Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.891 *

/ Totale documenti scaricati: 19.348.362 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.891 *

/ Totale documenti scaricati: 19.348.362 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.891 *

/ Totale documenti scaricati: 19.348.362 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.891 *

/ Totale documenti scaricati: 19.348.362 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.891 *

/ Totale documenti scaricati: 19.348.362 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.891 *

/ Totale documenti scaricati: 19.348.362 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Modello relazione utilizzo-vita residua apparecchio sollevamento ISO 4301-1

ID 17786 | | Visite: 1726 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/17786

Modello relazione utilizzo vita residua apparecchio di sollevamento Rev  00 2022

Modello relazione utilizzo-vita residua (anche a supporto indagine supplementare) apparecchio di sollevamento / ISO 4301-1

ID 17786 | 08.10.2022 / Documento completo in allegato formato doc/pdf

Modello esempio di relazione utilizzo-vita residua (anche Indagine supplementare D.M. 11 aprile 2011 / vedi a seguire) apparecchio di sollevamento (gru a ponte bitrave) in accordo con UNI ISO 4301-1:1988, completa di:

1, Relazione di utilizzo e vita residua apparecchio di sollevamento (in accordo UNI ISO 4301-1:1988)
2. Appendice normativa D. Lgs. 09.04.2008 n.81D.M. 11 aprile 2011 / UNI ISO 4301-1 / UNI ISO 12482 / UNI ISO 9927-1:2016

La relazione deve essere redatta da "ingegnere esperto" ai sensi della ISO 9927-1.

D.M. 11 aprile 2011

ALLEGATO II MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE DELLE VERIFICHE PERIODICHE

2. Definizioni

c) Indagine supplementare:
Attività finalizzata ad individuare eventuali vizi, difetti o anomalie, prodottisi nell’utilizzo dell’attrezzatura di lavoro messe in esercizio da oltre 20 anni. nonché a stabilire la vita residua in cui la macchina potrà ancora operare in condizioni di sicurezza con le eventuali relative nuove portate nominali.

3. Verifiche delle attrezzature di lavoro appartenenti ai gruppi SC e SP
..
3.2.3. Nel corso delle verifiche periodiche, sulle gru mobili. sulle gru trasferibili e sui ponti sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato. sono esibite dal datore di lavoro le risultanze delle indagini supplementari di cui al punto 2, lettera c), effettuate secondo le norme tecniche.

Excursus

Indice
1. Modello Relazione utilizzo/vita residua apparecchio sollevamento
2. Dichiarazione dell’utilizzatore
3. Documentazione / Foto
4. Appendice normativa

Riferimenti normativi

D. Lgs. 09.04.2008 n.81 e s.m.i., Art.71 comma 11;
D.M. 11.04.2011 e s.m.i. (con riferimento diretto ad art. 3.2.3 e punto 2 lettera c);
UNI ISO 4301-1:1988 - Apparecchi di sollevamento. Classificazione. Generalita;
ISO 4301-1:2016 - Cranes - Classification - Part 1: General;
UNI ISO 4301-2:2011 - Apparecchi di sollevamento - Classificazione - Parte 2: Gru mobili;
UNI ISO 9927-1:2016 - Apparecchi di sollevamento - Ispezioni - Parte 1: Generalità
UNI ISO 4306-1:2010 - Apparecchi di sollevamento - Vocabolario – Generalita
UNI ISO 9927-1:2016 - Apparecchi di sollevamento - Ispezioni - Parte 1: Generalità
UNI EN ISO 9712:2022 - Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive
UNI ISO 12482:2020 - Apparecchi di sollevamento - Monitoraggio del periodo di utilizzazione di progettazione dell'apparecchio di sollevamento

Premessa

La presente relazione di analisi ha l'obiettivo di calcolare, sulla base delle condizioni di servizio, del carico con cui e stato utilizzato l'apparecchio di sollevamento e dei cicli di lavoro svolti (registrazioni strumentali / cartacee / ricostruzioni) i cicli di vita residui (a fatica) rimanenti dell’apparecchio rispetto ai numero massimo cicli di vita operativi.

Fig  1   Cicli di vita residua   Step

Fig. 1 - Cicli di vita residua apparecchio sollevamento / Step

(Si assume, per l’apparecchio in esame, lo stesso spettro di carico per le strutture ed i meccanismi (si veda a seguire)

A1. Strutture dell’intero apparecchio

A2. Classe di funzionamento A

Individuata la classe di funzionamento A da documenti / (classificazione dell’apparecchio nel suo compresso - accordo contrattuale/tecnico utilizzatore/costruttore - non progettuale)

Modello relazione utilizzo vita residua apparecchio di sollevamento   Fig  2

Fig. 2 - Numero residuo di cicli operativi Strutture / Step
...

A3. Regime di carico Q

Il regime di carico Q può essere desunto dal numero dei cicli di lavoro compiuti dalle strutture dall’apparecchio attraverso il calcolo dello fattore di spettro di carico Kp.

Fattore di spettro di carico Kp

Kp fattore di spettro di carico
Ci rappresenta il numero medio di cicli di carico che si hanno a ciascun livello di carico
CT è il numero totale dei cicli di carico singoli
Pi rappresenta il numero di grandezze individuali di carico (livelli di carico) caratteristiche del servizio dell’apparecchio
Pmax è il carico  consentito più pesante che deve essere sollevato dall’apparecchio
m = 3

Calcolo Fattore di spettro di carico Kp   1

(*) Fornito dall’utilizzatore
Percentuale di carico sopportata dall'apparecchio rispetto al Carico nominale massimo apparecchio (%Pmax)

C1 = 15 x 150 x 16 = 36.000
C2
= 15 x 150 x 16 = 36.000
C2 = 10 x 150 x 16 = 24.000
CT
= C1 + C2 + C3 = 96.000
m = 3

Calcolo Fattore di spettro di carico Kp   2

A4. Cicli di utilizzo presunto equivalente

I Cicli di utilizzo presunto equivalente C possono calcolati in base alla seguente formula (elaborata da UNI ISO 12482 Appendice A):

Cicli di utilizzo presunto equivalente

dove:

C = Cicli di utilizzo presunto equivalente
Kp = Fattore di spettro del carico
CT = Cicli di carico singoli
f = Fattore di sicurezza per ii conteggio del servizio (3)

(3) L'adozione di un coefficiente amplificativo dei cicli di carico pari a f =1,2 deriva dall'incertezza nel risalire all'effettivo utilizzo della macchina nel suo passato (UNI ISO 12482)

Con f  = 1,2

Cicli di utilizzo presunto equivalente Calcolo   1

A5. Condizione di impiego U

La condizione di impiego U (a Kp =1) può essere estrapolata dal Prospetto III (UNI ISO 4301-1)

Prospetto III Classe dell’apparecchio nel suo insieme (UNI ISO 4301-1)

Prospetto III Classe dell apparecchio nel suo insieme  UNI ISO 4301 1

Quindi:

Classe di funzionamento: A6
Fattore dello spettro di carico Kp = 1
Regime di carico: Q4
Condizione di impiego U = U4

Individuato U=U4 è possibile stabilire il numero massimo di operativi cicli dal Prospetto I (UNI ISO 4301-1)

Prospetto I (UNI ISO 4301-1)

Mumero massimo di cicli operativi

A6. Cicli di vita residua strutture

Cicli di vita residui strutture

Cr = Cicli di vita residui
Cmax
= Numero massimo di cicli operativi
C = Numero di cicli di utilizzo presunto equivalente

Cicli di vita residui strutture   1
...

B1 Meccanismi

B2. Classe del meccanismi nel loro insieme M

Individuata la classe dei meccanismi M da documenti / (classificazione dell’apparecchio nel suo compresso - accordo contrattuale/tecnico utilizzatore/costruttore - non progettuale) 
...

2. Dichiarazione dell’utilizzatore
...

3. Documentazione / Foto
...

4. Appendice normativa
...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Tags: Normazione Direttiva macchine Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti proroga al 17 04 2023
Mar 30, 2023 35

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti | proroga al 17.04.2023

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti | proroga al 17.04.2023 ID 19341 | 30.03.2023 Comunicato stampa MLPS 30.03.2023 Differimento del termine per l’adempimento delle attività, di cui all’art. 2, comma 5, e all’art. 5, comma 1, del Decreto legislativo 21 aprile 2011 n. 67, al 17 aprile… Leggi tutto
Trasporto intermodale delle merci
Mar 30, 2023 36

Relazione speciale 08/2023: Trasporto intermodale delle merci

Relazione speciale 08/2023: Trasporto intermodale delle merci ID 19338 | 30.03.2023 Relazione speciale 08/2023: Trasporto intermodale delle merci: Il cammino dell’UE verso la riduzione del trasporto merci su strada è ancora lungo ​​Il trasporto intermodale delle merci consiste nel trasportare merci… Leggi tutto
Identit  digitale europea  e ID
Mar 29, 2023 41

Identità digitale europea (e-ID)

in News
Identità digitale europea (e-ID): accesso online ai servizi chiave ID 19334 | 29.03.2023 / Download Scheda in allegato Dall'inizio della pandemia di Covid-19, sono stati digitalizzati molti servizi sia pubblici che privati. Tale cambiamento richiede sistemi di identificazione digitale sicuri e… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 44

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Mar 27, 2023 35

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario… Leggi tutto
Mar 27, 2023 31

CEI CLC/TR 50674:2023

CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione… Leggi tutto
Mar 27, 2023 28

CEI UNI EN 45552:2023

CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità… Leggi tutto