Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.844
/ Totale documenti scaricati: 31.056.789

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.789 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.789 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.789 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.789 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.789 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Decisione di esecuzione (UE) 2021/867

ID 13671 | | Visite: 2780 | Norme armonizzate GiocattoliPermalink: https://www.certifico.com/id/13671

Norme armonizzate direttiva giocattoli

Decisione di esecuzione (UE) 2021/867

Decisione di esecuzione (UE) 2021/867 della Commissione del 28 maggio 2021 relativa alle norme armonizzate per i giocattoli redatte a sostegno della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 190/96 del 31.5.2021

Entrata in vigore: 31.05.2021

Vedi elenco consolidato norme armonizzate Direttiva giocattoli

...

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE e 93/15/CEE del Consiglio nonché le direttive 94/9/CE, 94/25/CE, 95/16/CE, 97/23/CE, 98/34/CE, 2004/22/CE, 2007/23/CE, 2009/23/CE e 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione 87/95/CEE del Consiglio e la decisione n. 1673/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, in particolare l'articolo 10, paragrafo 6,

considerando quanto segue:

(1) A norma dell'articolo 13 della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio i giocattoli che sono conformi alle norme armonizzate o a parti di esse, i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, sono considerati conformi ai requisiti di cui all'articolo 10 e all'allegato II di detta direttiva contemplati da tali norme o da parti di esse.

(2) La direttiva 2009/48/CE stabilisce, nel suo allegato II, parte III, requisiti specifici al fine di garantire che non ci siano rischi di effetti nocivi sulla salute dell'uomo dovuti all'esposizione alle sostanze o alle miscele chimiche di cui i giocattoli sono costituiti o che sono in essi contenuti. La direttiva 2009/48/CE stabilisce inoltre, nel suo allegato II, parte IV, requisiti specifici al fine di garantire un elevato livello di sicurezza dei giocattoli per quanto riguarda i pericoli elettrici.

(3) Con lettera M/445 del 9 luglio 2009 la Commissione ha presentato al Comitato europeo di normazione (CEN) e al Comitato europeo di normazione elettrotecnica (Cenelec) una richiesta di elaborazione di nuove norme armonizzate e di revisione delle norme esistenti a sostegno della direttiva 2009/48/CE.

(4) Sulla base della richiesta M/445 del 9 luglio 2009, il CEN ha rivisto la norma armonizzata EN 71-7:2014+A2:2018 "Sicurezza dei giocattoli – Parte 7: Pitture a dito – Requisiti e metodi di prova", il cui riferimento è stato pubblicato nella decisione di esecuzione (UE) 2019/1728 della Commissione. Ciò ha portato all'adozione della norma armonizzata EN 71-7:2014+A3:2020.

(5) La norma armonizzata EN 71-7:2014+A3:2020 fornisce un riferimento aggiornato alla legislazione dell'Unione applicabile per quanto riguarda l'uso di una serie di coloranti elencati nell'allegato A, tabelle A.1 e A.2, di tale norma, tenendo conto delle specifiche e dei criteri di purezza più recenti di cui al regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione. Nell'elenco dei conservanti consentiti per l'uso nelle pitture a dito, di cui all'allegato B, tabella B.1, della norma armonizzata EN 71-7:2014+A3:2020, la concentrazione massima consentita di climbazolo è ridotta allo 0,2 %, in linea con i più recenti pareri scientifici presentati nell'addendum al parere del comitato scientifico della sicurezza dei consumatori.

(6) Sulla base della richiesta M/445 del 9 luglio 2009, il CEN ha rivisto la norma armonizzata EN 71-12:2013 "Sicurezza dei giocattoli – Parte 12: N-nitrosammine e sostanze N-nitrosabili", il cui riferimento è stato pubblicato nella decisione di esecuzione (UE) 2019/1728. Ciò ha portato all'adozione della norma armonizzata EN 71-12:2016.

(7) La norma armonizzata EN 71-12:2016 prevede metodi di prova migliorati per le N-nitrosammine e le sostanze N-nitrosabili negli elastomeri, in particolare per quanto riguarda la capacità di rilevare le N-nitrosammine (spesso cancerogene) anche a livelli bassi e i dettagli pratici delle prove, consentendo così un'applicazione più coerente del metodo di prova. La norma comprende anche modalità alternative per misurare e individuare le N-nitrosammine potenzialmente presenti in alcuni giocattoli. L'ambito di applicazione della norma è stato inoltre ampliato per quanto riguarda i materiali da sottoporre a prova e la durata della fase di migrazione per gli elastomeri, che costituisce il fulcro del relativo metodo di prova per tali materiali per giocattoli.

(8) Sulla base della richiesta M/445 del 9 luglio 2009, il Cenelec ha rivisto la norma armonizzata EN 62115:2005 "Sicurezza dei giocattoli elettrici" e le relative modifiche, i cui riferimenti sono stati pubblicati nella decisione di esecuzione (UE) 2019/1728. Ciò ha portato all'adozione della norma armonizzata EN IEC 62115:2020 e della relativa modifica EN IEC 62115:2020/A11:2020.

(9) La norma riveduta EN IEC 62115:2020 e la relativa modifica EN IEC 62115:2020/A11:2020 prevedono l'aggiunta di ulteriori avvertenze per garantire una migliore informazione dei consumatori sui pericoli associati all'ingestione di batterie a moneta. La norma aggiorna i requisiti di accessibilità per le batterie a moneta e a bottone, al fine di garantire un livello di protezione più elevato, e aggiunge nuovi requisiti per i giocattoli collegati a elettrodomestici, anche ai computer, per proteggere gli utenti dalle scosse elettriche. Essa modifica ulteriormente i criteri riducendo l'entità delle prove al fine di consentire requisiti semplificati per i giocattoli elettrici a bassa potenza e prevede ulteriori requisiti per la sicurezza dei LED nei giocattoli allo scopo di ridurre al minimo il rischio di lesioni oculari. La norma aggiunge nuovi requisiti per far fronte ai pericoli connessi all'uso di giocattoli cavalcabili elettrici telecomandati. Specifica inoltre il tipo di batterie da utilizzare per testare i giocattoli elettrici che ne sono sprovvisti all'atto della fornitura, al fine di migliorare la riproducibilità delle prove, dato il maggiore numero dei tipi di batterie disponibili. Prevede altresì la classificazione delle condizioni generali per le prove al fine di garantire che le condizioni di prova siano adeguate per ciascun tipo di giocattolo e di alimentazione elettrica.

(10) La Commissione, in collaborazione con il CEN, ha valutato se la norma armonizzata EN 71-7:2014+A3:2020 redatta dal CEN sia conforme alla richiesta M/445 del 9 luglio 2009. La norma armonizzata EN 71-7:2014+A3:2020 soddisfa i requisiti cui intende riferirsi e che sono stabiliti nella direttiva 2009/48/CE. È pertanto opportuno pubblicare il riferimento di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

(11) La norma armonizzata EN 71-7:2014+A3:2020 sostituisce la norma armonizzata EN 71-7:2014+A2:2018. È pertanto necessario ritirare il riferimento di tale norma dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Al fine di concedere ai fabbricanti di giocattoli un lasso di tempo sufficiente per adeguare i propri prodotti alle specifiche riviste della norma armonizzata EN 71-7:2014+A3:2020, è necessario rinviare il ritiro del riferimento della norma armonizzata EN 71-7:2014+A2:2018.

(12) La Commissione, in collaborazione con il CEN, ha valutato se la norma armonizzata EN 71-12:2016 redatta dal CEN sia conforme alla richiesta M/445 del 9 luglio 2009. La norma armonizzata EN 71-12:2016 soddisfa i requisiti cui intende riferirsi e che sono stabiliti nella direttiva 2009/48/CE. Tuttavia la tabella 2, lettera a), della norma armonizzata EN 71-12:2016 va oltre i requisiti stabiliti nell'allegato II, parte III, punto 8, della summenzionata direttiva, prevedendo per le N-nitrosammine un valore limite di 0,01 mg/kg, anziché di 0,05 mg/kg, e per le sostanze N-nitrosabili un valore limite di 0,1 mg/kg anziché di 1 mg/kg. Dato che i valori limite fissati nella direttiva 2009/48/CE sono i valori limite da rispettare, all'atto della pubblicazione della norma EN 71-12:2016 è necessario aggiungere una nota informativa a tale proposito.

(13) La norma armonizzata EN 71-12:2016 sostituisce la norma armonizzata EN 71-12:2013. È pertanto necessario ritirare il riferimento di tale norma dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Al fine di concedere ai fabbricanti di giocattoli un lasso di tempo sufficiente per adeguare i propri prodotti alle specifiche riviste della norma armonizzata EN 71-12:2016, è necessario rinviare il ritiro del riferimento della norma armonizzata EN 71-12:2013.

(14) La Commissione, in collaborazione con il Cenelec, ha valutato se la norma armonizzata EN IEC 62115:2020 e la relativa modifica EN IEC 62115:2020/A11:2020 redatte dal Cenelec siano conformi alla richiesta M/445 del 9 luglio 2009. Le norme armonizzate EN IEC 62115:2020 e EN IEC 62115:2020/A11:2020 soddisfano i requisiti cui intendono riferirsi, che sono stabiliti nella direttiva 2009/48/CE. È pertanto opportuno pubblicare il riferimento di tali norme nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

(15) La norma armonizzata EN IEC 62115:2020 e la relativa modifica EN IEC 62115:2020/A11:2020 sostituiscono la norma armonizzata EN 62115:2005 e le relative modifiche. È pertanto necessario ritirare il riferimento della norma EN 62115:2005 e delle relative modifiche dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Al fine di concedere ai fabbricanti di giocattoli un lasso di tempo sufficiente per adeguare i propri prodotti alle specifiche riviste della norma armonizzata EN IEC 62115:2020 e della sua modifica EN IEC 62115:2020/A11:2020, è necessario rinviare il ritiro del riferimento della norma armonizzata EN 62115:2005 e delle relative modifiche.

(16) Per motivi di chiarezza, razionalità e semplificazione è opportuno pubblicare in un unico atto un elenco completo dei riferimenti delle norme armonizzate redatte a sostegno della direttiva 2009/48/CE e che soddisfano i requisiti cui intendono riferirsi. I riferimenti delle norme armonizzate redatte a sostegno della direttiva 2009/48/CE sono attualmente pubblicati nella decisione di esecuzione (UE) 2019/1728 della Commissione. Di conseguenza è necessario sostituire la decisione (UE) 2019/1728 con una nuova decisione.

(17) La conformità a una norma armonizzata conferisce una presunzione di conformità ai corrispondenti requisiti essenziali di cui alla normativa di armonizzazione dell'Unione a decorrere dalla data di pubblicazione del riferimento di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. È pertanto opportuno che la presente decisione entri in vigore il giorno della pubblicazione,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

I riferimenti delle norme armonizzate per i giocattoli, redatte a sostegno della direttiva 2009/48/CE e figuranti nell'allegato I della presente decisione, sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Articolo 2

La decisione di esecuzione (UE) 2019/1728 è abrogata.

L'articolo 1 della decisione di esecuzione (UE) 2019/1728 continua tuttavia ad applicarsi ai riferimenti delle norme armonizzate per i giocattoli redatte a sostegno della direttiva 2009/48/CE elencati nell'allegato II della presente decisione, fino alle date stabilite in tale allegato.

______

ALLEGATO I

N.

Riferimento della norma

1.

EN 71-1:2014+A1:2018 Sicurezza dei giocattoli — Parte 1: Proprietà meccaniche e fisiche

2.

EN 71-2:2011+A1:2014 Sicurezza dei giocattoli — Parte 2: Infiammabilità

3.

EN 71-3:2019 Sicurezza dei giocattoli — Parte 3: Migrazione di alcuni elementi

4.

EN 71-4:2013 Sicurezza dei giocattoli — Parte 4: Set sperimentali per chimica e attività connesse

5.

EN 71-5:2015 Sicurezza dei giocattoli — Parte 5: Giochi chimici (set), esclusi i set sperimentali per chimica

6.

EN 71-7:2014+A3:2020 Sicurezza dei giocattoli — Parte 7: Pitture a dito — Requisiti e metodi di prova

7.

EN 71-8:2018 Sicurezza dei giocattoli — Parte 8: Giochi di attività per uso domestico

8.

EN 71-12:2016 Sicurezza dei giocattoli — Parte 12: N-nitrosammine e sostanze N-nitrosabili

Nota informativa: i valori limite di cui alla clausola 4.2, tabella 2, lettera a), della norma armonizzata "EN 71-12:2016 Sicurezza dei giocattoli — Parte 12: N-nitrosammine e sostanze N-nitrosabili" sono inferiori rispetto ai valori limite da rispettare fissati nell'allegato II, parte III, punto 8, della direttiva 2009/48/CE. In particolare, tali valori sono i seguenti:

Sostanza

Norma EN 71-12:2016

Direttiva 2009/48/CE

N-nitrosammine

0,01 mg/kg

0,05 mg/kg

Sostanze N-nitrosabili

0,1 mg/kg

1 mg/kg.

9.

EN 71-13:2014 Sicurezza dei giocattoli — Parte 13: Giochi olfattivi da tavolo, kit cosmetici e giochi gustativi

10.

EN 71-14:2018 Sicurezza dei giocattoli — Parte 14: Trampolini per uso domestico

11.

EN IEC 62115:2020 Sicurezza dei giocattoli elettrici

EN 62115:2020/A11:2020

ALLEGATO II

N.

Riferimento della norma

Data del ritiro

1.

EN 71-7:2014+A2:2018 Sicurezza dei giocattoli — Parte 7: Pitture a dito – Requisiti e metodi di prova

Nota: per il conservante autorizzato climbazolo (allegato B, tabella B.1, voce 22, di tale norma) la presunzione di conformità si applica fino a una concentrazione massima consentita dello 0,2 % (non dello 0,5 %). Questa decisione è basata sul documento "ADDENDUM to the Opinion on Climbazole (P64) ref. SCCS/1506/13" del Comitato scientifico della sicurezza dei consumatori (CSSC) adottato successivamente alla pubblicazione della norma da parte del CEN;

https://ec.europa.eu/health/sites/health/files/scientific_committees/consumer_safety/docs/sccs_o_212.pdf.

28 novembre 2021

2.

EN 71-12:2013 Sicurezza dei giocattoli — Parte 12: N-nitrosammine e sostanze N-nitrosabili

28 novembre 2021

3.

EN 62115:2005 Sicurezza dei giocattoli elettrici

IEC 62115:2003 (modificata) + A1:2004

EN 62115:2005/A11:2012/AC:2013

EN 62115:2005/A11:2012

EN 62115:2005/A12:2015

EN 62115:2005/A2:2011/AC:2011

EN 62115:2005/A2:2011

IEC 62115:2003/A2:2010 (modificata)

21 febbraio 2022

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decisione di esecuzione UE 2021 867.pdf)Decisione di esecuzione (UE) 2021/867
 
IT559 kB479

Tags: Marcatura CE Direttiva giocattoli Norme armonizzate direttiva giocattoli

Ultimi inseriti

Lug 09, 2025 69

Decreto ministeriale 13 novembre 2024

Decreto ministeriale 13 novembre 2024 ID 24259 | 09.07.2025 Decreto ministeriale 13 novembre 2024Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Requisiti, modalità di accesso e criteri per la fruizione delle agevolazioni inerenti all’investimento pubblico diretto a… Leggi tutto
Lug 09, 2025 74

Decreto direttoriale 30 giugno 2025

Decreto direttoriale 30 giugno 2025 ID 24258 | 09.07.2025 Decreto direttoriale 30 giugno 2025Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Riapertura sportello (Comunicato GU n.157 del 09.07.2025) _________ Il decreto fornisce - ai sensi dell’articolo 9 del decreto 13 novembre 2024 - le… Leggi tutto
Decreto 20 maggio 2025
Lug 09, 2025 73

Decreto 20 maggio 2025

Decreto 20 maggio 2025 / Imballaggio medicinali: Disciplina dispositivo ID 24257 | 09.07.2025 Decreto 20 maggio 2025 Disciplina del dispositivo, delle caratteristiche tecniche e grafiche e delle informazioni nel medesimo contenute. (GU n.157 del 09.07.2025) Entrata in vigore: 09.07.2025 _________… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 134

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Patto per l industria pulita
Lug 09, 2025 140

Patto per l'industria pulita

Patto per l'industria pulita ID 24254 | 09.07.2025 La Commissione europea, a febbraio 2025, ha presentato il patto per l'industria pulita, un audace piano operativo volto a sostenere la competitività e la resilienza della nostra industria. Il patto accelererà la decarbonizzazione, garantendo nel… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2025 1307 Incentivi fiscali patto per l industria pulita
Lug 09, 2025 130

Raccomandazione (UE) 2025/1307

in News
Raccomandazione (UE) 2025/1307 / Incentivi fiscali patto per l’industria pulita ID 24253 | 09.07.2025 Raccomandazione (UE) 2025/1307 della Commissione, del 2 luglio 2025, sugli incentivi fiscali a sostegno del patto per l’industria pulita e alla luce della disciplina degli aiuti di Stato… Leggi tutto
Lug 08, 2025 141

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 148

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 224

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 268

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 383

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 386

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto