Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.423
/ Totale documenti scaricati: 30.244.722

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.244.722 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.244.722 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.244.722 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.244.722 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.244.722 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

EN 842:2008 Requisiti Segnali visivi di pericolo

ID 3837 | | Visite: 17672 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/3837

EN 842:2008 Requisiti Segnali visivi di pericolo

Focus

Il presente documento intende fornire un quadro di riferimento dei criteri per la percezione di segnali visivi di pericolo nell’area in cui è previsto che persone percepiscano tali segnali e reagiscano ad essi, ed è estratto dalla norma EN 842:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove.

La norma EN 842:1996+A1:2008 è stata recepita da UNI EN 842:2009 Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove.

La EN 842 è norma di tipo B come definito nella ISO 12100.

La norma descrive i criteri per la percezione di segnali visivi di pericolo nell’area in cui è previsto che persone percepiscano tali segnali e reagiscano ad essi.

La norma specifica i requisiti di sicurezza ed ergonomici e le corrispondenti misurazioni fisiche e il controllo visivo soggettivo. Fornisce inoltre, una guida per la progettazione dei segnali per essere chiaramente percepiti e differenziati, come descritto in EN ISO 12100.

La presente norma europea non si applica agli indicatori di pericolo:
- presentati in forma sia scritta o pittorica;
- trasmessi da unità di visualizzazione dei dati.
...

4.2.2 Luci lampeggianti
Le luci lampeggianti sono utilizzate per i segnali di emergenza visivi.
Avendo un segnale flash, cioè continuamente in accensione ed in spegnimento, la rilevabilità del segnale è di solito aumentata e spesso accompagnata dalla trasmissione di un senso di urgenza.

4.2.3 Posizione all'interno del campo visivo
I segnali visivi di pericolo dovrebbero essere situati, se del caso, nelle immediate vicinanze del potenziale pericolo, al fine di consentire la rilevabilità istantanea da parte di tutte le persone che si trovano all'interno della zona di ricezione del segnale, o che siano in procinto di entrarvi.
L'area di ricezione di un segnale di pericolo visivo deve essere esplicitamente indicato nel disegno di ogni installazione, con l’indicazione, se l'area di ricezione del segnale è, ad esempio, solo la postazione di un singolo operatore o parti o tutto l'impianto.

Per i segnali di pericolo visualizzati direttamente, le luci di segnalazione devono essere posizionate all'interno del campo visivo, nella postazione di lavoro considerata (segnale di ricezione - vedere figura 2)

a) campo visivo verticale                                                                       b) campo visivo orizzontale              

Fig. 2
Campo visivo quando la linea di direzione della vista è imposta da esigenze di compiti esterni

a) campo visivo verticale

Zona A: Consigliata
Zona B: Accettabile
Zona C: Non adatto
Linea S: Linea imposta di direzione
...

4.3.2 Colore della luce segnale
Un segnale di allarme visivo deve essere di colore giallo o giallo-arancio.
Un segnale di emergenza visiva sarà rosso.
In caso di utilizzo, in una zona di lavoro, sia di allarmi visivi che di segnali visivi di emergenza, e la loro differenza di colore non sia chiaramente distinguibile, il segnale di emergenza deve avere almeno due volte l'intensità di quella del segnale di avvertimento.
I colori delle luci di segnalazione e il loro significato devono essere conformi alla norma EN 60073, EN 61310-1 e ISO 3864.
Per la scelta dei colori in un sistema di segnali di pericolo e di informazione uditivi e visivi vedere EN 981.

4.3.3 Posizione
Quando possibile, il segnale di pericolo visivo, deve essere posizionato in modo da facilitare l’immediata e corretta comprensione della natura del pericolo e delle misure immediate da adottare.

RESS Direttiva macchine presunti conformi (Appendice ZB)

Una volta che la presente norma è stata citata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea come rientrante in quella Direttiva e che è stata adottata come norma nazionale in almeno uno Stato membro, la conformità ai punti normativi della presente norma conferisce, entro i limiti dello scopo e campo di applicazione della presente norma, una presunzione di conformità con i corrispondenti requisiti essenziali:

1.1.6. Ergonomia
1.2.2. Dispositivi di comando 
1.7.1. Informazioni e avvertenze sulla macchina
1.7.1.2. Dispositivi di allarme
3.6.1. Iscrizioni, segnalazioni e avvertimenti (macchine mobili)

File CEM importabile CEM4

Vedi tutte norme armonizzate

EN 842:1996+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove

http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/en-842-1996-a1-2008.html

Vedi Focus Simbologia interfaccia uomo-macchina EN 61310-1


Correlate

EN 894-2:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 2: Dispositivi di informazione

EN 894-2:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 2: Dispositivi di informazione

EN 894-3:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 3: Dispositivi di comando

EN 894-4:2010
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 4: Ubicazione e sistemazione di dispositivi di informazione e di comando

EN 981:2009
Sicurezza del macchinario - Sistemi di segnali di pericolo e di informazione uditivi e visivi

EN 60073:2002
Principi fondamentali e di sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina, la marcatura e l'identificazione - Principi di codifica per gli indicatori e per gli attuatori

EN 61310-1:2008
Sicurezza del macchinario - Indicazione, marcatura e manovra - Parte 1 - Prescrizioni per segnali visivi, acustici e tattili.

ISO 3864:2011
Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza

Certifico Srl - IT Rev. 00 2017

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 842_2008 Requisti segnali visivi di pericolo.pdf
Certifico Srl. - Rev. 00 2017
302 kB 306

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Mag 28, 2025 41

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 ID 24041 | 28.05.2025 Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che… Leggi tutto
Relazione annuale ANAC 2025
Mag 28, 2025 77

Relazione annuale ANAC 2025

in News
Relazione annuale ANAC 2025 Relazione sull'attività svolta nel 2024Camera dei deputati - Sala della Regina - 20 maggio 2025 - ore 11:00 INTRODUZIONEIl percorso di ANAC tra prevenzione, supporto e semplificazioneCapitolo 1 Il confronto con gli organi istituzionali e le relazioni con gli… Leggi tutto
Mag 28, 2025 104

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto
Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 159

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 159

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 150

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto