Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.784
/ Totale documenti scaricati: 30.962.634

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.962.634 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.962.634 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.962.634 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.962.634 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.962.634 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza

ID 23903 | | Visite: 1844 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/23903

UNI PdR 174 2025   Sistema di gestione per la cybersicurezza

UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza

ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato

UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti

La prassi di riferimento - promossa da Accredia in collaborazione con CINI Cybersecurity National Lab (Laboratorio Nazionale per la Cybersecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale Informatica), UNINFO e altri attori istituzionali – integra e armonizza due documenti di estrema rilevanza: la UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2024 e il Cyber Security Framework 2.0 del National Institute of Standards and Technology (NIST).

Questi documenti, pur essendo accomunati dallo stesso obiettivo della gestione sistematica del rischio cyber, hanno approcci e caratteristiche molto differenti. Tuttavia possono convergere in un metodo e un modo di operare univoci, consentendo alle organizzazioni di migliorare la loro resilienza digitale e, al contempo, di disporre di uno schema pre-normativo orientato alla certificazione volontaria.

Lo standard ISO/IEC 27001, già largamente adottata in Europa e nel mondo, fornisce un quadro normativo prescrittivo e dettagliato per la gestione della sicurezza delle informazioni. Il NIST CSF 2.0 (Cybersecurity Framework 2.0) rappresenta invece un efficace strumento per valutare e potenziare il proprio profilo di cybersicurezza, adottato da molte aziende negli Stati Uniti.

Così la convergenza di questi due riferimenti internazionali permette di creare un sistema di gestione della sicurezza informatica più forte e strutturato, in grado di garantire vantaggi concreti a chi lo adotta.

La prassi di riferimento è sviluppata conformemente alla struttura di tutti gli standard sui sistemi di gestione (HS, Harmonized Structure).

Uno degli elementi chiave che la UNI/PdR 174 presenta è la creazione di un Cyber-Information Security Management System (C-ISMS), un sistema di gestione che combina i principi della sicurezza delle informazioni con un approccio più flessibile e dinamico che permette alle organizzazioni di adattare le proprie strategie di cybersicurezza al rischio effettivo, cioè alle specifiche esigenze interne. In pratica il C-ISMS fornisce una struttura metodologica per l’identificazione, la valutazione e la mitigazione dei rischi informatici, consentendo alle aziende di migliorare la propria capacità di protezione e di reazione agli attacchi cyber.

La prassi di riferimento è dunque uno strumento potenzialmente utile a rispondere agli obblighi del recente Decreto Legislativo 138/2024 (“Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione”) che, tra numerose altre, pone misure di sicurezza più rigorose per le organizzazioni operanti in settori critici.

In sintesi la prassi di riferimento permette di:

- superare la dicotomia tra rigidità e flessibilità che può influenzare la decisione su quale standard adottare;
- comprendere le aree comuni dei due schemi per adottare strategie di sicurezza più robuste a vantaggio della resilienza ai rischi cyber e alle minacce emergenti, ottenendo quindi risposte più efficaci;
- semplificare le azioni a chi già possiede la certificazione alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 per identificare l’eventuale divario con il Framework NIST CSF e per colmare le differenze;
- indirizzare chi ha già redatto il proprio Programma di Sicurezza sul modello del Framework CSF verso le posture necessarie per l’ottenimento della certificazione alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001.

Il documento è corredato di due appendici che forniscono prospetti di facile consultazione per evidenziare le relazioni bidirezionali tra i Punti e i Controlli della norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 con le Funzioni, Categorie e Sottocategorie del Framework NIST CSF.

...

Fonte: UNI

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI PdR 174 2025 Sistema di gestione per la cybersicurezza.pdf
 
782 kB 74

Tags: Normazione Abbonati Normazione Prassi di Riferimento Cybersecurity

Ultimi inseriti

Lug 04, 2025 15

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto
Lug 03, 2025 84

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 85

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 134

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 107

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 116

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 172

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 308

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto