Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.444
/ Documenti scaricati: 32.237.873
/ Documenti scaricati: 32.237.873
ID 24565 | 10.09.2025 / In allegato
UNI/PdR 147:2025
Sostenibilità digitale - Requisiti e indicatori per i processi di innovazione
La prassi di riferimento definisce i requisiti e gli indicatori di prestazione (KPI) che i progetti di trasformazione digitale devono avere per essere considerati coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) di Agenda 2030.
Insieme alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, diventa sempre più evidente la rilevanza di uno spazio di riflessione sugli effetti e impatti dell’innovazione e delle tecnologie definito come sostenibilità digitale.
I processi e i progetti di trasformazione digitale devono essere ispirati ai principi di sostenibilità, perché siano essi stessi sostenibili e inducano processi anch’essi sostenibili.
I processi di trasformazione digitale sono un importante strumento a supporto della sostenibilità ambientale e allo stesso tempo fonte di emissioni di CO2 nella produzione e nell’utilizzo di tutta la catena tecnologica (reti, elaboratori, applicazioni, dispositivi).
I processi di trasformazione digitale hanno un rilevante impatto sulla sostenibilità sociale ed economica, poiché sempre più le decisioni individuali o delle organizzazioni o dei governi dipendono dagli algoritmi e dai dati processati dagli elaboratori o dalle interazioni nelle reti. Le persone sono coinvolte nello sviluppo dei sistemi, nell’utilizzo dei servizi generati e nelle conseguenze delle scelte fatte a partire dagli algoritmi.
L’aggiornamento della UNI/PdR 147:2023 è dovuto, principalmente, alla esigenza di specificare i requisiti per la valutazione di terza parte (certificazione) e all’opportunità di integrare elementi di raccordo con la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
A tale scopo, sono stati inseriti il nuovo punto 6, che descrive le azioni richieste a una organizzazione che intende adottare una politica di sostenibilità digitale, e le Appendici F e G, con i requisiti per la valutazione di conformità da parte di un organismo di certificazione indipendente e le fasi del processo di certificazione.
Parallelamente nel nuovo punto 8 sono state fornite indicazioni utili a valutare l’impatto dei progetti di trasformazione digitale e la sostenibilità del portafoglio progetti.
Inoltre, nell’Appendice D e nell’Appendice F, per facilitare l’adempimento delle esigenze di disclosure previste dalla CSRD, è stata realizzata una mappatura tra i KPI previsti dalla norma e gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Infine, grazie alle prime esperienze di applicazione della prassi, si è proceduto a una razionalizzazione e riduzione degli indicatori, che da 58 diventano 50. I criteri di misurazione di ogni singolo KPI sono stati semplificati adottando una scala omogenea che si basa sui criteri di valutazione del Capability Maturity Model (CMM).
Una ultima integrazione, in Appendice H, riguarda un primo collegamento delle competenze digitali per la sostenibilità all’European e-Competence Framework (e-CF).
Nota procedurale: La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Sostenibilità digitale”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Stefano Epifani - Project Leader (Fondazione per la sostenibilità digitale), Marco Barra Caracciolo (Bludigit), Marzio Bonelli (MM SpA), Carlo Bozzoli (Enel), Francesco Castanò (ACI Informatica), Roberto Ferrari (ENI), Renato Grottola - co-Editor (PHIGITALLY), Luciano Guglielmi (Fondazione per la sostenibilità digitale), Salvatore Marras - co-Editor (Fondazione per la sostenibilità digitale), Mauro Minenna (ACI Informatica), Giulia Parenti (ENI Plenitude), Giuliano Razzicchia - co-Editor (Enel), Domenico Squillace (UNINFO).
Fonte: UNI
Collegati
ID 24171 | 26.06.2025 / In allegato
OGGETTO: Circolare...
UNI EN ISO 14021:2021 Etichette e dichiarazioni ambientali - Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II)
Recep...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024