News

Ultime news inserite
Sono presenti 22967 notizie.

ICRP Publication 130 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 1

ICRP Publication 130 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 1 ID 21308 | 06.02.2024 This report is the first in a series of reports replacing Publications 30 and 68 to provide revised dose coefficients for occupational intakes of radionuclides by inhalation and ingestion. The revised dose coefficients have been calculated using the Human Alimentary Tract Model (Publication 100) and a revision of the Human Respiratory Tract Model (Publication 66) that takes account of more recent da [...]

Raccomandazione (EU) 2024/440

Raccomandazione (EU) 2024/440 / Stima dose efficace e equivalente direttiva 2013/59/Euratom  ID 21307 | 06.02.2024 Raccomandazione (EU) 2024/440 della Commissione del 2 febbraio 2024 concernente l’uso di coefficienti di dose per la stima della dose efficace e della dose equivalente ai fini della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio GU L 2024/440 del 06.02.2024 ... LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell [...]

Decreto 10 maggio 2005 n. 121

Decreto 10 maggio 2005 n. 121 / Titoli professionali del diporto - Consolidato Febb. 2024 ID 21306 | 06.02.2024 Decreto 10 maggio 2005 n. 121 - Regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto. (GU n.154 del 05.07.2005) Entrata in vigore del provvedimento: 20/7/2005________ Modifiche: Decreto 13 dicembre 2023 n. 227 (GU n.29 del 05.02.2024) - Testo consolidato 02.2024 ... CollegatiCodice della Nautica da DiportoDecreto 13 dicembre 2023 [...]

Decreto 13 dicembre 2023 n. 227

Decreto 13 dicembre 2023 n. 227  ID 21305 | 06.02.2024 Decreto 13 dicembre 2023 n. 227  - Regolamento recante modifica al decreto 10 maggio 2005, n. 121, concernente l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto. (GU n.29 del 05.02.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 20/02/2024 ... CollegatiCodice della Nautica da DiportoDecreto 10 maggio 2005 n. 121 [...]

Piattaforma "Cessione crediti": come funziona, quando si utilizza

Piattaforma "Cessione crediti": come funziona, quando si utilizza / Agg. Gennaio 2024 ID 21304 | 05.02.2024 / In allegato Per determinate tipologie di spese per interventi edilizi il nostro sistema tributario ha introdotto la possibilità di usufruire, in alternativa alla detrazione, di un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati. Per qu [...]

Stress lavoro correlato: posto il riconoscimento all’origine professionale

Stress lavoro correlato: posto il riconoscimento all’origine professionale ID 21303 | 05.02.2024 / Download Sentenza confermata Corte d’Appello di Firenze La Pronuncia n. 559 del 21 settembre 2023 della Corte d’appello di Firenze, accogliendo un ricorso promosso dai legali di Inca, ha infatti riconosciuto la “costrizione lavorativa” come causa esclusiva di Malattia Professionale. “Gli ambienti di lavoro non sempre rispondono ai b [...]

Carrelli elevatori e copertura RCA

Carrelli elevatori e copertura RCA - Nota / Rev. 1.0 Febb. 2024 - Proroga 30.06.2024 ID 21302 | 05.02.2024 / Nota completa in allegato Legge 23 febbraio 2024 n. 18 Conversione Decreto-Legge 30 dicembre 2023 n. 215 Milleproroghe 2024 approva: Art. 8. Proroga di termini in materie di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti... 10-ter. Fino al 30 giugno 2024, in deroga all'articolo 122 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legisl [...]

Linee Guida uso agronomico digestato in agricoltura biologica

Linee guida per l’uso agronomico del digestato in agricoltura biologica / 2a Ed. Gennaio 2024 ID 21301 | 05.02.2024 / In allegato Le seguenti Linee Guida mirano a chiarire e definire il percorso per l’uso del digestato agricolo in Agricoltura Biologica; l’obiettivo è fornire uno strumento concreto e utile per tutti gli attori della filiera, i produttori di digestato agricolo, gli organismi di certificazione e le aziende agricole biologiche. Nel dettaglio, pe [...]

Linee guida direttiva 92/58/CEE segnaletica di sicurezza e salute sul lavoro

Linee guida non vincolanti relative alla direttiva 92/58/CEE / ISO 7010 - Segnaletica di sicurezza e salute sul lavoro / Rev. 2022 ID 21300 | 04.02.2024 / Ultimo aggiornamento: 28/06/2022 (EN) Queste linee guida spiegano la relazione tra la Direttiva 92/58/CEE e gli attuali standard dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) sulla segnaletica di sicurezza e salute. Le linee guida non vincolanti sono predisposte dal Comitato consultivo per la sicurezza e la sal [...]

Direttiva 81/432/CEE

Direttiva 81/432/CEE Direttiva 81/432/CEE della Commissione, del 29 aprile 1981, che stabilisce il metodo comunitario di analisi per il controllo ufficiale della quantità di cloruro di vinile ceduta ai prodotti alimentari dai materiali e dagli oggetti (GU L 167 del 24.6.1981) Abrogata da: Regolamento (UE) N. 10/2011 CollegatiRegolamento (UE) 10/2011Direttiva 78/142/CEEDirettiva 80/766/CEE [...]

Direttiva 78/142/CEE

Direttiva 78/142/CEE ID 21297 | 04.02.2024 Direttiva 78/142/CEE del Consiglio, del 30 gennaio 1978, relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri concernenti i materiali e gli oggetti contenenti cloruro di vinile monomero destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (GU L 44 del 15.2.1978) I materiali e gli oggetti non devono contenere cloruro di vinile monomero in quantità superiore a quella fissata nell'allegato I. ALLEGATO I Tenore massimo di cloruro di vin... [...]

Cassazione Civile Sez. Lav. del 10 dicembre 2013 n. 27520

Cassazione Civile Sez. Lav. del 10 dicembre 2013 n. 27520 ID 21296 | 04.02.2024 Cassazione Civile Sez. Lav. del 10 dicembre 2013 n. 27520 - Tumore polmonare e nesso causale con l'attività lavorativa Dott. LAMORGESE Antonio - Presidente Dott. DE RENZIS Alessandro - rel. Consigliere Dott. FILABOZZI Antonio - Consigliere Dott. BLASUTTO Daniela - Consigliere Dott. GARRI Fabrizia - Consigliere Sentenza Fatto Con ricorso, depositato il 5.09.2003, F.B., quale erede di B.I., esponeva: [...]

Safety Gate Report 03 del 19/01/2024 N. 67 A12/00067/24 Svezia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 03 del 19/01/2024 N. 67 A12/00067/23 Svezia Approfondimento tecnico: Baby monitor Il prodotto, di marca XIAOVV, mod. C1, è stato respinto durante la procedura di importazione perché non conforme alla Direttiva 2011/65/UE del Parlamento e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettr [...]

DPR 13 aprile 1994 n. 336

DPR 13 aprile 1994 n. 336 ID 21294 | 04.02.2024 DPR 13 aprile 1994 n. 336 Regolamento recante le nuove tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura. (GU n.131 del 07.06.1994) Entrata in vigore del decreto: 22/6/1994 ... CollegatiD.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124Nuove tabelle malattie professionali: confronto tabelle 2008 / 2023Decreto 10 ottobre 2023Decreto 11 dicembre 2009Decreto 10 giugno 2014La Sorveglianza Sanitaria: panoramica TUSSentenza Corte Costituzionale n [...]

DPR 9 giugno 1975 n. 482

DPR 9 giugno 1975 n. 482  ID 21293 | 04.02.2024 DPR 9 giugno 1975 n. 482 Modificazioni e integrazioni alle tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura, allegati numeri 4 e 5 al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124. (GU n.269 del 09.10.1975) ... CollegatiD.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124Nuove tabelle malattie professionali: confronto tabelle 2008 / 2023Decreto 10 ottobre 2023Decreto 11 dicembre 2009Decreto 10 giugno 2014La Sorveglianza [...]

Direttiva 80/766/CEE

Direttiva 80/766/CEE ID 21292 | 03.02.2024 Direttiva 80/766/CEE della Commissione, dell'8 luglio 1980, che fissa il metodo comunitario di analisi per il controllo ufficiale del tenore di cloruro di vinile monomero nei materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 213 del 16.8.1980) Abrogata da: Regolamento (UE) N. 10/2011 CollegatiRegolamento (UE) 10/2011Direttiva 78/142/CEEDirettiva 81/432/CEE [...]

Sentenza CC n. 20510 del 13 ottobre 2015

Sentenza Cassazione Civile n. 20510 del 13 ottobre 2015 ID 21291 | 04.02.2024 Cassazione Civile Sez. Lav. del  13 ottobre 2015 n. 20510 Malattia di origine professionale dipendente dalla esposizione al CVM Presidente: STILE PAOLO Relatore: ESPOSITO LUCIA Data pubblicazione: 13/10/2015 Sentenza Fatto 1. L.DL., in qualità di erede di G.F., adiva il Tribunale di Venezia quale, chiedendo il riconoscimento nei confronti dell'lnail del diritto alla rendita ai superstiti e all'ass [...]

VVF: Linea guida operativa prevenzione incendi

VVF: Linea guida operativa prevenzione incendi / CVVF GE 2021 ID 21290 | 03.02.2024 / Linea guida allegata CVVF GE Compiti e responsabilità del Datore di lavoro per la prevenzione, protezione e gestione del rischio incendio in azienda. Questa Linea Guida Operativa in materia di prevenzione incendi è frutto dell’Accordo stipulato in data 4 marzo 2021 tra il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Genova e Confindustria Genova con l’intenzione di prom [...]

Decreto Legislativo 8 gennaio 2024 n. 1

Decreto Legislativo 8 gennaio 2024 n. 1 /  Grandi imprese in amministrazione straordinaria - misure a tutela dell'indotto ID 21288 | 03.02.2024 Decreto Legislativo 8 gennaio 2024 n. 1 Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari. (GU n.9 del 12.01.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 13/01/2024... [...]

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato Marzo 2025 / Aggiornato Decreto Milleproroghe 2025 ID 21287 | Ed. 20.0 del 22.03.2025 D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Il testo consolidato 2024 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2025. Disponibile, in alleg [...]

Interpello ambientale 29.01.2024 - Interpretazione artt. 63, 64 e 65 TUA

Interpello ambientale 29.01.2024 - Interpretazione artt. 63, 64 e 65 d.lgs. n. 152/2006 ID 21286 | 03.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’app [...]

ChatGPT: Il Garante contesta violazione privacy

ChatGPT: Garante privacy, notificato a OpenAI l’atto di contestazione per le violazioni alla normativa privacy ID 21285 | 02.02.2024 / Download Comunicato Il Garante per la protezione dei dati personali ha notificato a OpenAI, società che gestisce la piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT, l’atto di contestazione per aver violato la normativa in materia di protezione dei dati personali. A seguito del provvedimento di limitazione provvisoria del tratt [...]

Direttiva MIT n. 4620 del 01 febbraio 2024

Direttiva MIT n. 4620 del 01 febbraio 2024 / Limite 30 Km/h centri urbani ID 21284 | 02.02.2024 Direttiva adottata ai sensi dell'articolo 142, comma 2, del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, sulla disciplina dei limiti di velocità nell'ambito urbano. Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285... Art. 142 Limiti di velocità... 1. Ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana la velocità massim [...]

Decreto-Legge 2 febbraio 2024 n. 9

Decreto-Legge 2 febbraio 2024 n. 9 ID 21283 | 02.02.2024 Decreto-Legge 2 febbraio 2024 n. 9 Disposizioni urgenti a tutela dell'indotto delle grandi imprese in stato di insolvenza ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria. (GU n.27 del 02.02.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 03/02/2024 Mancata conversione In GU n.78 del 03.04.2024 comunicato di "Mancata conversione del decreto-legge 2 febbraio 2024, n. 9, recante: «Disposizioni urgenti a tutela dell'indotto delle gran... [...]

Manuale prevenzione salute e sicurezza comparto metalmeccanica

Manuale prevenzione salute e sicurezza nel comparto metalmeccanica / R. V. 2016 ID 21282 | 02.02.2024  Questo manuale costituisce uno strumento per valutare i rischi aziendali e gli interventi migliorativi da adottare e potrà essere utilizzato per l’integrazione e l’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all’articolo 28 del Decreto Legislativo 81/08 o come strumento informativo a supporto delle procedure standardizzate di valutazion [...]

Labor Tutor - Percorso formativo prevenzione dei fattori di rischio metalmeccanica

Labor Tutor - Un percorso formativo sulla prevenzione dei fattori di rischio tipici del settore metalmeccanico / INAL 2011 ID 21281 | 02.02.2024 / INAIL 2011 Nuova edizione, aggiornata al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., di Labor Tutor, realizzato in collaborazione con ENFEA; consiste in un opuscolo formativo, destinato a Lavoratori e Datori di Lavoro del settore metalmeccanico. La pubblicazione illustra in maniera dettagliata tutti i fattori di rischio che si possono riscontrare nel [...]

Elenco esplosivi impiego attività estrattive 2024

Elenco esplosivi impiego attivita' estrattive / Ed. 2024 ID 21280 | 02.02.2024 / In allegato L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall'Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018. I prodotti sono iscritti nell'elenco a seguito del versamento de [...]

Proposta di direttiva diritto alla riparazione (R2R)

Proposta di direttiva diritto alla riparazione (R2R) / Pubblicata 10.07.2024 ID 21279 | Update 10.07.2024 / Direttiva pubblicata Update 10.07.2024 / Direttiva pubblicata Pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1799 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, recante norme comuni che promuovono la riparazione dei beni e che modifica il regolamento (UE) 2017/2394 e le direttive (UE) 2019/771 e (UE) 2020/1828 (GU L 2024/1799 d [...]

UNI EN 13796-3:2024 - Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune

UNI EN 13796-3:2024 - Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune ID 21278 | 02.02.2024 / In allegato Preview UNI EN 13796-3:2024 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Veicoli - Parte 3: Prove a fatica La norma specifica i requisiti di sicurezza applicabili ai veicoli per gli impianti a fune per il trasporto di persone. La norma si applica ai vari tipi di impianti e prende in considerazione il loro ambiente. La norma stabilisce i requ [...]

Sistemi di campionamento passivo monitoraggio gas interstiziali siti contaminati

Sistemi di campionamento passivo monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati  ID 21277 | 01.02.2024 / In allegato Applicazione di diversi sistemi di campionamento passivo per il monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati (Accordo ISPRA-Unem) ISPRA Quaderni Ambiente e Società 30/2024 Il documento descrive i risultati di cinque sperimentazioni di campo congiunte tra ISPRA, ARPAV, ARPAE, Eni R&D, Eni Rewind e Università degli Studi di Roma &ld [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024