News

Ultime news inserite
Sono presenti 22975 notizie.

Regolamento (UE) 2019/957

Regolamento (UE) 2019/957 della Commissione dell'11 giugno 2019 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il (3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8,8-tridecafluoroottil) silanetriolo e i TDFA GU  L 154/37 del 12.06.2019 Entrata in vigore: 02.07.2019 Articolo 1 L'allegato XVII del regolament [...]

Disastro all’Umbria Olii del 25 novembre 2006

Disastro all’Umbria Olii del 25 novembre 2006 Quattro morti e un ferito è il pesante bilancio di un'esplosione avvenuta intorno alle 13 di sabato 25 novembre 2006 nello stabilimento Umbria Olii, in provincia di Perugia. La fabbrica sorge a Campello sul Clitumno, ai margini della vecchia statale tra Foligno e Spoleto. A scopo precauzionale la prefettura didspose l'evacuazione delle 500 persone che abitavano nei dintorni. Sull'oleificio sprigionò una densa colonna di [...]

Decreto 18 settembre 2001 n. 468

Decreto 18 settembre 2001 n. 468 Regolamento recante: "Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale". (GU Serie Generale n.13 del 16-01-2002 - Suppl. Ordinario n. 10) Art. 1. 1. E' approvato, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1, comma 3, della legge 9 dicembre 1998 n. 426, il Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati di interesse nazionale, con i relativi allegati che costituiscono parte integrante del presente decreto. Art. 2. Contenut [...]

Legge 9 dicembre 1998 n. 426

Legge 9 dicembre 1998 n. 426  Nuovi interventi in campo ambientale (GU n.291 del 14-12-1998) ... In allegato il testo consolidato della Legge 426/98 contenente modifiche abrogazioni dal 1998 al 2017, riservato Abbonati Modifiche/abrogazioni: - DECRETO-LEGGE 28 dicembre 1998, n. 452 (in G.U. 29/12/1998, n.302) , convertito senza modificazioni dalla L. 22 febbraio 1999, n. 35 (in G.U. 24/2/1999, n. 45)- LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302) [...]

Piano nazionale amianto

Piano nazionale amianto ID 8543 | Update 13.07.2022 / Documenti allegati La Legge 426/98 ed il D.M. 468/01 e sue successive integrazioni ha individuato numerosi siti da bonificare di interesse nazionale in cui l'amianto è presente sia come fonte di contaminazione principale che come fonte secondaria. I SIN con problemi connessi al rischio amianto sono Broni -Fibronit (PV), Priolo- Eternit Siciliana (SR), Casale Monferrato - Eternit, Balangero - Cava Monte S. Vittore (TO), [...]

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom  GU L 152/128 dell'11.06.2019 Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom (GU L 13 del 17.1.2014) ... Pagina 40, allegato II, titolo: anziché: « [...]

UNI/PdR 60:2019 Ciclo di vita delle sostanze

UNI/PdR 60:2019 Ciclo di vita delle sostanze UNI/PdR 60:2019 - RSDS (Responsabile Schede di Dati di Sicurezza) ed ESR (Esperto Sistema Rifiuti) UNI, 10.06.2019 La presente prassi di riferimento definisce i requisiti relativi ai profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR), individuandone le attività, i compiti e le relative conoscenze, abilità e competenze, definite sulla base dei criteri del Quadro europeo dell [...]

Regolamento (CE) n. 710/2009

Regolamento (CE) n. 710/2009 Regolamento (CE) n. 710/2009 della Commissione, del 5 agosto 2009, che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda l'introduzione di modalità di applicazione relative alla produzione di animali e di alghe marine dell'acquacoltura biologica GU L 204 del 6.8.2009 Abrogato da: Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165. [...]

Decreto 30 luglio 2010

Decreto 30 luglio 2010  Disposizioni per l'attuazione del regolamento (CE) n. 710/2009 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008, recante modalita' di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, per quanto riguarda l'introduzione di modalita' di applicazione relativa alla produzione di animali e di alghe marine dell'acquacoltura biologica. (GU Serie Generale n.211 del 09-09-2010) ... Collegati:Regolamento (CE) n. 889/2008 [...]

Decreto 3 aprile 2019

Decreto 3 aprile 2019  Modifica del decreto ministeriale 30 luglio 2010, recante disposizioni per l'attuazione del regolamento (CE) n. 710/2009 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008, recante modalita' di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda l'introduzione di modalita' di applicazione relativa alla produzione di animali e di alghe marine dell'acquacoltura biologica. (GU n.134 del 10-06-2019) ... Collegati:Decreto 30 lugli [...]

Decreto Legislativo 14 maggio 2019 n. 50

Decreto Legislativo 14 maggio 2019 n. 50 / Consolidato 01.2024 Attuazione della direttiva 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, sulla sicurezza delle ferrovie.  (GU Serie Generale n.134 del 10-06-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 16/06/2019 Aggiornamenti all'atto 27/04/2020 DECRETO 15 aprile 2020 (in G.U. 27/04/2020, n.108) - Testo consolidato 09.2022 22/04/2023 DECRETO-LEGGE 22 aprile 2023, n. 44 (in G.U. 22/04/2023, n [...]

Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezza

Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezza Art. 21. Disposizioni relative ai componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi 1. I componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo 2222 del codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, g [...]

Definizione sistema di qualificazione imprese e lavoratori autonomi

Definizione sistema di qualificazione imprese e lavoratori autonomi: il D.Lgs. 81/2008 Decreto in attesa (Art. 6. c. g) D.Lgs. n. 81/2008 Art. 6. Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul Lavoro...8. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha il compito di:...g) elaborare i(1) criteri finalizzati alla definizione del sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi di cui all'articolo 27. Il sistema di qualificazione [...]

Linea guida qualificazione compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP)

Nuova Linea guida per la qualificazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) CSLP 29.05.2019 Nell’ambito di quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, e fra le numerose iniziative adottate dal Consiglio Superiore dei LL.PP. finalizzate ad una sempre migliore garanzia della qualità e sicurezza delle opere e delle infrastrutture, sia pubbliche che private, della prevenzione del rischio sismico e della valutazione e messa in sicurezza del patrimon [...]

Il rappresentante del DL lavori in ambiente confinati: Figura e requisiti

Il rappresentante del DL lavori in ambiente confinati: Figura / Requisiti / Modulo incarico ID 8533 | 13.09.2019 Note e Modulo di incarico per il Rappresentante del Datore di Lavoro committente nei lavori in ambiente confinati.  NB. 13.09.2019La figura, seppure il D.P.R. 177/2011 non parli dei suoi requisiti, (Art. 3 c. 2) salvo che abbia comunque svolto le attività di informazione, formazione e addestramento di cui all’articolo 2, comma 1, lettere c) ed f [...]

CEI EN 55014-1:2019 (CEI 110-1)

CEI EN 55014-1:2019 (CEI 110-1) Emissione EMC: Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari Pubblicata nel mese di marzo la nuova edizione della Norma CEI EN 55014-1 “Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari - Parte 1: Emissione”. Questa   revisione tecnica della Norma CEI EN 55014-1:2008 e delle successive Varianti specifica i requisiti [...]

Disastro della motonave Elisabetta Montanari 1987

Disastro della motonave Elisabetta Montanari 1987 L'incidente sul lavoro più grave della storia italiana del dopoguerra italiano con 13 vittime.  Il 13 marzo 1987 a Ravenna avvenne il disastro della motonave Elisabetta Montanari, un incidente sul lavoro durante le operazioni di manutenzione straordinaria della omonima nave gassiera: L'evento fu scatenato da un incendio nella stiva n. 2 dell'imbarcazione: le esalazioni sprigionate del [...]

ISO 11665-9:2019 - Air: Radon

ISO 11665-9:2019 Measurement of radioactivity in the environment -- Air: Radon-222 -- Part 9: Test methods for exhalation rate of building materials This document specifies a method for the determination of the free radon exhalation rate of a batch of mineral based building materials. This document only refers to 222Rn exhalation determination using two test methods: liquid Scintillation Counting (LSC) and gamma ray spectrometry (see Annex A and Annex B). The exhalation of thoron (220Rn) [...]

Età minima ingresso al lavoro

Nota MLPS prot. 9799 del 20 luglio 2007 Età minima ingresso al lavoro anni 16 L'art. 37 della Costituzione prevede che sia la legge a stabilire il limite minimo di età per il lavoro salariato e tale limite è stato disciplinato dall'art. 3 della L. n. 977/1967, modificato dall'art. 5 del D.Lgs n. 345/1999: "l'età minima di ammissione al lavoro è fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria e comunque non inferiore ai [...]

Decreto MIT 27 maggio 2019

Decreto MIT 27 maggio 2019  Riciclaggio delle navi - Istruzioni operative per la vigilanza, le visite ed il rilascio dei certificati alla nave nonche' per le autorizzazioni all'Organismo riconosciuto di cui all'articolo 3 del decreto interministeriale 12 ottobre 2017. (GU Serie Generale n.133 del 08-06-2019) Entrata in vigore: 09.06.2019 Art. 1. Oggetto e scopo 1. Il presente decreto detta disposizioni amministrative ed operative da applicare alla nave ed all’organismo r [...]

Sezione Prevenzioni Incendi: ultimi Documenti

Sezione Prevenzioni Incendi: ultimi Documenti Documenti al 1° agosto 2019   Ultimi documenti di approfondimento e Testi consolidati della sezione Prevenzione incendi.   https://www.certifico.com/prevenzione-incendiI documenti sono disponibili per Abbonati sicurezza.Acquista Abbonamento Sicurezza   Nella Sezione Prevenzione incendi al 06 Giugno 2019 sono presenti 273 documenti.   Vedi tutti documenti sezione prevenzione incendi __________   [...]

Normativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi

Normativa sicurezza sul lavoro in Italia: i Testi nativi principali 1865/20XX / Update Rev. 21.0 Aprile 2025 ID 8525 | Update del 13.04.2025 / Documento timeline completo allegato Riservato Abbonati (V. 21.0 2025) Una Timelime e Documento completo allegato, dei principali riferimenti normativi sulla Sicurezza sul lavoro e testi PDF nella loro veste grafica originaria (testi nativi pubblicazione in GU) dal 1865 al 2024.Lo scopo della news è dare evidenza dell'attività normati [...]

Decreto 1° marzo 2019 n. 46

Decreto 1° marzo 2019 n. 46  Regolamento relativo agli interventi di bonifica, di ripristino ambientale e di messa in sicurezza, d'emergenza, operativa e permanente, delle aree destinate alla produzione agricola e all'allevamento, ai sensi dell'articolo 241 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (GU Serie Generale n.132 del 07-06-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 22/06/2019 Art. 1. Oggetto, finalità e campo di applicazione 1. Il presente regolamen [...]

Direttiva (UE) 2019/882

Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi GU 151/70 DEL 07.06.2019 Entrata in vigore: 27.06.2019 Articolo 1 Oggetto La presente direttiva ha lo scopo di contribuire al corretto funzionamento del mercato interno mediante il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di requisiti di accessibilità per determinati pr [...]

Direttiva (UE) 2019/883

Direttiva (UE) 2019/883 / Rifiuti navi (RPF)  Direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE. GU L151/116 del 07.06.2019 Entrata in vigore: 27.06.2019 Recepimento Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 197 Recepimento della direttiva (UE) 2019/883, del Parlamento eu [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/939

Decisione di esecuzione (UE) 2019/939 della Commissione del 6 giugno 2019 che designa gli organismi di rilascio incaricati di gestire un sistema di attribuzione degli identificativi unici del dispositivo (UDI) nel settore dei dispositivi medici GU L 149/73 del 07.06.2019 Entrata in vigore: 27.06.2019 La designazione degli organismi di rilascio elencati nell’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2019/939 è rinnovata per un periodo di cinque anni  [...]

RASFF relazione annuale 2018

RASFF relazione annuale 2018 RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale 2018 A cura di Ministero della Salute - Anno 2019 Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia. Nel 2018 sono pervenute [...]

UNI ISO 11226:2019

UNI ISO 11226:2019 Ergonomia - Valutazione delle posture statiche di lavoro Data entrata in vigore: 06 giugno 2019 La norma internazionale stabilisce raccomandazioni di tipo ergonomico per attività lavorative di diverso genere. La norma fornisce indicazioni a coloro che si occupano della progettazione, o della riprogettazione, del lavoro, dei lavori e dei prodotti basate sui concetti di base dell'ergonomia in generale, e, in particolare, alle posture assunte per motivi di lavoro. L [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2017

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2017 Informative Inventory Report 2019 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti de [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2017

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2017 National Inventory Report 2019 Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualment [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024