Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.767
/ Totale documenti scaricati: 30.954.953

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.954.953 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.954.953 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.954.953 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.954.953 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.954.953 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

EN ISO 14123-1:2015: Check list sulla nuova norma rischio emissione di sostanze pericolose di macchine

ID 2276 | | Visite: 14118 | Documenti Estratti NormePermalink: https://www.certifico.com/id/2276

EN ISO 14123 1 e 2

Rischio emissioni sostanze pericolose macchine: EN 626-1 e 2 è sostituita da EN ISO 14123-1 e 2.

La norma per la riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine EN 626-1 e 2 è stata sostituita da EN ISO 14123-1 e 2, a breve armonizzata.

In allegato alla notizia una Check list generale sul Rischio emissioni in accordo con la nuova norma EN ISO 14123-1 e 2.

L'applicazione della norma è Presunzione di Conformità al RESS 1.5.13 dell'Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE:

"1.5.13. Emissioni di materie e sostanze pericolose
La macchina deve essere progettata e costruita in modo tale da evitare i rischi di inalazione, ingestione, contatto con la pelle, gli occhi e le mucose e di penetrazione attraverso la pelle delle materie e sostanze pericolose prodotte.
Se il pericolo non può essere eliminato, la macchina deve essere equipaggiata in modo che le materie e sostanze pericolose possano essere captate, aspirate, precipitate mediante vaporizzazione di acqua, filtrate o trattate con un altro metodo altrettanto efficace.
Qualora il processo non sia totalmente chiuso durante il normale funzionamento della macchina, i dispositivi di captazione e/o di aspirazione devono essere situati in modo da produrre il massimo effetto."

Il rischio di sostanze pericolose emesse dalle macchine, che è coperto dalla nuova norma EN ISO 14123-1:2015 pubblicata da UNI a Dicembre 2015 che sostituisce EN 626-1: 2008.

Il nuovo standard è stato pubblicato per la prima volta nell'elenco delle norme armonizzate delle Direttiva Macchine del 13 maggio 2016 (Comunicazione 2016/C 173/01).

Lo standard EN ISO 14123-1 è di tipo B1 in quanto standard di sicurezza che tratta un aspetto di sicurezza applicabile a molti classi gruppi di macchine.

EN ISO 14123-1

Prefazione
Introduzione
Scopo
Riferimenti normativi
Termini e definizioni
Valutazione del rischio
Tipi di emissioni
Requisiti e/o misure di protezione per l'eliminazione e/o riduzione del rischio
Informazioni per l'uso e la manutenzione
Verifica dei requisiti di sicurezza e / o misure di protezione
Allegato A, Esempi di misure di protezione per la riduzione dell'esposizione a sostanze pericolose
Allegato ZA (che spiega il rapporto tra la norma europea e ai requisiti essenziali della Direttiva Macchine 2006/42/CE)

La seconda parte dello stesso standard, EN ISO 14123-2: 2015, tratta la metodologia per le procedure di verifica delle misure attuate per ridurre i rischi associati alle emissioni di sostanze pericolose.

Le sostanze pericolose sono definite come qualsiasi agente chimico o biologico che è pericoloso per la salute, ma è da notare le esclusioni nel campo di applicazione:

- le sostanze che sono un pericolo per la salute solo a causa delle loro proprietà esplosive, infiammabili o radioattivi o il loro comportamento agli estremi di temperatura o pressione.

Un altro punto da notare è che la definizione di sostanza pericolosa si riferisce anche al del Regolamento CE 1272/2008 (classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele), che è nella bibliografia, e non vi è una nota secondo la quale le definizioni di agenti chimici e agenti biologici si trovano in EN 1540, l'esposizione sul posto di lavoro. Terminologia (anche in bibliografia).

Il punto 4, valutazione del rischio, si riferisce alla norma EN ISO 12100 Sicurezza del macchinario - Principi generali per la progettazione e la valutazione del rischio di riduzione del rischio, e che dà anche utili informazioni sulle sostanze nocive, con l'indicazione di come le sostanze pericolose possono essere generate durante le fasi del ciclo di vita della macchina.

Il punto 4, tipi di emissioni, fornisce ulteriori informazioni che potrebbero aiutare a identificare le potenziali sostanze pericolose.

Tuttavia, è essenziale che i rischi siano identificati durante la valutazione del rischio, altrimenti è improbabile che saranno prese misure adeguate per eliminare o ridurre i rischi.

Per esempio, al punto 5.1.3 sono forniti esempi di sostanze pericolose trasportate dall'aria, uno dei quali è l'agente biologico Legionella pneumophila, molti costruttori di macchine non sono consapevoli che esiste il rischio che questo agente possa essere presente in qualsiasi sistema che utilizza o ricircola l'acqua e che può anche essere rilasciato sotto forma di spray o aerosol.

I punti 5.1.4 e 5.1.5 si riferiscono alle valutazioni, le misurazioni, il campionamento e l'analisi dell'aria di inquinanti atmosferici.

Tuttavia, esiste spesso il caso che inquinanti nell'aria siano presenti potenzialmente solo in caso di malfunzionamento della macchina o del processo, o se sono utilizzati fuori specifica delle materie prime utilizzate, e non è quindi possibile effettuare tali misurazioni.

Al punto 6, Requisiti e/o misure di protezione per l'eliminazione e/o riduzione del rischio, sono messi in evidenza che i rischi da esposizione di sostanze pericolose devono essere ridotti, per quanto possibile, tenendo conto dei metodi scientifici e tecnici e dei limiti relativi all'esposizione.

Il costruttore deve applicare i seguenti principi, nell'ordine indicato, tenendo conto dello stato della tecnica.

In altre parole, le misure non devono essere applicate se il costo, tempo o difficoltà richiesto non è commisurato con la conseguente riduzione del rischio; e, nel valutare le misure di riduzione del rischio potenziale, dovrebbero essere considerate le tecnologie che sono generalmente disponibili al momento.

L'allegato A è diviso in tre punti:

- Prevenzione ed eliminazione del rischio;
- Riduzione del rischio;
- Informazione e altre misure di protezione per quanto riguarda i rischi residui;

Tutti e tre forniscono esempi.

UNI EN ISO 14123-1:2015
Sicurezza del macchinario
Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine 
Parte 1: Principi e specifiche per fabbricanti di macchine

UNI EN ISO 14123-2:2016
Sicurezza del macchinario
Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine
Parte 2: Metodologia per la definizione delle procedure di verifica

http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-14123-1-2015.html

http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-14123-2-2016.html

09 February 2016

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Check list EN ISO 14123-1 Emissioni sostanze pericolose macchine.docx
Emissioni sostanze pericolose macchine
35 kB 195

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 57

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 58

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 108

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 76

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 88

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 76

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 88

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 151

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 260

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto