Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.140
/ Totale documenti scaricati: 29.774.402

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.774.402 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.774.402 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.774.402 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.774.402 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.774.402 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Cabine di verniciatura: EN 12981

ID 4377 | | Visite: 18420 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/4377


Cabine di verniciatura EN 12981 

EN 12981:2009 Impianti di verniciatura - Cabine per l’applicazione di prodotti vernicianti in polvere - Requisiti di sicurezza

La norma, di tipo C, è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE.

La norma si applica alle cabine per l’applicazione di prodotti vernicianti in polvere, vale a dire il macchinario e le relative apparecchiature per i processi automatici e/o manuali di applicazione di prodotti vernicianti in polvere.

La norma tratta i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle cabine, quando utilizzate conformemente allo scopo previsto e nel rispetto delle condizioni previste dal fabbricante

Update 03.07.2019

Attenzione, la norma è stata ritirata senza sostituzione, la norma di riferimento è ora: EN 16985:2018 (UNI 2919)

File CEM importabile CEM4

File CEM importabile CEM4 | cem4.eu

excursus

5.2.1 - Protezione dei punti pericolosi

5.2.2 - Misure di protezione contro l’intrappolamento
...

5.6.2.4.2 Equipaggiamento elettrico

5.6.2.4.2 - Equipaggiamento elettrico
L’equipaggiamento elettrico da utilizzare in presenza di polvere combustibile deve essere conforme alla EN 50281-1-2.

L’equipaggiamento elettrico installato e situato in zona 21 deve rientrare almeno nel gruppo II, categoria 2D, in conformità alle norme EN 60079-0, EN 50015, EN 50017, EN 60079-1, EN 60079-7, EN 50020 ed EN 60079-18, come appropriato.

L’equipaggiamento elettrico installato e posizionato in zona 22 deve rientrare almeno nel gruppo II, categoria 3D, ed essere conforme alle norme EN 60079-0 e EN 50281-1-2.

Nota 1
L’equipaggiamento elettrico costruito in conformità alle norme elencate è adatto all’uso in atmosfere esplosive di gas/vapore. Quando utilizzato in presenza di polvere combustibile, possono essere richieste tenute aggiuntive per evitare l’ingresso di polvere.

I fabbricanti dovrebbero essere consultati in merito all’adeguatezza dell’equipaggiamento selezionato.

L’equipaggiamento elettrico installato in zona 20 deve rientrare almeno nel gruppo II, categoria 1D, ed essere conforme alla EN 50281-1-2.

In particolare, si deve tenere conto delle misure seguenti:
- il collegamento a terra deve essere conforme al punto 5.3.3;
- per i dispositivi di illuminazione montati all’esterno dietro a pannelli trasparenti resistenti all’impatto, fissati a tenuta alla struttura della cabina di verniciatura a polvere, è sufficiente la protezione IP 54 della EN 60529;
- per il motore all’esterno delle cabine di verniciatura a polvere, si deve utilizzare almeno la protezione IP44 della EN 60529. I motori non devono essere collocati all’interno di una condotta di scarico dell’aria;
- le scariche statiche indesiderabili devono essere evitate adottando la messa a terra e le misure di interconnessione specificate nella EN 50177.

Nota 2
Ulteriori informazioni su questo argomento sono fornite nel rapporto CENELEC R044-001 "Safety of machinery - Guidance and recommendations for the avoidance of hazards due to static electricity".

5.6.2.4.3 - Equipaggiamento non elettrico
Tutti gli equipaggiamenti non elettrici e i componenti installati e situati in atmosfere potenzialmente esplosive devono essere progettati e costruiti secondo la buona pratica di progettazione tecnica e devono essere sottoposti ad una valutazione del pericolo di accensione in conformità a quanto previsto nel punto 5.2 della EN 13463-1:2001 per fornire la protezione richiesta. L’equipaggiamento deve soddisfare i requisiti della EN 13463-1 e della EN 13463-5.
Le apparecchiature del gruppo II, categoria 3D, secondo la EN 13463-1, da installare nella zona 22, non devono contenere effettive sorgenti di accensione nel funzionamento normale.

Le apparecchiature del gruppo II, categoria 2D, secondo la EN 13463-1, da installare nella zona 21, non devono contenere effettive sorgenti di accensione nel funzionamento normale o nelle condizioni di funzionamento anomalo previste. Le apparecchiature del gruppo II D devono essere definite dalla temperatura superficiale massima effettiva e devono essere marcate di conseguenza (vedere punto 6.1.3 della EN 13463-1:2001).
In particolare, si devono rispettare i requisiti seguenti:
- le superfici calde di tutte le apparecchiature all’interno della cabina di verniciatura a polvere non devono poter accendere le nubi di polvere verniciante. Le temperature ammissibili di queste superfici calde devono essere descritte nel punto 6.4.2 della EN 1127-1:1997;
- le cariche elettrostatiche devono essere evitate in conformità al punto 7.4 della EN 13463-1:2001 e al punto 5.5 della EN 50177:1996;
- le parti a movimento meccanico non devono generare scintille nelle zone pericolose;
- le ventole devono essere progettate e costruite secondo la EN 14986.

5.6.2.5.1 - Misure di protezione contro l’esplosione
Per garantire la protezione contro possibili esplosioni, i sistemi di recupero della polvere chiusi (vedere figura A.2 dell’appendice A)
devono essere provvisti di:
- soppressore di esplosione secondo il prEN 14373 (vedere punto 3.18);
- o sfiato antiesplosione verso un’area sicura (vedere punto 3.17), abbinato a un isolatore di esplosione (vedere punto 3.19);

Nota
I dispositivi di sfiato antiesplosione sono descritti nel prEN 14797 e i sistemi di sfiato contro l’esplosione di polveri sono descritti nel prEN 14491.

- o isolatore di esplosione (vedere punto 3.19) abbinato alla progettazione antideflagrante del sistema di recupero chiuso;
- o soppressore d’incendio ad azione rapida per evitare la propagazione delle fiamme dalla cabina al sistema di recupero chiuso, ma solo se può essere esclusa la presenza di sorgenti di accensione all’interno del sistema di recupero chiuso.

5.7 - Requisiti di sicurezza e misure di protezione in caso di interruzione dell’alimentazione di energia

Se l’interruzione dell’alimentazione di energia può produrre concentrazioni di prodotto verniciante in polvere maggiori di quelle per cui è progettata e costruita la cabina di verniciatura a polvere e che potrebbero costituire una sorgente di accensione per l’esplosione, questo aspetto deve essere considerato durante l’analisi dei rischi di progetto e la scelta dei dispositivi di sicurezza contro i pericoli identificati dalla presente norma europea, utilizzati singolarmente o in combinazione.
In questi casi, devono essere considerate le misure seguenti:
a) interruzione del processo di verniciatura;
b) misure atte ad evitare l’avvio incontrollato (riavvio) - vedere EN 1037;
c) misure atte a eliminare o diminuire l’effetto di riduzioni della portata della ventilazione forzata, come:
- ventilazione d’emergenza;
- caratteristiche di maggiore durata della ventola;

A.1 - Cabina di verniciatura a polvere con sistema di recupero aperto, con operatore

Legenda
1 Volume interno/Zona 22
2 Apertura permanente/Zona 22
3 Sistema di recupero aperto/Zona 22
Dimensioni in metri



Cabina di verniciatura a polvere con sistema di recupero aperto, con operatore all’interno della cabina
...

segue

Certifico Srl - IT Rev. 1.0 2017

UNI
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-12981-2009.html

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Check List Cabine di verniciatura EN 12981 Rev. 1.0 2017.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2017
507 kB 219

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 75

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 104

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 130

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 115

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 115

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto