Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.310
/ Documenti scaricati: 31.914.027
Featured

Salita e discesa da PLE a livelli variabili / Note e Procedura

Salita e discesa da PLE a livelli variabili   Note e Procedura

Salita e discesa da PLE a livelli variabili / Note e procedure - UNI EN 280-1:2022 / UNI ISO 18893:2020

ID 19837 | 18.06.2023

Si riportano note e procedure illustrate in riferimento alle norme:

UNI EN 280-1:2022 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove
UNI ISO 18893:2020 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza
________

La norma UNI EN 280-1:2022, Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove, armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE di tipo C, detta i requisiti di sicurezza per i Fabbricanti di PLE.

Nel campo di applicazione della Norma p. 1.2 è previsto che la norma non copre il pericolo della salita e discesa dalla PLE a livelli variabili, seppur il Fabbricante debba specificarne il divieto nel Manuale d’Istruzioni (p. 6.1.1.2 o).

Sempre al Cap. 6. Istruzioni per l’Uso, p. 6.1.1.8, è previsto che il Fabbricante deve indicato almeno che l’utilizzatore deve ottenere le linee guida e l’approvazione del fabbricante per metodi o condizioni di lavoro particolari che non rientrano in quelli specificati dal fabbricante (6.1.1.2 a), tra cui, appunto, la salita e discesa dalla PLE a livelli variabili.

L’autorizzazione da parte del Fabbricante può anche essere negata, in quanto la macchina non è stata costruita analizzando tale pericolo (non previsto dalla norma), in quanto legato a specifici contesti che possono non essere individuabili e valutabili (configurazioni della macchina, condizioni di carico, ambientali, ecc).

Nel caso di autorizzazione concessa, il fabbricante deve fornire:

1. Approvazione
2. Linee guida

Quindi, quando consentita tale modalità di utilizzo, oltre a linee guida specifiche del Fabbricante condivise con Utilizzatore a cui speeta anche una specifica valutazione dei rischi, utile è prendere in esame quanto previsto dalla norma UNI ISO 18893:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento,al p. 6.8.30Discesa (o salita) su una PLE in altezza sono riportati ipericoli da trattare prima di tale utilizzo.

Salita e discesa da PLE a livelli variabili   Note e Procedura   Box 00

Si riepiloga la nota con lo schema di Fig. 1

Salita e discesa da PLE a livelli variabili   Note e Procedura Fig  1

Fig. 1 - Schema Fabbricante / Utilizzatore per la salita/discesa PLE livelli variabili

...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Salita e discesa da PLE a livelli variabili - Note e Procedura)
Abbonati Sicurezza Lavoro
195 kB 794

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024