News

Ultime news inserite
Sono presenti 22964 notizie.

Circolare 2 febbraio 2009 n. 617

Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. GU n. 47 del 26 febbraio 2009 - SO n. 27 Collegati Decreto 14 gennaio 2008 [...]

Linea guida manutenzione sistemi antincendio

Linea guida manutenzione impianti antincendio La manutenzione dei sistemi antincendio è regolamentata dalla legge italiana, che prevede che tutti i sistemi di sicurezza siano mantenuti efficienti nel tempo. La manutenzione dei sistemi antincendio è regolamentata da normative tecniche nazionali, comunitarie o extra comunitarie. In generale le normative sono specifiche tecniche che definiscono le caratteristiche richieste di un prodotto, quali i livelli di qualità o di pr [...]

Certifico i numeri: Ottobre 2017

Certifico: i numeri Ottobre 2017 Documenti Abbonati: 697 + 198Documenti totali: 4813Documenti Clienti+:  198Prodotti tecnici: 46Ebook iOS/Android: 51Registrazioni: 27205Clienti newsletter: 8100Sessioni giorno: >4000/giorno*Pagine visitate: >12000/giorno*Clienti CEM4: >2500Clienti Certifico ADR: >600 Grazie a tutti i Clienti e Ospiti._________*Dati settimanali Google Analytics: Lun-Ven [...]

Decreto 37/2008 Impianti | Consolidato 2017

Decreto 37/2008 Impianti | Consolidato 2017 Allegato il testo consolidato Ottobre 2017 Riservato Abbonati Decreto 22 gennaio 2008 n. 37  Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici.  Entrata in vigore del provvedimento: 27/3/2008GU n.61 del 12.3.2008 Attenzione! Vedi Testo [...]

Linee guida accertamenti e ispezioni impianti termici degli edifici

ENEA Linee guida accertamenti e ispezioni impianti termici degli edifici Linee guida per la definizione del regolamento per l'esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni sugli impianti termici degli edifici ai sensi del Dlgs 192/05 e ss.mm.ii. e del D.P.R. n. 74/2013. Il presente documento vuole essere un riferimento per le regioni e le autorità competenti delegate al fine di standardizzare gli aspetti applicativi inerenti l’esercizio, la manutenzione e l’ispezi [...]

Linee Guida monitoraggio diagnosi energetiche

Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche ex art. 8 del d.lgs. 102/2014 Lo scopo del presente documento è quello di fornire indicazioni sulle modalità per lo svolgimento del piano di monitoraggio a supporto delle diagnosi energetiche previste all’art. 8 del d.lgs. 102/2014, in osservanza dell’articolo suddetto e dell’Allegato II dello stesso decreto legislativo. Fermo restando l’obbligo di eseguire le dia [...]

Energia 60 anni dalla nascita dell’UNMIG

Energia 60 anni dalla nascita dell’UNMIG Celebrazione dei 60 anni dell’Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse Giovedì, 19 Ottobre 2017 Un nuovo ruolo a favore della transizione energetica prevista dalla SEN “Oggi ricordiamo la storia delle attività minerarie ed energetiche nel nostro Paese, una storia scritta da donne e uomini che con la loro professionalità e senso dello Stato hanno contribuito e contribuiscono allo svilupp [...]

Abbonamento Impianti: New 2018

Abbonamento Impianti: New 2018 Documenti per la progettazione, esercizio, controllo, manutenzione degli impianti elettrici, termici, gas, antincendio, aria, acqua, ecc. NEW 2018: Prezzo promo € 100,00 + IVA fino al 30 Novembre (Listino € 200,00 + IVA)(*) Il nuovo Abbonamento Impianti(*) intende fornire documenti elaborati norme, di orientamento ufficiali, posizioni di Enti e Associazioni del settore, approfondimenti specifici, tools, su tutto quello che riguarda [...]

Documento Riservato Abbonati Tema Impianti

Acquista Documento Riservato Abbonati Impianti Vogliamo rendere più fruibili i nostri siti ed offrire un'informazione più segmentata e mirata in settori ben definiti, per questo abbiamo eliminato, per una migliore leggibilità, tutte le forme di pubblicità, quali banner e contenuti esterni, e reso più gradevole l'impatto comunicativo nella lettura attraverso evidenziata sintesi e immagini. Policy I livelli di accesso ai Docu... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 ottobre 2017, n. 48077

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 ottobre 2017, n. 48077 - Crollo della parete di blocchi di cemento e infortunio mortale di un lavoratore. Mancanza di elementari presidi di sicurezza e responsabilità del datore di lavoro Nella giurisprudenza di legittimità è costante il principio secondo cui, in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza, ha l'obbligo non solo di predisporre le misure antinfortunistiche, ma anche di sorvegliare contin... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2017, n. 24217

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2017, n. 24217 - Inalazione di microfibre di amianto per l'attività di carico e scarico merci in zona portuale. Responsabilità dell'Autorità Portuale di Venezia Con sentenza in data 27/05/2011, la Corte d'Appello di Venezia, a conferma della decisone del Tribunale stessa sede n. 1005/2007, ha condannato l'Autorità Portuale di Venezia a risarcire il danno patrimoniale e non patrimoniale da lesione dell'integrità psicofisica di origine professionale nei co... [...]

RAPEX Report 42 del 20/10/2017 N.19 A12/1428/17 Norvegia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 42 del 20/10/2017 N.19 A12/1428/17 Norvegia Approfondimento tecnico: Trapano a percussione Il prodotto, di marca BILTEMA, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE ed alla norma tecnica EN 60745. Il meccanismo per impe [...]

Legge 9 gennaio 1991 n. 10

Legge 9 gennaio 1991, n. 10 / Testo consolidato Maggio 2025 ID 4802 | Ed. 4.0 del 14 Maggio 2025 Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.(GU n.13 del 16.01.1991 - SO n. 6) Ed. 4.0 del 14 Maggio 2025 Modifiche e abrogazioni di cui alla:- Legge 9 maggio 2025 n. 69 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto [...]

INRIM: ricarica wireless auto elettrica

INRIM: ricarica wireless auto elettrica Il progetto europeo (MICEV) ha iniziato, il 21 settembre 2017 a Torino, i lavori per l'affermazione dell'auto elettrica come mezzo di trasporto di massa. Il progetto è coordinato dall'INRIM e finanziato dall'associazione europea degli istituti metrologici (EURAMET). L’auto con motore elettrico nasce prima delle vetture a benzina, ma il suo sviluppo è stato frenato da due ostacoli: la capacità limitata e gli elevati costi d [...]

Safety ADR: Update 1.0.4

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2017 20.10.2017 - Update. 1.0.4 - Aggiunte istruzioni scritte secondo l’ADR in 26 lingue (Inglese, Italiano, Francese, Russo, Danese, Lettone, Norvegese, Svedese, Tedesco, Ungherese, Romeno, Portoghese, Ceco, Spagnolo, Turco, Sloveno, Slovacco, Estone, Neerlandese (Belgio), Neerlandese (Paesi Bassi), Polacco, Finlandese, Lituano, Bulgaro, Greco, Serbo) e revisionate 4 lingue (Estone, Lituano, Portoghese, Slovacco) - [...]

D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412

Decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 / Consolidato 05.2022 ID 4799 | 05.02.2022 / Documento allegato Decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10.  Entrata in vigore del provvedimento: 29/10/19 [...]

Legge 3 agosto 2013 n. 90

Legge 3 agosto 2013, n. 90 Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63  Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (G.U. n. 181 del 3 agosto 2013) Decreto Legge 4 giugno 2013 [...]

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 Attuazione della direttiva (UE) 2018/844, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, della direttiva 2010/31/UE, sulla prestazione energetica nell’edilizia, e della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia. (GU n.222 del 23-9-2005 - Suppl. Ordinario n. 158) GU n. [...]

Decreto 27 settembre 2017

Decreto 27 settembre 2017 CAM Illuminazione pubblica MATTM Criteri Ambientali Minimi per l'acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, l'acquisizione di apparecchi per illuminazione pubblica, l'affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica. Art. 1. Adozione dei criteri ambientali minimi 1. Sono adottati i criteri ambientali minimi per i prodotti e servizi di relativi alla «acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubbl [...]

Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli acquisti verdi (GPP)

Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli acquisti verdi (GPP) / Update Rev. 16.0 del 26.04.2025 ID 4795 | Rev. 16.0 del 26.04.2025 / Documento riepilogativo e CAM/GPP allegati (Tutti ai link interni riportati) Update Rev. 16.0 del 26.04.2025 / CAM servizi di ristoro - Decreto 9 aprile 2025 / CAM servizi di ristoro Aggiornamento dei «Criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabil [...]

La climatizzazione degli ambienti

La climatizzazione degli ambienti Guida per l’esercizio, controllo e manutenzione degli impianti termici ENEA 1. Introduzione2. Cos’è un impianto termico3. Chi è il responsabile dell’impianto4. Il nuovo libretto di impianto5. I valori massimi di temperatura ambiente6.  Il controllo degli impianti termici  a) La manutenzione  b) L’efficienza energetica per tipologie di impianto7.  Le ispezioni sugli impianti termici  a) [...]

Regolamento delegato (UE) n. 568/2014

Regolamento delegato (UE) n. 568/2014 Regolamento delegato (UE) n. 568/2014 della Commissione, del 18 febbraio 2014 , recante modifica dell'allegato V del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei prodotti da costruzione GU L 157/76 del 27.5.2014... [...]

ISO 14055-1: 2017 Buone pratiche per combattere degrado della terra e desertificazione

ISO 14055-1: 2017 Gestione ambientale - Linee guida per stabilire buone pratiche per combattere il degrado della terra e la desertificazione - Parte 1: quadro delle buone pratiche Il nuovo standard ISO aiuterà i gestori di terra a livello globale e nazionale mettere in atto le migliori pratiche per combattere il degrado delle terre. La nuova ISO 14055-1: 2017 , Gestione ambientale - Linee guida per la creazione di buone prassi per combattere il degrado della terra e la de [...]

EN ISO 12100: la Riduzione del rischio in CEM4 Report

EN ISO 12100: la Riduzione del rischio in CEM4 Report Dalla versione di CEM4 Rel. 4.8.9 è stata introdotta sui report la visualizzazione grafica/numerica del fattore di riduzione della stima del rischio da iniziale a finale/residuo in accordo con il metodo ibrido del Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-2 p.6.5. In allegato il Report di una scheda di Valutazione EN ISO 12100 con la visualizzazione del fattore di riduzione del rischio. Scheda AR1. Stima Rischio iniziale: (Classe [...]

9° Rapporto attività sorveglianza del mercato Direttiva macchine

9° Rapporto INAIL Direttiva macchine - Edizione 2017 9° Rapporto 2017 sull'attività di sorveglianza del mercato ai sensi del d.lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine Il documento fornisce analisi e informazioni di supporto al monitoraggio e all'ottimizzazione dell’azione di Sorveglianza del Mercato, oltre a contenuti di indirizzo, per sviluppare nuove linee di ricerca e prodotti di supporto all'individuazione delle sol [...]

Deliberazione n. 9 del 9 ottobre 2017 Albo gestori ambientali

Deliberazione n. 9 del 9 ottobre 2017 Albo gestori Ambientali Cessione temporanea di veicoli tra imprese comunitarie che esercitano la professione di trasportatore su strada iscritte all'Albo nazionale gestori ambientali per l'esercizio dei trasporti transfrontalieri dei rifiuti. Pubblicata nella GU Serie Generale n. 251 del 26-10-2017 Articolo 1 (Condizioni) 1. Nell'ambito dei trasporti transfrontalieri di rifiuti l'utilizzo temporaneo dei veicoli è consentito secondo [...]

UNI EN ISO 12354: Acustica in edilizia

UNI EN ISO 12354: Acustica in edilizia ID 4786 | 17.10.2017 UNI EN ISO 12354-1:2017UNI EN ISO 12354-2:2017UNI EN ISO 12354-3:2017UNI EN ISO 12354-4:2017 La commissione “Acustica e vibrazioni” - per la precisione il GL “Acustica in edilizia” - si è occupata della realizzazione delle quattro parti della norma UNI EN ISO 12354; un documento che entra nel dettaglio della propagazione del rumore tra gli ambienti e del suo passaggio dall’interno all&rsq [...]

Controlli AIA Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete

Controlli AIA Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete Quaderno Arpae - 2017 La legge 132 del 28/06/2017 ha costituito in Italia il sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente, dando nuovo impulso e prospettiva al metodo del confronto e del coordinamento che le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale ed ISPRA stavano già da tempo perseguendo con impegno nel nostro Paese. Il progetto “Controlli AIA - Conoscenza condivisa [...]

INL: lettera circolare n. 3/2017 sulla sorveglianza sanitaria

INL: lettera circolare n. 3/2017 sulla sorveglianza sanitaria Il 12 ottobre 2017 L'INL ha fornito ai propri Uffici territoriali chiarimenti inerenti l'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a un rischio specifico. In particolare la lettera circolare n. 3/2017 illustra le tre ipotesi cui ricondurre i comportamenti omissivi dell'obbligo per ognuna delle quali sono previste specifiche sanzioni penali ed amministrative. __________ Oggetto: Indicazioni operative sulle sanzioni d [...]

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / Ed. 2017 ID 4782 | 29.10.2017 / In allegato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. L’attuale monografia costituisce la nuova edizione del precedente manuale ‘Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato (Ed. 2011)’. Aggiornamenti La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025Metodologia [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024