Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.756
/ Totale documenti scaricati: 30.921.516

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.756 *

/ Totale documenti scaricati: 30.921.516 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.756 *

/ Totale documenti scaricati: 30.921.516 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.756 *

/ Totale documenti scaricati: 30.921.516 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.756 *

/ Totale documenti scaricati: 30.921.516 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.756 *

/ Totale documenti scaricati: 30.921.516 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

EN ISO 13856-3:2013 | Paraurti, piastre, fili sensibili alla pressione

ID 14517 | | Visite: 3484 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/14517

ID 14517 EN ISO 13856 3 2013

EN ISO 13856-3:2013 | Paraurti, piastre, fili sensibili alla pressione

ID 14517 | 13.09.2021 / Documento di approfondimento allegato

Documento di approfondimento sui principi generali e i requisiti di progettazione e prova dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione in accordo alla norma tecnica EN ISO 13856-3:2013.

Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma EN ISO 13856-3:2013 – Traduzione non ufficiale IT.

La norma fornisce i requisiti specifici per i paraurti, le piastre e i fili sensibili alla pressione.

EN ISO 13856-3:2013 “Safety of machinery - Pressure-sensitive protective devices - Part 3: General principles for design and testing of pressure-sensitive bumpers, plates, wires and similar devices”

Data entrata in vigore: 24 luglio 2013

Recepita in Italia con la UNI EN ISO 13856-3:2013, entrata in vigore il 23 novembre 2013.

La norma fa parte delle norme armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE sulle macchine.

Tabella ZA 1

Tabella ZA.1 EN ISO 13856-3:2013 - Corrispondenza tra la presente norme europea e la Direttiva 2006/42/CE

[...]

1. Definizioni

Dispositivo sensibile alla pressione: dispositivi di protezione sensibili attivati meccanicamente dallo spostamento destinati a rilevare il tocco di una persona o parte del corpo di una persona e che possono anche fungere da dispositivo di impedimento.

Paraurti sensibile alla pressione: dispositivo di protezione sensibile alla pressione con un sensore o dei sensori le cui caratteristiche sono la presenza di una sezione trasversale attraverso l’area sensibile alla pressione che può essere regolare o irregolare, una larghezza della sezione trasversale che è di solito maggiore di 80 mm, e un’effettiva superficie sensibile deformata localmente o che può spostarsi nel suo insieme.

Piastra sensibile alla pressione: dispositivo di protezione sensibile alla pressione con un sensore o dei sensori le cui caratteristiche sono la presenza di un’effettiva area sensibile generalmente, ma non necessariamente, piatta, una larghezza dell’effettiva area sensibile che è di solito maggiore di 80 mm, un’effettiva superficie sensibile che si sposta nel suo insieme.

Filo sensibile alla pressione: dispositivo di protezione sensibile alla pressione con un sensore le cui caratteristiche sono un filo, una fune, una corda o un cavo tenuti in tensione e che quando rileva un cambio della tensione da un segnale in uscita.

[...]

2 Requisiti per la progettazione e il collaudo

La maggior parte dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione coperti da questa parte della ISO 13856 sono realizzati per applicazioni specifiche. Se del caso, il fabbricante del dispositivo e il costruttore della macchina devono concordare sui requisiti specifici dell'applicazione in conformità con una valutazione dei rischi e specificare gli elementi essenziali dati per l'applicazione.

Il dispositivo di protezione sensibile alla pressione deve avere dimensioni ed essere posizionato in modo tale che il sensore rileverà al contatto l'avvicinamento di una persona o di una parte di essa a una situazione o a una zona di pericolo.

In generale, ci sono due tipi di applicazione, come segue.

a) Il dispositivo è utilizzato per arrestare le parti pericolose del macchinario lontane dal sensore. In questa applicazione, la distanza tra il sensore e le parti mobili della macchina deve essere tale che la macchina si fermi prima che qualsiasi parte del corpo possa raggiungere la zona pericolosa. La distanza deve essere calcolata sulla base dei principi della ISO 13855.

Esempio distanza minima di separazione

Figura A 1   Piastra sensibile alla pressione

Legenda

A piastra sensibile alla pressione
B riparo fisso
S distanza minima dalla zona di rilevamento (punto, linea o piano) alla zona di pericolo, mm a
d Capacità di rilevamento del sensore del dispositivo di protezione sensibile alla pressione, mm b
a Vedi Formula (A.1).
b Vedi ISO 13855:2010, 6.2.3.1

Figura A.1 – Piastra sensibile alla pressione

La distanza e le dimensioni della piastra sensibile alla pressione sono determinate in base alla ISO 13855.

L'equazione di base è:

S = K x T + C

dove

S è la distanza minima dalla zona di rilevamento (punto, linea o piano) alla zona di pericolo, in millimetri;
K è un parametro derivato dai dati sulle velocità di avvicinamento del corpo o di parti del corpo (tipicamente 2000 mms-1 vedi Nota, sotto);
T è la prestazione complessiva di arresto del sistema (intervallo di tempo tra l'attivazione del sensore in funzione della piastra sensibile alla pressione e la fine della funzione pericolosa della macchina), in secondi;
C è la distanza di intrusione (distanza che una parte del corpo (di solito una mano) può percorrere oltre la protezione verso la zona di pericolo prima dell'attivazione della protezione, ovvero fino a che punto verso la zona di pericolo è possibile spingere la mano prima che venga rilevata dal movimento della pressione della piastra sensibile), in millimetri.

[...]

3.1 Forza di azionamento

La(e) forza(e) di azionamento minima necessaria per portare il dispositivo di commutazione del segnale di uscita in uno stato OFF non deve superare quella specificata nella tabella 1, quando applicata:

- nella/e direzione/e di riferimento,
- sulla superficie di rilevamento effettiva,
- alla velocità di avvicinamento pertinente,
- con il sensore negli orientamenti di montaggio,
- con il relativo provino, e
- oltre l'intervallo di temperatura,

che il fabbricante del dispositivo di protezione sensibile alla pressione ha specificato o che sono stati concordati dal fabbricante del dispositivo di protezione sensibile alla pressione e dal costruttore/i della macchina.

Potrebbe essere necessario che la forza di azionamento minima sia inferiore a quella indicata nella tabella 1 per applicazioni e progetti specifici.  Un'adeguata valutazione del rischio mostrerà quali parti del corpo devono essere considerate per una particolare applicazione, che consenta l'utilizzo del/i relativo/i campione/i.

Le forze specificate in questo punto sono principalmente intese allo scopo di valutare la pressione e le prestazioni del dispositivo sensibile. Queste forze non dovrebbero essere considerate per tutte le applicazioni. Alcune applicazioni per esempio, che devono proteggere il collo possono richiedere un dispositivo con una maggiore sensibilità, cioè forze di azionamento inferiori a quelle riportate in tabella 1.

Tabella 1 Elemento di prova  forze di azionamento e direzioni di prova

Tabella 1 – Elemento di prova, forze di azionamento e direzioni di prova

[...]

4. Informazioni per l’uso

Il fabbricante deve mettere a disposizione le informazioni pertinenti tra le seguenti, al fine di aiutare nella scelta di un idoneo dispositivo di protezione sensibile alla pressione:

a) idoneità del dispositivo di protezione sensibile alla pressione alla sola funzione di sgancio o anche per la combinazione della funzione di sgancio e la funzione di rilevamento presenza;
b) limiti alla configurazione, numero e lunghezza dei sensori collegati ad una centrale;
c) limiti di lunghezza e specifiche dei collegamenti tra sensore/i e unità di controllo;
d) orientamento/i di montaggio in cui può essere utilizzato il sensore;
e) mezzi per fissare il sensore e l'unità di controllo;
f) le forze che il sensore installato è in grado di sopportare e la direzione o le direzioni in cui vengono applicate;
g) dimensioni che specificano l'effettiva superficie di rilevamento;
h) dimensioni massime del sensore;
i) peso del sensore per metro di lunghezza e peso della centralina;
j) dettagli aggiuntivi sulla copertura del sensore (ove applicabile);
k) relazione/i di corsa-forza, che mostra la corsa di azionamento e l'oltrecorsa sotto forma di tabella o
diagramma secondo la Figura 2;
l) forza specificata dopo l'oltrecorsa;
m) numero dichiarato di operazioni;
n) tabella resistenze chimiche del sensore;
o) campo di temperatura di esercizio;
p) requisiti di alimentazione;
q) specifiche dell'involucro dell'unità di controllo secondo IEC 60529;
r) specifiche dell’involucro del sensore secondo IEC 60529;
s) categoria (o categorie) e livello/i di prestazione secondo ISO 13849-1;
t) procedura di scelta;
u) lunghezze critiche dei collegamenti tra i singoli componenti;
v) comportamento in merito la deformazione nel tempo;
w) capacità di commutazione del dispositivo di commutazione del segnale di uscita secondo IEC 60947-5-1;
x) guida applicativa;
y) configurazione/i del contatto del dispositivo di commutazione del segnale di uscita;
z) idoneità a rilevare le dita;
aa) velocità minima di esercizio, se applicabile (es. per sistemi pneumatici);
bb) indicazione delle esclusioni di guasto (vedi ISO 13849-1:2006, capitolo 11)
cc) spiegazione di come è stato calcolato il livello di performance con riferimento ai parametri variabili tempo medio di funzionamento (in ore al giorno e giorni all'anno) e tempo medio tra l'inizio di due cicli successivi del componente considerato (tempo di ciclo);
dd) dichiarazione che l'utente determinerà da solo il livello di prestazione per la sua applicazione.

[...] segue in allegato

Fonti
EN ISO 13856-3:2013
Direttiva 2006/42/CE Macchine

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021 
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 13.09.2021 -- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN ISO 13856-3 2013 Paraurti, piastre, fili sensibili alla pressione Rev. 0.0 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
624 kB 172

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 36

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 29

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 47

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
Lug 02, 2025 251

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 587

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 160

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 29

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 47

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 115

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 232

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto