Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.138
/ Totale documenti scaricati: 29.763.617

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.138 *

/ Totale documenti scaricati: 29.763.617 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.138 *

/ Totale documenti scaricati: 29.763.617 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.138 *

/ Totale documenti scaricati: 29.763.617 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.138 *

/ Totale documenti scaricati: 29.763.617 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.138 *

/ Totale documenti scaricati: 29.763.617 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Norme della serie ISO 80079-XX

ID 20073 | | Visite: 4212 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/20073

Norme della serie ISO 80079 XX

Norme della serie ISO 80079-XX / Status Aprile 2025

ID 20073 | Rev. 1.0 del 08.04.2025 / Elenco completo in allegato

Tutte le norme della serie ISO 80079-XX "Atmosfere esplosive ".

Nel dettaglio:

UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-1:2020 Atmosfere esplosive - Parte 20-1: Caratteristiche dei materiali per la classificazione di gas e vapori - Metodi di prova e dati
- UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-2:2016 Atmosfere esplosive - Parte 20-2: Caratteristiche dei materiali - Metodi di prova per polveri combustibili
UNI CEI EN ISO/IEC 80079-34:2020 Atmosfere esplosive - Parte 34: Applicazione dei sistemi di gestione per la qualità per la fabbricazione di prodotti Ex
- UNI CEI EN ISO 80079-36:2016 Atmosfere esplosive - Parte 36: Apparecchi non elettrici destinati alle atmosfere esplosive - Metodo e requisiti di base
- UNI CEI EN ISO 80079-37:2016 Atmosfere esplosive - Parte 37: Apparecchi non elettrici destinati alle atmosfere esplosive - Tipo di protezione non elettrica per sicurezza costruttiva "c", per controllo della sorgente di accensione "b", per immersione in liquido "k"
- UNI CEI EN ISO/IEC 80079-38:2018 Atmosfere esplosive - Parte 38: Apparecchi e componenti destinati alle atmosfere esplosive in miniere sotterranee
- UNI CEI EN ISO/IEC 80079-49:2025 Atmosfere esplosive - Parte 49 - Fermafiamma - Requisiti prestazionali, metodi di prova e limiti di utilizzo (Rev. 1.0)

Norme armonizzate Direttiva ATEX

Norme armonizzate per gli apparecchi e i sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva elaborate a sostegno della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio 

EN ISO/IEC 80079-20-2:2016
Atmosfere esplosive - parte 20-2: Caratteristiche dei materiali - Metodi di prova per polveri combustibili (ISO/IEC 80079-20-2:2016)
EN ISO/IEC 80079-20-2:2016/AC:2017

EN ISO/IEC 80079-34:2011
Atmosfere esplosive - parte 34: Applicazione dei sistemi di gestione per la qualità per la fabbricazione degli apparecchi (ISO/IEC 80079-34:2011)

EN ISO 80079-36:2016
Atmosfere esplosive - parte 36: Apparecchi non elettrici destinati alle atmosfere esplosive - Metodo e requisiti di base (ISO 80079-36:2016)

EN ISO 80079-37:2016
Atmosfere esplosive - parte 37: Apparecchi non elettrici destinati alle atmosfere esplosive - Tipo di protezione non elettrica per sicurezza costruttiva «c», per controllo della sorgente di accensione «b», per immersione in liquido «k» (ISO 80079-37:2016)

EN ISO/IEC 80079-38:2016
Atmosfere esplosive - parte 38: Apparecchi e componenti destinati alle atmosfere esplosive in miniere sotterranee (ISO/IEC 80079-38:2016)
EN ISO/IEC 80079-38:2016/A1:2018

Norme della serie ISO 80079-XX - Dettaglio

UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-1:2020
Atmosfere esplosive - Parte 20-1: Caratteristiche dei materiali  per la classificazione di gas e vapori - Metodi di prova e dati

La norma fornisce una guida sulla classificazione di gas e vapori. Essa descrive un metodo di prova destinato alla misurazione degli interstizi sperimentali massimi di sicurezza per miscele gas-aria o miscele vapore-aria in normali condizioni di temperatura e pressione in modo da consentire la selezione di un gruppo appropriato di attrezzature. Essa descrive anche un metodo di prova destinato ad essere utilizzato nella determinazione della temperatura di accensione di una miscela vapore-aria o miscela gas-aria a pressione atmosferica, in modo da consentire la selezione di un'appropriata classe di temperatura dell'apparecchiatura.

Recepisce: EN ISO/IEC 80079-20-1:2019
Adotta: ISO/IEC 80079-20-1:2017

UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-2:2016
Atmosfere esplosive - Parte 20-2: Caratteristiche dei materiali - Metodi di prova per polveri combustibili

La norma descrive i metodi di prova per determinare se un materiale presenta proprietà tali da farlo considerare una polvere combustibile e per determinare le caratteristiche delle polveri combustibili. Questo metodo è applicabile all'identificazione e alla classificazione di aree in cui sono presenti atmosfere esplosive di polvere e strati di polvere combustibile, in modo da consentire un'appropriata valutazione delle sorgenti di accensione per l'impiego nella costruzione e nell'utilizzo di apparecchi destinati ad essere usati in presenza di polvere combustibile. I metodi di prova definiti non si applicano a: - esplosivi riconosciuti, polvere da sparo, dinamite, o sostanze o miscele di sostanze che possono, in alcune condizioni, comportarsi in una maniera simile; o - polveri di esplosivi che non richiedono ossigeno atmosferico per la combustione, o a sostanze piroforiche.

Sostituisce: UNI EN 13821:2004
Recepisce: EN ISO/IEC 80079-20-2:2016
Adotta: ISO/IEC 80079-20-2:2016

UNI CEI EN ISO/IEC 80079-34:2020
Atmosfere esplosive - Parte 34: Applicazione dei sistemi di gestione per la qualità per la fabbricazione di prodotti Ex

La Norma specifica i requisiti particolari e le informazioni per stabilire e mantenere un sistema di gestione per la qualità per la fabbricazione di prodotti Ex, in conformità ai certificati. Essa non preclude la possibilità di utilizzare altri sistemi di gestione per la qualità che siano compatibili con gli obiettivi della UNI EN ISO 9001:2015 e che forniscano risultati equivalenti.

La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN ISO/IEC 80079-34 (edizione marzo 2020), che assume così lo status di norma nazionale italiana.

Sostituisce: UNI CEI EN ISO/IEC 80079-34:2012
Recepisce: EN ISO/IEC 80079-34:2020
Adotta: ISO/IEC 80079-34:2018

UNI CEI EN ISO 80079-36:2016
Atmosfere esplosive - Parte 36: Apparecchi non elettrici destinati alle atmosfere esplosive - Metodo e requisiti di base

La norma specifica il metodo di base e i requisiti per la progettazione, costruzione, prova e marcatura di apparecchi Ex, Componenti Ex, sistemi di protezione, dispositivi non elettrici ed assemblaggi di questi prodotti che hanno sorgenti potenziali di accensione proprie e che sono destinati ad essere utilizzati in atmosfere esplosive. Sono esclusi dal campo di applicazione gli utensili manuali e gli apparecchi ad azionamento manuale senza accumulo di energia. La norma non si occupa della sicurezza di apparecchi per processi statici autonomi quando non fanno parte di apparecchi oggetto della presente norma. La norma non specifica requisiti di sicurezza, diversi da quelli direttamente riferiti al rischio di accensione che possa portare ad una esplosione. Le condizioni atmosferiche standard (in relazione alle caratteristiche di esplosione dell'atmosfera) sotto le quali si può assumere che gli apparecchi possano operare sono: - temperatura da -20 °C a 60 °C; - pressione da 80 kPa (0,8 bar) a 110 kPa (1,1 bar); e - aria con contenuto normale di ossigeno, tipicamente 21 % v/v. Tali atmosfere possono anche esistere all'interno degli apparecchi. In aggiunta, l'atmosfera esterna può essere aspirata all'interno dell'apparecchio per respirazione naturale prodotta a seguito delle fluttuazioni della pressione interna di funzionamento dell'apparecchio, e/o della temperatura. La norma specifica i requisiti per la progettazione e la costruzione di apparecchi, destinati ad atmosfere esplosive in conformità con tutti i Livelli di Protezione degli Apparecchi (EPLs) del Gruppo I, II e III. La norma integra e modifica i requisiti generali della IEC 60079-0.

Sostituisce: UNI EN 13463-1:2009
Recepisce: EN ISO 80079-36:2016
Adotta: ISO 80079-36:2016

UNI CEI EN ISO 80079-37:2016
Atmosfere esplosive - Parte 37: Apparecchi non elettrici destinati alle atmosfere esplosive - Tipo di protezione non elettrica per sicurezza costruttiva "c", per controllo della sorgente di accensione "b", per immersione in liquido "k"

La norma specifica i requisiti per la progettazione e la costruzione di apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere esplosive, protetti con i tipi di costruzione sicurezza costruttiva "c", controllo della sorgente di accensione "b" ed immersione in liquido "k". La norma integra e modifica i requisiti della UNI EN ISO 80079-36. Dove un requisito della presente norma entra in conflitto con un requisito della UNI EN ISO ISO 80079-36 il requisito della presente norma ha la precedenza. I tipi di protezione "c", "k" e "b" non sono applicabili per il Gruppo I, EPL Ma senza precauzioni protettive addizionali. I tipi di protezione contro l'accensione descritti nella norma possono essere usati o da soli o in combinazione tra loro per soddisfare i requisiti di apparecchi del Gruppo I, Gruppo II, e Gruppo III in funzione della valutazione del pericolo di accensione di cui alla UNI EN ISO 80079-36.

Sostituisce: UNI EN 13463-8:2004, UNI EN 13463-5:2011,  UNI EN 13463-6:2005
Recepisce: EN ISO 80079-37:2016
Adotta: ISO 80079-37:2016

UNI CEI EN ISO/IEC 80079-38:2018
Atmosfere esplosive - Parte 38: Apparecchi e componenti destinati alle atmosfere esplosive in miniere sotterranee

La norma specifica i requisiti di protezione contro le esplosioni per la progettazione, la costruzione, la valutazione e le informazioni per l'uso di apparecchi che possono costituire un'unità singola oppure formare un assieme. Essa comprende il macchinario ed i componenti destinati alle atmosfere esplosive in miniere sotterranee.

Sostituisce: UNI CEI EN ISO/IEC 80079-38:2017
Recepisce: EN ISO/IEC 80079-38:2016/A1:2018
Adotta: ISO/IEC 80079-38:2016

UNI CEI EN ISO/IEC 80079-49:2025
Atmosfere esplosive - Parte 49 - Fermafiamma - Requisiti prestazionali, metodi di prova e limiti di utilizzo

La norma specifica i requisiti per i fermafiamma che impediscono la trasmissione della fiamma quando sono presenti miscele esplosive di gas-aria o vapore-aria. Stabilisce principi uniformi per la classificazione, la costruzione di base e le informazioni per l'uso, inclusa la marcatura dei fermafiamma e specifica i metodi di prova per verificare i requisiti di sicurezza e determinare i limiti di utilizzo sicuri.

Recepisce: EN ISO/IEC 80079-49:2024
Adotta: ISO/IEC 80079-49:2024
Sostituisce: UNI EN ISO 16852:2017

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 08.04.2025 UNI CEI EN ISO/IEC 80079-49:2025 Certifico Srl
0.0 30.07.2023 --- Certifico Srl

...

Fonte: UNI/CEI/ISO

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Norme della serie ISO 80079-XX Rev. 1.0 2025.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2025
201 kB 45
Allegato riservato Norme della serie ISO 80079-XX Rev. 0.0 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
201 kB 85

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 31

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 67

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 83

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 75

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 75

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto