Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.456
/ Documenti scaricati: 31.176.456
Ulteriori revoche di autorizzazioni all'immissione in commercio e modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva «Glifosate», in attuazione del regolamento di esecuzione (UE) n. 2016/1313 della Commissione del 1° agosto 2016 e modifica all’allegato 1 del decreto 16 agosto 2016.
Regolamento (UE) 2016/1688 della Commissione del 20 settembre 2016 che modifica l'allegato VII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche («REACH») per quanto riguarda la sensibilizzazione cutanea
L'allegato VII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
- Regolamento (UE) n. 706/2017 della Commissione, del 19 aprile 2017, che modifica l'allegato VII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del [...]
Modifica dell’allegato al decreto 9 agosto 2016, recante la revoca di autorizzazioni all’immissione in commercio e modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glyphosate in attuazione del regolamento di esecuzione del 1° agosto 2016 (UE) 2016/1313 della Commissione.
Decreto 9 agosto 2016
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1313
_____________________
ALLEGATO l:
Elenco modificato dei prodotti fitosanitari revocati contenenti la sostanza attiva glyphosate (glifosato) in associazione con il coformulante ammina di sego polietossilata (n.CAS61791-26-2)
Numero Registrazione |
Nome Prodotto fitosanitario |
Impresa |
Revoca di autorizzazioni all'immissione in commercio e modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva «glifosate», in attuazione del regolamento di esecuzione (UE) 2016/1313 della Commissione del 1° agosto 2016.
A decorrere dal 22 agosto 2016 è revocata l’autorizzazione all’immissione in commercio ed impiego dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate ed il coformulante ammina di sego polietossilata (n. CAS 61791-26-2). L’elenco dei prodotti è riportato in allegato al presente decreto.
La commercializzazione e l’impiego delle scorte giacenti sono consentiti, previa rietichettatura, in [...]
Prodotti fitosanitari contenenti glifosato: divieto del coformulante ammina di sego polietossilata (n. CAS 61791-26-2)
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1313 della Commissione del 1° agosto 2016 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda le condizioni di approvazione della sostanza attiva glifosato.
A norma della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in combinato disposto con l'articolo 55 del regolamento (CE) n. 1107/2009, gli Stati membri dovrebbero incoraggiare lo sviluppo e l'introduzione della difesa [...]
Regolamento recante criteri e procedure per la valutazione dei pericoli di incidente rilevante di una particolare sostanza pericolosa, ai fini della comunicazione alla Commissione europea, di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105.
Entra in vigore il 17 Agosto 2016
Modificato l'Allegato A del D. Lgs. 105/2015 Seveso III (valutazione dei pericoli di incidente rilevante) dal'Allegato I del Decreto in parola.
La valutazione dei pericoli di incidente rilevante per una particolare sostanza pericolosa è effettuata,
Per le attività a rischio di incidente rilevante (ARIR), le prefetture, d'intesa con le regioni e con gli enti locali interessati, e dopo aver consultato la popolazione, predispongono il piano di emergenza esterno (PEE) allo stabilimento, coordinandone l'attuazione.
Le imprese che svolgono attività a rischio di incidente rilevante (ARIR) devono essere pronte a intervenire, in caso di emissione di sostanze pericolose, attivando i propri piani di emergenza interni (PEI), per limitare le [...]
ID 2733 | 25.03.2022
Dal 13 Luglio 2016 sono vietati la fabbricazione, l'immissione sul mercato e l'uso delle seguenti fibre di amianto negli articoli e delle miscele contenenti tali fibre intenzionalmente aggiunte:
a) Crocidolite N. CAS 12001-28-4
b) Amosite N. CAS 12172-73-5
c) Antofillite N. CAS 77536-67-5
d) Actinolite N. CAS 77536-66-4
e) Tremolite N. CAS 77536-68-6
f) Crisotilo N.
ID 2392 | 16.06.2022 / In allegato
Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 39 Attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE del Consiglio e la direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.
Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2016
(GU [...]
Modifiche agli allegati VII e VIII del regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH per i metodi di prova Corrosione/l'irritazione cutanea e Tossicità acuta
Regolamento (UE) 2016/863 della Commissione del 31 maggio 2016 recante modifica degli allegati VII e VIII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda la corrosione/l'irritazione cutanea, i gravi danni oculari/l'irritazione degli occhi e la tossicità acuta.
Il [...]
Regolamento (UE) n. 649/2012 sull'esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose
Il regolamento sull'assenso preliminare in conoscenza di causa (Prior Informed Consent, "PIC", regolamento (UE) n. 649/2012) disciplina l'importazione e l'esportazione di talune sostanze chimiche pericolose e impone obblighi alle imprese che desiderano esportare tali sostanze nei paesi extra UE.
Il presente documento ha lo scopo di assistere gli utenti nell’adempimento degli obblighi previsti dal regolamento (UE) n. 649/2012 (Regolamento PIC). Tuttavia, si ricorda agli [...]
Direttiva 1999/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 1999 concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi
(GU n. L 200/1 del 30.7.1999)
Ultimo testo consolidato: 01/07/2013
Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1272/2008
Collegati
ID 2541 | Update news 17.10.2024
Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1967 concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose
GU n. 196/1 del 16 agosto 1967
- con il D.P.R. 30 dicembre 1969, n. 1335;
- successivamente la legge 29 maggio 1974, n. 256 ha demandato al Ministero della sanità il compito di emanare l'elenco delle sostanze [...]
ID 2486 | 19.04.2016
Operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite l’applicazione web “SEVESO III.0 - Sistema Comunicazione Notifiche” predisposto da ISPRA ai sensi dell’art.13 comma 5
L’articolo 5, comma 9 del decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, affida all’ISPRA il compito di predisporre, nell’ambito dell'inventario degli stabilimenti [...]
Raccomandazione della Commissione del 18 ottobre 2011 sulla definizione di nanomateriale
Un Parere di Associazione Medici Competenti e dalla UOOML dell’azienda ospedaliera Papa Giovanni XXIII - BG, sulla riclassificazione della formaldeide da H351 "Sospettato di provocare il cancro" a H350 "Può provocare il cancro".
A livello Europeo nel 6° ATP (adeguamento tecnico) del Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP è stata modificata la classificazione della formaldeide da:
“H351: Sospettato di provocare il cancro” a “H350: Può provocare il cancro”.
L’unione Europea, riclassificando la formaldeide come cancerogeno (categoria [...]
Regolamento (CE) N. 1102/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 relativo al divieto di esportazione e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico
GU L 304/75 del 14.11.2008
_____
Abrogato da:
Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008
GU L 137/21 del 24.05.2017
Il presente regolamento (che adotta da parte dell'UE la Convezione di Minamata sul mercurio) stabilisce le misure e le [...]
Attuazione della direttiva 2013/56/UE che modifica la direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l’immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bottone con un basso tenore di mercurio, e che abroga la decisione 2009/603/CE della commissione.
«Qualora tali rifiuti non possano essere prontamente rimossi dall’utilizzatore finale, i suddetti apparecchi sono progettati in [...]
Commission improves safety of consumer detergents
The Commission has adopted a Regulation on additional safety measures for liquid laundry detergents in soluble capsules. This is in response to recent poisonings of young children in the EU due to handling such capsules. These poisoning incidents occurred more often and were more serious than incidents with detergents in traditional packaging.
The proposal aims to reduce the number and the severity of poisonings through additional requirements: to include a bittering agent on the soluble film [...]
Modifica all'allegato del regolamento (CE) n. 440/2008 per quanto concerne 20 nuovi metodi di prova:
- 1 nuovo metodo per la determinazione di una proprietà fisico-chimica;
- 14 nuovi metodi di prova e metodi di prova aggiornati per la valutazione dell'ecotossicità;
- 5 nuovi metodi di prova per valutare il destino e il comportamento ambientale.
Regolamento (UE) 2016/266 della Commissione del 7 dicembre 2015 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso [...]
La Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica del Ministero dell'Interno, con la nota prot.n.1834 del 12 febbraio 2016, ha inviato a tutte le Direzioni Regionali le indicazioni circa il Piano Nazionale delle ispezioni sui sistemi di gestione sicurezza negli stabilimenti a rischio incidente rilevante, per il triennio 2016-2018.
II decreto legislativo 26 giugno 2015, n°105, di recepimento della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, ha previsto una diversa [...]
VI adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP
Regolamento (UE) n. 605/2014 della Commissione del 5 giugno 2014 recante modifica, ai fini dell'introduzione di indicazioni di pericolo e consigli di prudenza in croato e dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.
GU L 78/12 del 24 Marzo 2015
_______
Articolo 3
1. Il presente regolamento entra [...]
Regolamento (UE) 2016/217 della Commissione del 16 febbraio 2016 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda il cadmio.
Direttiva 2013/56/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013 che modifica la direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l’immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bottone con un basso tenore di mercurio, e che abroga la decisione [...]
Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
[pubblicato in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006]
2016/C 10/04
REGOLAMENTO (UE) 2016/26 DELLA COMMISSIONE del 13 gennaio 2016 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda i nonilfenoli etossilati (Testo rilevante ai fini del SEE)
Aspetti collegati alla sicurezza
I nanomateriali sul luogo di lavoro, nei prodotti di consumo e nell'ambiente
Le nanoparticelle naturali o formate accidentalmente dall'uomo sono onnipresenti nell'ambiente umano e la loro esistenza e il comportamento sono in generale conosciuti e compresi.
Esistono tuttavia pochi dati sulle nanoparticelle fabbricate sul luogo di lavoro e nell'ambiente.
A livello tecnico, è molto difficile sorvegliare la loro presenza, in particolare considerando le loro piccole dimensioni e i bassi livelli [...]
Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/9 della Commissione del 5 gennaio 2016 relativo alla trasmissione comune di dati e alla condivisione di dati a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi
Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 16 gennaio 2013 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi (rifusione) (COM(2012)0008 - C7-0021/2012 - 2012/0007(COD))
(Procedura legislativa ordinaria - rifusione)
(2015/C 440/23)
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO relativa all'attuazione della strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati (COM(2001)593) - Terza relazione consuntiva
Le diossine, i furani e i bifenili policlorurati (PCB) sono un gruppo di sostanze chimiche tossiche e stabili che hanno effetti sulla salute umana e sull'ambiente.
Una volta rilasciati nell'ambiente, questi inquinanti organici rimangono nel suolo per decenni [...]
Disposizioni del REACH per cui non vi è applicabilità ai rifiuti
Il presente documento è relativo al regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europe...
ID 2879 | Update news 07.05.2023 / In allegato
Materie plastiche (fase di commercializzazione diversa dalla ve...
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Co...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024