Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.353
/ Totale documenti scaricati: 30.066.991

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.353 *

/ Totale documenti scaricati: 30.066.991 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.353 *

/ Totale documenti scaricati: 30.066.991 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.353 *

/ Totale documenti scaricati: 30.066.991 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.353 *

/ Totale documenti scaricati: 30.066.991 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.353 *

/ Totale documenti scaricati: 30.066.991 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI: Redazione informazioni emissioni acustiche macchine

ID 6610 | | Visite: 6939 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/6610

Progetto di Norma UNI1601918

Progetto di norma UNI: Indicazioni operative redazione informazioni emissioni acustiche macchine

In allegato preview Progetto di Norma UNI1601918 e Format istruzioni sul rumore da utilizzare per il manuale della macchina (.doc) riservato Abbonati 

Il Progetto UNI1601918, Rapporto Tecnico "Acustica – Indicazioni operative per la redazione delle informazioni sulle emissioni acustiche delle macchine", è entrato in inchiesta pubblica finale che si concluderà il 21 agosto 2018.

Il rapporto tecnico fornisce indicazioni operative per la redazione delle informazioni sulle emissioni acustiche delle macchine e un formato per facilitare i fabbricanti delle macchine a riportare nel manuale d’uso del proprio prodotto informazioni in conformità alla legislazione vigente.

Il presente rapporto tecnico si applica alle macchine soggette alla direttiva macchine (art. 1 Direttiva 2006/42/CE) e alla Direttiva 200/14/CE concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto ed  è rivolto sia ai fabbricanti sia agli utilizzatori/acquirenti nella fase della scelta delle attrezzature. I fabbricanti potranno essere agevolati nella scelta normativa del processo di prodotti certificati acusticamente e poter conseguentemente confrontare tra loro il rumore e messo da prodotti (macchinari) differenti.

Il rapporto tecnico non si applica:

- alla valutazione delle problematiche legate alla gestione e al controllo delle immissioni sonore prodotte dalle aziende, per le quali si rimanda alla legislazione vigente (Legge 26 ottobre 2015 n. 447 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”) tuttavia può essere una valido supporto alle aziende per poter interpretare i dati di potenza sonora dei propri macchinari e in fase di nuovi acquisti, poter inserire nei contratti di acquisto le specifiche inerenti le caratteristiche di emissione sonora secondo normativa.

-  alla valutazione sull’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da agenti fisici (rumore), per le quali si rimanda alla legislazione vigente (Titolo VII Capo II del Dlgs 81/08).

Nel corpo del progetto viene riportato un format di proposta di format delle istruzioni sul rumore da utilizzare per il manuale della macchina.

Applicazione delle Direttive 2006/42/CE e 2000/14/CE

Il fabbricante per immettere sul mercato le macchine è tenuto a definire i requisiti essenziali in materia di sicurezza e di salute pubblica seguendo quanto riportato nella direttiva 2006/42/CE, denominata anche direttiva macchine, per quanto concerne la progettazione, fabbricazione e funzionamento delle stesse.

Il punto 1.7.4.2u) della DM definisce le informazioni sulle emissioni di rumore aereo da dichiarare nella dichiarazione nota come “dichiarazione sull’emissione di rumore”.

La direttiva 2000/14/CE tratta l’emissione acustica ambientale delle macchine e attrezzature destinate a funzionare all’aperto.

Le disposizioni della direttiva si applicano a due elenchi di macchine: il primo comprende macchine soggette a livelli di potenza di potenza sonora ammissibili, detti anche limiti di emissione acustica, il secondo comprende le macchine non soggette a livelli di potenza sonora ammissibili.

Dato che il livello di emissione acustica dipende essenzialmente dal metodo di misurazione utilizzato, la direttiva precisa il metodo da impiegare per ciascun tipo di macchina.

La Direttiva macchine 2006/42/CE non stabilisce un limite massimo di emissione acustica da parte delle macchine.

Le uniche macchine e attrezzature soggette a limiti di emissione sonora sono quelle contemplate all’art. 1 della direttiva 2005/88/CE (ex art. 12 della  direttiva 2000/14/CE) tra cui mezzi di compattazione, apripista, terne cingolate e gommate, escavatori, martelli demolitori, gru a torre, motocompressori, tosaerba, tagliaerba, ecc.

Le macchine dovrebbero comunque essere costruite in modo da ridurre il più possibile la loro emissione acustica; a tal proposito sono utili le indicazioni contenute nelle norme UNI EN ISO 11688-1 e UNI EN ISO 11688-2 che forniscono suggerimenti pratici per la progettazione di macchine e apparecchiature a bassa emissione di rumore.

Il livello di rumore prodotto dalla macchina e dichiarato da fabbricante non può essere utilizzato direttamente per stabilire l’esposizione degli operatori negli ambienti di lavoro; la valutazione del rischio rumore in ambiente di lavoro deve essere effettuata secondo la legislazione vigente in materia nel luogo di utilizzo delle macchine.

Le misure da adottare per la protezione degli operatori sono funzione dell’esposizione quotidiana del lavoratore, che dipende da molteplici fattori, tra cui:

- l’effettiva modalità di utilizzo delle macchine (per esempio, la tipologia di utensili e di materiale, i cicli di lavoro, ecc.) e delle sorgenti di rumore;
- la presenza di sorgenti di rumore attive contemporaneamente che contribuiscono al livello di rumorosità presente nell’ambiente;
- le caratteristiche dell’ambiente (per esempio le su dimensioni, le superfici riflettenti presenti, ecc.)
- il tempo di permanenza degli operatori ad ogni postazione di lavoro.

Non è quindi possibile fare nessun tipo di correlazione precisa a priori tra la rumorosità emessa da una singola macchina e l’esposizione dei lavoratori al rischio rumore.

Scelta della direttiva adeguata

Lo schema proposto nella figura 1 permette al fabbricante di essere indirizzato nella scelta della direttiva da adottare.

figura1

Figura 1 - Progetto di Norma UNI1601918

_________

In allegato preview Progetto di Norma UNI1601918 e Format istruzioni sul rumore da utilizzare per il manuale della macchina  (.doc) riservato Abbonati 

cover

...

Fonte: UNI - Progetto di Norma UNI1601918

Collegati:


Tags: Marcatura CE Normazione Direttiva macchine Norme UNI Direttiva emissione acustica ambientale macchine

Ultimi inseriti

Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 90

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 128

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 88

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 94

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati