News

Ultime news inserite
Sono presenti 23005 notizie.

CEI 0-16

CEI 0-16 RT Connessione Utenti attivi/passivi reti AT - MT / Variante V4 Marzo 2025 ID 5591 | Update news 24.03.2025Timeline CEI 0-16:CEI 0-16; V4:2025-03CEI 0-16; V3:2024-01CEI 0-16; V2:2023-05CEI 0-16; V1:2022-12CEI 0-16:2022CEI 0-16; V1:2020-12CEI 0-16:2019 Update 23.03.2025 Pubblicata a Marzo 2025 la CEI 0-16;V4:2025-03 CEI 0-16;V4:2025-03Pubblicata, nel mese di Marzo 2025, la nuova Norma CEI 0-16;V4 dal titolo “Regola tecnica di riferimento per la connessione d [...]

Delibere AEEG del 14 dicembre 2007

AUTORITA' PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibere 14 Dicembre 2017GU n. 22 del 26-1-2008 SO n. 22__________ DELIBERAZIONE 14 dicembre 2007Perequazione dei ricavi relativi alla remunerazione riconosciuta al servizio di misura dell’energia elettrica nell’anno 2007. (Deliberazione n. 322/2007)DELIBERAZIONE 14 dicembre 2007. Integrazioni alle disposizioni in materia di contenimento dei consumi di gas naturale ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico 14 dicembre 2007. (Deliberazi... [...]

ISO Update 2018

ISO Update 2018 International Standards in process List of CD (committee draft) registered; DIS (draft International Standard) circulated, FDIS (final draft International Standard) circulated and Standards published, confirmed and withdrawn for a given period.____View Safety of machinery ISO/TC 199 https://www.iso.org/committee/54604.html [...]

Valutazione rischio ATEX lavoro: Quadro tecnico-normativo

Valutazione rischio ATEX: Quadro tecnico-normativo / Update Marzo 2023 ID 5588 | 28.03.2023 / Documento completo in allegato Il presente elaborato intende fornire un "quadro tecnico-normativo" inerente la valutazione del rischio di atmosfere esplosive (ATEX) nei luoghi di lavoro lavoro, mettendone in risalto gli aspetti in accordo con: 1. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 s.m.i. (Sicurezza Lavoro) [Rev. 1.0 2023]2. Norme tecniche (di Buona tecnica)[Rev. 1.0 202 [...]

Infrastrutturazione digitale del territorio in banda Ultra Larga

Infrastrutturazione digitale del territorio in banda Ultra Larga Quaderno ANCI - 10 Gennaio 2018 Il presente Manuale vuole rappresentare una guida operativa agile in grado di aiutare i Comuni nella gestione degli interventi di realizzazione di infrastrutture digitali in banda larga e ultra larga nel territorio, messi in campo dagli operatori di telecomunicazioni sia nell’ambito dei propri piani di investimento privati sia all’interno della più ampia Strategia Italiana pe [...]

Dichiarazione di adeguatezza Impianti

Dichiarazione di adeguatezza Impianti in media tensione Dichiarazione di adeguatezza e aspetti tecnici dell'adeguamento degli impianti. Che cos'è la dichiarazione di adeguatezza? La dichiarazione di adeguatezza è un documento che certifica la rispondenza dell'impianto del cliente in media tensione ai requisiti tecnici fissati dall'Autorità con:- il comma 35.1 dell'allegato A alla delibera 333/07 e l'allegato C alla delibera ARG/elt 33/08;- oppure con il comma 35.2 del [...]

Fitofarmaci Classe di impatto potenziale | CIP

Fitofarmaci Classe di impatto potenziale - CIP ARPAT - Versione Gennaio 2018 Aggiornata con dati di classificazione CLP (Reg. (CE) n° 1272/2008) L’indicatore Classe di Impatto Potenziale (CIP), in grado di rappresentare il grado di pressione ambientale generato dall’utilizzo sul territorio dei fitofarmaci, presentato in un precedente lavoro, è stato aggiornato con i dati della classificazione CLP delle sostanze chimiche (Regolamento (CE) n°1272/2008) riguardo ai [...]

Direttiva 2013/59/EURATOM: scaduto termine recepimento

Direttiva 2013/59/EURATOM: scaduto termine recepimento IT Update 25.07.2019 La Commissione deferisce l'Italia (unico stato dell'UE a non aver adottato alcuna norma di recepimento) alla Corte di giustizia UE per il mancato recepimento delle norme UE sulla radioprotezione. Bruxelles, 25 luglio 2019, Oggi la Commissione ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE a causa del mancato recepimento delle norme fondamentali di sicurezza rivedute in materia di protezione co [...]

Decreto MATT n. 48 del 5 febbraio 2018

Decreto MATT n. 48 del 5 febbraio 2018  / Lista di controllo impianti eolici Contenuti della modulistica necessaria ai fini della presentazione della lista di controllo di cui all’articolo 6, comma 9, del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dall’articolo 3 del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 per gli impianti eolici Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 25, comma 1, del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 sono individu [...]

Regolamento (UE) n. 348/2013

Regolamento (UE) n. 348/2013  Regolamento (UE) n. 348/2013 della Commissione, del 17 aprile 2013 , recante modifica dell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) Testo rilevante ai fini del SEE GU L 108, 18.4.2013CollegatiRegolamento (CE) n. 1907/2006 REACHElenco sostanze soggette ad autorizzazione REACH (Allegato XIV) [...]

Normative UE gestione rifiuti, sostanze chimiche

Economia circolare: normative UE gestione rifiuti e sostanze chimiche Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale Europeo e al Comitato delle Regioni sull'attuazione del pacchetto sull'economia circolare: possibili soluzioni all'interazione tra la normativa in materia di sostanze chimiche, prodotti e rifiuti Bruxelles, 18 gennaio 2018 - COM(2018) 32 final QUATTRO PROBLEMATICHE INDIVIDUATE Nel mercato dell'UE, aperto e con [...]

Regolamento (UE) N. 125/2012

Regolamento (UE) N. 125/2012 Regolamento (UE) N. 125/2012 della Commissione del 14 febbraio 2012 recante modifica dell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche («REACH»)GU L 41/1 del 15.2.2012CollegatiRegolamento (CE) n. 1907/2006 REACHElenco sostanze soggette ad autorizzazione REACH (Allegato XIV) ... [...]

Regolamento (UE) N. 143/2011

Regolamento (UE) N. 143/2011 Regolamento (UE) N. 143/2011 della Commissione del 17 febbraio 2011 recante modifica dell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche («REACH»)GU L 44/2 del 18.2.2011CollegatiRegolamento (CE) n. 1907/2006 REACHElenco sostanze soggette ad autorizzazione REACH (Allegato XIV) ... [...]

Regolamento (UE) n. 895/2014

Regolamento (UE) n. 895/2014 Regolamento (UE) n. 895/2014 della Commissione, del 14 agosto 2014 , recante modifica dell'allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 244 19.8.2014)CollegatiRegolamento (CE) n. 1907/2006 REACHElenco sostanze soggette ad autorizzazione REACH (Allegato XIV) ... [...]

Regolamento delegato (UE) 2015/2229

Regolamento delegato (UE) 2015/2229 Regolamento delegato (UE) 2015/2229 della Commissione del 29 settembre 2015 recante modifica dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose GU L 317/13 del 3.12.2015... [...]

Regolamento delegato (UE) N. 1078/2014

Regolamento delegato (UE) N. 1078/2014 Regolamento delegato (UE) N. 1078/2014 della Commissione del 7 agosto 2014 recante modifica dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione e importazione di sostanze chimiche pericoloseGU L 297/1 del 15.10.2014... [...]

Regolamento (UE) 2017/1938

Regolamento (UE) 2017/1938 ID 5574 | 06.02.2018 Regolamento (UE) 2017/1938 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2017 concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e che abroga il regolamento (UE) n. 994/2010   GU L 280/1 del 28.10.2017   Entrata in vigore e applicazione: 1° novembre 2017 Attuazione in IT: Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 14________   Articolo 1 Oggetto Il presente rego [...]

Raccomandazione (UE) 2018/177

Raccomandazione (UE) 2018/177 della Commissione del 2 febbraio 2018 sugli elementi da includere nelle modalità tecniche, giuridiche e finanziarie concordate fra gli Stati membri per l'applicazione del meccanismo di solidarietà ai sensi dell'articolo 13 del regolamento (UE) 2017/1938 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas ... 1. Gli Stati membri dovrebbero seguire gli orientamenti giuridicam [...]

Regolamento delegato (UE) 2018/172

Regolamento delegato (UE) 2018/172 della Commissione del 28 novembre 2017 che modifica gli allegati I e V del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose Articolo 1 Il regolamento (UE) n. 649/2012 è così modificato: 1) L'allegato I è modificato in conformità all'allegato I del presente regolamento. 2) L'allegato V è modificato in conformit&agrav [...]

Decreto 18 dicembre 2017

Etichettatura aerosol Decreto 18 dicembre 2017  Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 21 luglio 1982, n. 741, in recepimento della direttiva 2016/2037/UE del 21 novembre 2016, che modifica la direttiva 75/324/ CEE del Consiglio per quanto riguarda la pressione massima ammissibile dei generatori aerosol e adegua le sue disposizioni concernenti l’etichettatura al regolamento CE n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alla classificazione, [...]

D.P.R. 21 luglio 1982 n. 741

Decreto del Presidente della Repubblica 21 luglio 1982, n. 741 Attuazione della direttiva (CEE) n. 324 del 1975 relativa ai generatori aerosol. (GU n.284 del 14.10.1982) Testo in vigore dal: 15-10-1982 ___________ Modifiche: 12/11/1982 Errata Corrige (in G.U. 12/11/1982, n.312) relativo all'art.3.Errata Corrige (in G.U. 12/11/1982, n.312) relativo all'art.4.08/07/1997DECRETO 8 maggio 1997, n. 208 (in G.U. 08/07/1997, n.157) ha disposto (con l'art. 1) la modifica dell'allegato.15/0 [...]

VIII Raccomandazione ECHA 7 nuove SVHC

Sette nuove sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) per l'autorizzazione Raccomandazione dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche del 5 febbraio 2018 per l'inclusione di sostanze nell'allegato XIV al regolamento REACH (Elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione) ECHA/PR/18/03 Helsinki, 5 febbraio 2018  Sono stati classificati come prioritari nell'elenco delle sostanze candidate a causa delle loro proprietà intrinseche in combinazione con un volume elevato e [...]

Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495

Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio. Inquinamento diffuso. Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495 [...] A) Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio L’articolo 240, comma 1, lett. i), l), m), n), o), p) e q), del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 definisce le tipologie di interventi da attuare ai sensi della Parte IV, Titolo V (Bonifica di siti contaminati). Il successivo articolo 242, recante &laq [...]

Decreto Legislativo 14 settembre 2015 n. 151

Decreto Legislativo 14 settembre 2015 n. 151 / Attuativo Job Act Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.(GU n. 221 del 23-09-2015 - SO n. 53) Entrata in vigore del provvedimento: 24/09/2015______Modifiche: 07/10/2016DECRETO LEGISLATIVO 24 settembre 2016, n. 185 (in G.U. 07/10 [...]

Lavoro accessorio e TUS

  Prestazioni di lavori accessorio e applicazioni norme TUS Documento allegato sulle prestazioni di lavoro accessorio (voucher) e applicazione norme del D.Lgs. 81/2008 In materia di prestazioni di lavoro accessorio (voucher), l'art. 3, c. 8, D.Lgs. n. 81/2008 (così come modificato dal D.Lgs. n. 151/2015), stabilisce che: Regime di pena tutela Vige pertanto, l'applicazione del regime di tutela piena del D.Lgs. n. 81/2008, quando il lavoro è prestato a favore [...]

Abbonamenti Certifico: 1° per la Tua Informazione

  Abbonamenti Certifico: 1° per la Tua Informazione Store Promo -10% | RegistratiStore Promo -15%/-25% Fidelity Il nostro sistema di aggiornamento di Documenti e Prodotti ci consente di proporTi un'informazione tecnica concreta e costantemente aggiornata.Sottoscrivi o rinnova un Abbonamento Certifico, hai:1. La migliore Informazione Tecnica HSE sul web.2. Articoli e Documenti basati su standard riconosciuti.3. Documenti aggiorntati quotidianamente con Revisioni segnalate [...]

Applicazione nuovo Regolamento privacy

Orientamenti CE sull'applicazione del nuovo Regolamento privacy Bruxelles, 24 gennaio 2018 La Commissione Europea ha pubblicato degli orientamenti per facilitare un'applicazione diretta e agevole delle nuove norme sulla protezione dei dati in tutta l'UE a partire dal 25 maggio. La Commissione lancia inoltre un nuovo strumento online dedicato alle PMI. Con poco più di 100 giorni prima dell'applicazione della nuova legge, la guida illustra ciò che la Commissione europea, le a [...]

Circolare MLPS n. 16 del 4 luglio 2012

Circolare MLPS n. 16 del 4 luglio 2012 La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 16 del 4 luglio 2012, ha fornito, al proprio personale ispettivo, indicazioni operative circa l’attività in cantiere dei lavoratori autonomi. Le indicazioni fornite dal ministero attengono principalmente l’attività ispettiva nell’ambito del settore edile ove, sempre più di frequente, si trovano lavoratori autonomi (art. 2222 c.c.) che di f... [...]

Microclima ambienti moderati: EN ISO 7730

Microclima ambienti moderati EN ISO 7730:2006 - Dlgs 81/08 / Rev. 1.0 Ottobre 2024 ID 5561 | Update Rev. 1.0 dell'11.10.2024 / Documento completo allegato Il presente elaborato illustra la valutazione delle condizioni microclimatiche ambientali in ambienti c.d. moderati, in base a quanto disposto nel TUS (D.lgs n. 81 del 2008) e rielaborando i contenuti della Norma UNI EN ISO 7730:2006 Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del be [...]

Legge 11 gennaio 2018 n. 5

Legge 11 gennaio 2018 n. 5  Nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di prefissi nazionali per le chiamate telefoniche a scopo statistico, promozionale e di ricerche di mercato. GU Serie Generale n. 28 del 03-02-2018 Entrata in vigore del provvedimento: 04/02/2018 .... Art. 1. 1. Ai fini della presente legge si applicano le definizioni di cui all’articolo 4 del codice in materia di protezione dei dati personali, [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024