Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.131
/ Documenti scaricati: 33.476.564
/ Documenti scaricati: 33.476.564

ID 7700 | 03.02.2019 / DPC Giugno 20299
Durante il terremoto ciò che provoca vittime è principalmente il crollo degli edifici, o di parte di essi: ma anche il danneggiamento degli elementi non strutturali può costituire una grave minaccia per l’incolumità delle persone oltre a determinare l’ostruzione delle vie di fuga.
Per tale ragione il Dipartimento della Protezione Civile ha elaborato le “Linee guida per la riduzione della vulnerabilità di elementi non strutturali“.
Il danno provocato dal sisma sugli elementi non strutturali, cioè quelli che non fanno parte dell’organismo strutturale vero e proprio dell’edificio, ha importanza ai fini di una più generale descrizione degli effetti e, naturalmente, per stime di carattere economico.
Certamente non trascurabile, inoltre, è la rilevanza che può assumere il danneggiamento di questi elementi ai fini del giudizio di agibilità.
E’ infatti molto frequente, a seguito di un terremoto anche di bassa intensità, riscontrare il danneggiamento diffuso di tali elementi che può comportare comunque disagi elevati anche se le strutture portanti hanno riportato danni lievi.
Tipici danneggiamenti di questo tipo sono quelli riguardanti gli intonaci, i rivestimenti, gli stucchi, i controsoffitti, le tramezzature, lo scivolamento dei manti di copertura, i distacchi dei cornicioni e dei parapetti, la caduta di oggetti di vario tipo sia interni che collegati alle parti esterne dell’edificio.
Nel caso poi di strutture strategiche ai fini di protezione civile come ospedali, sale operative, il danneggiamento di elementi tipo server, apparecchiature elettroniche, impianti, può comportare
l’interruzione del servizio con conseguenti disagi per le operazioni di soccorso.
Le linee guida si articolano in 3 capitoli: nel capitolo 2 sono raccolti alcuni esempi di danni agli elementi non strutturali osservati in occasione del terremoto dell’Abruzzo del 6 aprile 2009;
...
Protezione Civile 2009
Collegati

ID 21885 | 20.05.2024 / In allegato Note complete
Il Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 (Nuovo codice appalti) all'articolo ...
Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali.
(GU n.170 del 24.07.2006)
Collegati
Circolare 6 dicembre 1999 n. 7938
Decreto Legislativo 30 ...

ID 14463 | 05.09.2021
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25176/2021 (sotto allegata) conferma la decisione del Tribunale, che ha condannato due imputati pe...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024