Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.327

Legge 28 gennaio 1977 n. 10 (Bucalossi)

Legge 28 gennaio 1977 n  10 Bucalossi

Legge 28 gennaio 1977 n. 10

Norme in materia di edificabilità dei suoli

(GU n.27 del 29.01.1977)

In allegato:
- Testo nativo 1977
- Testo aggiornato 04.2021

Collegati

Featured

Gallerie stradali: Piano di Sorveglianza dell’Opera

Gallerie stradali   Piano di Sorveglianza dell Opera PSO

Gallerie stradali: Piano di Sorveglianza dell’Opera

ID 13314 | 13.04.2021

Con la Circolare MIMS n. 152 del 09.04.2021 i gestori autostradali ed i gestori della rete stradale nazionale devono predisporre, per ciascuna galleria, uno specifico “Piano di Sorveglianza dell’Opera”, nel quale sono riportate le attività di verifica periodica e gli interventi di ripristino programmati, sulla base dell’effettivo stato di conoscenza dei manufatti.
 

Circolare Mibact 21 luglio 2017 n. 42

Circolare Mibact 21 luglio 2017 n  42

Circolare Mibact 21 luglio 2017 n. 42

Circolare applicativa del D.P.R. n.31 del 2017 "Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata".

...

Fonte: MIBACT

Collegati

Circolare MIBACT 04 marzo 2021 n. 4

Circolare MIBACT 04 marzo 2021 n  4

Circolare MIBACT 04 marzo 2021 n. 4

Disposizioni integrative alla Circolare Mibact 21 luglio 2017 n. 42, applicativa del D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31. Linee di indirizzo "interventi di coibentazione volti a migliorare l'efficienza energetica" di cui alla voce A2 dell'allegato A, da effettuarsi su edifici sottoposti a tutela ai sensi del Codice beni culturali e paesaggio, parte III in applicazione della Legge n.77 del 17 luglio 2020, art. 119.

...

Fonte: MIBACT

_____

Collegati

Circolare MIMS n. 152 del 09.04.2021

Circolare MIMS n  152 del 09 04 2021

Circolare MIMS n. 152 del 09.04.2021

Aumentare la sicurezza delle gallerie stradali e autostradali e migliorarne l’efficienza. È questo l’obiettivo della circolare firmata il 09 Aprile 2021 dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, la quale, aggiornando il quadro tecnico-regolatorio definito dalla circolare emessa nel luglio del 1967, introduce un nuovo approccio per le attività di sorveglianza e gli interventi di manutenzione per le gallerie della rete stradale nazionale e delle autostrade.

Il provvedimento prevede che il gestore [...]

Istruzioni ministeriali 20 giugno 1896

Istruzioni ministeriali 20 giugno 1896

Istruzioni ministeriali 20 giugno 1896

Compilazione dei Regolamenti locali sull’igiene del suolo e dell’abitato

1. Sono in vigore le norme non incompatibili con il D.M. 5 luglio 1975

2. Modificato da: Decreto 6 aprile 2004 n. 174

Provvedimento 1 aprile 2009

Provvedimento 1 aprile 2009

Conferenza unificata. Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra Stato, regioni e gli enti locali, sull'atto concernente misure per il rilancio dell'economia attraverso l'attivita' edilizia. (Repertorio atti n. 21/CU del 1 aprile 2009).

(GU n. 98 del 29-4-2009)

Decreto 22 marzo 2021

Decreto 22 marzo 2021

Approvazione dell'avviso concernente termini, modello di domanda e modalita' operative per la presentazione della richiesta, per il quinquennio 2021-2025, relativa a contributi ai comuni per progetti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprieta' dei comuni destinati ad asili nido e scuole dell'infanzia e a centri polifunzionali per i servizi alla famiglia.

(GU n.78 del 31.03.2021)
______

ALLEGATO

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER PROGETTI [...]

Codice di buona pratica progettazione e controllo massetti e pavimenti

Codice di buona pratica progettazione e controllo massetti e pavimenti CONPAVIPER Rev  04 2021

Codice di buona pratica per la progettazione e il controllo dei massetti e dei pavimenti

CONPAVIPER Rev. 04/2021

La  Rev.  04  Codice di Buona Pratica presenta numerose modifiche radicali rispetto a quella precedente: il documento non tratta solo di massetto di supporto ma con una visione operativa approfondisce  l’intera stratigrafia  del  pavimento, introduce la funzione del progettista del sistema pavimento, apre all’utilizzo di massetti leggeri, fornisce requisiti per i sottofondi e parametri certi rilevabili da prove meccaniche eseguite in cantiere. 

Il 

Featured

Circolare MIBACT n.49 del 07.12.2020

MIBACT   Pubblicita  su ponteggi

Circolare MIBACT n.49 del 07.12.2020 | Pubblicità su ponteggi max 30% superficie teli ponteggio

Mibact, 5 marzo 2021

Oggetto: D. Lgs. 42/2004, art. 49 comma 3. Utilizzo a fini pubblicitari per le coperture dei ponteggi predisposti per l'esecuzione di interventi di conservazione - lndicazioni operative.

E' giunta da più parti la richiesta di fornire chiarimenti e linee di indirizzo omogenee in relazione ai criteri da adottare nell'ambito dei procedimenti di cui all'art.49, comma del D. Lgs.42/2004 relative all'utilizzo a fini pubblicitari per le coperture dei ponteggi predisposti per l'esecuzione [...]

REGIO DECRETO 7 novembre 1942 n. 1564

REGIO DECRETO 7 novembre 1942 n. 1564

Approvazione delle norme per l'esecuzione, il collaudo e l'esercizio degli impianti tecnici che interessano gli edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni e oggetti d'interesse culturale.

(GU n.8 del 12-01-1943)

In allegato:
- testo nativo
- testo consolidato 02.2021 con le modifiche apportate da:

04/03/1993
DECRETO 20 maggio 1992, n. 569 (in G.U. 04/03/1993 n.52)

07/10/1995
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 giugno 1995, n. 418 (in [...]

Decreto 24 febbraio 2005

Decreto 24 febbraio 2005

Modalità e procedure da seguire per l'esecuzione in economia di lavori.

(G.U. n. 82 del 9 aprile 2005)

Featured

CSLP Prima raccolta di quesiti e risposte Linee Guida classificazione del rischio sismico

CSLP Raccolta di quesiti e risposte Linee Guida classificazione del rischio sismico

CSLP Prima raccolta di quesiti e risposte Linee Guida classificazione del rischio sismico

ID 12777 | 08.02.2021

In allegato una prima raccolta di quesiti e relative risposte pervenuta dal CSLP.

Prot. Ingresso n. 8047 del 21/10/2020 proveniente da Agenzia delle Entrate

Risposte elaborate dalla Commissione Monitoraggio

 Quesito 1.

Modifiche art. 3, comma 1, lettera d) del D.P.R. n. 380/2001, apportate D.L. n. 76/2020 convertito dalla legge n. 120/2020.

Alla luce della nuova disposizione, in vigore dal 17 luglio 2020, occorre [...]

Featured

Catasto: Sistema Integrato del Territorio (SIT) dal 1° febbraio 2021

SIT

Catasto: Sistema Integrato del Territorio (SIT) dal 1° febbraio 2021

ID 12711 | 29.01.2021 / Documento allegato

Dal 1° febbraio 2021 è attivato progressivamente sull’intero territorio nazionale - ad eccezione dei territori nei quali il catasto è gestito, per delega dello Stato, dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano - il sistema tecnologico denominato Sistema Integrato del Territorio (SIT), per lo svolgimento delle funzioni di competenza dell’Agenzia delle Entrate relative al catasto e ai servizi geotopocartografici, nonché in materia di anagrafe [...]

Provvedimento AdE prot. 24383 del 26 Gennaio 2021

Provvedimento AdE prot  24383 del 26 Gennaio 2021

Provvedimento AdE prot. 24383 del 26 Gennaio 2021

Modalità di consultazione delle banche dati catastali

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

Dispone:

1. Attivazione del Sistema Integrato del Territorio

1.1. A decorrere dal 1° febbraio 2021 è attivato progressivamente sull’intero territorio nazionale, ad eccezione dei territori nei quali il catasto è gestito, per delega dello Stato, dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il sistema tecnologico denominato Sistema Integrato del Territorio (SIT),

Featured

DPCM grandi opere prioritarie: Elenco opere e commissari

DPCM grandi opere prioritarie

DPCM grandi opere prioritarie: Elenco opere e Commissari

ID 12688 | 21.01.2021 / Bozza allegata / News in aggiornamento

Il prossimo DPCM "Grandi opere" dovrà definire le grandi opere prioritarie da commissariare con l'elenco ufficiale dei commissari straordinari di cui al decreto Sblocca-cantieri: decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55.

Sono 30 commissari per 59 opere infrastrutturali (vedi Bozza allegata).

Linee guida qualità architettura

Linee guida qualit  architettura

Linee guida qualità architettura

Circolare CNI n. 687 del 15 gennaio 2021

Nell'Adunanza del 18 dicembre 2020, il CSLP ha approvato in assemblea plenaria la bozza delle Linee Guida per la Qualità dell’Architettura.

______

Estratto Circolare CNI n. 687 del 15 gennaio 2021

La struttura delle Linee guida, trasmesse per il parere, contiene i seguenti capitoli: premessa, principi ordinatori, raccomandazioni, rapporto, quadro giuridico.

Nello specifico:

i principi ordinatori costituiscono l’elemento fondante delle Linee guida e dei conseguenti indirizzi operativi.

Il punto [...]

Decreto 14 settembre 2005

Decreto 14 settembre 2005

Norme tecniche per le costruzioni. 

(GU n.222 del 23-09-2005 S.O. n. 159)

Sostituito daDecreto 14 gennaio 2008

Collegati

 

Decreto MLLPP 11 marzo 1988

Decreto MLLPP 11 marzo 1988

Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione

(G.U. n. 127 del 01 giugno 1988)

Superata da: Decreto 14 settembre 2005

Circolare MLLPP n. 30483 del 24 Settembre 1988

Circolare Ministero dei lavori pubblici n. 30483 del 24 Settembre 1988

Legge 2 febbraio 1974 n. 64. / D.M. 11 marzo 1988. Istruzioni riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Istruzioni per l'applicazione

Collegati

Featured

Fascicolo digitale del Fabbricato | Report EC

Fascicolo digitale del Fabbricato   Report EC 2020

Fascicolo digitale del Fabbricato:  Report EC

EC, 12.01.2021 

Sono disponibili due rapporti come parte dello "Studio sullo sviluppo di un quadro dell'UE per il Fascicolo digitale del Fabbricato":

1. Fascicolo digitale del Fabbricato - stato dei lavori 
2. Definizione del Fascicolo digitale del Fabbricato

Un Fascicolo digitale del Fabbricato è un archivio comune per tutti i dati di costruzione rilevanti. Facilita la trasparenza, la fiducia, il processo decisionale informato e la condivisione delle informazioni all'interno del settore delle costruzioni, tra proprietari di edifici e occupanti, istituzioni [...]

Featured

Decreto MIT n. 578 del 17 dicembre 2020

Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti

Decreto MIT n. 578 del 17 dicembre 2020

Adozione delle linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti e per la definizione di requisiti ed indicazioni relativi al sistema di monitoraggio dinamico.

Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti, che assicurano l’omogeneità della classificazione e gestione del rischio, della valutazione della sicurezza e del monitoraggio dei ponti, viadotti, rilevati, cavalcavia e opere similari, esistenti lungo strade [...]

Legge 15 dicembre 2016 n. 229

Legge 15 dicembre 2016 n. 229

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016.

(GU n. 294 del 17.12.2016)

Collegati

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2156

Regolamento di esecuzione UE 2020 2156

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2156

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2156 della Commissione del 14 ottobre 2020 che specifica le modalità tecniche per l’attuazione efficace di un sistema comune facoltativo a livello di Unione per valutare la predisposizione degli edifici all’intelligenza.

GU L 431/25 del 21.12.2020

_______

Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione

Il presente regolamento specifica le modalità tecniche per l’attuazione efficace di un sistema comune facoltativo a livello di Unione per valutare la predisposizione degli edifici all’intelligenza istituito [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/2155

Regolamento delegato UE 2020 2155

Regolamento delegato (UE) 2020/2155 

Regolamento delegato (UE) 2020/2155 della Commissione del 14 ottobre 2020 che integra la direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio istituendo un sistema comune facoltativo dell’Unione europea per valutare la predisposizione degli edifici all’intelligenza

GU L 431/9 del 21.12.2020

______

Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione

Il presente regolamento istituisce un sistema comune facoltativo a livello di Unione per valutare la predisposizione degli edifici all’intelligenza, ossia definisce l’indicatore di predisposizione all’intelligenza e la metodologia comune [...]

Featured

Esperto sicurezza stradale: Quadro normativo

Esperto sicurezza stradale

Esperto sicurezza stradale: Quadro normativo

ID 12052 | 18.11.2020 / Doc.pdf completo in allegato

Le attività di controllo dei progetti e di ispezioni sulle strade devono essere svolte da soggetti qualificati ai sensi dell’art. 9 del Decreto Legislativo n. 35/2011 che devono aver conseguito il certificato di idoneità professionale al termine di apposito corsi di formazione, il cui programma è definito dal D.M. n. 436 del 23/12/2011 (G.U. n. 35 del 11/02/2012), e svolti da Enti formatori autorizzati.

Nell’attuale fase transitoria, nelle more [...]

Featured

Idoneità materiali isolanti termici ECOBONUS | Nota ENEA 02 Dicembre 2020

Nota ENEA del 2 Dicembre 2020

Idoneità materiali isolanti termici per l'ECOBONUS | Nota ENEA 02 Dicembre 2020

ID 12302 | 14.12.2020 / Nota ENEA 02 dec 2020 e Documento completo allegato

Aggiornata al 2 Dicembre 2020 la nota "Idoneità materiali isolanti termici per l'ECOBONUS | Nota ENEA 19 Giugno 2020".

Giungono, in questi giorni, in numero crescente, richieste di chiarimenti in merito all’idoneità dei prodotti per l’isolamento termico. In tal senso precisiamo che per l’ammissibilità alle detrazioni fiscali previste dall’ecobonus, il bonus facciate quando l’intervento [...]

Featured

Circolare congiunta Mit-Funzione Pubblica su edilizia | Decreto semplificazioni

Circolare congiunta Mit Funzione Pubblica su edilizia

Circolare congiunta Mit-Funzione Pubblica su edilizia | Decreto semplificazioni

02 Dicembre 2020

Oggetto: Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120. Chiarimenti interpretativi.

Il recente decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 (“Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”), ha introdotto, fra le misure finalizzate alla semplificazione e all’accelerazione delle procedure amministrative in vista del rilancio delle attività economiche e [...]

Cappotto termico: UNI/TR 11715 e UNI 11716

Cappotto termico: UNI/TR 11715 e  UNI 11716

Dal 21 Giugno 2018 sono disponibili da UNI due documenti tecnici elaborati dalla CT 201 "Isolanti e isolamento termico - Materiali" del CTI sugli ETICS (External Thermal Insulation Composit System):

- UNI/TR 11715:2018 "Isolanti termici per l'edilizia - Progettazione e messa in opera dei sistemi isolanti termici per l’esterno (ETICS)".
- UNI 11716:2018 "Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono la posa dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza".

Queste nuove specifiche tecniche [...]

Le pavimentazioni stradali: Quaderno tecnico 17 ANAS

Quaderno tecnico ANAS V  5

Le pavimentazioni stradali: Quaderno tecnico 17 ANAS (V. 5)

ANAS 2019

Prontuario per la progettazione, esecuzione e collaudo dei lavori sul piano viabile

(facente parte di: QUADERNI TECNICI per la salvaguardia delle infrastrutture Volume V)

Con il termine pavimentazione stradale si indica sinteticamente la sovrastruttura interessata dal moto dei veicoli, atta a garantire nel tempo la transitabilità del traffico veicolare in condizioni di comfort e sicurezza. Essa deve ripartire sul terreno (i.e. sottofondo) le azioni statiche e dinamiche dei mezzi [...]

Articoli correlati Costruzioni

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024