Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.880
/ Totale documenti scaricati: 31.140.075

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.880 *

/ Totale documenti scaricati: 31.140.075 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.880 *

/ Totale documenti scaricati: 31.140.075 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.880 *

/ Totale documenti scaricati: 31.140.075 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.880 *

/ Totale documenti scaricati: 31.140.075 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.880 *

/ Totale documenti scaricati: 31.140.075 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Elenco norme europee armonizzate in libera consultazione UNI

ID 22739 | | Visite: 2190 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/22739

Elenco norme europee armonizzate in libera consultazione UNI Ott  2024

Elenco norme europee armonizzate in libera consultazione UNI / Ottobre 2024

ID 22739 | 17.10.2024 / Elenco completo (download diretto) e link norme in allegato

Su decisione del CEN alcune norme europee armonizzate sono state rese disponibili anche in libera consultazione.

Una norma europea armonizzata è una norma europea sviluppata da un Organismo di Normazione Europeo riconosciuto e creata in seguito a una richiesta della Commissione Europea per l'attuazione dell'applicazione della legislazione sull'armonizzazione dell'Unione europea.

Il presente accesso alle adozioni nazionali delle europee armonizzate è concesso solo per informazione diretta dell'utente registrato e in formato di sola lettura, senza alcun diritto di scaricare, stampare, commercializzare, riprodurre mettere a disposizione o distribuire i documenti in qualsiasi modo, tranne se autorizzati dalla legge. 

Tale accesso è concesso senza pregiudicare i diritti esistenti dei titolari di questi documenti, che sono qui trattenuti, e le norme sul diritto d'autore che possono limitare il diritto di terzi a riprodurre o sfruttare gli standard.

I documenti delle norme CEN e CENELEC, le loro adozioni nazionali e altri prodotti e pubblicazioni di carattere tecnico sono coperti da copyright.

Elenco norme in libera consultazione UNI

UNI EN 894-4:2010
IN VIGORE CONSULTABILE
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 4: Ubicazione e sistemazione di dispositivi di informazione e di comando

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 894-4 (edizione giugno 2010). La norma fornisce i requisiti ergonomici per l'ubicazione e la sistemazione di dispositivi di informazione e di comando allo scopo di evitare i rischi associati al loro uso.

UNI EN 894-3:2009
IN VIGORE CONSULTABILE
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 3: Dispositivi di comando

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 894-3:2000+A1 (edizione ottobre 2008) e tiene conto delle correzioni introdotte il 22 ottobre 2008. La norma fornisce indicazioni sulla selezione, la progettazione e l'ubicazione dei dispositivi di comando affinchè si adattino ai requisiti degli operatori, siano adatti al compito di comando relativo, tenendo conto delle condizioni di utilizzo.Essa si applica a dispositivi di comando manuale utilizzati su attrezzatura per uso privato e professionale. E' particolarmente importante osservare le raccomandazioni della norma quando il funzionamento di un dispositivo di comando può provocare una lesione o un danno alla salute, sia direttamente o come risultato di un errore umano.

UNI EN 894-2:2009
IN VIGORE CONSULTABILE
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 2: Dispositivi di informazione

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 894-2:1997+A1 (edizione ottobre 2008). La norma fornisce indicazioni sulla selezione, la progettazione e l'ubicazione dei dispositivi di informazione miranti a evitare potenziali pericoli ergonomici collegati al loro uso. Essa specifica i requisiti ergonomici e riguarda dispositivi di informazione visiva, uditiva e tattile.

UNI EN 894-1:2009
IN VIGORE CONSULTABILE
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 1: Principi generali per interazioni dell'uomo con dispositivi di informazione e di comando

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 894-1:1997+A1 (edizione ottobre 2008). La norma si applica alla progettazione di dispositivi di informazione e di comando su macchinario. Essa specifica i principi generali per l'interazione dell'uomo con dispositivi di informazione e di comando al fine di ridurre al minimo gli errori commessi dall'operatore e di assicurare un'interazione efficace tra operatore e attrezzatura.

UNI EN 71-5:2015
IN VIGORE CONSULTABILE
Sicurezza dei giocattoli - Parte 5: Giochi chimici (set), esclusi i set sperimentali per chimica

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova relativi alle sostanze e ai materiali utilizzati nei giochi chimici (set), esclusi i set sperimentali. Queste sostanze e materiali sono: - quelli classificati come pericolosi dalla legislazione UE sulle sostanze pericolose e sui preparati pericolosi; - sostanze e preparati che in quantità eccessive possono nuocere alla salute dei bambini che li utilizzano e che non sono classificati come pericolosi dalla legislazione sopra menzionata; - altre sostanze e preparati chimici forniti insieme al gioco chimico. Inoltre, la norma specifica requisiti per la marcatura, le avvertenze, le regole di sicurezza, la lista dei contenuti, le istruzioni per l'uso e le informazioni di primo soccorso.

UNI EN 71-4:2013 (IT)
RITIRATA CONSULTABILE
Sicurezza dei giocattoli - Parte 4: Set sperimentali per chimica e attività connesse

ritirata dal 29 luglio 2021

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 71-4 (edizione febbraio 2013). La norma specifica i requisiti relativi alla quantità massima e, in alcuni casi, alla concentrazione massima di alcune sostanze e preparati utilizzati nei set sperimentali per chimica e attività connesse. Queste sostanze e preparati sono le sostanze classificate come pericolose dalla legislazione CE sulle sostanze pericolose e sui preparati pericolosi, le sostanze e i preparati che in quantità eccessive possono nuocere alla salute dei bambini che li utilizzano, ma che non sono classificati come pericolosi dalla predetta legislazione, e altre sostanze e preparati chimici forniti insieme al set sperimentale. La norma specifica inoltre i requisiti per la marcatura, l'elenco del contenuto, le istruzioni per l'uso, la protezione degli occhi e le attrezzature destinate ad effettuare gli esperimenti.

UNI EN 71-4:2013
RITIRATA CONSULTABILE
Sicurezza dei giocattoli - Parte 4: Set sperimentali per chimica e attività connesse

ritirata dal 29 luglio 2021

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 71-4 (edizione febbraio 2013). La norma specifica i requisiti relativi alla quantità massima e, in alcuni casi, alla concentrazione massima di alcune sostanze e preparati utilizzati nei set sperimentali per chimica e attività connesse. Queste sostanze e preparati sono le sostanze classificate come pericolose dalla legislazione CE sulle sostanze pericolose e sui preparati pericolosi, le sostanze e i preparati che in quantità eccessive possono nuocere alla salute dei bambini che li utilizzano, ma che non sono classificati come pericolosi dalla predetta legislazione, e altre sostanze e preparati chimici forniti insieme al set sperimentale. La norma specifica inoltre i requisiti per la marcatura, l'elenco del contenuto, le istruzioni per l'uso, la protezione degli occhi e le attrezzature destinate ad effettuare gli esperimenti.

UNI EN 71-12:2013 (IT)
RITIRATA CONSULTABILE
Sicurezza dei giocattoli - Parte 12: N-nitrosammine e sostanze N-nitrosabili

ritirata dal 02 marzo 2017

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 71-12 (edizione giugno 2013). La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per le N-nitrosammine e le sostanze N-nitrosabili per i giocattoli e parti di giocattoli realizzati in elastomeri e destinati all'uso da parte di bambini sotto il 36 mesi, per i giocattoli e parti di giocattoli realizzati in elastomeri e destinati ad essere messi in bocca e per le pitture a dito per i bambini sotto i 36 mesi.

UNI EN 71-12:2013
RITIRATA CONSULTABILE
Sicurezza dei giocattoli - Parte 12: N-nitrosammine e sostanze N-nitrosabili

ritirata dal 02 marzo 2017

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 71-12 (edizione giugno 2013). La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per le N-nitrosammine e le sostanze N-nitrosabili per i giocattoli e parti di giocattoli realizzati in elastomeri e destinati all'uso da parte di bambini sotto il 36 mesi, per i giocattoli e parti di giocattoli realizzati in elastomeri e destinati ad essere messi in bocca e per le pitture a dito per i bambini sotto i 36 mesi.

UNI EN 620:2022
IN VIGORE CONSULTABILE
Attrezzature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza e per trasportatori a nastro fissi per materiali sfusi

La norma tratta i requisiti tecnici per i trasportatori a nastro fissi progettati per il trasporto continuo di materiali sfusi.

...

segue in allegato

Fonte: UNI

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Elenco norme europee armonizzate in libera consultazione UNI Rev. 0.0 2024.pdf)Elenco norme europee armonizzate in libera consultazione UNI
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
IT254 kB1221

Tags: Normazione Norme armonizzate Norme UNI

Ultimi inseriti

Manuale del transito
Lug 13, 2025 92

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto
Safety Gate
Lug 13, 2025 132

Safety Gate Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito Approfondimento tecnico: Friggitrice ad aria Il prodotto, di marca Haden, mod. 11L Double Stack Air Fryer, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché… Leggi tutto
Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 182

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 307

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 323

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 577

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto