News

Ultime news inserite
Sono presenti 22983 notizie.

Nota illustrativa Protocollo di sicurezza Covid nei luoghi di lavoro 30.06.2022

Nota illustrativa del Protocollo di sicurezza Covid nei luoghi di lavoro - 30 giugno 2022 ID 17033 | 07.07.2022 / Documenti in allegato Confindustria - Nota di aggiornamento del Protocollo anti Covid e testo a fronte Dopo la sottoscrizione del 30 giugno 2022, da parte delle parti sociali ed i Ministeri del Lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico, con l’Inail del nuovo protocollo di sicurezza per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2/Covid-19 nei [...]

Nota ANMA 5 luglio 2022 / Ruolo MC Nuovo protocollo COVID-19

Nota ANMA 5 luglio 2022 / Ruolo MC Nuovo protocollo COVID-19 ID 17032 | 07.07.2022 / Nota in allegato Nota ANMA 5 luglio 2022 - Nota circa il Protocollo di intesa del 30 giugno: Ruolo e responsabilità del MC Il Protocollo di intesa è stato aggiornato fra il Ministero del Lavoro, il Ministero della Salute e le Parti Sociali per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei luoghi di lavoro.  Alcune novità riguardano i presidi di prevenzione delle vie res [...]

ADR 2023: Al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE / ONU

ADR 2023: Al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE / ONU ID 17031 | 07.07.2022 / In allegato Comunicazione Come da procedura (Art. 14 paragrafo 1 ADR), il Segretario Generale dell’ONU ha comunicato in data 6 Luglio 2022 con nota C.N.171.2022.TREATIES-XI.B.14, di aver ricevuto dalla Francia (WP.15 Chief Secretary UNECE), il testo degli emendamenti all’ADR che dovranno entrare in vigore il 1° gennaio 2023. Emendamenti relat [...]

RAPEX Report 24 del 17/06/2022 N. 08 A12/00871/22 Polonia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 24 del 17/06/2022 N. 08 A12/00871/22 Polonia Approfondimento tecnico: Palla di plastica Il prodotto, di marca sconosciuta, mod. Z6043-Z6043-2908, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori e distruzione del prodotto perché non conforme al Regolamento (CE) n.1907/2006 REACH del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la val [...]

Interpello ambientale 30.06.2022 - Indicazioni su gestione scorie di acciaieria

Interpello ambientale 30.06.2022 - Indicazioni su disciplina dei sottoprodotti ID 17029 | 06.07.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa sta [...]

DM 30 giugno 2022 | Recepimento direttiva n. 2020/2088/UE

DM 30 giugno 2022 | Recepimento direttiva n. 2020/2088/UE ID 17027 | 03.08.2022 / In allegato DM pubblicato in GU Decreto ministeriale 30 giugno 2022 - Decreto di recepimento della direttiva n. 2020/2088/UE (etichettatura fragranze allergizzanti nei giocattoli) (GU n.180 del 03.08.2022) ... Il decreto 30 giugno 2022 recepisce la direttiva 2020/2088/UE, che modifica l’allegato II della direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli, adeguando le disposizioni in mater [...]

Direttiva (UE) 2020/2089

Direttiva (UE) 2020/2089 Direttiva (UE) 2020/2089 della Commissione dell’11 dicembre 2020 che modifica l’allegato II della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il divieto di utilizzare fragranze allergizzanti nei giocattoli GU L 423/58 del 15.12.2020 Entrata in vigore: 04.01.2021 Applicazione dal 05 Luglio 2022 _________ Articolo 1 L’allegato II della direttiva 2009/48/CE è modificato conformemente all’a [...]

Direttiva (UE) 2020/2088

Direttiva (UE) 2020/2088 Direttiva (UE) 2020/2088 della Commissione dell’11 dicembre 2020 che modifica l’allegato II della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura delle fragranze allergizzanti nei giocattoli  GU L 423/53 del 15.12.2020 Entrata in vigore: 04.01.2021 Applicazione dal 05 luglio 2022 ... Articolo 1 L’allegato II della direttiva 2009/48/CE è modificato conformemente all&rsqu [...]

DM 30 giugno 2022 | Recepimento direttiva n. 2020/2089/UE

DM 30 giugno 2022 | Recepimento direttiva n. 2020/2089/UE ID 07024 | 03.08.2022 / In allegato DM pubblicato in GU Decreto 30 giugno 2022 Recepimento della direttiva 2020/2089/UEE della Commissione dell’11 dicembre 2020, che modifica l’allegato II della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il divieto di utilizzare fragranze allergizzanti nei giocattoli. (GU n.180 del 03.08.2022) ... Il decreto 30 giugno 2022 recepisce la dirett [...]

DPR 31 agosto 1999 n. 394

DPR 31 agosto 1999 n. 394 Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286. Entrata in vigore del decreto: 18.11.1999 _________ Testo consolidato al 17.01.2022 contenente le seguenti modifiche/abrogazioni di cui ai provvedimenti: 23/08/2003 Legge 11 agosto 2003, n. 228 (in G.U. 23/08/2003, n.195) 10 [...]

Circolare INL n. 3 del 5 luglio 2022

Circolare INL n. 3 del 5 luglio 2022 ID 17022 | 06.07.2022 / In allegato Circolare e modello di asseverazione Art. 44 D.L. n. 73/2022 semplificazione delle verifiche per l'ingresso di personale extracomunitario ... Oggetto: art. 44, D.L. n. 73/2022 recante “Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali” - semplificazione delle verifiche di cui all'art. 30-bis [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1157

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1157 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1157 della Commissione del 4 luglio 2022 recante modalità di applicazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e le norme di prova per l'equipaggiamento marittimo, che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1158 della Commissione GU L 180/1 del 6.7.2022 Entrata in vigore: 15.08.2022 Il Rego [...]

Indicazioni applicative DM 02 Settembre 2021

Indicazioni applicative del DM 02 Settembre 2021 / GSA (21 maggio 2022) ID  17020 | 06.07.2022 / In allegato Indicazioni applicative DM 02.09.2021 Ministero dell'Interno - Nota DECPREV Prot. 7826 del 31/05/2022 Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile [...]

UNI EN 1757:2022

UNI EN 1757:2022 ID 17019 | 05.07.2022 / In allegato Preview Sicurezza dei carrelli industriali - Carrelli industriali con piattaforma a propulsione con operatore a terra La norma si applica ai carrelli industriali con piattaforma a propulsione con operatore a terra con una portata nominale fino a 500 kg inclusi, progettati per scopi generali. ... EN 1757:2022 Safety of industrial trucks - Pedestrian propelled industrial platform trucks This document applies to pedestrian propelled ind [...]

Decreto 9 giugno 2022

Decreto 9 giugno 2022 / Compiti soggetti SNPS Individuazione dei compiti dei soggetti che fanno parte del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS). (GU n.155 del 05.07.2022) ... Art. 1. Finalità 1. Il presente decreto individua gli specifici compiti che tutti i soggetti di cui all’art. 27, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, svolgono nell’ambito del SNPS, per l’espletamento delle funzioni definite dal comma 3 d [...]

Certificazione parita' di genere imprese & UNI/PdR 125:2022

Certificazione parità di genere imprese  & UNI/PdR 125:2022 / Update 04 Agosto 2023 (!)  ID 17017 | 04.08.2023 / Documento completo allegato Il Decreto 29 aprile 2022 stabilisce che i parametri minimi per il conseguimento della certificazione della parita' di genere alle imprese sono quelli di cui alla Prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, pubblicata il 16 marzo 2022. Al rilascio della certificazione della parita' di genere alle imprese in confo [...]

Legge 15 giugno 1955 n. 518

Legge 15 giugno 1955 n. 518 Determinazione del limite fra l'alta e la bassa tensione negli impianti elettrici. (GU n.149 del 01.07.1955)________ Art. 1. Un impianto elettrico funzionante a corrente alternata e' ritenuto a bassa tensione quando la tensione del sistema e' uguale o minore a 400 volt efficaci; in caso contrario e' ritenuto ad alta tensione. Il presente articolo sostituisce e annulla l'ultimo comma dell'art. 1 del regio decreto 25 novembre 1940, n. 1969. Art. 2. Il valore-limite... [...]

DPR 19 marzo 1955 n. 520

DPR 19 marzo 1955 n. 520 Riorganizzazione centrale e periferica del Ministero del lavoro e della previdenza sociale. (GU n.149 del 01.07.1955)_______ Aggiornamenti all'atto 24/07/1965 LEGGE 13 luglio 1965, n. 846 (in G.U. 24/07/1965, n.184) 04/03/1974 DECRETO-LEGGE 2 marzo 1974, n. 30 (in G.U. 04/03/1974, n.59) convertito con modificazioni dalla L. 16 aprile 1974, n. 114 (in G.U. 02/05/1974, n.113) 26/01/1995 DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 (in SO n.9, relativo alla G.U. 26 [...]

Decreto 29 aprile 2022

Decreto 29 aprile 2022 ID 17014 | 05.07.2022 Parametri per il conseguimento della certificazione della parita' di genere alle imprese e coinvolgimento delle rappresentanze sindacali aziendali e delle consigliere e consiglieri territoriali e regionali di parita'. (GU n.152 del 01.07.2022) Parametri certificazione parita' di genere imprese / UNI/PdR 125:2022 I parametri minimi per il conseguimento della certificazione della parita' di genere alle imprese sono quelli di cui alla Pr [...]

Progetto UNI1611334 - Guida scelta, uso e manutenzione APVR

Progetto UNI1611334 - Guida scelta, uso e manutenzione APVR ID 17013 | 05.07.2022 In inchiesta pubblica preliminare dal 5 al 19 luglio 2022. Questo documento costituisce uno strumento per definire e attuare un programma di protezione delle vie respiratorie, fornendo criteri di scelta, formazione, addestramento, uso, cura e manutenzione degli APVR (Apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie). Non tratta gli APVR utilizzati per immersione o per pressioni diverse dalla normale pr [...]

Decisione 2002/364/CE

Decisione 2002/364/CE Decisione 2002/364/CE del 7 maggio 2002, relativa alle specifiche tecniche comuni per i dispositivi medico-diagnostici in vitro GU n. L 131/17 del 16/05/2002 ... Versione consolidata al 02.03.2021, con le decisioni: - Decisione della Commissione del 3 febbraio 2009- Decisione della Commissione del 27 novembre 2009- Decisione della Commissione del 20 dicembre 2011- Decisione di esecuzione (UE) 2019/1244 della Commissione dell'1 luglio 2019- Decisione di esecuzione(UE [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1107

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1107 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1107 della Commissione del 4 luglio 2022 che stabilisce specifiche comuni per alcuni dispositivi medico-diagnostici in vitro della classe D conformemente al regolamento (UE) 2017/746 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 178/3 del 5.7.2022 Entrata in vigore: 25.07.2022 Applicazione dal 25 luglio 2024. __________ Articolo 1 Specifiche comuni Il presente regolamento stabilisce specifiche comuni [...]

Commenti ADR 2023: da USTRA (CH) IT

Commenti ADR 2023: da USTRA (CH) IT ID 17010 | Update 05.07.2022 (FR) (IT) Da USTRA CH, i commenti alle modifiche ADR 2023 (14.03.2022) in IT e commenti (14.03.2022) in FR. Confermato il Documento delle modifiche pubblicato a questo link. Il 1° Luglio 2022 è prevista la Comunicazione formale delle modifiche da parte dell'ONU, tramite l'UNECE. In allegato: 1.1 Modifiche 2023 dell'ADR (in francese) 1.2 Commento alle modifiche dell'ADR 2023 (in italiano)2 Modifiche del [...]

Nota VVF Prot. n. 8809 del 17 giugno 2022

Nota VVF Prot. n. 8809 del 17 giugno 2022 ID 17009 | PROT. n. 0008809 / Roma, 17 giugno 2022 OGGETTO: Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi – Precisazioni lettera circolare n. 16746 del 26/11/2019. Sono state recentemente rappresentate a questa Direzione centrale alcune criticità interp [...]

Incidente autocarro a LNG: inchiesta CTIF

Incidente autocarro a LNG: inchiesta CTIF Il documento allegato al presente articolo rappresenta un report dettagliato inerente all’incidente che ha coinvolto 2 autoarticolati e che si è verificato il 16/10/2017 sulla E313 in direzione di Anversa, vicino a Massenhoven. Fig. 1 - Autostrada chiusa per molto tempo. Dopo la collisione che ha coinvolto due camion, di cui uno ha preso fuoco, l’autostrada è rimasta chiusa al traffico per oltre 8 ore.Sia il carico che [...]

Decreto 20 giugno 2022 | Suppl. 10.8 Farmacopea europea 10ª ed.

Decreto 20 giugno 2022 |  Suppl. 10.8 Farmacopea europea 10ª ed. Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 10.8 della Farmacopea europea 10ª edizione. (GU n.154 del 04.07.2022) Art. 1. 1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capitoli generali e delle monografie pubblicati nel Supplemento 10.8 della Farmacopea europea 10ª edizione, elencati nell’allegato al presente decreto, entrano in vigore nel territorio na [...]

Crollo Marmolada | ARPAV: Analisi meteo climatica e glaciologica

Crollo Marmolada | ARPAV: Analisi meteo climatica e glaciologica  ARPAV 4 luglio 2022 Il drammatico crollo del seracco della Marmolada riporta l'attenzione sugli effetti del riscaldamento globale, in particolare su quelli che interessano con evidenza i ghiacciai dolomitici. Da un'analisi dei dati meteoclimatici della stazione automatica di Punta Rocca dell'ARPAV, risulta infatti che nei mesi di maggio e giugno, mesi nei quali generalmente si attivano i processi di fusione del ghiacci [...]

Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale

Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale Documento di valutazione integrata della qualità dell’ambiente urbano Le città giocano un ruolo centrale nella transizione verso la sostenibilità, sono i motori del cambiamento. “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale” restituisce per la prima volta una lettura della sostenibilità urbana attraverso tre [...]

Nota MITE del 30 giugno 2022 n. 81850

Nota MITE del 30 giugno 2022 n. 81850 / Nuovo Modello unico formulario rete fognarie ID 17004 | 04.07.2022 / Nota in allegato Criticità interpretative Articolo 230, c. 5, Dlgs 152/2006 - riscontro nota prot. Mite/ 62074 del 18.05.2022 Con riferimento alla nota di cui all’oggetto, con la quale codesto Albo Nazionale ha richiesto un chiarimento in merito al documento di trasporto di cui all’articolo 230, comma 5 del Dlgs 152/2006, previsto per singolo automezzo e pe [...]

Avviso ADM 30 giugno 2022 - Sorveglianza radiometrica all'importazione

Avviso ADM 30 giugno 2022 - Sorveglianza radiometrica all'importazione ID 17003 | 04.07.2022  La disciplina della sorveglianza radiometrica prevista per l’importazione di rottami o altri materiali metallici di risulta, semilavorati metallici e prodotti finiti in metallo, di cui all’articolo 72 e all’Allegato XIX del Decreto Legislativo n. 101/2020, è stata di recente novellata dall’articolo 40 del Decreto legge n. 17/2022, convertito in Legge n. 34/2022 [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024