Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.885
/ Totale documenti scaricati: 31.154.435

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.885 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.435 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.885 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.435 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.885 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.435 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.885 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.435 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.885 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.435 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili: le norme della serie EN 115

ID 13733 | | Visite: 7098 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/13733

Norme della serie EN 115

Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili: le norme della serie EN 115 / Update Novembre 2021

ID 13733 | 26.11.2021

Serie di norme EN 115 riguardanti la Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili e precisamente:

- UNI EN 115-1:2017 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 1: Costruzione e installazione

- UNI EN 115-2:2021 Sicurezza di scale e tappeti mobili - Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza di scale e tappeti mobili esistenti

- UNI CEN/TR 115-3:2010 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 3: Correlazione tra la EN 115:1995 e i suoi aggiornamenti e la EN 115-1:2008

- UNI CEN/TS 115-4:2021 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 4: Interpretazioni relative alla famiglia di norme EN 115

In allegato Preview riservate abbonati.

 UNI EN 115-1:2017

Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 1: Costruzione e installazione

Recepisce: EN 115-1:2017

La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle scale mobili nuovi e ai marciapiedi mobili quando utilizzati conformemente allo scopo e nelle condizioni di uso scorretto ragionevolmente prevedibile dal fabbricante.

EN 115-2:2021

Sicurezza di scale e tappeti mobili - Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza di scale e tappeti mobili esistenti

Questo documento fornisce regole per migliorare la sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili esistenti con l'obiettivo di raggiungere un livello di sicurezza equivalente a quello di una scala e un tappeto mobile di nuova installazione applicando lo stato dell'arte odierno per la sicurezza.

NOTA A causa di situazioni quali la macchina esistente o la progettazione dell'edificio, potrebbe non essere possibile in tutti i casi raggiungere lo stato dell'arte odierno per la sicurezza. Tuttavia, l'obiettivo è quello di migliorare il livello di sicurezza ove possibile.

Questo documento include il miglioramento della sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili esistenti per:

a) utenti;
b) personale di manutenzione e ispezione;
c) persone all'esterno della scala o del tappeto mobile (ma nelle sue immediate vicinanze);
d) persone autorizzate.

Questo documento non è applicabile a:

1) sicurezza durante il trasporto, installazione, riparazione e smontaggio di scale mobili e tappeti mobili;
2) scale mobili a chiocciola;
3) accelerazione dei marciapiedi.

Tuttavia, questo documento può essere utilmente preso come base di riferimento.

UNI CEN/TR 115-3:2010

Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 3: Correlazione tra la EN 115:1995 e i suoi aggiornamenti e la EN 115-1:2008

Recepisce: CEN/TR 115-3:2009

Il presente rapporto tecnico è la versione ufficiale in lingua inglese del rapporto tecnico europeo CEN/TR 115- 3 (edizione novembre 2009). Il rapporto tecnico si applica alle scale mobili e ai marciapiedi mobili fabbricati in conformità alla EN 115-1:2008. Esso fornisce le correlazione tra i punti della EN 115:1995, compresi i suoi 2 aggiornamenti del 1998 e del 2004 e quelli della EN 115-1:2008.

Il rapporto tecnico è strutturato in due prospetti, il primo correla i punti della EN 115 rispetto a quelli della EN 115-1 mentre il secondo viceversa.

UNI CEN/TS 115-4:2021

Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 4: Interpretazioni relative alla famiglia di norme EN 115

Recepisce: CEN/TS 115-4:2020

La specifica tecnica costituisce la raccolta delle interpretazioni relative alla famiglia di norme UNI EN 115. Essa raccoglie le interpretazioni alla UNI EN 115-1. Le interpretazioni relative alle altre norme della stessa famiglia saranno aggiunte quando saranno disponibili.
 
Le interpretazioni mirano a migliorare la comprensione dei punti a cui si riferiscono e non hanno lo stesso valore delle norme europee a cui sono collegate.
 
Tuttavia, l'applicazione delle interpretazioni fornisce agli interessati la presunzione di non aver applicato erroneamente la pertinente norma europea.
Fonte: UNI
EVS
 
 

Tags: Normazione Direttiva macchine Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Lug 15, 2025 6

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Dispositivi di ritenuta stradale
Lug 15, 2025 11

Dispositivi di ritenuta stradale

Dispositivi di ritenuta stradale ID 24283 | 15.07.2025 / In allegato Efficienza dei dispositivi, valutazione del rischio, condizioni di sicurezza, manutenzione e programmazione degli interventi. I Quaderni di ANSFISA, redatti a cura dai tecnici e degli esperti dell’Agenzia, hanno lo scopo di… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 65

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Manuale del transito
Lug 13, 2025 134

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 352

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 362

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 623

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto