Serbatoi in acciaio fabbricati in officina - Parte 3: Serbatoi cilindrici orizzontali a singola pelle e doppia pelle per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi, infiammabili e non infiammabili che inquinano l'acqua, per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici La norma specifica le caratteristiche del prodotto e i metodi di prova / valutazione per serbatoi cilindrici in acciaio orizzontali fabbricati in officina, singoli (tipo S) e doppia pelle (tipo D) destinati all'uso per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi inquinanti (sia infiammabili che non infiammabili), specificamente utilizzati per lo stoccaggio e / o la fornitura di combustibile per gli impianti di riscaldamento / raffrescamento degli edifici, e di acqua calda o fredda non destinata al consumo umano in condizioni normali di temperatura ambiente (da -20 ° C a +50 ° C) nei seguenti limiti:
- da 800 mm a 3000 mm di diametro nominale e; - fino a una lunghezza totale massima di 6 volte il diametro nominale; - per liquidi con una densità massima fino a 1,1 kg / le; - con una pressione operativa (Po) di massimo 50 kPa (0,5 bar (g)) e minimo - 5 kPa (-50 mbar (g)) e; - per serbatoi a doppia pelle con un sistema di rilevamento perdite sotto vuoto in cui la viscosità cinematica non supera 5 × 10-3 m2 / s.
Si distinguono due tipi di serbatoi: - Tipo S: pelle singola; - Tipo D: doppia pelle. I serbatoi progettati secondo questo documento consentono una copertura di terra fino a 1,5 m. Se sono previsti carichi di traffico imposti o una maggiore copertura di terra, è necessario il calcolo. Questo documento non è applicabile ai serbatoi installati nei processi industriali o nelle stazioni di servizio, né ai carichi e alle misure speciali necessarie in aree soggette a rischio di terremoti e / o allagamenti.
UNI EN 12285-1:2018 / UNI EN 12285-2:2005 / UNI EN 12285-3:2019
A Novembre 2018 è stata pubblicata la UNI EN 12285-1:2018 Serbatoi in acciaio fabbricati in officina - Parte 1: Serbatoi cilindrici orizzontali a singola pelle e doppia pelle per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi, infiammabili e non infiammabili che inquinano l'acqua, diversi da quelli per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici. Insieme alla UNI EN 12285-2:2005 il quadro dei serbatoi di acciaio è:
- UNI EN 12285-1:2018 Serbatoi in acciaio stoccaggio sotterraneo perliquidi, infiammabili e non infiammabili diversi da quelli per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici. - UNI EN 12285-2:2005 Serbatoi di acciaio prefabbricati fuori-terra di liquidi infiammabili e non infiammabili che possono inquinare l'acqua - UNI EN 12285-3:2019 Serbatoi in acciaio stoccaggio sotterraneo per liquidi liquidi, infiammabili e non infiammabili per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici.
Netiquette Guidelines RFC 1855 ID 20445 | 24.09.2023 La netiquette (galateo di rete) unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese étiquette (buona educazione). La net-etiquette è dunque l’insieme delle regole (informali) che disciplinano la buona condotta di un utente in rete,…
Leggi tutto
Sentenza Corte di Cassazione n. 7285 del 07 Aprile 2005 La misura della distanza tra edifici si applica solo a quelli fronteggianti "la misura della distanza si applica, in analogia con la distanza prescritta dall’art. 873 c.c., soltanto alle pareti che si fronteggiano e la misurazione deve essere…
Leggi tutto
Legge 18 settembre 2023 n. 127 / Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica - Conv D.L. n. 98/2023 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di…
Leggi tutto
Le norme della serie ISO 9000 e collegate ID 20452 | 24.09.2023 / In allegato Elenco delle norme della Serie ISO 9000 e collegate (non esaustivo), in riferimento ai Sistemi di Gestione per la Qualità._________ Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate…
Leggi tutto
UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 ID 20450 | 23.09.2023 Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 "con riferimento alla disposizione contenuta nell'art. 9, comma 1, n. 2, del DM 1444/1968, che impone la distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e…
Leggi tutto
Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023 / Le norme sulle distanze tra edifici si applicano anche ai cortili ID 20449 | 22.09.2023 «Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate…
Leggi tutto
Legge 16 novembre 2001 n. 405 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347 recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. (GU n.268 del 17.11.2001)______ Aggiornamenti all'atto 11/09/2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n.…
Leggi tutto
Decreto-Legge 18 settembre 2001 n. 347 Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. (GU n.218 del 19-09-2001) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 novembre 2001, n. 405 (in G.U. 17/11/2001, n.268)_______ Aggiornamenti all'atto: 17/11/2001 LEGGE 16 novembre 2001, n. 405 (in…
Leggi tutto
Decreto-Legge 8 luglio 2002 n. 138 Interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno dell'economia anche nelle aree svantaggiate. (GU n.158 del 08.07.2002) [box-info]Conversione in Legge Legge 8 agosto 2002 n. 178Conversione in…
Leggi tutto
Le norme della serie ISO 9000 e collegate ID 20452 | 24.09.2023 / In allegato Elenco delle norme della Serie ISO 9000 e collegate (non esaustivo), in riferimento ai Sistemi di Gestione per la Qualità._________ Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate…
Leggi tutto
UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario ID 20440 | 22.09.2023 / Preview ISO 22163:2023 in allegato UNI ISO 22163:2023 Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2015 e requisiti particolari per l'applicazione nel settore ferroviario La norma specifica i…
Leggi tutto
Modello calcolo esenzione ADR merci categorie di trasporto differenti 1.1.3.6.4 / ADR manager ID 20433 | 21.09.2023 / Schede esempio allegate Dall'ADR 2019, è stato previsto che nel caso di applicazione del 1.1.3.6, la quantità totale e il valore calcolato delle merci pericolose per ciascuna…
Leggi tutto
Decreto 7 agosto 2023 | Testo completo di annotazioni ADR ID 20432| Ed. 1.0 del 21.09.2023 Decreto 7 agosto 2023Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR. (G.U. 20 settembre 2023 n. 220) Testo…
Leggi tutto
Registri monitoraggio condizioni esenzione nomina consulente ADR: Registro colli / rinfusa / cisterna ID 20431 | 21.09.2023 / In allegato documento completo e modelli registro .doc/pdf Pubblicato nella GU n. del 20 settembre 2023 il Decreto 7 agosto 2023 - Regolamentazione dei casi di esenzione…
Leggi tutto
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute in ambito sanitario / CFSL - CH ID 20426 | 20.09.2023 / In allegato Questo opuscolo si rivolge in particolare al personale infermieristico impiegato negli ospedali e nelle cliniche, negli ambulatori, negli studi medici, nelle case di cura e nei…
Leggi tutto
ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability ID 20411 | 16.09.2023 / Preview attached ISO 20887:2020 Sustainability in buildings and civil engineering works - Design for disassembly and adaptability - Principles, requirements and guidance This document provides an overview of design for…
Leggi tutto
UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati…
Leggi tutto
UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua ID 20398 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN ISO 14002-2:2023 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all'interno di un'area…
Leggi tutto
UNI EN 17367:2023 ID 20397 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN 17367:2023 Gestione dei rifiuti - Comunicazione dei dati tra il sistema di gestione della comunicazione e il sistema di back office per i contenitori fissi per la raccolta dei rifiuti - Specifica funzionale e modello semantico dei…
Leggi tutto