Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.337
/ Totale documenti scaricati: 30.033.879

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.337 *

/ Totale documenti scaricati: 30.033.879 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.337 *

/ Totale documenti scaricati: 30.033.879 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.337 *

/ Totale documenti scaricati: 30.033.879 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.337 *

/ Totale documenti scaricati: 30.033.879 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.337 *

/ Totale documenti scaricati: 30.033.879 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI/PdR 60:2019 Ciclo di vita delle sostanze

ID 8541 | | Visite: 5907 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/8541

UNIPdR60 2019

UNI/PdR 60:2019 Ciclo di vita delle sostanze

UNI/PdR 60:2019 - RSDS (Responsabile Schede di Dati di Sicurezza) ed ESR (Esperto Sistema Rifiuti)

UNI, 10.06.2019

La presente prassi di riferimento definisce i requisiti relativi ai profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR), individuandone le attività, i compiti e le relative conoscenze, abilità e competenze, definite sulla base dei criteri del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).

Il presente documento fornisce, inoltre, gli elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento dei profili professionali definiti dal presente documento.

Riferimenti normativi e legislativi

La presente prassi di riferimento rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi e legislativi sono citati nei punti appropriati del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nel presente documento come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento.

Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le Direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al Regolamento (CE) n. 1907/2006 e s.m.i.

Regolamento (CE) n. 1907/2006 relativo alla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) e che istituisce un’Agenzia europea per le sostanze chimiche e s.m.i.

Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2017 sul Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, che abroga la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Norme in materia ambientale - Parte Quarta: norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati, e s.m.i.

D.Lgs. n. 81/2008 Testo unico per la sicurezza sul lavoro – Titolo IX: Sostanze pericolose

UNI CEI EN ISO/IEC17024 Valutazione della conformità – Requisiti generali per gli organismi che operano nella certificazione del personale

...

Incrementare i livelli di professionalità degli operatori del settore delle sostanze chimiche, individuandone le attività, i compiti e le relative conoscenze, abilità e competenze: è quanto si prefigge la nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 60:2019, pubblicata oggi in collaborazione con l’Associazione EPTAS (Esperti Prevenzione Tutela Ambiente Salute).

L’esperto del ciclo di vita delle sostanze, nelle sue due declinazioni RSDS (Responsabile Schede di Dati di Sicurezza) ed ESR (Esperto Sistema Rifiuti), si occupa di seguire le sostanze, in quanto tali o contenute in miscele, dalla loro immissione sul mercato fino al loro smaltimento come rifiuto nelle possibili matrici ambientali.

Il profilo RSDS opera con competenze specifiche relativamente alla caratterizzazione dei pericoli/rischi di sostanze e miscele affinché un’organizzazione possa adempiere agli obblighi legislativi garantendo la salvaguardia della salute dei lavoratori e dell’ambiente come pure dei consumatori finali in qualità di utilizzatori di sostanze e miscele.
Fin dal 1991, infatti, la legislazione comunitaria impone che la SDS sia redatta, verificata e approvata soltanto da persone competenti che abbiano ricevuto una formazione adeguata, e aggiornata periodicamente a seconda delle modifiche legislative apportate alle norme di riferimento.

Anche il quadro normativo e tecnico di riferimento del mondo dei rifiuti speciali è sicuramente molto vasto e complesso: spesso richiede diverse conoscenze multidisciplinari, ed è contraddistinto dal rischio di pesanti ripercussioni di carattere sia amministrativo che penale in caso di gestione non conforme alle disposizioni normative in materia.

In quest’ottica il profilo ESR opera con competenze professionali all’avanguardia nei diversi ambiti della gestione rifiuti (raccolta, trasporto, stoccaggio, smaltimento, recupero, ecc.), affinché l’organizzazione possa adempiere agli obblighi ambientali in modo regolare e soprattutto sicuro dal punto di vista legislativo.

I due profili professionali coprono quindi, rispettivamente, funzioni di:

- raccolta e analisi dei dati aziendali necessari per l’elaborazione di SDS di sostanze e miscele immesse sul mercato dell’Unione Europea;
- descrizione dell’intero processo di gestione dei rifiuti, al fine di ottimizzarlo principalmente dal punto di vista dell’impatto ambientale ma anche, dove possibile, dal punto di vista economico.

La prassi descrive inoltre gli elementi sulla base dei quali certificare queste due figure professionali, specificando nel dettaglio le modalità con cui vanno svolte le prove (orali e scritte), la composizione della Commissione d’esame e i prerequisiti di accesso per i differenti profili.

Oltre agli esperti di EPTAS, alla stesura della prassi di riferimento hanno partecipato - tra gli altri - anche esperti dell’Istituto Superiore di Sanità, di Intertek Italia e di Accredia.

Fonte: UNI

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNIPdR 602019 Ciclo di vita delle sostanze.pdf
 
1019 kB 42

Tags: Normazione Chemicals Ambiente Schede Dati Sicurezza SDS Rifiuti Abbonati Normazione Prassi di Riferimento

Ultimi inseriti

Mag 20, 2025 52

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Mag 19, 2025 113

Decreto 8 maggio 2025

in News
Decreto 8 maggio 2025 ID 23993 | 19.05.2025 Decreto 8 maggio 2025Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella… Leggi tutto
Safety Gate
Mag 18, 2025 193

Safety Gate Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia Approfondimento tecnico: Altalena in plastica Il prodotto, di marca 4IQ group, mod. GAD000035, è stato sottoposta alle procedure di ritiro dal mercato e rimozione dai siti internet sui… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati