Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.865
/ Documenti scaricati: 32.977.452

Indagine sul ruolo degli energy manager in Italia 2023

Indagine energy manager 2023

Indagine sul ruolo degli energy manager in Italia 2023

ID 21726 | 21.04.2024 / V. 1.1

Al fine di approfondire la situazione degli energy manager in Italia, FIRE ha realizzato nel 2023 un’indagine basata su un campione statistico accuratamente costruito per garantire una adeguata analisi della complessa situazione nazionale. Tale indagine segue quelle realizzate negli anni precedenti con un intervallo di cinque anni fra una e l’altra.

In questo caso l’intervallo è stato ridotto per meglio valutare l’effetto della pandemia [...]

Featured

Elenco Energy manager

Elenco nominativi Energy manager 2022

I responsabili per l’uso dell’energia in italia / Anno 2023

ID 5954 | l Elenco aggiornato 31 dicembre 2022

Elenco dei nominativi in base alla Legge 10/91.

Anno 2022
Anno 2021

Anno 2020

Anno 2018

Anno 2017
Anno 2016

L’elenco contiene i nominativi dei soggetti obbligati e non obbligati alla nomina del tecnico per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (energy manager) che hanno effettivamente proceduto all’invio della comunicazione entro le scadenze previste, con i dati dei rispettivi energy manager nominati, e che hanno acconsentito [...]

DPR 21 dicembre 1999 n. 551

DPR 21 dicembre 1999 n. 551

ID 21723 | 19.04.2024

DPR 21 dicembre 1999 n. 551 - Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia.

Entrata in vigore del decreto: 21/4/2000

(GU n.81 del 06.04.2000)

__________

Testo consolidato in allegato contenente il seguente aggiornamento:

28/09/2000 Errata Corrige (in G.U. 28/09/2000, n.227)
relativo all'art. 12, comma [...]

Featured

Rapporto 2023 sugli energy manager in Italia

Rapporto energy manager 2023

Rapporto 2023 sugli energy manager in Italia / Nomine 2022

ID 21718 | 19.04.2024 / Rapporto allegato

Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche

Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10.

Le nomine pervenute alla FIRE nei [...]

Featured

Energy manager: obbligo comunicazione entro il 30 Aprile

Obbligo Comunicazione Energy manager scadenza 30 Aprile

Energy manager: obbligo comunicazione entro il 30 Aprile 2024

ID 5951 | Update news 18.04.2024 / Download Guida 2022

- Download Scheda Rev. 2.0 2024
- Download Scheda Rev. 1.0 2023
- Download Scheda Rev. 00 2022

Il termine ultimo per l'invio della comunicazione di nomina del tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia "Energy manager", per i soggetti obbligati ai sensi dell'Art. 19 della legge 10/91 è il 30 Aprile. La mancanza della comunicazione esclude i soggetti dagli incentivi [...]

Decreto legislativo 25 marzo 2024 n. 50

Decreto legislativo 25 marzo 2024 n. 50

ID 21707 | 17.04.2024

Decreto legislativo 25 marzo 2024 n. 50 - Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realta' del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/13/UE

(GU n.90 del 17.04.2024)

Entrata in vigore del provvedimento: 02/05/2024

...

Collegati

Featured

Decreto Impianti 37/2008 (2022) e Guida CEI 306-2 / Note

Decreto Impianti 37 2008  2022  e Guida CEI 306 2   Note

Decreto Impianti 37/2008 (2022) e Guida CEI 306-2:2020 / Note legislative e tecniche

ID 18384 | 15.12.2022 / Documento completo in allegato

Con la pubblicazione del Decreto 29 settembre 2022 n. 192 - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici (GU n.290 del 13.12.2022 / entrata in vigore del provvedimento: 28/12/2022), sono apportate modifiche inerenti l’aspetto più ampio [...]

Featured

Decreto Legislativo 24 marzo 2024 n. 48

Decreto Legislativo 24 marzo 2024 n  48

Decreto Legislativo 24 marzo 2024 n. 48 / Disposizioni correttive Codice comunicazioni elettroniche

ID 21685 | 13.04.2024

Decreto Legislativo 24 marzo 2024 n. 48 Disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche.

(GU n.87 del 13.04.2024)

Entrata in vigore del provvedimento: 28/04/2024

Avviso di rettifica del 08.05.2024

...

Collegati

Broadband investment handbook 2024

Broadband Investment Handbook 2024

Broadband investment handbook 2024

ID 21564 | 23.03.2024

This handbook aims to assist public authorities in planning, implementing, and monitoring broadband projects within their territories. It primarily addresses the deployment of access and backhaul segments of fixed broadband networks and the adoption of broadband services. Additionally, the forthcoming version of the handbook will incorporate insights from other domains, particularly mobile broadband networks.

The handbook’s structure builds on the ‘The high-speed broadband investment guide’ published in 2015. It has been comprehensively [...]

Featured

CEI EN IEC 61439-2:2022 e CEI EN IEC 61439-2:2021 - In vigore pieno dal 22.05.2024

Quadri elettrici CEI EN 61439 1 2022   CEI EN 61439 2 2021 dal 22 Maggio 2024

CEI EN IEC 61439-2:2022 e  CEI EN IEC 61439-2:2021 (Ed. 3a) / In vigore pieno dal 22.05.2024 (coesistenza terminata Ed. 2012)

ID 21527 | 18.03.2024 / Download Scheda

Segnaliamo che le norme relative ai quadri elettrici BT:

CEI EN IEC 61439-1:2022 (Ed. 3a) e
CEI EN IEC 61439-2:2021 (Ed. 3a)

sostituiscono le rispettive edizioni 2012 che restano applicabili fino al 21.05.2024:

CEI EN 61439-1:2012 (Ed. 2a) e
CEI EN 61439-2:2012 (Ed. 2a).

A partire dal 22.05.2024 sono in vigore solo le [...]

Featured

CEI 23-57 Spine e prese per usi domestici e similari - Adattatori 2020

CEI 23 57 Spine e prese per usi domestici e similari   Adattatori

CEI 23-57: Spine e prese per usi domestici e similari - Adattatori 2020 / Rev. Ottobre 2023

ID 19143 | Rev. 1.0 del 18.10.2023 / Documento di approfondimento in allegato

Documento di approfondimento sulla norma CEI 23-57, prescrizioni particolari per gli adattatori, compresi quelli da viaggio, con tensione nominale superiore a 50 V fino ad un massimo di 250 V e con corrente nominale non superiore a 16 A, destinati ad essere utilizzati negli ambienti domestici e similari. La norma copre le [...]

Featured

DD n. 22 del 23 febbraio 2024 / Regole operative incentivi CER

Regole operative incentivi CER

DD n. 22 del 23 febbraio 2024 / Regole operative incentivi CER

ID 21435 | 28.02.2024

Con Decreto Direttoriale n. 22 del 23 febbraio 2024, sono state approvate le regole operative per accedere agli incentivi sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il documento del GSE, che disciplina le modalità e le tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione del CER.

Il documento disciplina le procedure per l'accesso alle tariffe incentivanti [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2633

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2633

ID 21408 | 22.02.2024

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2633 della Commissione, del 20 novembre 2023, che definisce la traiettoria di riempimento con obiettivi intermedi per il 2024 per ciascuno Stato membro dotato di impianti di stoccaggio sotterraneo di gas ubicati sul suo territorio e direttamente interconnessi alla sua area di mercato

(GU L 2023/2633 del 23.11.2023)

Collegati

Featured

Impianto elettrico di cantiere: Rapporti contrattuali

Impianto elettrico di cantiere   Rapoorti contrattuali

Impianto elettrico di cantiere: Rapporti contrattuali

Doc. ID 7243 del 17.11.2018

Informazioni e modelli di rapporti contrattuali per l'impianto di cantiere tra imprese in accordo con CEI 61-17, Documento completo allegato.

La CEI 64-17 è la Guida all’esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri edili, nella stessa sono riportati anche al punto 2 le informazioni da comunicare nelle fasi contrattuali.  Le competenze dei vari soggetti presenti in un cantiere, che partecipano alla realizzazione o utilizzazione degli impianti elettrici di cantiere, sono definite dal D.Lgs [...]

Featured

Registro degli impianti fotovoltaici

Registro degli impianti fotovoltaici

Registro degli impianti fotovoltaici / Note Dicembre 2023

ID 20948 | 11.12.2023 / Nota allegata

Pubblicato nella GU n.287 del 09 dicembre 2023, il Decreto-Legge 9 dicembre 2023 n. 181 "Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023", in vigore dal 10 dicembre 2023, che all'articolo [...]

Featured

Rapporto Tecnico di Verifica impianti gas uso domestico in esercizio - UNI 10738

Rapporto Tecnico di Verifica  RTV  impianti gas uso domestico in esercizio   UNI 10738

Rapporto Tecnico di Verifica (RTV) impianti alimentati a gas uso domestico in esercizio - UNI 10738

ID 21050 | 23.12.2023 / Modelli allegati estratti UNI 10738 - Appendice A - Rapporto Tecnico di Verifica (RTV) 

La presente norma stabilisce i criteri per verificare la sussistenza dei requisiti di sicurezza degli impianti domestici e similari per l’utilizzazione dei gas combustibili, indipendentemente dalla data della loro realizzazione, al fine di stabilire se l’impianto gas (di seguito impianto) verificato può continuare ad essere utilizzato nello stato [...]

Featured

Personale esperto verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX

Personale esperto verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX

Personale esperto verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX CEI EN 60079-17

ID 17793 | 10.10.2022 / Documento completo in allegato

Gli impianti elettrici nei luoghi pericolosi possiedono caratteristiche specifiche per renderli adatti a funzionare in tali atmosfere. Per motivi di sicurezza in quelle aree, è essenziale che per tutta la durata di vita di detti impianti sia mantenuta l’integrità di tali caratteristiche specifiche.

La norma CEI EN 60079-17 fornisce i dettagli per la verifica iniziale e per le verifiche che dovranno essere [...]

Featured

FAQ Comunità Energetiche Rinnovabili

FAQ CER

FAQ Comunità Energetiche Rinnovabili / Update Gennaio 2024

ID 21231 | 23.01.2024 / In allegato

Pubblicato il Decreto n. 414 del 07 dicembre 2023 il cd "Decreto CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)" che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. Di seguito alcune FAQ atte ad orientare cittadini, piccole e medie imprese, enti, cooperative e tutti gli altri destinatari del provvedimento.

...

FAQ Comunità Energetiche Rinnovabili 

 1. Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)?

Una CER è un [...]

Featured

Decreto CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)

Decreto CER   Comunit  Energetiche Rinnovabili

Decreto CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) / Decreto MASE n. 414 del 07.12.2023

ID 20929 | Update 23.01.2024 / In allegato DM n. 414 del 07.12.2023 (Avviso in GU n. 31 del 07.02.2024)

Pubblicato il 23.01.2024, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. Dal 24 gennaio, entra dunque a tutti gli effetti in vigore il decreto, essendo avvenuta la registrazione della Corte dei [...]

Featured

UNI 7128:2015 Impianti gas civili / Le definizioni principali

UNI 7128 2015 Impianti gas civili   Le definizioni principali

UNI 7128:2015 Impianti gas civili / Le definizioni principali

ID 21093 | 07.01.2024 / Documento completo allegato

Il Documento estratto dalla UNI 7128:2015 Impianti a gas per uso civile - Termini e definizioni, tratta le definizioni relative agli impianti civili per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1a, 2a e 3a famiglia di cui alla UNI EN 437. In particolare sono trattati:

INTRODUZIONE 
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 
2 RIFERIMENTI NORMATIVI  
3 DEFINIZIONI GENERALI RELATIVE AGLI IMPIANTI  
4 DEFINIZIONI RELATIVE AGLI APPARECCHI 

Featured

Decreto Legislativo 1° giugno 2011 n. 93

Decreto Legislativo 1 giugno 2011 n  93

Decreto Legislativo 1° giugno 2011 n. 93 / Consolidato 01.2024

ID 9990 | 30.01.2020 / Testi consolidati allegati

Decreto Legislativo 1° giugno 2011 n. 93
Attuazione delle direttive 2009/72/CE2009/73/CE2008/92/CE relative a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica, del gas naturale e ad una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica, nonche' abrogazione delle direttive 2003/54/CE e 2003/55/CE.

(GU n.148 del 28-06-2011 - S.O. n. 157)

Entrata in vigore del [...]

Featured

Decreto Legislativo 23 maggio 2000 n. 164

Decreto Legislativo 23 maggio 2000  n  164

Decreto Legislativo 23 maggio 2000, n. 164 / Decreto Letta liberalizzazione gas - Consolidato 01.2024

ID 6859 | 09.01.2024

Decreto Legislativo 23 maggio 2000, n. 164
Attuazione della direttiva n. 98/30/CE recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale, a norma dell'articolo 41 della legge 17 maggio 1999, n. 144.

(G.U. n. 142 del 20 giugno 2000)

Testo consolidato

29/12/2000 La LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302)
29/10/2002 Il DECRETO-LEGGE 25 ottobre 2002, n. 236 [...]

Featured

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato

Codice comunicazioni elettroniche 2021 small

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2023 Legge n. 214/2023 / Legge annuale mercato e concorrenza 2022

ID 13882 | Edizione 9.1 del 31 Dicembre 2023 (13a Revisione)

Il testo consolidato 2023 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 a Dicembre 2023. Il D.Lgs 259/2003 è aggiornato alla Legge 30 dicembre 2023 n. 214 Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (GU n.303 del 30.12.2023).

Update: Ed 9.1 Dicembre 2023 (13a Revisione)

Download [...]

Featured

Decreto 22 gennaio 2008 n. 37

Decreto 22 gennaio 2008 n. 37 / Aggiornato Settembre 2025

ID 3675 | 17.09.2025 / In allegato

Decreto 22 gennaio 2008 n. 37
Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici. 

Entrata in vigore del provvedimento: 27/3/2008

(GU n.61 del 12.3.2008)
_________

Update 17.09.2025

Modifiche apportate dal Decreto n. 130/2025

Decreto 17 luglio 2025 n. 130 
Regolamento [...]

Featured

Classificazione dei gas / Indice di Wobbe

Classificazione dei gas Indice di Wobbe

Classificazione dei gas / Indice di Wobbe

ID 5738 | 05.11.2022

Classificazione dei gas combustibili in accordo con il D.M. 16/04/2008 e la norma UNI EN 437:2021. Illustrazione Indice di Wobbe.

Indice di Wobbe

La norma UNI EN 437:2021 classifica i gas secondo l'indice di Wobbe, rapporto tra il potere calorifico di un gas per unità di volume e la radice quadrata della sua densità relativa nelle stesse condizioni di riferimento. L'indice di Wobbe è espresso in megajoule per metro cubo (MJ/m3) di gas secco nelle [...]

CEI 23-151;V1 e CEI 23-57;V1 / Varianti norme adattatori per usi domestici e similari

CEI 23-151;V1 e CEI 23-57;V1 / Varianti norme adattatori per usi domestici e similari

ID 21038 | 22.12.2023 / Progetti in allegato

In inchiesta pubblica fino al 19 febbraio 2024 progetti delle Varianti V1 alla CEI 23-151 e CEI 23-57 relative agli adattatori per usi domestici e similari

CEI 23-151;V1
Spine e prese per usi domestici e similari – Parte 3: Prescrizioni particolari per adattatori con dispositivo di protezione da sovracorrente incorporato

La Norma, da utilizzarsi congiuntamente alla Norma CEI 23-50:2007 incluse le sue Varianti, specifica i [...]

Featured

UNI 9494-3 Sistemi Evacuatori Fumo Calore SEFC | Controlli e Manutenzione

9494 3 2014 SEFC Controlli Manutenzione
Featured

Progettazione impianti sprinkler: EN 12845

UNI EN 12845 2020

Progettazione impianti sprinkler Quadro normativo generale | EN 12845:2020 / Rev. 2.0 Luglio 2023

ID 5644 | Rev. 2.0 del 17.07.2023 / Documento completo allegato

Il documento illustra, con il supporto di immagini e di schemi, la progettazione di sistemi automatici a sprinkler, in base a quanto indicato nella norma UNI EN 12845:2020 ed in accordo con il DM 20 dicembre 2012 regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio ed il Decreto 1° settembre 2021 Criteri generali per [...]

Featured

Circolare n. 55/2023/ELT / Dichiarazioni imprese energivore (elettrivore) 2024

Circolare n  55 2023 ELT   Dichiarazioni imprese energivore  elettrivore  2024

Dichiarazioni imprese energivore (elettrivore) 2024: dal 01 Dicembre 2023 fino al 22.12.2023

ID 20991 | 17.12.2023 / Documenti allegati

Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica di cui all’art. 3 del decreto-legge n. 131 del 29 settembre 2023 - Apertura del portale per le dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2024.

In allegato:

1. Circolare 55 2023 ELT Dichiarazione imprese energivore 2024
2. Circolare 55 2023 ELT Allegato 1
3. Circolare 55 2023 [...]

Featured

Linee Guida CIG n.21 - Quantificazione dei consumi nei casi di prelievi fraudolenti

Linee Guida CIG n 21

Linee Guida CIG n.21 - Quantificazione dei consumi nei casi di prelievi fraudolenti

ID 20901 | 14.02.2024 / In allegato 

Linee Guida CIG n.21 - Quantificazione dei consumi nei casi di prelievi fraudolenti / Febbraio 2024

I tipi di prelievi fraudolenti noti sono i seguenti:

1. prelievi con manomissione dei gruppi di misura;
2. prelievi con manomissione delle piombature;
3. prelievi con rimozione del contatore;
4. prelievi con esecuzione di by-pass sulla condotta interrata o sul contatore;
5. prelievi mediante una derivazione di utenza abusiva.

Le [...]

Articoli correlati Impianti

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024