Regolamento di esecuzione (UE) 2024/482 / Certificato EUCC
ID 21322 | 07.02.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/482 della Commissione, del 31 gennaio 2024, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'adozione del sistema europeo di certificazione della cibersicurezza basato sui criteri comuni (EUCC)
GU L 2024/482 del 07.02.2024
Entrata in vigore: 27.02.2024
Applicazione dal 27 febbraio 2025.
Il capo IV e l'allegato V si applicano a partire dal 27.02.2024.
________
Articolo 1 Oggetto e [...]
Infortuni sul Lavoro / Mezzi tecnici per prevenirli - Ing. E. Magrini 1a Ed. Hoepli 1903
ID 21004 / 19.12.2023 / Download (link diretto)
Ing. Effren Magrini
ULRICO HOEPLI EDITORE DELLA REAL CASA MILANO 1895
con 258 incisioni
________
INDICE
PREFAZIONE
LEGGI E REGOLAMENTI RELATIVI ALLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO
Legge del 17 marzo 1898, n. 80 per gli infortuni degli operai sul lavoro
Regolamento per la esecuzione della legge 17 marzo 1898, N. 80 per gli infortuni degli operai sul lavoro
Regolamento generale per la prevenzione degli infortuni nelle imprese [...]
Raccomandazione (EU) 2024/440 / Stima dose efficace e equivalente direttiva 2013/59/Euratom
ID 21307 | 06.02.2024
Raccomandazione (EU) 2024/440 della Commissione del 2 febbraio 2024 concernente l’uso di coefficienti di dose per la stima della dose efficace e della dose equivalente ai fini della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio
GU L 2024/440 del 06.02.2024
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica («trattato Euratom»), in particolare l’articolo 33, secondo comma, e l’articolo 106 bis che fa riferimento all’articolo 292 del [...]
Decreto 10 maggio 2005 n. 121 / Titoli professionali del diporto - Consolidato Febb. 2024
ID 21306 | 06.02.2024
Decreto 10 maggio 2005 n. 121 - Regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto.
(GU n.154 del 05.07.2005)
Entrata in vigore del provvedimento: 20/7/2005
________
Modifiche: Decreto 13 dicembre 2023 n. 227 (GU n.29 del 05.02.2024) - Testo consolidato 02.2024
...
Collegati
Linee guida per l’uso agronomico del digestato in agricoltura biologica / 2a Ed. Gennaio 2024
ID 21301 | 05.02.2024 / In allegato
Le seguenti Linee Guida mirano a chiarire e definire il percorso per l’uso del digestato agricolo in Agricoltura Biologica; l’obiettivo è fornire uno strumento concreto e utile per tutti gli attori della filiera, i produttori di digestato agricolo, gli organismi di certificazione e le aziende agricole biologiche.
Nel dettaglio, per delineare il quadro generale in cui si opera sia [...]
Linee guida non vincolanti relative alla direttiva 92/58/CEE / ISO 7010 - Segnaletica di sicurezza e salute sul lavoro / Rev. 2022
ID 21300 | 04.02.2024 / Ultimo aggiornamento: 28/06/2022 (EN)
Queste linee guida spiegano la relazione tra la Direttiva 92/58/CEE e gli attuali standard dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) sulla segnaletica di sicurezza e salute.
Le linee guida non vincolanti sono predisposte dal Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul lavoro (ACSH - Advisory Committee for Safety and Health [...]
REACH-OSH_2023 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica / Ott. 2023
ID 21275 | 01.02.2024 / Reg. ER - INAIL (Convegno di Ambiente-Lavoro 2023)
Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro
Il presente Volume costituisce gli atti del “Convegno Nazionale REACH-OSH_2023 – Aggiornamenti sulla Sicurezza Chimica: Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro” (Bologna, 11 ottobre 2023), promosso ed organizzato dall’Assessorato [...]
Sistemi di campionamento passivo monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati
ID 21277 | 01.02.2024 / In allegato
Applicazione di diversi sistemi di campionamento passivo per il monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati (Accordo ISPRA-Unem)
ISPRA Quaderni Ambiente e Società 30/2024
Il documento descrive i risultati di cinque sperimentazioni di campo congiunte tra ISPRA, ARPAV, ARPAE, Eni R&D, Eni Rewind e Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” sull’applicazione di diversi metodi di campionamento attivo e passivo dei gas [...]
Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi di Valutazione | Rev. 23.0 del 14 Settembre 2023
ID 2941 | Rev. 23.0 del 14.09.2023 / In allegato Documento completo
Un Documento mappa di raccordo tra Fattori di Rischio Sicurezza (F) lavoro / riferimento legislativo (L) / metodi Valutazione del Rischio (M) applicabili al singolo Fattore (vedi Schema 1).
Totale voci di Documenti di cui alle colonne (1), (2), (3), (4), n. 1.159 (Rev. 23.0).
Schema 1 - Struttura Tavola sicurezza
[alert]La Rev. 23.0 Settembre 2023 [...]
Certificazione contratto di Appalto e-o Subappalto in ambienti confinati / Update Gennaio 2024
ID 4531 | Rev. 1.0 del 27.01.2024 / Documento completo allegato
Note ed Istanza di richiesta per la certificazione di contratti di appalto/subappalto in ambienti confinati ai sensi artt. 75 e ss. D.Lgs. n. 276/2003.
Sono soggetti all’obbligo di certificazione tutti i contratti di appalto che esternalizzano le attività in luoghi sospetti di inquinamento e/o in luoghi confinati (art. 2, comma 1, lettera c), D.P.R. n. 177/2011).
Fonte:
Registro degli impianti fotovoltaici / Note Dicembre 2023
ID 20948 | 11.12.2023 / Nota allegata
Pubblicato nella GU n.287 del 09 dicembre 2023, il Decreto-Legge 9 dicembre 2023 n. 181 "Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023", in vigore dal 10 dicembre 2023, che all'articolo [...]
Modulo tecnico-operativo relativo ai mezzi di contenimento vuoti non ripuliti ADR
ID 863 | Rev. 2.0 del 31.01.2024 ADR 2023 / formato compilabile .doc
Disponibile in allegato Documento relativo alle disposizioni particolari per mezzi di contenimento vuoti non ripuliti di cui al 5.4.1.1.6.1., salvo (se ricorre il caso):
- esenzione per operazione di trasporto ADR con rispetto delle disposizioni di cui al 1.1.3.1 f);
o
- esenzioni relative agli imballaggi vuoti non ripuliti 1.1.3.5;
o
- trasporto di imballaggi scartati, vuoti, non ripuliti (n.
Responsabilità prodotti difettosi: Quadro normativo / Update Rev. 1.0 2024
ID 11931 | 31.01.2024 / In allegato documento completo
Nell'UE, i consumatori possono richiedere il risarcimento dei danni causati da prodotti difettosi. Dal 1985, le norme sulla responsabilità del prodotto mirano a mantenere un giusto equilibrio tra gli interessi dei consumatori e dei produttori.
[box-note]Update Rev. 1.0 del 31.01.2024
- Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 relativo alla sicurezza generale dei prodotti, che modifica [...]
Codice della Nautica da Diporto / D.Lgs. 171/2005 | Consolidato Ed. 10.0 del 31 Dicembre 2023
ID 5350 | 31.12.2023 Ed. 10.0 Dicembre 2023
Decreto Legislativo 18 luglio 2005 n. 171
Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172.
(GU n. 202 del 31.8.2005 - SO n. 148)
Il testo consolidato 2023 del Decreto legislativo 18 luglio 2005 n. 171 "Codice della Nautica da Diporto", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2005 [...]
Interpello ambientale 29.01.2024 - Interpretazione artt. 63, 64 e 65 d.lgs. n. 152/2006
ID 21286 | 03.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ChatGPT: Garante privacy, notificato a OpenAI l’atto di contestazione per le violazioni alla normativa privacy
ID 21285 | 02.02.2024 / Download Comunicato
Il Garante per la protezione dei dati personali ha notificato a OpenAI, società che gestisce la piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT, l’atto di contestazione per aver violato la normativa in materia di protezione dei dati personali.
A seguito del provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento, adottato dal Garante nei confronti della Società lo scorso 30 marzo, e all’esito dell’istruttoria svolta,
Direttiva MIT n. 4620 del 01 febbraio 2024 / Limite 30 Km/h centri urbani
ID 21284 | 02.02.2024
Direttiva adottata ai sensi dell'articolo 142, comma 2, del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, sulla disciplina dei limiti di velocità nell'ambito urbano.
[box-note]Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285
...
Art. 142 Limiti di velocità
...
Testo unico Leggi sanitarie RD n. 1265/1934 | Consolidato 1° Febbraio 2024
ID 13197 | Ed. 3.0 del 1° febbraio 2024
Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265
Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie (GU n.186 del 09.08.1934 - SO n. 186)
Disponibile Testo unico Leggi sanitarie | Consolidato, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati Full plus.
[box-note]Ed. 3.0 del 1° febbraio 2024
Decreto Legislativo 7 dicembre 2023, n. 218
Adeguamento della normativa nazionale [...]
Prevenzione Incendi: Deroga generale e Istituto della deroga | Norme e Procedimenti / Rev. 1.0 Genn. 2024
ID 10017 | Rev. 1.0 del 30.01.2024
Il Documento allegato illustra la Deroga generale e l'Istituto della deroga nella Prevenzione Incendi, negli ambiti delle Attività soggette All.I del DPR 151/2011, nel Codice di Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015 e nelle attività Seveso III D.Lgs n.105/2015. Inserite Circolari e norme di esempio, illustrazioni grafiche.
Excursus
Le norme di prevenzione incendi (regole tecniche) emanate dal Ministero [...]
Rapporto Tecnico di Verifica (RTV) impianti alimentati a gas uso domestico in esercizio - UNI 10738
ID 21050 | 23.12.2023 / Modelli allegati estratti UNI 10738 - Appendice A - Rapporto Tecnico di Verifica (RTV)
La presente norma stabilisce i criteri per verificare la sussistenza dei requisiti di sicurezza degli impianti domestici e similari per l’utilizzazione dei gas combustibili, indipendentemente dalla data della loro realizzazione, al fine di stabilire se l’impianto gas (di seguito impianto) verificato può continuare ad essere utilizzato nello stato [...]
Linee guida per l’applicazione delle vigenti normative di pubblica sicurezza fabbricazione di esplosivi / Ed. 2023
ID 21125 | 11.01.2024 / In allegato (Circolare n. 14502 del 22 dicembre 2023)
Il presente atto di indirizzo reca linee guida per l'applicazione delle vigenti normative che disciplinano, ai fini di pubblica sicurezza, l'attività di fabbricazione di esplosivi.
A tal fine, il documento offre un inquadramento ordinamentale degli istituti di interesse, fornendo indicazioni circa le procedure di pubblica sicurezza che disciplinano l'attività in argomento.
_________
UNI 11934:2024 | Attività professionali non regolamentate - Ergonomo
ID 21271 | 01.02.2024 / Preview in allegato
UNI 11934:2024 Attività professionali non regolamentate - Ergonomo - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La norma definisce i requisiti necessari allo svolgimento della professione dell'Ergonomo, ossia della figura che, avendo cognizione dei principi propri dell'ergonomia, è in grado di analizzare e valutare e progettare i molteplici aspetti che sovrintendono l'interazione tra l'uomo, la macchina e l'ambiente, elementi costitutivi di un sistema dato o in [...]
Decreti Settembre 2021 Prevenzione Incendi luoghi di lavoro / Sintesi e Documenti 2021/2023 - Update 10 Nov. 2023
ID 14944 | Rev. 8.0 del 10.11.2023 / Documento completo allegato
La pubblicazione dei Decreti di Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro 2021, previsti dall’Art. 46 c. 3 del D.Lgs. 81/2008 sin dal 2008, definiscono i nuovi criteri di Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro in sostituzione del DM 10 marzo 1998 (in applicazione condizionata fino alla loro emanazione e che sarà abrogato dalla data [...]
Salita e discesa da PLE a livelli variabili / Note e procedure - UNI EN 280-1:2022 / UNI ISO 18893:2020
ID 19837 | 18.06.2023
Si riportano note e procedure illustrate in riferimento alle norme:
- UNI EN 280-1:2022 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove
- UNI ISO 18893:2020 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza
________
La norma UNI EN 280-1:2022, Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli [...]
Linee guida: allergeni indoor nella polvere degli uffici campionamento e analisi
ID 20858 | 28.11.2023 / In allegato INAIL 2003
L’importanza degli agenti biologici come fattori di pericolo negli ambienti di lavoro è andata sempre meglio delineandosi nel corso degli anni. In particolare, nell’ambito del rischio biologico, gli allergeni cosiddetti “indoor” hanno assunto un ruolo significativo e le patologie ad essi correlate, in forte crescita, costituiscono ormai un fenomeno di rilevanza sociale.
Il D. Lgs. 626/94 (ora D.Lgs. 81/2008 Titolo [...]
Parere funzione consultiva n. 64 del 10 gennaio 2024 ANAC / Non obbligo iscrizione albo professionale progettazione interna nelle PA
ID 21267 | 30.01.2024 / Parere ANAC e Comunicato CNI allegati
Parere funzione consultiva n. 64 del 10 gennaio 2024 ANAC
Oggetto: Progettazione interna e polizze per il personale – d.lgs. 36/2023 - richiesta parere.
In sintesi:
1. Non è necessario il requisito dell'iscrizione ad un'ordine professionale per l'attività di progettazione interna alla PA (es. Albi Ing. / Arch.), lo è per gli esterni.
2. La P.A.
Arsenico inorganico negli alimenti: confermate preoccupazioni per la salute EFSA
ID 21266 | 30.01.2024 / Allegato studio completo EFSA
La Commissione europea ha chiesto all'EFSA di aggiornare la valutazione dell'arsenico inorganico, risalente al 2009, tenendo conto di nuovi studi sui suoi effetti tossici. L'EFSA ha consultato i portatori di interesse esterni in merito al proprio progetto di parere e nella redazione conclusiva del parere ha tenuto conto delle numerose osservazioni pervenute.
L’arsenico è un contaminante largamente diffuso, sia in natura che [...]
Modifiche ad attività PI esistenti: aggravio o non rischio incendio / Note
ID 17597 | 15.09.2022 / Documento completo allegato
Il Documento illustra la normativa e le procedure PI, con schemi, nel caso di modifiche alle attività di PI esistenti con aggravio / non aggravio del rischio di incendio che comportano o meno la riattivazione della Procedura di Esame progetto / SCIA antincendio.
L’Art. 4. c. 6 del Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151prevede nel caso di modifiche che [...]
ECHA CHEM - Nuovo Database sostanze pericolose
ID 21263 | 30.01.2024
L'ECHA gestisce il più grande database di sostanze chimiche nell'Unione europea (UE), combinando i dati presentati dall'industria con le informazioni generate nei processi normativi dell'UE.
ECHA CHEM è la nuova soluzione per condividere con il pubblico la crescente quantità di informazioni ospitate dall'Agenzia.
Nella prima versione di ECHA CHEM è possibile trovare informazioni su tutte le oltre 100.000 registrazioni REACH che le aziende hanno presentato all'ECHA. Nel corso di quest’anno,