Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.767 *

/ Totale documenti scaricati: 20.040.807 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.767 *

/ Totale documenti scaricati: 20.040.807 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.767 *

/ Totale documenti scaricati: 20.040.807 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.767 *

/ Totale documenti scaricati: 20.040.807 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.767 *

/ Totale documenti scaricati: 20.040.807 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.767 *

/ Totale documenti scaricati: 20.040.807 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Contenitori stazionari per rifiuti Cap ≤ 5000 lt: UNI EN 13071-X

ID 8894 | | Visite: 3548 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/8894

Contenitori stazionari per rifiuti UNI EN 13071 X

Contenitori stazionari per rifiuti Cap ≤ 5000 lt: UNI EN 13071-X

Update 21.02.2020

Pubblicata in data 20 febbraio la norma UNI EN 13071-3:2020 in sostituzione della UNI EN 13071-3:2011.

Le norme UNI EN 13071-1:2019 ed UNI EN 13071-2:2019 (pubblicate il 1° agosto 2019) insieme alla UNI EN 13071-3:2020 specificano i requisiti per i contenitori stazionari per rifiuti con capacità fino a 5 000 l, sollevati dall'alto e svuotati dal basso.

Contenitori stazionari per rifiuti e Direttiva macchine

Tali contenitori pur non rientrando in Direttiva macchine 2006/42/CE, per i pericoli a cui sono esposti i lavoratori che li utilizzano, il CEN/TC 183 ha deciso di includere nelle norme della serie EN 13071-X i requisiti intesi a sostenere i corrispondenti requisiti essenziali di salute e sicurezza della Direttiva 2006/42/CE, in particolare quelli relativi alle operazioni di sollevamento (parte 4 dell'allegato I).

In base ai requisiti europei in materia di salute e sicurezza, le attrezzature di lavoro sono progettate e costruite in modo tale da poter essere utilizzate senza mettere a rischio le persone. Il produttore deve considerare le condizioni d'uso previste, ma anche eventuali abusi ragionevolmente prevedibili. A tale scopo il produttore effettua un'analisi dei rischi al fine di determinare i pericoli a cui sono esposti gli operatori e gli utenti. Le apparecchiature saranno quindi progettate e costruite tenendo conto dei risultati di questa valutazione, mediante un processo iterativo di valutazione e riduzione del rischio.

Come specificato nel documento di orientamento "Classificazione delle apparecchiature utilizzate per il sollevamento di carichi con macchinari di sollevamento" (gruppo di lavoro macchine - gennaio 2012), i contenitori utilizzati per la raccolta e il sollevamento di materiale sfuso non sono disciplinati dalla Direttiva 2006/42/CE.

Tuttavia, un gran numero di pericoli a cui sono esposti i lavoratori che utilizzano tali apparecchiature e le persone presenti in prossimità di operazioni di sollevamento / movimentazione sono gli stessi di quelli derivanti dall'uso di apparecchi di sollevamento adeguati. Questi sono i motivi per cui il CEN/TC 183 ha deciso di includere in questa norma requisiti intesi a sostenere i corrispondenti requisiti essenziali di salute e sicurezza della Direttiva 2006/42/CE, in particolare quelli relativi alle operazioni di sollevamento (parte 4 dell'allegato I).

UNI EN 13071-1:2019
Contenitori stazionari per rifiuti con capacità fino a 5 000 l, sollevati dall'alto e svuotati dal basso - Parte 1: Requisiti generali

La norma specifica i requisiti per i contenitori stazionari, sollevati dall'alto e svuotati dal basso, utilizzati per la raccolta di rifiuti solidi non pericolosi, con capacità fino a 5 000 l. La norma specifica le caratteristiche generali di tali contenitori e dei relativi accessori, i metodi di prova ed i requisiti di sicurezza oltre che le raccomandazioni per l'installazione, la manutenzione e la pulizia.

Data di entrata in vigore: 01 agosto 2019

UNI EN 13071-2:2019
Contenitori stazionari per rifiuti con capacità fino a 5 000 l, sollevati dall'alto e svuotati dal basso - Parte 2: Requisiti aggiuntivi specifici per sistemi interrati o semi-interrati

La norma specifica i requisiti aggiuntivi per sistemi interrati o semi-interrati, sollevati dall'alto e svuotati dal basso, utilizzati per la raccolta di rifiuti solidi non pericolosi con capacità fino a 5000 lt.

Data di entrata in vigore: 01 agosto 2019

UNI EN 13071-3:2020
Contenitori stazionari per rifiuti con capacità fino a 5 000 l, sollevati dall'alto e svuotati dal basso - Parte 3: Ganci per sollevamento raccomandati

Data entrata in vigore : 20 febbraio 2020

La norma europea specifica i requisiti dei ganci per il sollevamento dei contenitori stazionari da utilizzare durante le operazioni di carico e scarico dei contenitori stessi, sollevati dall'alto e svuotati dal basso.

In allegato Preview UNI EN 13071-X riservata abbonati

Fonte: UNI | EVS

Collegati:

Tags: Direttiva macchine Abbonati Direttiva Macchine

Ultimi inseriti

Dati INAIL 5 2023
Giu 08, 2023 40

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  68 del 07 giugno 2023
Giu 08, 2023 38

Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli… Leggi tutto
Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi
Giu 07, 2023 40

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi / Intesa 10 maggio 2023 ID 19765 | 07.06.2023 / In allegato (Rep. atti n. 103/CSR del 10 maggio 2023) Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 45

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 68

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto