Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6818 documenti.

Sentenza Consiglio di Stato n. 6136/2019 | Distanza tra edifici

Sentenza Consiglio di Stato n. 6136/2019 | Distanza tra edifici L'articolo 9 del D. Min. LL.PP. 1444/1968, al punto 2), prescrive per le nuove costruzioni ricadenti in zone diverse dalla zona territoriale omogenea A (quindi in zona diversa dal centro storico), l’obbligo di osservare una distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate ed edifici antistanti. Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6136 dell'11 Settembre 2019, ha ribadito alcuni principi:- sull’inderogabilit&a [...]

Documentazione interventi VVF di maggiore entità dal 1951

Documentazione interventi VVF di maggiore entità 1951/2013 ID 9157 | 28.09.2019 Documentazione degli eventi incidentali di maggiore entità che hanno colpito il Paese negli ultimi cinquant'anni. Eventi incidentali di maggiore entità che hanno colpito il paese negli ultimi 50 anni, dall'alluvione del Polesine al terremoto del Belice, dall'incidente di Seveso all'alluvione del Piemonte ed altri eventi passati. Dopo il login quale Abbonato Sicurezza scorri tutta la [...]

Vademecum STOP VVF

Manuale/Vademecum STOP VVF Edizione 2009 (Manuale STOP 2009) ed Edizione aggiornata 2010 (Vademecum STOP 2010)  1.  Edizione 2009 Manuale STOP sull'attività del nucleo di coordinamento delle Opere Provvisionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a seguito del terremoto dell'Abruzzo del 2009 Elaborazione di standard progettuali e soluzioni tecniche per la messa in sicurezza post-sisma. Nell’ambito delle attività connesse alla gestione dell’emerg [...]

Barriere architettoniche nel condominio: eliminazione senza autorizzazione assemblea

Barriere architettoniche nel condominio: possibile eliminarle senza autorizzazione assemblea Il Tribunale di Roma, con sentenza del 16 novembre 2018, n. 22022, affronta il caso di un condomino con difficoltà motorie, residente all’ultimo piano di uno stabile, e lo autorizza a installare, a sue spese, un ascensore nel palazzo. Costituendosi in giudizio, uno dei condomini oppone alla richiesta la tesi secondo cui l’obesità dell’uomo non si può considerar [...]

Circolare n. A00-09/0005411/08 del 10/11/2008

Circolare n. A00-09/0005411/08 del 10/11/2008 Apparecchi a pressione: scadenza per la denuncia di recipienti e tubazioni. L’11/2/2009 è la data ultima entro la quale i recipienti per liquidi e le tubazioni esistenti al 12/2/2005, commercializzati fino al 29/5/02 e non certificati PED, esclusi dalla previgente normativa e rientranti nel campo di applicazione del D.M. 329/04, devono essere denunciati all’ISPESL L’obbligo L’art. 16 del Decreto del Ministero [...]

IARC Monographs 100D: Radiation

IARC Monographs 100D: Radiation IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 100D (2012) ***This book was highly commended in the Public Health category of the British Medical Association's 2013 annual Medical Book Competition.*** Volume 100 of the IARC Monographs, A Review of Human Carcinogens, covers all agents previously classified by IARC as "carcinogenic to humans (Group 1)" and was developed by six separate Working Groups: Pharmaceuticals; Biological agen [...]

Fumi di saldatura: classificazione IARC da 2B a 1 (cancerogeni)

  Fumi di saldatura: riclassificazione IARC da classe 2B (possibili cancerogeni) a classe 1 (cancerogeni) ID 9147 | 23.09.2019 In allegato IARC Monograph 118 (2018), IARC Monograph 49 (1990) e Scheda fumi di saldatura "Dors" Regione Piemonte (Abbonati). I fumi di saldatura sono classificati nella IARC Monograph 118 Welding, Molybdenum Trioxide, and Indium Tin Oxide (2018) che ha aggiornato la IARC Monograph 49 Chromium, Nickel and Welding (1990). I fumi di sa [...]

Rapporto di prova rendimento e fumi generatori di calore UNI 10389-1:2019

Rapporto di prova rendimento e fumi generatori di calore UNI 10389-1:2019 ID 9143 | 21.09.2019 Il presente Documento è estratto dalla UNI 10389-1:2019, norma che indica le modalità per eseguire in opera la misurazione del rendimento di combustione e l’analisi dei prodotti della combustione dei generatori di calore come prescritto dal D.P.R. 74/2013. Inoltre, in allegato, è disponibile il Modello Rapporto di prova di cui all'Allegato A della UN [...]

UNI EN 1993-1-5:2019 | Eurocodice 3

UNI EN 1993-1-5:2019 UNI EN 1993-1-5:2019: Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-5: Elementi strutturali a lastra Data entrata in vigore: 19 settembre 2019 La norma fornisce i requisiti per la progettazione di lastre di acciaio con o senza irrigidimenti. I metodi forniti possono essere applicati anche a parti piane di serbatoi o silos con riferimento ai soli effetti nel piano. Recepisce:EN 1993-1-5:2006EN 1993-1-5:2006/A1:2017CEN11068045 Sostituisce: UNI EN 1 [...]

Schema D.lgs disciplina sanzionatoria Regolamento F-gas

Schema D.lgs disciplina sanzionatoria Regolamento F-gas Schema D.lgs disciplina sanzionatoria violazione Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. Il presente schema di decreto legislativo è stato predisposto, ai sensi dell'articolo 2 della legge 25 ottobre 2017, n. 163, recante "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione eu [...]

Linee guida per la pulizia di contenitori di gas medicali

Linee guida per la pulizia di contenitori di gas medicali  Guidelines for Cleaning Externally Contaminated Medical Gas Containers EIGA, Doc. 222/2019 I contenitori per gas medicali possono essere contaminati esternamente a causa del loro uso nelle strutture sanitarie e nelle cure domiciliari. Possono anche essere contaminati a seguito di catastrofi naturali come inondazioni, uragani, incendi o terremoti. È importante che questi contenitori vengano puliti in modo da rimuovere [...]

Risk management framework for inland transport of dangerous goods

Risk management framework for inland transport of dangerous goods Risk management framework for Inland transport of dangerous goods:- Framework guide - Guide for decision-making- Guide for risk estimation- Framework glossary In 2006 and 2008 two important guidelines were published in order to provide assistance to RID and ADR Contracting Parties using risk analysis techniques for the purpose of assisting the Transport of Dangerous Goods Competent Authorities in implementing chapter 1.9 of [...]

Nuova RTV centrali termiche a combustibile gassoso

Nuova RTV centrali termiche a combustibile gassoso - Bozza ID 9115 | 17.09.2019 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi. Update 21.11.2019 Pubblicato nella GU n. 273 del 21 Novembre 2019 il Decreto 8 Novembre 2019 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzi [...]

Locali per generatori di vapore e/o acqua surriscaldata

Locali per generatori di vapore e/o acqua surriscaldata ID 9112 | 17.09.2019 Il presente documento fornisce indicazioni sulle caratteristiche dei locali in cui sono allocati generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata e le eventuali attrezzature accessorie in relazione al rischio derivante dall'esercizio in pressione, in base a quanto indicato nel rapporto: UNI/TR 11752:2019 Locali destinati al posizionamento di generatori di vapore e/o acqua surriscaldata e delle attrezzature ausilia [...]

Dispositivo Uomo Presente sedile Carrelli elevatori

Dispositivo Uomo Presente sedile Carrelli elevatori | Note ID 9109 | Rev. 00 del 25.09.2019 Note legislative e normative relative alla necessità o meno del "Dispositivo Uomo Presente" installato (o da installare per adeguamenti, ecc) nei carrelli elevatori (interruttore/sensore sedile) che abiliti lo spostamento solo se il conducente è a bordo. (Documento completo allegato)  La Direttiva macchine 2006/42/CE, legislazione di riferimento, prevede all'Allegato I [...]

EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi E-fact n. 40: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi La salute dei lavoratori, in particolare di quelli occupati nei settori della sanità e dell’assistenza, è a rischio a causa dell’esposizione sul luogo di lavoro a germi patogeni presenti nel sangue, spesso attraverso lesioni subite dal lavoratore stesso. Tali lesioni non vanno trascurate perché, per il loro tramite, il lavoratore po [...]

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori Documenti di peer review elaborata dal Servizio Prevenzione e Protezione, dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e dai Medici Competenti Premessa Sorveglianza sanitaria dei lavoratori effettuata dal medico competente: ambito di applicazione Sorveglianza sanitaria per il lavoro notturno Sorveglianza sanitaria per il rischio biologico Movimentazione manuale dei pazienti: valutazione del rischio e misure di tutela Alcol e prob [...]

Modello Valutazione rischio ferite da taglio Ospedaliero/Sanitario

Modello Valutazione del rischio ferite da taglio settore Ospedaliero e Sanitario ID 9098 | Update Rev. 1.0 del 18.10.2025 / Modello (.doc/pdf) allegato Il presente elaborato fornisce un Modello (doc/pdf) per valutare il rischio di ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario. La Valutazione del rischio è previsto dal D.Lgs. 81/2008 Art. 28 e articoli specifici di cui al Titolo X-bis: Art. 286-bis, Art. 286-ter, Art. 286-quater, Art. 286-quinquies, Art. 286-sexies introdott [...]

Toolkit Prevention of Sharps Injuries Healthcare Sector

Toolkit for implementation of EU Direcitve Prevention of Sharps Injuries in the Hospital and Healthcare Sector Strumenti per l’attuazione della Direttiva Europea in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario (Direttiva 2010/32/UE) negli Stati membri. La Direttiva 2010/32/UE è stata recepita in IT con il Decreto Legislativo 19 febbraio 2014 n. 19, il Documento-Toolkit dell’European Biosafety Network - EBN, fornisce un insieme di strumenti prat [...]

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2019

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2019 Aggiornamento ADR 2019 La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2019, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato, fermo restando che le [...]

FAQ on the ecodesign directive update June 2019

FAQ on the ecodesign directive update June 2019 Update June 2019 Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive 2009/125/EC establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for energy-related products and its Implementing Regulations. This document will be regularly updated. This Frequently Asked Questions (FAQ) document summarises questions and answers of general interest regarding the Ecodesign Directive 2009/125/EC and its implementing Reg [...]

UNI EN 16925:2019 | sprinkler residenziali

UNI EN 16925:2019 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler residenziali - Progettazione, installazione e manutenzione Data entrata in vigore: 12 settembre 2019 La norma specifica i requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l'installazione, la fornitura idrica e la prevenzione del riflusso, la messa in servizio, la manutenzione e il collaudo dei sistemi fissi antincendio residenziali a sprinkler negli edifici a destinazione residenziale. La norma & [...]

Modello Piano di Lavoro Amianto (PLA)

Modello Piano di Lavoro Amianto (PLA) Ai sensi Art. 250 D.Lgs 81/2008, comma 1 e Art. 256 D.Lgs 81/2008, comma 2 e Legge n. 257/1992 Art. 9 Modello per la redazione del piano di lavoro da parte delle imprese che effettuano la rimozione di materiale contenente amianto da edifici, strutture, apparecchi, impianti e mezzi di trasporto. Il piano deve essere inviato alla ASL competente per territorio dove avviene la bonifica. Il Modello doc è rielaborato sulla base di quan [...]

DDL riduzione del consumo di suolo

DDL riduzione del consumo di suolo Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo nonché delega al Governo in materia di rigenerazione delle aree urbane degradate Atto Senato n. 86 Iter 3 luglio 2019: in corso di esame in commissione (esame in comitato ristretto) ... Art. 1. (Finalità e ambito della legge) 1. La presente legge, in coerenza con gli articoli 9, 44 e 117 della Costituzione, con la Convenzione europea sul paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000, ra [...]

Valvole di sicurezza PED: Quadro normativo

Valvole di sicurezza PED: Quadro normativo ID 9070 | 11.09.2019 Nel presente documento viene riportata una sintesi dell’intero quadro normativo relativo alle valvole di sicurezza rientranti in Direttiva 2014/68/UE PED (rischio derivante da pressioni superiori a quelle di esercizio), analizzando sia la Marcatura CE che la gestione/verifica in accordo alla legislazione nazionale italiana. Le valvole di sicurezza sono dei dispositivi per la limitazione diretta della pressione e rient [...]

Sent. TAR. Campania Napoli 03/07/2019 n. 3651

Sent. TAR. Campania Napoli 03/07/2019 n. 3651 Pubblicato il 03/07/2019N. 03651/2019 REG.PROV.COLL.N. 01077/2018 REG.RIC. Il TAR della Campania ha chiarito che sussiste la necessità di compiere la valutazione del corretto inserimento nel paesaggio anche con riferimento agli impianti c.d. minieolici.  Il TAR ha ricordato che la procedura semplificata di cui all’art. 6, del d.lgs. n. 28/2011, nella misura in cui presuppone il formale rilascio dell’atto di as [...]

Recupero di materie prime essenziali da rifiuti di estrazione e discariche

Recupero di materie prime essenziali da rifiuti di estrazione e discariche JRC, 2019 - Recovery of critical and other raw materials from mining waste and landfills La transizione verso un'economia più circolare è essenziale per sviluppare un'economia sostenibile, a basse emissioni di carbonio, efficiente nell'impiego delle risorse e competitiva nell'UE. In questo contesto, le materie prime critiche (CRM) sono definite come quelle che rivestono un'importanza particolare per l' [...]

UNI 11711:2018 | Igienista industriale

UNI 11711:2018 / Igienista industriale ID 9060 | Rev. 1.0 del 17.08.2025 Il documento allegato analizza, in riferimento alla norma UNI 11711:2018, i requisiti relativi all'attività professionale dell'igienista industriale. La norma è applicabile come regola dell’arte/buona tecnica, per i requisiti e competenze del “personale qualificato”, in riferimento al D.Lgs. 81/08, Titolo VIII - Agenti Fisici Articolo 181 c.2, ai fini della valutazione dei rischi. Le valutazioni rischio RUMORE / VIBR [...]

Vademecum Gestione rifiuti in azienda

Vademecum Gestione rifiuti in azienda / Rev. 2022 ID 9059 | Rev. 2.0 del 10 Febbraio 2022 / Doc. di lavoro completo in allegato Il presente elaborato illustra, anche con il supporto di immagini, quanto disposto in materia di gestione di rifiuti (così come definita nella parte IV del TUA) in ordine alla raccolta, trasporto, recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresi il controllo di tali operazioni da parte del produttore del rifiuti. Il vademecum risulta es [...]

NIA 2019 | Scoppi di bombole e serbatoi

Scoppi di bombole e serbatoi: analisi ed interpretazione dei segni NIA, Agosto 2019 Gli incendi e le esplosioni provocati da bombole di gas GPL o in cui rimangono coinvolte sono frequenti nell'ambito delle attività di soccorso tecnico svolte dai Vigili del Fuoco. Negli  ultimi tempi questa pericolosa tipologia di intervento si e arricchita di ulteriore complessità, a causa di un fenomeno sempre più diffuso: quello del riempimento abusivo di bombole per uso do [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024