Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.847
/ Documenti scaricati: 32.953.812
/ Documenti scaricati: 32.953.812
ID 22518 | 06.09.2024
UNI/PdR 166:2024 Figure professionali operanti nell'ambito delle tecnologie “a basso impatto ambientale” o Trenchless Technology - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Trenchless Manager e del Trenchless Specialist. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Nota procedurale: La presente prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Attività Professionali Non Regolamentate - Trenchless Manager e Trenchless Specialist - Requisiti di conoscenza, abilità e responsabilità e autonomia”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Paolo Trombetti - Project Leader (IATT), Stefano Amenta (SNAM), Antonino Barresi (IMQ), Angelo Bonvicini (V-Reti), Cristiano Fiameni (CIG), Paola Finocchi (IATT), Giuliana Galeotti (Dekra), Mariagrazia Lanzanova (Accredia), Stefano Mambretti (Politecnico di Milano), Riccardo Martelli (Ordine Geologi della Toscana), Carlo Mascheroni (Pavia Acque), Enrico Mazzali (Unareti), Alessandro Olcese (IATT), Maurizio Pasi (Fastweb), Mauro Pozzi (Brianzacque), Dario Sechi (Gruppo CAP), Maurizio Tancioni (Consilia CFO), Sara Todeschini (Università degli Studi di Pavia), Antonio Truglio (Unindustria), Marzia Turolo (IATT), Maria Francesca Valerio (Accredia), Francesco Vitolo (Utilitalia).
...
Fonte: UNI
ID | 27.03.2025 / In allegato Preview
UNI ISO 16000-41:2025
Aria interna - Parte 41: Valutazione e classificazione
La norma specifica un...
ID 22689 | 08.10.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/2599 della Commissione, del 4 ottobre 2024, che modifica la decisione...
Comunicazione 2017/C 076/03 del 10 Marzo 2017
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione del regolamento (...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024