Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.351
/ Totale documenti scaricati: 30.049.881

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.049.881 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.049.881 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.049.881 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.049.881 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.049.881 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza

ID 23903 | | Visite: 1370 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/23903

UNI PdR 174 2025   Sistema di gestione per la cybersicurezza

UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza

ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato

UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti

La prassi di riferimento - promossa da Accredia in collaborazione con CINI Cybersecurity National Lab (Laboratorio Nazionale per la Cybersecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale Informatica), UNINFO e altri attori istituzionali – integra e armonizza due documenti di estrema rilevanza: la UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2024 e il Cyber Security Framework 2.0 del National Institute of Standards and Technology (NIST).

Questi documenti, pur essendo accomunati dallo stesso obiettivo della gestione sistematica del rischio cyber, hanno approcci e caratteristiche molto differenti. Tuttavia possono convergere in un metodo e un modo di operare univoci, consentendo alle organizzazioni di migliorare la loro resilienza digitale e, al contempo, di disporre di uno schema pre-normativo orientato alla certificazione volontaria.

Lo standard ISO/IEC 27001, già largamente adottata in Europa e nel mondo, fornisce un quadro normativo prescrittivo e dettagliato per la gestione della sicurezza delle informazioni. Il NIST CSF 2.0 (Cybersecurity Framework 2.0) rappresenta invece un efficace strumento per valutare e potenziare il proprio profilo di cybersicurezza, adottato da molte aziende negli Stati Uniti.

Così la convergenza di questi due riferimenti internazionali permette di creare un sistema di gestione della sicurezza informatica più forte e strutturato, in grado di garantire vantaggi concreti a chi lo adotta.

La prassi di riferimento è sviluppata conformemente alla struttura di tutti gli standard sui sistemi di gestione (HS, Harmonized Structure).

Uno degli elementi chiave che la UNI/PdR 174 presenta è la creazione di un Cyber-Information Security Management System (C-ISMS), un sistema di gestione che combina i principi della sicurezza delle informazioni con un approccio più flessibile e dinamico che permette alle organizzazioni di adattare le proprie strategie di cybersicurezza al rischio effettivo, cioè alle specifiche esigenze interne. In pratica il C-ISMS fornisce una struttura metodologica per l’identificazione, la valutazione e la mitigazione dei rischi informatici, consentendo alle aziende di migliorare la propria capacità di protezione e di reazione agli attacchi cyber.

La prassi di riferimento è dunque uno strumento potenzialmente utile a rispondere agli obblighi del recente Decreto Legislativo 138/2024 (“Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione”) che, tra numerose altre, pone misure di sicurezza più rigorose per le organizzazioni operanti in settori critici.

In sintesi la prassi di riferimento permette di:

- superare la dicotomia tra rigidità e flessibilità che può influenzare la decisione su quale standard adottare;
- comprendere le aree comuni dei due schemi per adottare strategie di sicurezza più robuste a vantaggio della resilienza ai rischi cyber e alle minacce emergenti, ottenendo quindi risposte più efficaci;
- semplificare le azioni a chi già possiede la certificazione alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 per identificare l’eventuale divario con il Framework NIST CSF e per colmare le differenze;
- indirizzare chi ha già redatto il proprio Programma di Sicurezza sul modello del Framework CSF verso le posture necessarie per l’ottenimento della certificazione alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001.

Il documento è corredato di due appendici che forniscono prospetti di facile consultazione per evidenziare le relazioni bidirezionali tra i Punti e i Controlli della norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 con le Funzioni, Categorie e Sottocategorie del Framework NIST CSF.

...

Fonte: UNI

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI PdR 174 2025 Sistema di gestione per la cybersicurezza.pdf
 
782 kB 72

Tags: Normazione Abbonati Normazione Prassi di Riferimento Cybersecurity

Ultimi inseriti

Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 28

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 50

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 45

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 45

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto
Mag 20, 2025 87

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati