Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.168
/ Documenti scaricati: 33.574.014
/ Documenti scaricati: 33.574.014
ID 13203 | 06.06.2021 / In allegato Estratto All. A / B
UNI 10779:2021 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio
Data entrata in vigore: 25 marzo 2021
La norma specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all'alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio.
Tali requisiti, in assenza di specifiche disposizioni legislative, sono fissati in relazione alle caratteristiche dell'attività da proteggere. La norma si applica agli impianti da installare o da modificare, a seguito della valutazione del rischio di incendio, nelle attività sia civili sia industriali. La norma non si applica nei casi in cui sia consentita la derivazione degli apparecchi di erogazione (naspi) dalla rete idrico-sanitaria a servizio dell'attività, senza separazione, dopo l'alimentazione, delle rispettive reti idriche.
Questo documento specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all'alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio. Tali requisiti, in assenza di specifiche disposizioni legislative, sono fissati in relazione alle caratteristiche dell'attività da proteggere.
La norma si applica agli impianti da installare o da modificare, a seguito della valutazione del rischio di incendio, nelle attività sia civili sia industriali.
Non si applica nei casi in cui sia consentita la derivazione degli apparecchi di erogazione (naspi) dalla rete idrico-sanitaria a servizio dell'attività, senza separazione, dopo l'alimentazione, delle rispettive reti idriche. Inoltre non è compito della norma definire in alcun modo i casi in cui la rete di idranti deve essere realizzata né definirne la relativa tipologia di protezione. Tale decisione deve essere presa a seguito del processo di analisi e valutazione del rischio di incendio per l'attività in esame.
Le reti di idranti sono installate allo scopo di fornire acqua in quantità adeguata per combattere, tramite gli apparecchi erogatori ad esse collegati, l'incendio di maggiore entità ragionevolmente prevedibile nell'area protetta.
La protezione contro l'incendio di un fabbricato o un'area è condizionata dal getto d'acqua che si realizza con gli apparecchi di erogazione.
La presenza di altri sistemi antincendio non esclude la necessità di installare una rete di idranti, a meno che l'acqua sia controindicata come estinguente.
Da ormai un quarto di secolo la UNI 10779 rappresenta un documento indispensabile per il settore ed è citata dalle disposizioni legislative nazionali.
È d’interesse per progettisti, installatori, manutentori e autorità di controllo.
Sostituisce: UNI 10779:2014
Vedi Documento Progettazione rete di idranti antincendio 2021
...
Fonte: UNI
Collegati

ID 24637 | 25.09.2025 / Preview in allegato
UNI 11988:2025
Progettazione, installazione, messa in servizio, manutenzione ed esercizio dei sistemi di...

ID 24797 | 24.10.2025
Il documento, articolato in tre parti, sviluppato con ITACA (Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti ...

Organizzazione capace di anticipare, rispondere ed adattarsi ai cambiamenti
La resilienza organizzativa è un imperativo strategico per un’organizzazione che intende prosper...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024