Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.889.218
/ Documenti scaricati: 31.889.218
ID 18704 | 19.01.2023 / Preview in allegato
UNI EN ISO 16090-1:2023
Sicurezza delle macchine utensili - Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer - Parte 1: Requisiti di sicurezza
Data Disponibilità: 19 gennaio 2023
La norma specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure di protezione per la progettazione, la costruzione e la fornitura (inclusi l'installazione e lo smantellamento, le modalità di trasporto e manutenzione) di fresatrici fisse, incluse le macchine in grado di eseguire operazioni di alesatura, centri di lavoro e macchine transfer progettate per l'uso in produzione continua, che sono destinate a tagliare a freddo metalli e altri materiali non combustibili ad eccezione del legno o materiali con caratteristiche fisiche simili a quelle del legno come definito nella norma UNI EN ISO 19085-1, e vetro, pietra e materiali lapidei agglomerati come definiti nella UNI EN 14618.
La norma si applica alle seguenti macchine:
a) alesatrici e fresatrici a comando manuale senza controllo numerico;
b) alesatrici e fresatrici a comando manuale con controllo numerico limitato;
c) centri di lavoro e fresatrici a controllo numerico;
d) macchine transfer e macchine per impieghi speciali;
e) macchine dotate dei seguenti dispositivi/attrezzature, i cui rischi sono stati affrontati:
- magazzino utensili;
- cambiautensili;
- meccanismi di movimentazione dei pezzi;
- meccanismo/i di bloccaggio del/dei pezzo alimentato/i;
- trasportatore/i di trucioli;
- porte ad azionamento elettrico;
- cabina/e operatore mobile/i;
- attrezzature aggiuntive per la tornitura;
- attrezzature aggiuntive per la molatura.
This second edition cancels and replaces the first edition (ISO 16090-1:2017), which has been technically revised.
The main changes are as follows:
- update and addition of safety functions in Annex J.
- revision of operating modes and change of designation from MSO (mode of safe operation) to MO (mode of operation),
- former MSO 3 (optional special mode for manual intervention under restricted operating conditions), in the current addition referred to as MO 3 (manual intervention unde r restricted operating conditions), has been revised in a way, that the usage of an enabling device is necessary in any case, i.e. dispensing of the enabling device is no longer possible.
Collegati
ID 14135 | 27.07.2021 / Documento di lavoro completo in allegato
Documento sulla classificazione efficienza filtri ventilazion...
ID 21175 | 18.01.2024 / Preview attached
ISO/IEC 42001:2023 Information technology - Artificial intelligence - Ma...
ID 16384 | 13.04.2022 / Preview in allegato
EN 1756-1:2021
Sponde caricatrici - Piattaforme elevatrici per l'installazione su veicoli ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024