Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.763
/ Totale documenti scaricati: 30.941.623

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.623 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.623 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.623 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.623 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.623 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

ISO 38200:2018

ID 7751 | | Visite: 5620 | Documenti ISOPermalink: https://www.certifico.com/id/7751

ISO 38200 2018

ISO 38200:2018

Chain of custody of wood and wood-based products

This document specifies requirements for a chain of custody (CoC) of wood and wood-based products, cork and lignified materials other than wood, such as bamboo, and their products.

NOTE The term "material" will henceforth be used throughout this document to denote "raw materials and products from wood, cork and lignified materials other than wood, such as bamboo", as defined in 3.8.

This document is applicable to material that originates from different categories of input material and can be derived from mechanical, chemical, biological and/or thermal processing or a combination thereof.

A chain of custody relies on a control system to track and handle material throughout the entire supply chain or parts of the supply chain, including transportation, receipt, production, sale, resale and output declaration. This document is intended to enable tracking of material from different categories of source to finished products.

Furthermore, this document also specifies minimum requirements for input material.

This document is not applicable to forest management.

Attualmente la certificazione di catena di custodia dei prodotti forestali è basata sull’applicazione di standard volontari internazionali di natura privata.

La ISO 38200Si si può inquadrare come certificazione di prodotto (ISO/IEC 17065) e si può applicare alle aziende della filiera legno/carta a partire dalla fase successiva all’abbattimento. E' escluso pertanto, almeno per il momento, il settore primario della gestione forestale.

Più precisamente si applica ai seguenti prodotti:

1) legno e prodotti a base di legno (inclusa carta);
2) sughero e prodotti a base di sughero,
3) materiali lignificati diversi dal legno, come il bambù, e loro prodotti.

I prodotti possono essere derivati da trattamenti di tipo meccanico, chimico, biologico e/o termico o da una loro combinazione.

Lo standard consente di determinare se il materiale è:

- "Verified", per cui possono essere fornite prove di conformità con i requisiti di un sistema di dovuta diligenza (DDS);
- "Specified", in cui soddisfa specifici requisiti documentati e disponibili pubblicamente, stabiliti dalle organizzazioni;
- "Certified", quando soddisfa i requisiti di un particolare schema di certificazione;
- "Recycled", se è stato recuperato, o diversamente deviato, dal flusso di rifiuti.

Questo standard ha lo scopo di consentire la tracciabilità dei prodotti a base di legno per fornire prove della loro origine e conformità ai requisiti legali.

Può essere uno strumento valido per dimostrare la gestione responsabile delle risorse e la loro provenienza “legale” (lo standard richiede l’applicazione di un sistema di Dovuta Diligenza - DDS – basata su tecniche di gestione del rischio che deve essere valutato per tutto il materiale che entra nella CoC)

Può facilitare le comunicazioni business-to-business fornendo una struttura comune che consente alle imprese di "parlare la stessa lingua".

Schemi di certificazione: di “gestione forestale” e di “catena di custodia”

La certificazione forestale deve essere concettualmente divisa in due diversi schemi: un primo tipo di certificazione, la certificazione della gestione forestale sostenibile, riguarda il fatto che una proprietà forestale venga gestita secondo criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il legname o la fibra che ne deriva viene marchiato ed è quindi commerciabile come proveniente da boschi gestiti in modo sostenibile. 

Il legname e la cellulosa proveniente da foreste o piantagioni certificate per la corretta gestione forestale, poi, deve poter rimanere rintracciabile nelle varie fasi delle successive lavorazioni, sino al prodotto finito. Questa secondo tipo di certificazione viene denominata certificazione di catena di custodia (in inglese Chain of Custody - CoC). Se il manufatto rispetta le condizioni della chain of custody, anch’esso sarà riconoscibile dal consumatore finale attraverso un apposito marchio.
Una catena di custodia certificata è un modo di provare che un’impresa ha un sistema per “tracciare” i prodotti di origine forestale in tutti i passaggi del processo produttivo, dalla foresta certificata fino alla segheria o alla fabbrica, e da lì, fino ai consumatori.

Sistemi di certificazione per la filiera “foresta-legno”

Un’azienda italiana della filiera foresta-legno che si occupi di gestione del bosco e/o di lavorazione e vendita di prodotti a base di legno ha la possibilità di scegliere tre diversi tipi di certificazione del sistema di gestione ambientale:

- La certificazione secondo la norma ISO 14001
- La certificazione secondo lo schema del FSC
- La certificazione secondo lo schema del PEFC

La caratteristica che li accomuna è che le aziende possono adottarle su base volontaria, cioè non sono obbligatorie per poter accedere al mercato (come per il rispetto delle norme CE, CITES, o della certificazione fitosanitaria).

Resta inteso ovviamente che un’azienda forestale o del legno, per esempio una ditta di utilizzazioni boschive o un consorzio o qualunque altro tipo di organizzazione, (incluse quelle commerciali di prodotti legnosi) può decidere di adottare anche altre certificazioni, come la certificazione del proprio sistema di qualità sulla base delle norme ISO 9000 o la certificazione della sicurezza, la OHSAS 18001.

A parte alcune differenze specifiche, tutti e tre gli schemi di certificazione applicabili alla gestione dei boschi e ai prodotti a base di legno in linea di massima richiedono alle aziende:

1. di rispettare sempre come minimo le norme e le leggi vigenti (la certificazione non si sostituisce alla legislazione, è uno strumento volontario, con il quale l’azienda si impegna a fare di più di quanto richieda la normativa);
2. di impegnarsi pubblicamente di fronte alla collettività ad operare per la tutela dell’ambiente;
3. di operare secondo un piano di gestione e programmazione di lungo periodo;di investire nelle risorse umane.

Tutti questi elementi comuni sono alla base di qualunque sistema di gestione razionale. 
Nella tabella 1 sono confrontate le caratteristiche degli schemi di certificazione del settore forestale e del legno a livello internazionale.
Se si entra, però, nel dettaglio sulla garanzia dell’origine legale e sostenibile dei prodotti di origine forestale, anche nell’ottica della certificazione del legno per il settore dell’edilizia, i due unici strumenti al momento disponibili sono le certificazioni FSC e PEFC

Gestione Forestale Sostenibile

La definizione corrente di Gestione Forestale Sostenibile (GFS), adottata ad Helsinki nel 1993 dalla Conferenza Ministeriale per la Protezione delle Foreste in Europa, è: “la gestione e l’uso delle foreste e dei terreni forestali nelle forme e ad un tasso di utilizzo che consentono di mantenerne la biodiversità, produttività, capacità di rinnovazione, vitalità e potenzialità di adempiere, ora e nel futuro, a rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello locale, nazionale e globale, senza comportare danni ad altri ecosistemi”.

Nel testo della Dichiarazione di Rio del 1992, è riconosciuto da parte delle Nazioni Unite il concetto di Gestione Forestale Sostenibile o GFS:

(Rio de Janeiro, 3-14 June 1992)

Annex III
Non-legally binding authoritative statement of principles for a global consensus on the management, conservation and sustainable development of all types of forests

http://www.un.org/documents/ga/conf151/aconf15126-3annex3.htm

Results from time-series analysis of Landsat images characterizing forest extent and change

Esempi Schemi di Certificazione forestale:

Certificazione forestale FSC
Certificazione forestale PEFC 

Diffusione della Certificazione forestale nel mondo e in Italia

Al 18 gennaio 2012 si contava una superficie totale di foreste certificate di 386,36 milioni di ettari (ha), poco più del 11% della copertura forestale globale terrestre (le foreste coprono circa 3.454 milioni di ha, il 26% della superficie terrestre).
Al 18 gennaio 2012, lo schema di certificazione forestale più diffuso sul mercato mondiale, è il PEFC con 238 milioni di ha di foreste certificate (il 61,6% del totale), seguito da FSC con 148,636 milioni di ettari (38,4%).
Al 18 gennaio 2012, in Italia erano certificati 802.914 ettari di foresta, corrispondenti al 9,16% sulla superficie totale a bosco (8.759.200 ettari); 744.914 ettari con lo schema PEFC e 58.000 ettari con lo schema FSC.
La certificazione forestale ha trovato più facile applicazione in contesti socio-geografici, come ad esempio in Europa e in Nord America, dove la cultura della gestione forestale può vantare una lunga tradizione e la superficie forestale è in espansione. Questo spiega il dato dell’UNECE/FAO che riporta che a fine 2008 il 25% del legname industriale circolante nel mondo (cioè 387 milioni di metri cubi) proveniva da foreste certificate, con una prospettiva di raddoppiare al 2020. 
Il maggior interesse per la certificazione forestale lo hanno manifestato i Paesi importatori di legname e con gruppi ambientalisti molto attivi, in grado di esercitare pressioni a livello politico e sull’opinione pubblica, come per esempio Francia, Gran Bretagna, Germania e Olanda, che hanno preceduto molti altri Stati nello stilare una propria politica per l’acquisto di beni cosiddetti “verdi”, cioè il Green Public Procurement (GPP).
E’ opportuno segnalare che il Parlamento Europeo, in una risoluzione approvata il 16 febbraio 2006, ha formalizzato la dichiarazione che i sistemi di certificazione PEFC e FSC sono considerati equivalenti "a fornire garanzia al consumatore che i prodotti certificati a base di legno derivino da gestione forestale sostenibile che tenga conto del ruolo multifunzionale delle foreste".

Affinché un prodotto di origine forestale o un’opera realizzata in legno, siano realmente rispettose nei confronti dell’ambiente, ci deve essere la garanzia che il legno provenga da foreste gestite in modo responsabile; la certificazione forestale è l’unico strumento che fornisce garanzia sulla gestione sostenibile delle foreste e sulla tracciabilità dal taglio del bosco fino al prodotto finito.
La certificazione forestale rappresenta anche un impegno per la promozione di una gestione oculata e corretta dei boschi, e per le imprese private un utile strumento di marketing, un'opportunità di ufficializzare l'impegno imprenditoriale verso l'ambiente. 
Vale la pena evidenziare che se il prodotto è locale, la certificazione permette di promuovere e valorizzare anche il proprio territorio e l’economia locale. Non a caso è uno dei principali mezzi attualmente a disposizione per aziende ed organizzazioni che vogliano applicare completamente la propria responsabilità sociale d'impresa. 
La recente promulgazione di politiche di acquisti pubblici verdi (GPP) da parte di tanti Stati, compreso l’Italia, valorizza ancora di più questo importante strumento di promozione delle pratiche forestali sostenibili e delle attività imprenditoriali sensibili alle tematiche ambientali (com. pers. Brunori 2011).

Sistemi certificazione forestaleSistemi certificazione forestale 01Sistemi certificazione forestale 02
Sistemi certificazione forestale 03
Sistemi certificazione forestale 04

Tab. 1 - Confronto fra i tre strumenti di certificazione nel settore foresta-legno

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato ISO 38200 2018 EN preview.pdf
EVS 2018
1315 kB 4

Tags: Normazione Norme ISO

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 33

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 27

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 63

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 49

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 65

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
Lug 02, 2025 277

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 49

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 65

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 127

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 244

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto