Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.741
/ Totale documenti scaricati: 30.893.187

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.741 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.187 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.741 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.187 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.741 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.187 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.741 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.187 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.741 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.187 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Sicurezza macchine lavorazione legno: le norme della serie ISO 19085-X

ID 14950 | | Visite: 10582 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/14950

Sicurezza macchine lavorazione legno   le norme della serie ISO 19085 X

Sicurezza macchine per la lavorazione del legno: le norme della serie ISO 19085-X / Update Giugno 2024

ID 14950 | Rev. 2.0 del 04.06.2024 / Documento completo allegato

Tutte le norme della Serie UNI EN ISO 19085-X Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza aggiornate alla data (n. 17 parti alla data).

In rosso le novità Rev. 2.0  del 04.06.2024
_______

UNI EN ISO 19085-1:2021
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per ridurre i rischi derivanti durante il funzionamento, la regolazione, la manutenzione, il trasporto, il montaggio, lo smantellamento, la disattivazione e la demolizione, relativi alle macchine per la lavorazione del legno in grado di utilizzare la produzione continua. Tali requisiti e misure di sicurezza sono quelli comuni alla maggior parte delle macchine, quando sono utilizzate come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante; è stato considerato anche un utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile

UNI EN ISO 19085-2:2022
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare

La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi che sono rilevanti per le sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare con il carrello della sega della linea di taglio anteriore montato sotto il supporto del pezzo, che sono caricati e/o scaricati manualmente o meccanicamente, quando sono azionate, regolate e mantenute come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, compreso un uso improprio ragionevolmente prevedibile.

UNI EN ISO 19085-3:2022
Macchine per la lavorazione del legno - Requisiti di sicurezza - Parte 3: Foratrici e fresatrici a controllo numerico (NC/CNC)

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per le macchine foratrici, fresatrici e macchine combinate foratrici/fresatrici a controllo numerico. La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi pertinenti alle macchine quando esse sono azionate, regolate e mantenute come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante compreso l'utilizzo scorretto ragionevolmente prevedibile.

UNI EN ISO 19085-4:2018
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 4: Sezionatrici verticali per pannelli

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le sezionatrici verticali per pannelli fisse a carico e scarico manuale. Essa tratta tutti i pericoli, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine durante il funzionamento, la regolazione e la manutenzione come previsto e nelle condizioni prevedibili dal fabbricante compreso l'utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile. Sono inoltre prese in considerazione le fasi di trasporto, assemblaggio, smantellamento, disattivazione e demolizione.

UNI EN ISO 19085-5:2017
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 5: Squadratrici

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure relativi alle squadratrici fisse e mobili, progettate per tagliare legno e materiali con caratteristiche fisiche simili a quelle del legno.

EN ISO 19085-6:2024
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 6: Fresatrici verticali monoalbero (toupies) (ISO 19085-6:2024)

La norma specifica i requisiti e le misure di sicurezza per le macchine Fresatrici verticali monoalbero (definite in 3.1), adatte ad un uso produttivo continuo e di seguito denominate anche “macchine”.

UNI EN ISO 19085-7:2019
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 7: Piallatrici a filo, piallatrici a spessore, piallatrici combinate a filo e a spessore

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per macchine stazionarie e trasportabili per:
- piallatrici a filo;
- piallatrici a spessore;
- piallatrici combinate a filo e a spessore.
Le macchine sono progettate per tagliare legno massiccio e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.

UNI EN ISO 19085-8:2018
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 8: Levigatrici e calibratrici a nastro per pezzi rettilinei

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le macchine fisse di calibratura e levigatura, con un'alimentazione integrata e una o più unità di levigatura posizionate sopra e/o sotto il livello del pezzo, con carico e/o scarico manuale o automatico.

UNI EN ISO 19085-9:2020
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 9: Seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile)

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per seghe circolari da banco stazionarie e spostabili (con o senza tavola mobile e/o unità di alimentazione smontabile), noti anche come "seghe da banco" (negli Stati Uniti), progettate per tagliare legno e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi a tali macchine, quando sono azionate, regolate e mantenute come previsto e alle condizioni previste dal fabbricante, compreso un utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile.

UNI EN ISO 19085-10:2020
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 10: Seghe da cantiere

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per le seghe da cantiere spostabili, progettate per tagliare il legno e i materiali con caratteristiche fisiche simili al legno. Essa tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine, quando utilizzate, regolate e mantenute come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, compreso l'utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile.

UNI EN ISO 19085-11:2020
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte11: Macchine combinate

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le macchine combinate stazionarie e spostabili per la lavorazione del legno, con almeno due unità di lavoro utilizzabili separatamente e con carico e scarico manuale del pezzo. Le unità di lavoro integrate possono essere solo di questi tipi:
- un'unità di taglio;
- un'unità di stampaggio;
- un'unità di piallatura.
Le macchine sono progettate per tagliare legno massiccio e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi a tali macchine, quando sono azionate, regolate e mantenute come previsto e alle condizioni previste dal fabbricante, compreso un utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile.

UNI EN ISO 19085-12:2023
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza – Parte 12: Tenonatrici/profilatrici

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per i veicoli stazionari, caricati e scaricati manualmente.

UNI EN ISO 19085-13:2020
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 13: Seghe circolari multilama per il taglio longitudinale con carico e/o scarico manuale

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per le seghe circolari multilama per il taglio longitudinale, caricate e scaricate manualmente, progettate per il taglio di legno massiccio e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno. Essa tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine, quando utilizzate, regolate e mantenute come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, compreso l'utilizzo scorretto ragionevolmente prevedibile.

UNI EN ISO 19085-14:2022
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 14: Scorniciatrici su quattro lati

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le scorniciatrici fisse su quattro lati con una larghezza massima di lavoro di 350 mm e una velocità massima dell'avanzamento integrato del pezzo di 200 m/min, con sistema di comando elettrico e/o elettronico, progettate per il taglio di legno massiccio e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.

UNI EN ISO 19085-15:2022
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 15: Presse

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per carichi e scarichi manuali fissi:
- presse a freddo;
- presse a caldo;
- presse piegatrici;
- presse per incollaggio bordi/frontali;
- presse a membrana;
- presse goffratrici, dove la forza di pressione è applicata da attuatori idraulici che spingono l'una contro l'altra due superfici piane o sagomate.

UNI EN ISO 19085-16:2022
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 16: Seghe a nastro da falegnameria e refendini

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per seghe a nastro da falegnameria e ai refendini fissi o spostabili con carico e/o scarico manuale, progettate per tagliare legno e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.

UNI EN ISO 19085-17:2022
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 17: Bordatrici con avanzamento a catena

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le bordatrici con avanzamento a catena, con carico e scarico manuale e capacità di altezza massima del pezzo di 100 mm, in grado di funzionare in produzione continua.

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 04.06.2024 EN ISO 19085-6:2024
UNI EN ISO 19085-12:2023
Certifico srl
1.0 21.06.22 UNI EN ISO 19085-2:2022
UNI EN ISO 19085-3:2022
UNI EN ISO 19085-14:2022
UNI EN ISO 19085-15:2022
UNI EN ISO 19085-16:2022
UNI EN ISO 19085-17:2022
Certifico srl
0.0 15.11.2021  --- Certifico srl

Collegati

Tags: Normazione Norme UNI Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 51

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 36

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 33

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 126

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 73

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 143

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 170

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 33

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 143

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 268

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto