Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.217
/ Totale documenti scaricati: 29.857.447

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.857.447 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.857.447 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.857.447 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.857.447 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.857.447 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI/TS 11461:2022

ID 18219 | | Visite: 1904 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/18219

UNI/TS 11461:2022

ID 18219 | 29.11.2022 / Preview in allegato

UNI/TS 11461:2022 - Impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento - Determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta dall'impianto mediante la misura del 14C al camino

La specifica tecnica fornisce i principi e i requisiti per la determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta da impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento alimentati con combustibili ibridi mediante la misura del 14C al camino. Essa è applicabile alla determinazione dell'energia rinnovabile prodotta in impianti di gassificazione e pirolisi; è anche applicabile alla valutazione delle emissioni di CO2 ai fini della normativa sull'”emission trading”.

In un impianto di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento, per determinare la quota parte di energia termica o elettrica attribuibile alla fonte rinnovabile, si provvede in genere ad un bilancio energetico dei diversi combustibili (fossili, parzialmente biodegradabili o completamente biodegradabili) in ingresso all’impianto. A tale scopo è necessario un campionamento ed un’analisi dei combustibili per caratterizzare gli stessi (sostanzialmente potere calorifico inferiore e quota dello stesso attribuibile alla frazione rinnovabile).

Questo tipo di approccio soprattutto per impianti che utilizzano combustibili parzialmente biodegradabili, per esempio rifiuti urbani, risulta difficoltoso e spesso oneroso per la complessità delle operazioni di campionamento, riduzione del campione e determinazione analitica della frazione di energia biodegradabile. Il metodo del radiocarbonio al camino prevede, invece, la misura del contenuto di 14C nelle emissioni gassose dell’impianto. Il campionamento alle emissioni risulta più semplice di quello da effettuare sulle differenti tipologie di combustibile in ingresso all’impianto, costituite da materiali spesso molto disomogenei.

Il radiocarbonio (14C) viene generato nella troposfera dall’azione dei raggi cosmici sui nuclei di 14N e si pone velocemente in equilibrio con tutti gli esseri viventi, nei quali presenta una concentrazione costante nel tempo.

Dopo la morte la concentrazione di 14C diminuisce progressivamente nel tempo trasformandosi per decadimento beta nuovamente in azoto (14N), con un tempo di dimezzamento di 5730 anni. Ciò significa che in tutti i combustibili fossili il 14C è decaduto, mentre è presente nella biomassa di recente origine.

Il metodo del radiocarbonio mette in relazione il contenuto di carbonio del combustibile con la concentrazione dell’isotopo radioattivo 14C nelle emissioni di CO2 provenienti dalla sua combustione. Campionando l’anidride carbonica alle emissioni dell’impianto e determinando il contenuto del carbonio 14C, è possibile risalire al contenuto di frazione biogenica del combustibile. Per maggiori informazioni si rimanda alla UNI CEN/TR 15591.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI TS 11461 2022 Preview.pdf
 
1560 kB 0

Tags: Normazione Norme UNI Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Mag 08, 2025 45

Comunicato ANAC del 30 aprile 2025

in News
Comunicato ANAC del 30 aprile 2025 ID 23949 | 08.05.2025 / In allegato Comunicato del Presidente del 30 aprile 2025 Chiarimenti e indicazioni operative in merito all’incompatibilità tra lo svolgimento dell’attività di verifica e l’attività di progettazione afferente al medesimo progetto_______… Leggi tutto
Osservatorio sull adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro
Mag 08, 2025 51

Osservatorio sull’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro

in News
Osservatorio sull’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro ID 23947 | 08.05.2025 L’Osservatorio sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo del lavoro nasce per monitorare e analizzare concretamente l’impatto delle tecnologie di IA su aziende e… Leggi tutto
Mag 07, 2025 87

Decreto-Legge 7 maggio 2025 n. 65

in News
Decreto-Legge 7 maggio 2025 n. 65 ID 23945 | 07.05.2025 / In allegato Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonche'… Leggi tutto
Mag 07, 2025 98

Decreto 18 aprile 2025

in News
Decreto 18 aprile 2025 ID 23943 | 07.05.2025 / In allegato Decreto 18 aprile 2025 Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni ed integrazioni.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 232

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto