Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.736
/ Totale documenti scaricati: 30.883.238

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.883.238 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.883.238 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.883.238 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.883.238 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.883.238 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato

ID 11379 | | Visite: 32297 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/11379

Regolamento POPs Ed 2 0 2021 small

Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato 27 Giugno 2025

ID 11379 | Ed. 9.0 del 27 Giugno 2025

Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 169/45 del 25.06.2019).

In allegato Testo Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) Consolidato 2025 in formato pdf riservato Abbonati.

Il testo consolidato 2025 del Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs), tiene conto delle modifiche e abrogazioni da Giugno 2020 a Giugno 2025.

Download Indice Ed. 9.0 Giugno 2025

Ed. 9.0 del 27 Giugno 2025
Regolamento delegato (UE) 2025/718 della Commissione, del 14 aprile 2025, che modifica il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluorottano sulfonato e i suoi derivati. (GU L 2025/718 del 27.6.2025). Entrata in vigore: 17.07.2025. Applicazione: I punti 2 e 3 dell’allegato si applicano a decorrere dal 3 dicembre 2025.
Modifica:
- Allegato I parte A, tabella, voce acido perfluorottano sulfonato e i suoi derivati, punto 1, 2, 4 e 5.

Ed. 8.0 Ottobre 2024
Regolamento delegato (UE) 2024/2570 della Commissione, del 22 luglio 2024, che modifica il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il metossicloro (GU L 2024/2570 del 27.9.2024). Entrata in vigore: 17.10.2024
Modifica:
Allegato I, parte A, del regolamento (UE) 2019/1021 è aggiunta la voce Metossicloro.

Regolamento delegato (UE) 2024/2555 della Commissione del 21 marzo 2024 che modifica il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esabromociclododecano (GU L 2024/2555 del 27.9.2024). Entrata in vigore: 17.10.2024
Modifica:
Tabella Allegato I, parte A, del regolamento (UE) 2019/1021, voce «Esabromociclododecano Per “esabromociclododecano” si intende: esabromociclododecano, 1,2,5,6,9,10-esabromociclododecano e i relativi diastereoisomeri principali: alfa-esabromociclododecano; beta-esabromociclododecano; e gamma-esabromociclododecano», quarta colonna («Deroga specifica per uso come intermedio o altre osservazioni») è sostituito il punto 1.

Ed. 7.0 Agosto 2023
Regolamento delegato (UE) 2023/1608 della Commissione del 30 maggio 2023 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'inclusione dell'acido perfluoroesansolfonico (PFHxS), dei suoi sali e dei composti a esso correlati. (GU L 198/24 del 8.8.2023). Entrata in vigore: 28.08.2023

Modifica:
- Allegato I parte A, tabella, aggiunta voce acido perfluoroesansolfonico (PFHxS), dei suoi sali e dei composti a esso correlati.

Ed. 6.2 Giugno 2023
- Inserita Rettifica del regolamento (UE) 2022/2400 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 novembre 2022, recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 163/104 del 29.6.2023).

Ed. 6.1 Giugno 2023
Rettifica del regolamento (UE) 2022/2400 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 328/169 del 22.12.2022).

Ed. 6.0 Aprile 2023
Regolamento delegato (UE) 2023/866 della Commissione del 24 febbraio 2023 recante modifica del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati. (GU L 113/5 del 28.4.2023). Entrata in vigore: 18.05.2023. Applicazione dal 18.08.2023.

Modifica:
- Allegato I parte A, tabella, voce «Acido perfluoroottanoico (PFOA), suoi sali e composti a esso correlati», punto 3, 4 e 5.

Il Regolamento (UE) 2019/1021 sugli inquinanti organici persistenti mira a tutelare la salute umana e l’ambiente eliminando o limitando la fabbricazione e l’uso di inquinanti organici persistenti (POP) come definiti nella convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti o nel protocollo sugli inquinanti organici persistenti della convenzione del 1979 sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza.

Esso punta a ridurre, o a eliminare ove possibile, il rilascio di tali sostanze e a regolamentare i rifiuti che le contengono o che ne sono contaminati. Il regolamento tiene conto in particolare del principio di precauzione.

I POP sono sostanze chimiche potenzialmente pericolose che possono attraversare le frontiere internazionali, vengono spesso rilevate lontano dal luogo di rilascio, persistono nell’ambiente, sono soggette a bioaccumulo*, e presentano un rischio per la salute umana e per l’ambiente.

La fabbricazione e l’immissione sul mercato dei POP elencati nell’allegato I, sia allo stato puro che all’interno di miscele o di articoli* sono vietate. La produzione, l’immissione sul mercato e l’uso dei POP elencati nell’allegato II sono limitati agli usi per i quali non sono disponibili per il paese in questione alternative localmente sicure, efficaci ed economicamente abbordabili.

Gli Stati membri e la Commissione europea adottano adeguate misure per controllare le sostanze esistenti (ad esempio inserendole in elenco) e per prevenire la fabbricazione, l’immissione in commercio e l’uso di nuove sostanze che presentano caratteristiche dei POP.

Gli Stati membri possono inoltrare suggerimenti riguardo agli inserimenti alla Commissione che, con il supporto dell’Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA), decide se proporre ulteriori sostanze da inserire in elenco. L’ECHA ha anche un ruolo consultivo e informativo generale nei processi descritti nel regolamento.

Le deroghe a tali controlli sono consentite per le sostanze utilizzate per attività di ricerca di laboratorio o come campione di riferimento, o presenti in miscele o articoli sotto forma di contaminanti non intenzionali in tracce.

Altre deroghe sono applicabili agli articoli contenenti POP fabbricati antecedentemente alla data in cui il presente regolamento è diventato applicabile, fatte salve garanzie e condizioni specifiche, compresi i requisiti per la notifica alla Commissione e al Segretariato della Convenzione di Stoccolma.

Gli Stati membri devono:

- preparare inventari delle sostanze elencate nell’allegato III, rilasciate in atmosfera, nelle acque e nel suolo;
- comunicare il proprio piano d’azione concernente misure volte ad individuare, caratterizzare e minimizzare i rilasci delle sostanze, compreso l’utilizzo di sostanze sostitutive o modificate.
- considerare in via prioritaria processi, alternativi che evitano la formazione e il rilascio di POP nella costruzione di nuovi impianti o di modifiche di impianti esistenti.

Rifiuti

Chi produce e chi detiene rifiuti deve evitare, ove possibile, la contaminazione dei rifiuti da parte di sostanze elencate nell’allegato IV.

Nella maggior parte dei casi, i rifiuti contaminati sono smaltiti o recuperati* con tempestività in modo da garantire che il contenuto di POP sia distrutto o trasformato.

Gli Stati membri sono tenuti a garantire che la produzione, la raccolta e il trasporto dei rifiuti contaminati, così come il loro trasporto e stoccaggio, siano tracciabili e condotti in condizioni di tutela dell’ambiente e della salute umana.

Piani di attuazione, monitoraggio e comunicazioni

Gli Stati membri devono offrire al pubblico l’opportunità di partecipare a tale processo e i loro piani di attuazione devono essere resi pubblici e condivisi con la Commissione e l’ECHA, comprese le informazioni sulle misure adottate a livello nazionale per identificare e valutare i siti contaminati dai POP, se del caso. La Commissione deve inoltre mantenere un piano di attuazione che deve essere riesaminato e aggiornato, come opportuno.

Occorre istituire o mantenere un meccanismo di monitoraggio per la raccolta di dati di monitoraggio comparabili sulla presenza nell’ambiente delle sostanze elencate nella parte A dell’allegato III del regolamento. Gli Stati membri redigono inoltre una relazione sull’attuazione del regolamento.

La Commissione ha il potere di adottare atti delegati allo scopo di modificare l’elenco delle sostanze di cui agli allegati I, II e III del presente regolamento per adattarli alle modifiche dell’elenco delle sostanze di cui agli allegati della convenzione di Stoccolma o del protocollo del 1979.

Il regolamento provvede all’abrogazione e alla rifusione del Regolamento (CE) n. 850/2004.

Ed. 9.0 Giugno 2025

Regolamento delegato (UE) 2025/718 della Commissione, del 14 aprile 2025, che modifica il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluorottano sulfonato e i suoi derivati. (GU L 2025/718 del 27.6.2025). Entrata in vigore: 17.07.2025. Applicazione: I punti 2 e 3 dell’allegato si applicano a decorrere dal 3 dicembre 2025.
Modifica:
- Allegato I parte A, tabella, voce acido perfluorottano sulfonato e i suoi derivati, punto 1, 2, 4 e 5.

Ed. 8.0 Ottobre 2024

Regolamento delegato (UE) 2024/2570 della Commissione, del 22 luglio 2024, che modifica il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il metossicloro (GU L 2024/2570 del 27.9.2024). Entrata in vigore: 17.10.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/2555 della Commissione del 21 marzo 2024 che modifica il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esabromociclododecano (GU L 2024/2555 del 27.9.2024). Entrata in vigore: 17.10.2024

Ed. 7.0 Agosto 2023
Regolamento delegato (UE) 2023/1608 della Commissione del 30 maggio 2023 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'inclusione dell'acido perfluoroesansolfonico (PFHxS), dei suoi sali e dei composti a esso correlati. (GU L 198/24 del 8.8.2023). Entrata in vigore: 28.08.2023

Ed. 6.2 Giugno 2023
- Inserita Rettifica del regolamento (UE) 2022/2400 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 novembre 2022, recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 163/104 del 29.6.2023).

Ed. 6.1 Giugno 2023
Rettifica del regolamento (UE) 2022/2400 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 328/169 del 22.12.2022).

Ed. 6.0 Aprile 2023

Regolamento delegato (UE) 2023/866 della Commissione del 24 febbraio 2023 recante modifica del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati. (GU L 113/5 del 28.4.2023). Entrata in vigore: 18.05.2023. Applicazione dal 18.08.2023.

Ed. 5.0 Dicembre 2022

Regolamento (UE) 2022/2400 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti. (GU L 317/24 del 9.12.2022). Entrata in vigore: 29.12.2022. Applicazione: 10.06.2023

Ed. 4.0 Novembre 2022

Regolamento delegato (UE) 2022/2291 della Commissione dell'8 settembre 2022 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda l’esaclorobenzene (GU L 303/19 del 23.11.2022)

Ed. 3.1 Maggio 2022

Rettifica del regolamento delegato (UE) 2020/784 della Commissione, dell’8 aprile 2020, recante modifica dell’allegato I del Regolamento (UE) 2019/2021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento dell’acido perfluoroottanoico (PFOA), dei suoi sali e dei composti a esso correlati (GU L 220/11 del 09.07.2020).

Ed. 3.0 Febbraio 2021

Regolamento delegato (UE) 2021/277della Commissione del 16 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda il pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri (GU L 62/1 del 23.2.2021). Entrata in vigore: 15.03.2021

Ed. 2.0 Febbraio 2021

Regolamento delegato (UE) 2021/115 della Commissione del 27 novembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati. (GU L 36/7 del 02.02.2021) 

Ed. 1.0 Agosto 2020

Il testo nativo:

Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 169/45 del 25.06.2019).

Modifiche e abrogazioni:

Regolamento delegato (UE) 2020/1203 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la voce relativa all’acido perfluorottano sulfonato e suoi derivati (PFOS) (GU  L 270/1 del 18.08.2020)  Entrata in vigore: 07.09.2020
Regolamento delegato (UE) 2020/1204 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento nell’elenco del dicofol. (GU L 270/4 del 18.08.2020) Entrata in vigore: 07.09.2020
Regolamento delegato (UE) 2020/784 della Commissione dell'8 aprile 2020 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco di acido perfluoroottanoico (PFOA), suoi sali e composti correlati al PFOA. (GU LI 188/1 del 15.06.2020) Entrata in vigore: 05.07.2020
Rettifica del regolamento (UE) 2019/1021 | 09.06.2020

...

Formato: pdf
Pagine: +60
Edizione: 9.0
Pubblicato: 27.06.2025
Autore: Ing. Marco Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l. 
Lingue: Italiano 
ISBN: 9788898550036
Abbonati: Chemicals/3RED/Full/Full Plus

Download Apple iOS

Download Google Play

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2025 Ed. 9.0.pdf
Certifico Srl - Ed. 9.0 Giugno 2025
3704 kB 22
Allegato riservato Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2024 Ed. 8.0.pdf
Certifico Srl - Ed. 8.0 Ottobre 2024
3678 kB 110
Allegato riservato Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2023 Ed. 7.0.pdf
Certifico Srl - Ed. 7.0 Agosto 2023
4040 kB 83
Allegato riservato Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2023 Ed. 6.2.pdf
Certifico Srl - Ed. 6.2 Giugno 2023
2511 kB 38
Allegato riservato Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2023 Ed. 6.1.pdf
Certifico Srl - Ed. 6.1 Giugno 2023
2625 kB 38
Allegato riservato Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2023 Ed. 6.0.pdf
Certifico Srl - Ed. 6.0 Aprile 2023
2544 kB 76
Allegato riservato Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2022 Ed. 5.0.pdf
Certifico Srl - Ed. 5.0 Dicembre 2022
3056 kB 88
Allegato riservato Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2022 Ed. 4.0.pdf
Certifico Srl - Ed. 4.0 Novembre 2022
2361 kB 42
Allegato riservato Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2022 Ed. 3.1.pdf
Certifico Srl - Ed. 3.1 Maggio 2022
2355 kB 63
Allegato riservato Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2021 Ed. 3.0.pdf
Certifico Srl - Ed. 3.0 2021
2355 kB 115
Allegato riservato Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2021 Ed. 2.0.pdf
Certifico Srl - Ed. 2.0 2021
1858 kB 16
Allegato riservato Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2020 Ed. 1.0.pdf
Certifico Srl - Ed. 1.0 2020
2898 kB 52
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2025 Ed. 9.0 Indice.pdf)Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2025 Ed. 9.0 Indice
Certifico Srl - Ed. 9.0 Giugno 2025
IT3166 kB97
Scarica questo file (Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2024 Ed. 8.0 Indice.pdf)Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2024 Ed. 8.0 Indice
Certifico Srl - Ed. 8.0 Ottobre 2024
IT3198 kB513
Scarica questo file (Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2023 Ed. 7.0 Indice.pdf)Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2023 Ed. 7.0 Indice
Certifico Srl - Ed. 7.0 Agosto 2023
IT3567 kB584
Scarica questo file (Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2023 Ed. 6.2 Indice.pdf)Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2023 Ed. 6.2 Indice
Certifico Srl - Ed. 6.2 Giugno 2023
IT2092 kB357
Scarica questo file (Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2023 Ed. 6.1 Indice.pdf)Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2023 Ed. 6.1 Indice
Certifico Srl - Ed. 6.1 Giugno 2023
IT2170 kB368
Scarica questo file (Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2023 Ed. 6.0 Indice.pdf)Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2023 Ed. 6.0 Indice
Certifico Srl - Ed. 6.0 Aprile 2023
IT2129 kB513
Scarica questo file (Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2022 Ed. 5.0 Indice.pdf)Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2022 Ed. 5.0 Indice
Certifico Srl - Ed. 5.0 Dicembre 2022
IT2084 kB614
Scarica questo file (Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2022 Ed. 4.0 Indice.pdf)Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2022 Ed. 4.0 Indice
Certifico Srl - Ed. 4.0 Novembre 2022
IT2083 kB452
Scarica questo file (Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2022 Ed. 3.1 Indice.pdf)Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2021 Ed. 3.1 Indice
Certifico Srl - Ed. 3.1 Maggio 2022
IT2088 kB658
Scarica questo file (Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2021 Ed. 3.0 Indice.pdf)Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2021 Indice
Certifico Srl - Ed. 3.0 2021
IT2086 kB1299
Scarica questo file (Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2021 Ed. 2.0 Indice.pdf)Regolamento (UE) 2019/1021 POPs Consolidato 2021 Indice
Certifico Srl - Ed. 2.0 2021
IT1564 kB793
Scarica questo file (Regolamento UE 2019 1021 POPs Consolidato 2020 Ed. 1.0 Indice.pdf)Regolamento (UE) 2019/1021 POPs Consolidato 2020 Indice
Certifico Srl - Ed. 1.0 2020
IT2619 kB1253

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Regolamento POPs Testo consolidato

Ultimi inseriti

Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 53

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 53

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 87

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 143

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 134

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 200

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 137

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 87

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 260

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 397

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto