Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.456
/ Documenti scaricati: 31.176.456
Regolamento delegato (UE) 2019/1823 della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere il D-fruttosio come principio attivo nell'allegato I del regolamento.
(GU L 279 del 31.10.2019)
Collegati
Regolamento delegato (UE) 2019/1824 della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere i formaggi come principio attivo nell’allegato I del regolamento
(GU L 279 del 31.10.2019)
Collegati
Regolamento Delegato (UE) 2019/1825 della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere il succo di mela concentrato come principio attivo nell’allegato I del regolamento (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 279 del 31.10.2019)
Collegati
Regolamento delegato (UE) 2021/525 della Commissione del 19 ottobre 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi
Articolo 1
L’allegato II del regolamento (UE) n. 528/2012 è modificato conformemente all’allegato I del presente regolamento.
L’allegato III del regolamento (UE) n. 528/2012 è modificato conformemente all’allegato II del presente regolamento.
Articolo 2
Fatta [...]
ID 6397 | 08.03.2021 / Edizione 2.0 Marzo 2021
Questo documento è stato predisposto dal Gruppo di lavoro istituito nell’ambito del Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale di cui all’art. 11 del decreto legislativo 26 Giugno 2015, n. 105.
- Valutazione invecchiamento attrezzature negli stabilimenti Seveso Marzo 2021
- Linea Guida invecchiamento attrezzature Marzo 2021 - Modulo applicativo del metodo a [...]
Regolamento (UE) 2021/382 della Commissione del 3 marzo 2021 che modifica gli allegati del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari per quanto riguarda la gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e la cultura della sicurezza alimentare
(GU L 74/3 del 4.3.2021)
Entrata in vigore: 24.03.2021
...
Articolo 1
Gli allegati I e II del regolamento (CE) n. 852/2004 sono modificati conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente [...]
Regolamento delegato (UE) 2021/277 della Commissione del 16 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda il pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L 62/1 del 23.2.2021
Entrata in vigore: 15.03.2021
____
Articolo 1
L’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Piano di attivita' e utilizzo delle risorse finanziarie di cui all'articolo 5-bis del decreto-legge 15 febbraio 2007, n. 10, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 6 aprile 2007, n. 46, riguardante gli adempimenti previsti dal regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
(GU n.12 del 15-01-2008)
Attuazione REACH
Decreto-Legge 15 febbraio 2007, n. 10
....
Art. 5-bis Attuazione del regolamento (CE) n.
Regolamento (UE) 2020/2081 della Commissione del 14 dicembre 2020 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda le sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi o trucco permanente
GU L 423/6 del 15.12.2020
Entrata in vigore: 04.01.2021
_______
Collegati
Attuazione della delega al Governo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad altro rischio.
(GU n.39 del 16.02.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 03/03/2021
...
Regolamento delegato (UE) 2021/115 della Commissione del 27 novembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati
GU L 36/7 del 02.02.2021
Entrata in vigore: 22.02.2021
_______
Articolo 1
L’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione [...]
Regolamento (UE) 2021/57 della Commissione del 25 gennaio 2021 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il piombo contenuto nelle munizioni utilizzate all’interno o in prossimità di zone umide
GU L 24/19 del 26.01.2021
Entrata in vigore: 15.02.2021
_____
Articolo 1
L’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all’allegato [...]
Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2016.
(GU n.5 dell'08.01.2021)
Art. 1.
1. Per i motivi in premessa ed ai sensi e per gli effetti dell’art. 35, del regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, è disposta la revisione delle patenti di abilitazione alle operazioni relative all’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2016.
Disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell'esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, nonche' misure compensative e campagne informative al pubblico, a norma dell'articolo 25 della legge 23 luglio 2009, n. 99"
(GU n. 55 dell'8 marzo 2010 S.O. n. 45)
Atto:
- nativo;
- consolidato con le modifiche apportate dagli [...]
Regolamento delegato (UE) 2020/1588 della Commissione del 25 giugno 2020 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo le soglie relative ai volumi per i minerali di tantalio o niobio e loro concentrati, i minerali di oro e loro concentrati, gli ossidi e idrossidi di stagno, i tantalati e i carburi di tantalio
(OJ L 360, 30.10.2020)
Collegati
Regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio.
(GU L 130, 19.5.2017)
Attuazione IT: Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 13
...
Modificato da:
- Regolamento delegato (UE) 2020/1588 della Commissione del 25 giugno 2020 [...]
Decisione di esecuzione della Commissione del 15 maggio 2014 recante adozione di decisioni dell’Unione sull’importazione di alcune sostanze chimiche a norma del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU C 152/2 del 20.05.2014
Articolo unico
È adottata la decisione definitiva sull’importazione di azinfos-metile, pentabromodifeniletere commerciale, ottabro modifeniletere commerciale, acido perfluorottano solfonoico, perfluorottani sulfonati, perfluorottani sulfonamidi e perfluorottani sulfonili di cui ai formulari di risposta sulle importazioni in allegato.
[...]
Decisione di esecuzione (UE) 2020/2182 della Commissione del 18 dicembre 2020 che stabilisce, a nome dell’Unione, la risposta definitiva sulla futura importazione di talune sostanze chimiche a norma del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica la Decisione di esecuzione della Commissione del 15 maggio 2014 che adotta decisioni dell’Unione sull’importazione di talune sostanze chimiche a norma di tale regolamento
GU L 433/55 del 22.12.2020
Regolamento (UE) 2020/2160 della Commissione del 18 dicembre 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il gruppo di sostanze 4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenolo, etossilato (che comprende sostanze ben definite e sostanze di composizione sconosciuta o variabile, prodotti di una reazione complessa o materiali biologici, polimeri e omologhi)
GU L 431/38 del 21.12.2020
Entrata in vigore: 22.12.2020
Applicazione: a decorrere dal 4 luglio 2019.
______
Articolo 1
Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 10.2 della Farmacopea europea 10ª edizione ed eliminazione dei capitoli Vaccini virali aviari: saggi per gli agenti estranei nei lotti di semenza (2.6.24) e Vaccini virali vivi aviari: saggi per gli agenti estranei nei lotti di prodotto finito (2.6.25).
(GU n.175 del 14.07.2020)
Aggiornamenti
10.0 Decreto 9 febbraio 2020 | 10ª edizione della Farmacopea Europea
10.1 Decreto 2 aprile 2020 | Suppl. 10.1 [...]
Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 10.3 della Farmacopea europea 10ª edizione ed eliminazione dal 1° gennaio 2021 delle monografie Carisoprodolo (1689), Meprobamato (0407), Acido nalidissico.
(GU n.312 del 17.12.2020)
ID 10448 | Update 17.12.2020
Decreto 9 febbraio 2020
Ministero della Salute
Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nella 10ª edizione della Farmacopea Europea.
(GU n.79 del 25.03.2020 - SO n. 14)
...
Art. 1.
1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capitoli generali e delle monografie pubblicati nella Farmacopea Europea 10ª edizione, elencati nell’allegato 1 e 2 al presente decreto, entrano in vigore nel [...]
Regolamento (UE) 2020/2096 della Commissione del 15 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), i dispositivi disciplinati dal regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, gli inquinanti organici persistenti, determinate sostanze o miscele liquide, il nonilfenolo [...]
Direttiva 2004/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 febbraio 2004, concernente l’ispezione e la verifica della buona pratica di laboratorio (BPL)
GU L 50/28 del 20.02.2004
________
Testo consolidato con modifiche/abrogazioni al 2019:
- Regolamento (CE) n. 219/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 marzo 2009
- Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019
Collegati
Direttiva 2008/112/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, che modifica le direttive del Consiglio 76/768/CEE, 88/378/CEE, 1999/13/CE e le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2000/53/CE, 2002/96/CE e 2004/42/CE allo scopo di adeguarle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (Testo rilevante ai fini del SEE)
(OJ L 345, 23.12.2008)
Recepita con: Decreto 23 marzo 2011
Collegati
Recepimento della direttiva 2008/112/CE recante modifiche a precedenti direttive per adeguarle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura ed
all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.
(GU n. 71 del 28-3-2011)
Collegati
della Commissione del 26 novembre 2020 che approva la massa di reazione di acido peracetico (PAA) e acido perossiottanoico (POOA) come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 2, 3 e 4
GU L 398/9 del 27.11.2020
Entrata in vigore: 17.12.2020
...
Articolo 1
La massa di reazione di acido peracetico e acido perossiottanoico è approvata come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di [...]
della Commissione del 25 novembre 2020 che approva la formaldeide come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 2 e 3
GU L 397/17 del 26.11.2020
Entrata in vigore: 16.12.2020
______
Articolo 1
La formaldeide è approvata come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 2 e 3, fatte salve le specifiche e le condizioni stabilite nell’allegato.
...
Allegato
Nome comune | Denominazione IUPAC, numeri di [...] |
Regolamento delegato (UE) 2020/1677 della Commissione del 31 agosto 2020 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele al fine di migliorare la praticabilità delle prescrizioni di informazione in materia di risposta di emergenza sanitaria
GU L 379/3 del 13.11.2020
Entrata in vigore: 14.11.2020
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n.
Disposizioni del REACH per cui non vi è applicabilità ai rifiuti
Il presente documento è relativo al regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europe...
ID 2879 | Update news 07.05.2023 / In allegato
Materie plastiche (fase di commercializzazione diversa dalla ve...
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Co...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024