. 43)
- Aggiunto riferimento a Decreto 29 settembre 2022 n. 192 - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre [...]
La predisposizione alla ricezione a banda ultralarga degli edifici nuovi e ristrutturati ai sensi della Legge n. 164/2014 art. 6 ter
Linee guida per i professionisti, le imprese di costruzione e i tecnici della Pubblica Amministrazione.
La presente guida, voluta e condivisa da Confindustria Digitale, Assimpredil Ance e Anitec-Assinform, con il patrocinio di ANCI, ha l’obiettivo di divulgare i contenuti dei provvedimenti di legge in materia di predisposizione degli edifici alla ricezione a [...]
Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità.
__________
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente decreto, in attuazione della direttiva 2014/61/UE, definisce norme volte a facilitare l’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità promuovendo l’uso condiviso dell’infrastruttura fisica esistente e consentendo un dispiegamento più efficiente di infrastrutture fisiche [...]
Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici.
(GU n.77 del 23-03-1968)
______
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente della Repubblica Promulga la seguente legge:
Art. 1
Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d’arte.
Art. 2
I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli [...]
Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell’edilizia.
G.U. n. 26 del 01 febbraio 2007 S.O. n. 26/L
Entrata in vigore del provvedimento: 2/2/2007
Normativa correlata:
D.Lgs. 192/2005 Rendimento energetico edilizia | Consolidato 2018
1. Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.
2. Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici.
3. Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
(G.U. n. 162 del 15 luglio 2015 S.O. n.
Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
G.U. n. 158 del 10.07.2009
Adeguate da: Decreto 26 giugno 2015
Collegati
Modifica dell’Allegato A del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia.
G.U. n. 21 del 25.01.2013
D.Lgs. 192/2005 Rendimento energetico edilizia | Consolidato 2018
Documento condiviso da ANIGAS, ASSOGAS, IATT, Utilitalia e ANCI
A seguito dell'aumento degli interventi nel sottosuolo, da parte dei gestori dei servizi di rete, all'interno del contesto urbano,per la realizzazione di nuove opere relative le comunicazioni ad alta velocità, sono state elaborate le "linee guida per la posa di fibra ottica in presenza di gas".
Al riguardo, il Decreto del Ministro delle Attività Produttive 26 marzo 2004, ai sensi [...]
La recente sentenza del Tar Lombardia – n. 1808/2017 del 13 settembre – è di estrema rilevanza per il settore degli installatori in quanto tratta il caso di scarico a parete in caso di sostituzione di un apparecchio a gas in un condominio con scarico in canna collettiva ramificata oppure in assenza di sistemi di evacuazione funzionali, idonei o adeguabili alla installazione di apparecchi a condensazione, e:
1. Ribadisce che i regolamenti locali (in oggetto il [...]
ID 21821 | 08.05.2024
Regolamento (UE) 2024/1309 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2024, recante misure volte a ridur...
ID 18777 | 25.01.2023 / In allegato
Nel percorso di transizione verso uno sviluppo più sostenibile gli aspetti che riguardano la produzione ener...
ID 19135 | Rev. 1.0 del 18.10.2023 / Documento completo allegato
Documento con esempi sulla norma...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024