News

Ultime news inserite
Sono presenti 22972 notizie.

Decisione di esecuzione 2013/163/UE

Decisione di esecuzione 2013/163/UE Decisione di esecuzione della Commissione del 26 marzo 2013 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il cemento, la calce e l’ossido di magnesio, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali GU L 100/1 del 09.04.2013 Collegati:Direttiva 2010/75/UE ... [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2016/1032

Decisione di esecuzione (UE) 2016/1032 della Commissione del 13 giugno 2016 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per le industrie dei metalli non ferrosi [notificata con il numero C(2016) 3563] GU L 174/32 del 30.06.2016 ...Collegati:Direttiva 2010/75/UE [...]

Decisione di esecuzione 2012/134/UE

Decisione di esecuzione 2012/134/UE Decisione di esecuzione della Commissione del 28 febbraio 2012 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione del vetro ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali (GU L 70/1 dell'08.03.2012) Collegati:Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)BREF Manufacture of GlassDirettiva 2010/75/UE [...]

Decisione di esecuzione 2012/135/UE

Decisione di esecuzione 2012/135/UE Decisione di esecuzione della Commissione del 28 febbraio 2012 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di ferro e acciaio ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali GU L 70/63 dell' 8.3.2012 Collegati:Direttiva 2010/75/UE [...]

Conto Nazionale Infrastrutture e Trasporti 2017-2018

Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti 2017-2018 MIT, 08.07.2019 Il “Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2017-2018” (CNIT 2017-2018) è un prodotto dell'Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che svolge la sua attività istituzionale all’interno della Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici, realizzato in collaborazione con Uffici, Dipartimenti e Direzioni Generali del M [...]

BREF Ceramic Manufacturing Industry

Ceramic Manufacturing Industry | BREF August 2007 Questo documento riguarda le migliori tecniche disponibili (BAT) degli impianti industriali per la produzione di prodotti ceramici mediante cottura di gres e porcellana. Questo settore industriale comprende una vasta gamma di materie prime e tecniche di produzione, ma tutti riguardano la selezione di argille o altri materiali principalmente inorganici che vengono lavorati, essiccati e infornati. I principali settori che si basan [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2015/2119

Decisione di esecuzione (UE) 2015/2119 Decisione di esecuzione (UE) 2015/2119 della Commissione, del 20 novembre 2015, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti la produzione di pannelli a base di legno, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2015) 8062] (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 306 del 24.11.2015 ...Collegati:Direttiva 2010/75/UE ... [...]

Decisione di esecuzione 2012/249/UE

Decisione di esecuzione 2012/249/UE Decisione di esecuzione della Commissione del 7 maggio 2012 relativa alla determinazione dei periodi di avvio e di arresto ai fini della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali. GU L 123 del 9.5.2012 ...Collegati:Direttiva 2010/75/UE ... [...]

Decisione di esecuzione 2014/738/UE

Decisione di esecuzione 2014/738/UE Decisione di esecuzione della Commissione, del 9 ottobre 2014 , che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti la raffinazione di petrolio e di gas, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali. GU L 307 del 28.10.2014 ...Collegati:Direttiva 2010/75/UE ... [...]

Decisione di esecuzione 2012/119/UE

Decisione di esecuzione 2012/119/EU Decisione di esecuzione della Commissione del 10 febbraio 2012 che stabilisce le regole relative alle linee guida concernenti la raccolta di dati e l’elaborazione di documenti di riferimento sulle BAT e l’assicurazione della loro qualità di cui alla direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali GU L 63 del 2.3.2012 ...Collegati:Direttiva 2010/75/UE ... [...]

Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)

Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE) / Status 19 Febbraio 2025 ID 8698 | Update 19.02.2025 (Rev. 23.0) / Documento completo allegato in calce all'articolo Tabella status documenti di riferimento sulle BAT (BREF) / BAT adottate di cui alla Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali (IED - Industrial Emissions Directive) con link, note e commenti. Rev. 23.0 del 19.02.2025 / BAT Trattamento superficiale di metalli e plastiche (BREF [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2017/302

Decisione di esecuzione (UE) 2017/302 Decisione di esecuzione (UE) 2017/302 della Commissione del 15 febbraio 2017, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti l'allevamento intensivo di pollame o di suini, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 43 del 21.2.2017 CollegatiDirettiva 2010/75/UETabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)BREF Intensive Rearing of Poultry or Pigs ... [...]

Decisione di esecuzione 2014/687/UE

Decisione di esecuzione 2014/687/UE Decisione di esecuzione 2014/687/UE della Commissione, del 26 settembre 2014 , che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di pasta per carta, carta e cartone, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. GU L 284 del 30.9.2014 CollegatiDirettiva 2010/75/UE ... [...]

Sentenza 27 novembre-1 dicembre 1997 n. 380

Sentenza 27 novembre-1 dicembre 1997 n. 380 Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale. Agricoltura - Provincia autonoma di Trento - Utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari - Competenze di regioni e province autonome - Previsione dell'applicazione della disciplina in modo immediato e diretto nel territorio delle province autonome di Trento e Bolzano - Riferimento alle sentenze della Corte nn. 38 e 40 del 1992 e 69/1995 - Violazion [...]

D.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152

D.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152 Decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152 recante disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. (G.U. n. 124 del 29 maggio 1999, s.o. n. 101/L) Abrogato da D.Lgs. 11 aprile 2006 n. 152 (TUA) Collegat [...]

Decreto 6 luglio 2005

Decreto 6 luglio 2005 Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari, di cui all'articolo 38 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152. (GU n. 166 del 19-7-2005) CollegatiD.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152TUA | Testo Unico Ambiente ... [...]

Guidelines for Drinking-water Quality

Guidelines for Drinking-water Quality Guidelines for drinking-water quality, 4th edition, incorporating the 1st addendum 2017 The fourth edition of the World Health Organization’s (WHO) Guidelines for drinking-water quality (GDWQ) builds on over 50 years of guidance by WHO on drinking-water quality, which has formed an authoritative basis for the setting of national regulations and standards for water safety in support of public health. It is the product of significant revisions to [...]

Legge 11 novembre 1996 n. 574

Legge 11 novembre 1996 n. 574 Nuove norme in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari.  (GU n.265 del 12-11-1996) Allegato testo consolidato 2019 NotaLa Corte costituzionale con sentenza 27 novembre-11 dicembre 1997, n. 380 (in G.U. 1a s.s. 17/12/1997 n. 51) ha dichiarato "l'illegittimita' costituzionale degli articoli da 1 a 9 della legge 11 novembre 1996, n. 574 (Nuove norme in materia di utilizzazione agronomica delle ac [...]

L'AUA: Autorizzazione Unica Ambientale

L'AUA: Autorizzazione Unica Ambientale ID 8699 | 07.07.2019 L'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è un provvedimento autorizzativo unico, istituito dal Decreto del Presidente della Repubblica 13/03/2013, n. 59, che sostituisce e comprende i seguenti titoli abilitativi in materia ambientale, prima richiesti e ottenuti separatamente:1. autorizzazione agli scarichi (Capo II, Titolo IV, Sezione II, Parte terza del Decreto Legislativo 03/04/2006, n. 152);2. autorizzazione all'utilizzo [...]

D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59

D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59 / Consolidato 04.2023 ID 8687 | 13.04.2023 / In allegato D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35. [...]

Decreto 8 maggio 2015

Decreto 8 maggio 2015 Adozione del modello semplificato e unificato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale - AUA. (GU n. 149 del 30-6-2015 SO n. 35) _____Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. Ai sensi dell’art. 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59 è adottato il modello semplificato e unificato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale (AUA) riportato in allegato e che costituisce parte integra [...]

Acque di vegetazione e scarichi dei frantoi oleari

Utilizzo acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari (fertiirrigazione) Il Documento allegato, illustra, la gestione delle acque di vegetazione (e di scarichi dei frantoi oleari) che sono regolamentate da una specifica legislazione ambientale inerente utilizzazione agronomica (fertiirrigazione) secondo le previsioni dell'Art. 74 e 112 del D.Lgs n. 152/2006 e che fa capo alla Legge 11 novembre 1996, n. 574. Il DM 6 luglio 2005 definisce i criteri e le norme [...]

Multilateral Agreement M321

Multilateral Agreement M321 M321 Carriage of UN No. 3316 Chemical kit or First aid kit in relation to special provisions 671 and 251 and 1.1.3.6 COUNTRY SIGNED REVOKED United Kingdom 17/06/2019   Sweden  27/06/2019   Germany  05/07/2019   Poland 31/07/2019   Switzerland 30/07/2019   Ireland 16/09/2019   Luxembourg 29/01/2020   Date of expiry: 1 January 2021... [...]

REACH E CLP: I fluidi lubrorefrigeranti

REACH E CLP: come hanno cambiato i fluidi lubrorefrigeranti ID 8683 | 05.07.2019 Estratto dagli atti del Convegno Nazionale “REACH 2017 - REACH e CLP". I fluidi lubrorefrigeranti impiegati nel settore metalmeccanico Il settore metalmeccanico nazionale è composto da circa 250.000 imprese, il 5% del totale delle aziende italiane, con un numero di persone esposte pari a circa 770.000 addetti. La diffusione di questa tipologia produttiva riguarda tutte le regioni italiane, ma in [...]

UNI EN ISO 2553:2019 | Giunti saldati

UNI EN ISO 2553:2019 Saldatura e processi correlati - Rappresentazione simbolica sui disegni - Giunti saldati Data entrata in vigore: 04 luglio 2019 La norma definisce le regole da applicare per la rappresentazione simbolica dei giunti saldati sui disegni tecnici. Essa include informazioni sulla geometria, la fabbricazione, la qualità e le prove delle saldature. I principi del documento possono essere inoltre applicati ai giunti saldati e brasati. Recepisce: EN ISO 2553:2019 Adot [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 28774 | 02 Luglio 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 luglio 2019, n. 28774 Mancanza di adeguate misure tecniche e organizzative per la movimentazione dei carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 28774 Anno 2019Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: TORNESI DANIELA RITAData Udienza: 26/03/2019 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 19 giugno 2015 il Tribunale di Messina dichiarava S.V., nella qualità di legale responsabile della omonima s.r.l. esercente il commercio di materiali edili, responsabile dei reati a [...]

UNI ISO 2631-5:2019 | Vibrazioni meccaniche e urti

UNI ISO 2631-5:2019 Vibrazioni meccaniche e urti - Valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero - Parte 5: Metodo per la valutazione delle vibrazioni a carattere impulsivoData entrata in vigore : 04 luglio 2019 La norma tratta dell’esposizione dell’uomo a impatti ripetuti, e formula requisiti per la misurazione delle vibrazioni a carattere impulsivo. I risultati di tali misurazioni sono quindi analizzati per fornire informazioni per la valuta [...]

UNI EN ISO 13851:2019 | Dispositivi di comando a due mani

UNI EN ISO 13851:2019 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Principi per la progettazione e la scelta Data entrata in vigore: 04 luglio 2019 La norma specifica i requisiti di sicurezza di un dispositivo di comando a due mani (THCD) e la dipendenza del segnale di uscita dall'azionamento manuale dei dispositivi di azionamento. Il presente documento descrive le caratteristiche principali dei dispositivi di controllo a due mani per garantire la sicurezza e stabilisc [...]

ISO 20607:2019 Safety of machinery Instruction handbook

ISO 20607:2019 Safety of machinery Instruction handbook ID 8678 | 06.07.2019 ISO 20607:2019Safety of machinery - Instruction handbook - General drafting principles Vedi Documento ISO 20607:2019 IT 1a Ed. June 2019 Preview in allegato (documento di approfondimento in elaborazione | Richiedi interesse) EN ISO 20607:2019 Armonizzazione MDCon la Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 (GU L 102/6 del 02.04.2020), la EN ISO 20607:2019 entra in regime di armonizzazione per la Direttiva 2006/42/CE [...]

REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro 2017

REACH e CLP: L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro Il volume costituisce l’insieme degli atti del Convegno Nazionale “REACH 2017 - REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro” (Modena, 13 settembre 2017) e del Convegno Nazionale “REACH_METALMECCANICA - L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel comparto metalmeccanico” (Modena, 14 settembre 2017), promossi ed organizzati dall&rs [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024