Guida integrazione architettonica del fotovoltaico

Guida integrazione architettonica del fotovoltaico
Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico
Integrazione architettonica parziale
I moduli fotovoltaici possono essere montati su edifici o componentistica di arredo…
Chiarimenti in materia di efficienza energetica in edilizia

Chiarimenti in materia di efficienza energetica in edilizia
MISE - Dicembre 2018
Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto requisiti minimi”
Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto Linee guida APE”
[alert]Il presente documento si propone…
Leggi tutto Chiarimenti in materia di efficienza energetica in ediliziaProvvedimento 5 ottobre 2006
Provv. Conf. Perm. Stato Regioni 5 ottobre 2006, n. 2636
UNI EN 13565-2:2018 | Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a schiuma

UNI EN 13565-2:2018 | Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a schiuma
Vademecum sistemi evacuazione combustione | UNI 7129-3:2015

Vademecum illustrato Sistemi di evacuazione prodotti della combustione | UNI 7129-3:2015
Doc. 25.11.2018 - Rev. 00 2019
Il presente documento (N. 3 della serie di 5 documenti previsti) illustra,…
Leggi tutto Vademecum sistemi evacuazione combustione | UNI 7129-3:2015EN 60079-X: Tutte le norme ATEX della serie

EN 60079-X: Tutte le norme ATEX della serie / Update Marzo 2023
ID 7216 | Rev. 6.0 del 27.03.2023 / Allegato Documento completo Riservato Abbonati
Elenco completo (stato) delle…
Leggi tutto EN 60079-X: Tutte le norme ATEX della serieRisoluzione SNPA: modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni

Risoluzione SNPA: modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni
Doc. 42: Ambito di applicazione dell'art. 87 ter del D.lgs 259/03 in tema di modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni
Consiglio SNPA…
Leggi tutto Risoluzione SNPA: modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioniDelibera 23 dicembre 2015 654/2015/R/eel
Delibera 23 dicembre 2015 654/2015/R/eel
Regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica, per il periodo di regolazione 2016-2023
Il presente provvedimento approva la regolazione tariffaria dei servizi di…
Zone climatiche: Tabella A aggiornata D.P.R. 412/1993

Zone climatiche: Tabella A aggiornata D.P.R. 412/1993
Aggiornamento: 24.10.2018 | Documento completo allegato
Tabella dei gradi/giorno dei comuni italiani raggruppati per regione e provincia estratta (Allegato A) D.P.R.…
Leggi tutto Zone climatiche: Tabella A aggiornata D.P.R. 412/1993Modello Relazione Rilievo illuminotecnico luoghi di lavoro

Modello Relazione Rilievo illuminotecnico luoghi di lavoro EN 12464-1
Doc. ID n. 7015 del 17.10.2018 Allegato formato PDF, in Store il Documento singolo formato DOC
Il presente documento completo in…
Vademecum la liberalizzazione dell’energia e del gas

Vademecum la liberalizzazione dell’energia e del gas
dalla maggior tutela al mercato libero: scegliere consapevolmente
I benefici della liberalizzazione
Il processo di liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica e gas naturale, iniziato…
Procedure applicative del D.M. 6 luglio 2012
Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici
PROCEDURE APPLICATIVE DEL D.M. 6 luglio 2012 CONTENENTI I REGOLAMENTI OPERATIVI PER LE PROCEDURE D’ASTA E PER LE PROCEDURE DI ISCRIZIONE AI REGISTRI (Ai sensi dell’art. 24, comma 1 del D.M. 6 luglio 2012)
Aggiornamento del 13 gennaio 2014
Collegati
CEI 0-2 | Guida documentazione progetto impianti elettrici

CEI 0-2 | Guida documentazione progetto impianti elettrici / Aggiornamento Ed. Marzo 2022
ID 6904 | Rev. 1.0 del 22.04.2022 / Documento allegato
In allegato la Guida CEI 0-2:2022 con…
Leggi tutto CEI 0-2 | Guida documentazione progetto impianti elettriciImpianto di terra: le definizioni e caratteristiche CEI 64-8

Impianto di terra: le definizioni e caratteristiche previste da CEI 64-8/2/, CEI 64-8/4 4 e CEI 64-8/5
Scheda 27.09.2018
In allegato un documento quadro sull'impianto elettrico di terra: le…
Linee guida uso risorsa geotermica a media e alta entalpia

Linee guida per l’utilizzazione della risorsa geotermica a media e alta entalpia
In questo documento sono affrontate le principali problematiche del settore, delineando gli indirizzi tecnici specifici per l’utilizzo in sicurezza…
Leggi tutto Linee guida uso risorsa geotermica a media e alta entalpiaDecreto Legislativo 23 maggio 2000 n. 164

Decreto Legislativo 23 maggio 2000, n. 164 / Decreto Letta liberalizzazione gas - Consolidato 03.2023
Attuazione della direttiva n. 98/30/CErecante norme comuni per il mercato interno del gas naturale, a norma dell'articolo 41…
Leggi tutto Decreto Legislativo 23 maggio 2000 n. 164Vademecum F-GAS 2019

Vademecum Decreto F-GAS 2019
ID 7532 | 13.01.2019
Vademecum allegato sul “nuovo” Decreto F-GAS 2019, D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146, con il quale è iniziato l'iter di…
Leggi tutto Vademecum F-GAS 2019Diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001

Chiarimenti in materia di diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001
MISE - Dicembre 2018
1. CERTIFICAZIONE ISO 50001 – Esenzione dalla diagnosi energetica
La grande impresa che adotta un sistema di…
Leggi tutto Diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001Capitolati tecnici per impianti elettrici ANIE/ITACA

Capitolati tecnici per impianti elettrici, elettronici ed ausiliari ANIE/ITACA
Update 28 Novembre 2018
Capitolati tecnici
I capitolati tecnici sono uno strumento inteso per mettere a disposizione di tutta la filiera elettrica, dal…
Leggi tutto Capitolati tecnici per impianti elettrici ANIE/ITACAUNI CEN/TS 54-14:2018 | Linee guida sistemi rivelazione e segnalazione incendio

UNI CEN/TS 54-14:2018 | Linee guida sistemi rivelazione e segnalazione incendio
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 14: Linee guida per la pianificazione, la progettazione, l'installazione, la messa…
Leggi tutto UNI CEN/TS 54-14:2018 | Linee guida sistemi rivelazione e segnalazione incendioImpianto elettrico di cantiere: Rapporti contrattuali

Impianto elettrico di cantiere: Rapporti contrattuali
Doc. ID 7243 del 17.11.2018
Informazioni e modelli di rapporti contrattuali per l'impianto di cantiere tra imprese in accordo con CEI 61-17, Documento…
Leggi tutto Impianto elettrico di cantiere: Rapporti contrattualiGuida CEI 31-108 Impianti elettrici ATEX

Guida CEI 31-108 Impianti elettrici ATEX
La Guida tecnica CEI 31-108 è stata pubblicata dal CEI a supporto della norma EN 60079-14 (CEI 31-33):2015-04 Atmosfere esplosive - Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli…
Leggi tutto Guida CEI 31-108 Impianti elettrici ATEXUNI EN 13203-6:2018 | Apparecchi a gas domestici

Apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda
UNI EN 13203-6:2018
Apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda - Parte 6: Valutazione del consumo di energia…
Leggi tutto UNI EN 13203-6:2018 | Apparecchi a gas domesticiENEA 2018 | Direttiva Europea 2018/844 che modifica l'EPBD

Direttiva Europea 2018/844 che modifica l'EPBD
ENEA 2018
Al fine di sviluppare un sistema energetico sostenibile, competitivo, sicuro e decarbonizzato, i Paesi dell’Unione Europea si sono impegnati a ridurre ulteriormente le…
Leggi tutto ENEA 2018 | Direttiva Europea 2018/844 che modifica l'EPBDUNI 10200:2018 | Impianti termici - Criteri di ripartizione delle spese

UNI 10200:2018 | Impianti termici - Criteri di ripartizione delle spese
Nucleare da fissione

Nucleare da fissione
L’atomo è formato da un nucleo, composto di protoni e di neutroni, e da elettroni che ruotano attorno al nucleo. I protoni hanno carica elettrica positiva, i neutroni…
Leggi tutto Nucleare da fissioneDecreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387

Decreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387 Energia elettrica da energetiche rinnovabili / Consolidato 10.2022
Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato…
Decreto 6 luglio 2012
Decreto 6 luglio 2012
Attuazione dell'art. 24 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici.
(GU Serie Generale n.159 del 10-07-2012 - SO n. 143)
Collegati:
Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28
Incentivi energie rinnovabili non fotovoltaiche: Decreto 23 Giugno 2016
UNI EN 54-7:2018 | Rivelatori puntiformi di fumo

UNI EN 54-7:2018 | Rivelatori puntiformi di fumo
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 7: Rivelatori di fumo - Rivelatori puntiformi di fumo funzionanti secondo il principio della diffusione…
Leggi tutto UNI EN 54-7:2018 | Rivelatori puntiformi di fumoLinee guida per il monitoraggio della sismicità attivita' antropiche

Guida per il monitoraggio delle attività di sottosuolo: coltivazione, reiniezione e stoccaggio di idrocarburi
ID 6862 | 22.09.2018 / In allegato
In questo documento sono riportate le conclusioni del…
Leggi tutto Linee guida per il monitoraggio della sismicità attivita' antropicheDecreto Legislativo 11 febbraio 2010 n. 22

Decreto Legislativo 11 febbraio 2010 n. 22
Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche, a norma dell'articolo 27, comma 28, della legge 23 luglio 2009, n.…
Leggi tutto Decreto Legislativo 11 febbraio 2010 n. 22UNI EN 54-5:2018 | Rivelatori di calore - Rivelatori di calore puntiformi

UNI EN 54-5:2018 | Rivelatori di calore - Rivelatori di calore puntiformi
UNI EN 54-5:2018 - Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 5: Rivelatori di calore - Rivelatori…
Leggi tutto UNI EN 54-5:2018 | Rivelatori di calore - Rivelatori di calore puntiformi