EN 16851:2017 Gru - Sistemi di gru leggere | Analisi norma
Un documento di analisi excursus sulla nuova norma armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE (Comunicazione 2017/C 183/02 del 09 Giugno 2017) relativa ai Requisiti per i Pericoli, Eventi pericolosi, Situazioni pericolose di gru/sistemi di gru leggere.
La norma tecnica EN 16851:2017 è stata preparata dal Comitato Tecnico CEN/TC 147 “Sicurezza delle gru”, la cui segreteria è affidata al BSI.
La norma è stata approvata dal CEN in data 14 novembre 2016, pubblicata da UNI in data 23 marzo 2017.
La norma si applica a:
- Sistemi di gru leggere, sia sospesi sia autoportanti; - gru a bandiera su colonna; - gru a bandiera su mensola.
La norma è applicabile a gru e sistemi di gru, le cui strutture sono realizzati in acciaio o alluminio, escluse strutture in alluminio contenenti giunti saldati.
La norma è applicabile alle gru, che sono prodotte dopo la data di approvazione da parte del CEN della presente norma europea.
Es:
La presente norma europea non si applica alle gru coperte da altre norme specifiche, per esempio EN 15011 o EN 14985.
La norma è di tipo C in accordo con EN ISO 12100.
La norma fornisce i requisiti per tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti per le gru, se utilizzati come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante .
I rischi specifici derivanti da atmosfere potenzialmente esplosive, radiazioni ionizzanti, funzionamento in campi elettromagnetici al di là della gamma della EN 61000-6-2 e funzionamento nel settore farmaceutico o nell'industria alimentare non sono coperti dalla presente norma europea.
La norma non include i requisiti per il sollevamento di persone.
... E. Norme e tipo di gru
...
F. Esempio di Valutazione dei Rischio (su norma di tipo C)
In generale, nelle norme recenti di tipo C, è presente una tabella di raccordo fra i pericoli / rischi previsti e punto/i della norma che indica/no le misure di protezione da adottare in merito, es:
Tipo o gruppo
Origine
Punto norma EN 16851
Misure di protezione
Rischi meccanici elementari
Schiacciamento
5.7.3, 7.1
La gru deve avere degli accessi alla zone di controllo progettati secondo la norma EN 13856. La gru deve essere progettata in modo tale che l’accesso ai punti di manutenzione ed ispezione sia possibile in uno dei modi seguenti o con una combinazione degli stessi:
- punti di accesso permanenti progettati in conformità alla norma EN 13856; - accessi attraverso vie esterne sulla strutture circostanti o su costruzioni simili permanenti; - accesso da una piattaforma mobile elevabile.
Nel secondo e terzo caso si fa riferimento a sistemi esterni alla grù il cui uso deve essere specificato nel manuale di istruzioni per la manutenzione della gru.
...
...
...
...
Rottura durante l’uso
Perdita di stabilità / ribaltamento
5.4.9, capitolo 6, 7.4
Per quanto riguarda i carrelli, devono essere progettati in modo da evitare deragliamenti involontari/accidentali. Si possono usare, ad esempio, rulli per la guida del carrello o ruote specifiche. Deve essere impedito il ribaltamento del carrello in caso di guasto ad una ruota.
...
...
...
...
...
Data entrata in vigore: 23 marzo 2017
Il termine ultimo per il recepimento nazionale da parte dei Paesi sopraindicati è fissato a Luglio 2017.
Accordo multilaterale M351: Esenzione nomina del consulente ADR speditori merci poco pericolose / Genn. 2023 ID 18933 | 08.02.2023 / Avviato dal Regno Unito il 10 gennaio 2023 - Allegato ACCORDO MULTILATERALE M351 Ai sensi della sezione 1.5.1 dell'ADR, concernente l'esenzione dalla nomina di un…
Leggi tutto
Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023 ID 18392 | CONAI -17 Gennaio 2023 La “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale” è uno strumento operativo che illustra le procedure previste per i diversi soggetti interessati e al quale si è aggiunto, nel corso del tempo, un apparato…
Leggi tutto
Sentenza T.A.R. Lazio del 20 gennaio 2023 n. 1055 ID 18931 | 08.02.2023 / In allegato Sentenza La raccolta e il trasporto dei rifiuti derivanti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie e delle fosse settiche, anche se prelevati presso soggetti diversi, devono essere accompagnati -…
Leggi tutto
Interpello ambientale 07.02.2023 / Deposito temporaneo prima della raccolta rifiuti tessili ID 18930 | 08.02.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle…
Leggi tutto
Decreto Direttoriale n. 13321 del 3 maggio 2022 Approvazione della guida operativa per promuovere l'individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi e della tabella recante le tipologie progettuali ammissibili di cui al decreto del…
Leggi tutto
Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022 ID 18927 | 07.02.2023 / Allegato Il documento, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso entro il 31 gennaio 2022 e illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2022. II presente Rapporto…
Leggi tutto
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 aprile 2006 Coordinamento delle iniziative e delle misure finalizzate a disciplinare gli interventi di soccorso e di assistenza alla popolazione in occasione di incidenti stradali, ferroviari, aerei ed in mare, di esplosioni e crolli di…
Leggi tutto
DPCM 16 febbraio 2007 Linee guida per l'informazione alla popolazione sul rischio industriale. (GU n.53 del 05.03.2007 - S.O, n. 58) Collegati[box-note]Direttiva del 7 dicembre 2022Linee Guida per il PEE stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevanteDecreto legislativo 26 giugno 2015 n.…
Leggi tutto
Direttiva del 7 dicembre 2022 / Linee guida PEE - Informazione popolazione - Indirizzi sperimentazione PEE (2021) ID 18924 | 07.02.2023 Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 7 dicembre 2022 - “Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna”,…
Leggi tutto
Accordo multilaterale M351: Esenzione nomina del consulente ADR speditori merci poco pericolose / Genn. 2023 ID 18933 | 08.02.2023 / Avviato dal Regno Unito il 10 gennaio 2023 - Allegato ACCORDO MULTILATERALE M351 Ai sensi della sezione 1.5.1 dell'ADR, concernente l'esenzione dalla nomina di un…
Leggi tutto
Sentenza T.A.R. Lazio del 20 gennaio 2023 n. 1055 ID 18931 | 08.02.2023 / In allegato Sentenza La raccolta e il trasporto dei rifiuti derivanti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie e delle fosse settiche, anche se prelevati presso soggetti diversi, devono essere accompagnati -…
Leggi tutto
Interpello ambientale 07.02.2023 / Deposito temporaneo prima della raccolta rifiuti tessili ID 18930 | 08.02.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Elenco buone prassi igieniche HACCP - Registro manuali nazionali / EC 02.2023 ID 18914 | 05.02.2023 / Elenco in allegato (EC) alla data del 05.02.2023 (n. 122) Elenco Buone prassi trasmesse Commissione europea alla data del 05.02.2023 (n. 122) presenti nel Registro dei manuali nazionali alle buone…
Leggi tutto
ATEX Prodotti - Borderline list / Nov. 2022 ID 18913 | 05.02.2023 / In allegato L'elenco (non completo), chiarisce solo alcune domande comuni e fornisce esempi di prodotti all'interno o all'esterno dell'ambito di applicazione della Direttiva ATEX 2014/34/UE. L'elenco non sostituisce la valutazione…
Leggi tutto
Settori strategici: standard tecnici specifici bandi infrastrutture di rete BL/BUL / Legge n. 10/2023 ID 18910 | 03.02.2023 / In allegato Con la Legge 1 febbraio 2023 n. 10, è aggiunto l'Articolo 2-bis al Decreto-Legge 5 dicembre 2022 n. 187 che prevede l'individuazione di appositi standard tecnici…
Leggi tutto
Linee Guida per la vigilanza del mercato sui prodotti segnalati dalle Camere di Commercio / 2022 ID 18905 | 03.02.2023 / In allegato linee guida Rev. 23.12.2022 Al fine di garantire la libera circolazione delle merci all'interno dell'Unione nonché assicurare che le merci siano sicure e conformi…
Leggi tutto
Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici nuovi / 2022 ID 18904 | 03.02.2023 / In allegato Linee guida Rev. 0.0 del 15.12.2022 Rimanendo fermo quanto già rappresentato nelle “Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici…
Leggi tutto
Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici esistenti / 2022 ID 18902 | 03.02.2023 / In allegato Linee guida Rev. 0.0 del 06.12.2022 Il settore degli ascensori è caratterizzato, a livello globale, da un mercato in forte crescita e costituisce un tassello importante…
Leggi tutto
UNI EN ISO 6165:2023 / Macchine movimento terra: Identificazione e vocabolario ID 18900 | 03.02.2023 / Preview in allegato Macchine movimento terra - Tipi base - Identificazione e vocabolario La norma fornisce il vocabolario e una struttura di identificazione per classificare le macchine movimento…
Leggi tutto