News

Ultime news inserite
Sono presenti 22969 notizie.

DECRETO-LEGGE 3 settembre 2019 n. 101

Decreto-Legge 3 settembre 2019 n. 101 / Consolidato 11.2022 Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali. (GU n.207 del 04-09-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/2019 Pubblicata nella GU Serie Generale n. 257 del 02-11-2019, la Legge 2 novembre 2019 n. 128 - conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi azi [...]

Studi UE impatto modifiche direttiva 2004/37/CE

Studi UE impatto modifiche direttiva 2004/37/CE esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro EU, 2019 In allegato tre studi sulla raccolta delle informazioni più recenti per un certo numero di sostanze al fine di analizzare gli impatti sulla salute, socioeconomici e ambientali in relazione a possibili modifiche della direttiva 2004/37/CE relativa la protezione dei lavoratori dai rischi connessi all'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro. I [...]

Circolare 08/08/2019 Prot. n. 6849 - Tachigrafo intelligente

Circolare 08/08/2019 Prot. n. 6849 - Tachigrafo intelligente Adeguamento al Regolamento (UE) 2016/799 della Commissione del 18 marzo 2016 di applicazione del Regolamento (UE) 165/2014. Tachigrafo intelligente e rilascio carte tachigrafiche di nuova generazione.  MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i reparti Speciali della Polizia di Stato Prot. n. 300/A/6849/19/111/20/3 Rom [...]

ISO 20338:2019

ISO 20338:2019 Oxygen reduction systems for fire prevention - Design, installation, planning and maintenance ISO, 04.09.2019 ISO 20338 - Sistemi di riduzione dell'ossigeno per la prevenzione degli incendi - Progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione, specifica i requisiti minimi - definisce le specifiche per la progettazione, l'installazione e la manutenzione dei sistemi fissi di riduzione dell'ossigeno. Si applica a quei sistemi che utilizzano aria arricchita di azoto uti [...]

Nautica: al via lo sportello telematico del diportista (STED)

Nautica: al via lo sportello telematico del diportista (STED) MIT, 03.09.2019 È attivo lo Sportello Telematico del Diportista (STED), che consente di poter effettuare le nuove immatricolazioni delle unità da diporto nell’Archivio telematico centrale (ATCN), istituito presso il CED della Motorizzazione e che conterrà le informazioni di carattere tecnico e giuridico. È stato inoltre costituito l’Ufficio di Conservatoria Centrale (UCON) che provveder&a [...]

Linee guida rischio pesticidi per le api | EFSA

  Linee guida valutazione del rischio pesticidi per le api | EFSA Update Luglio 2019 L'EFSA ha reso note le modalità con cui intende rivedere le proprie linee guida per la valutazione del rischio da pesticidi per le api nell'Unione europea. Come chiarito nella descrizione, parti interessate ed esperti di pesticidi degli Stati membri saranno periodicamente consultati durante l'intero processo. La prima di tali consultazioni inizia alla fine di questo mese, quando le parti intere [...]

Decreto 4 luglio 2019

Decreto 4 luglio 2019  Organizzazione e funzionamento del tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura.  (GU Serie Generale n.206 del 03-09-2019) Art. 1. Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura. 1. È costituito il Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al ca [...]

Decostruzione selettiva: progetto di PdR in consultazione pubblica

Decostruzione selettiva: progetto di prassi di riferimento in consultazione pubblica UNI, 03.09.2019 Nel corso della riunione del Tavolo “Decostruzione selettiva”, svoltasi a Milano lo scorso 18 luglio, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo “Decostruzione selettiva – Metodologia per la decostruzione selettiva e il recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolare”. Il documento definisce una metodologia opera [...]

Uso degli esoscheletri e sicurezza e salute sul lavoro

L’impatto dell’uso degli esoscheletri sulla sicurezza e salute sul lavoro EU-OSHA, 27.08.2019 Il documento di discussione esamina il ruolo che gli esoscheletri possono avere nell’ambiente lavorativo del futuro e l’impatto del loro utilizzo sulla sicurezza e salute dei lavoratori. Esso analizza il possibile ruolo degli esoscheletri nella prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, affrontando nel contempo i rischi potenziali che potrebbe comportare il loro impiego i [...]

Elenco nazionale costruttori, importatori e distributori di unità da diporto

Elenco nazionale costruttori, importatori e distributori di unità da diporto (DD 19 giugno 2019) MIT, 03.09.2019 In allegato l'Elenco nazionale di costruttori, importatori e distributori di unità da diporto riconosciute maggiormente rappresentative sul piano nazionale, ai fini del rilascio della Dichiarazione di costruzione o importazione (DCI). L’articolo 3, comma 2 lettera b) del D.P.R. 14 dicembre 2018, n. 152, pubblicato su G.U. serie generale n. 49 del 27 febbraio 2 [...]

Nuove linee di indirizzo pronto soccorso: via libera della CSR

Pronto soccorso - via libera della Conferenza Stato-Regioni alle nuove linee di indirizzo Nel triage, introdotti codici numerici da 1 (il più grave) a 5, a cui le Regioni potranno associare un codice colore, per la definizione delle priorità, con tempi che vanno dall’accesso immediato per le emergenze a un tempo massimo di 240 minuti per le non urgenze; tempo massimo di 8 ore dalla presa in carico al triage alla conclusione della prestazione di pronto soccorso; nuovi sta [...]

Guidance duties Dangerous Goods Safety Adviser (DGSA)

Guidance on the duties of a Dangerous Goods Safety Adviser (DGSA) This guidance is intended to inform Dangerous Goods Safety Advisers (DGSAs) and those undertakings which need to appoint a DGSA, about the roles and responsibilities of a DGSA. A DGSA has specific duties under the European Agreement Concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR), which will be detailed in this document. An undertaking may need to appoint a DGSA if it is involved in the following activi [...]

UNI EN 12102-2:2019

UNI EN 12102-2:2019 Condizionatori d'aria, refrigeratori di liquido, pompe di calore, raffreddatori di processo e deumidificatori con compressori azionati elettricamente - Determinazione del livello di potenza sonora - Parte 2: Scaldacqua a pompa di calore La norma specifica i metodi di prova per la misura del livello di potenza sonora degli scaldacqua aria/acqua, acqua glicolata/acqua, acqua/acqua e a scambio diretto/acqua degli scaldacqua a pompa di calore e degli apparecchi di risc [...]

Ordinanza CC n. 18342 del 09.07.2019

Ordinanza CC n. 18342 del 09.07.2019 Nell'ordinanza della Corte di Cassazione n.18432/2019 del 19 luglio 2019, è stabilito il principio che ientra nelle competenze tecniche del professionista incaricato di progettare l'opera la scelta del titolo autorizzativo all'esecuzione di opere (cd. titolo edilizio, ad esempio permesso di costruire, DIA, SCIA, ecc.), in relazione al tipo di intervento edilizio progettato, anche nell'ipotesi di un accordo illecito fra le parti per porre [...]

ISO/FDIS 19085-11 | Safety woodworking combinated machines

ISO/FDIS 19085-11 | Woodworking machines | Safety | Combined machines Part 11: combined machines This part of 19085 gives the safety requirements and measures for stationary and displaceable combined woodworking machines, having at least two separately usable working units and with manual loading and unloading of the workpiece, hereinafter referred to as “machines”. The integrated working units can be only   - a sawing unit,- a moulding unit and/or- a planing unit. &nbs [...]

ISO/DIS 4126-3 | Safety devices for protection against excessive pressure

ISO/DIS 4126-3 | Safety devices for protection against excessive pressure Part 3: safety valves and bursting disc safety devices in combination This part of ISO 4126 specifies only the requirements for a product assembled from the in series combination of safety valves or CSPRS (controlled safety pressure relief systems) according to ISO 4126-1, ISO 4126-4 and ISO 4126-5, and bursting disc safety devices according to ISO 4126-2 installed upstream of the valve within five pipe diameter [...]

Norme di sicurezza nelle camere iperbariche

Cassazione Penale Sez. 3 29 agosto 2019 n. 36612 Norme di sicurezza nelle camere iperbariche Penale Sent. Sez. 3 Num. 36612 Anno 2019 Presidente: LAPALORCIA GRAZIARelatore: ROSI ELISABETTAData Udienza: 15/05/2019 Fatto 1. Il Tribunale di Varese, con sentenza emessa in data 16 aprile 2018, ha condannato P.T. alla pena complessiva di euro 17.800,00 di ammenda perché riconosciuta colpevole, in quanto Amministratore Unico e legale rappresentante del Centro di Medicina Iperbarica del [...]

Giocattoli | Direttiva 2009/48/CE e NTA

Giocattoli | Direttiva 2009/48/CE e NTA / Aprile 2023 Testo consolidato Direttiva 2009/48/CE - Giocattoli e l'elenco delle norme armonizzate 2023. Ed. 6.0 del 05 Aprile 2023 Disponibile il testo in formato mobile EPUB sugli Store segnalati ed il formato PDF direttamente dal nostro sito, copiabile/stampabile riservato Abbonati Marcatura CE. Download Indice Ed. 6.0 2023 L'ebook riporta: Direttiva 2009/48/CE - Giocattoli | Testo consolidato  Direttiv [...]

Ritardanti di fiamma alogenati in ambienti di lavoro

Procedura sperimentale per la determinazione di ritardanti di fiamma alogenati presenti in ambienti di lavoro INAIL, 02.09.2019 I ritardanti di fiamma alogenati sono impiegati in comuni oggetti o materiali facilmente infiammabili per ridurre, in caso di incendio, lo sviluppo di fumo e contenere la propagazione della fiamma. A seguito dell’emanazione della Convenzione di Stoccolma, nella quale alcuni ritardanti di fiamma tossici e bioaccumulabili sono stati dichiarati proibiti, sono [...]

Legge di delegazione Europea 2018 | Update 09.2019

Legge di delegazione Europea 2018 (Ddl camera) Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2018 . Update 31.08.2019Parlamento italiano Atto Camera 1201-B Ddl recante la "Legge di delegazione europea 2018" Testo approvato con modifiche dal Senato il 30 luglio 2019 ora di nuovo alla Camera dei Deputati - Atto Camera 1201-B Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuaz [...]

UNI 11224:2019

UNI 11224:2019 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi UNI 11224:2019 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi Data entrata in vigore: 05 settembre 2019 Sostituisce: UNI 11224:2011 La norma descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione automatica di incendio. La presente norma descrive le procedure per il controllo i [...]

Regolamento Operativo iscrizione ai Registri e alle Aste DM 4/07/2019

Regolamento Operativo per l'iscrizione ai Registri e alle Aste del DM 4 luglio 2019 / Update 01.2022 ID 9018 | Update 05.05.2022 Allegati:Regolamento Gennaio 2022Regolamento Agosto 2019______ Nel presente documento sono illustrate le regole operative delle disposizioni del DM 4 luglio 2019 “Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione”, entrato in vigo [...]

SNPA | Decreto FER1 MISE del 4 luglio 2019 impianti idroelettrici

SNPA | Decreto FER1 MISE del 4 luglio 2019 impianti idroelettrici E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto FER1 (DM MISE 04/07/2019), sottoscritto dei ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, che sostiene la produzione di energia da fonti rinnovabili per il raggiungimento dei target europei al 2030 definiti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Il provvedimento prevede incentivi per la diffusione di impianti fotovoltaici, eolici, idr [...]

Agenzia per l'Italia Digitale (AGID)

Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) ID 9016 | Documento In strutturazione L’Agenzia per l'Italia Digitale è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana e contribuire alla diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, favorendo l'innovazione e la crescita economica. AgID ha il compito di coordinare le amministrazioni nel percorso di attuazione del Piano Trien... [...]

RAPEX Report 35 del 30/08/2019 N. 2 A12/1299/19 Cipro

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 35 del 30/08/2019 N. 2 A12/1299/19 Cipro Approfondimento tecnico: Colla Il prodotto, di marca AITE COOL, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006 , concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce [...]

UNI/TS 11300-1:2014

UNI/TS 11300-1:2014 | Climatizzazione estiva ed invernale edifici Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale   La specifica tecnica fornisce dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. La specifica tecnica definisce le modalità per l’applicazione nazionale della UNI EN ISO [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 20207 | 25 Luglio 2019

Lavaggio e manutenzione dei DPI Civile Ord. Sez. L Num. 20207 Anno 2019 Presidente: TRIA LUCIARelatore: PONTERIO CARLAData pubblicazione: 25/07/2019 Ritenuto 1. con sentenza n. 319 depositata il 19.1.18, la Corte d'appello di Cagliari, in accoglimento dell'impugnazione proposta da De Vizia Transfer s.p.a e in riforma della sentenza di primo grado, ha respinto la domanda degli eredi di A.M. e la domanda di P.F. e I.B., operatori ecologici autisti i primi due e operatore ecologico il terzo [...]

Direttiva 11 marzo 2002

Direttiva 11 marzo 2002 Procedure per l'individuazione, ai sensi degli articoli 4, 6 e 7 del decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462, degli organismi di ispezione di tipo "A". CollegatiDPR 22 ottobre 2001 n. 462Guida CEI 0-14 Verifica Impianti di terra DPR 462/01 [...]

CERT'ing: la certificazione "Ingegnere esperto" (Accredia)

CERT'ing è accreditata per la certificazione di "Ingegnere esperto" (Accredia) L'Agenzia Nazionale CERTing (CNI) ha ottenuto l’accreditamento da parte di ACCREDIA, ai sensi della norma  UNI EN ISO/IEC 17024, norma che regola i requisiti generali per gli organismi che eseguono la certificazione di persone.   CERT'ing, si propone di valorizzare l'esperienza degli ingegneri iscritti all'Albo, convalidando la competenza da loro acquisita in specifici settori a [...]

Direttiva 94/62/CE Imballaggi e rifiuti di imballaggio | Testo consolidato

Direttiva 94/62/CE - Imballaggi e rifiuti di imballaggio | Testo consolidato  Il testo consolidato 2019 della Direttiva 94/62/CE - Imballaggi e rifiuti di imballaggio, tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 al 2019. Ed. 1.0 del 29 Agosto 2019 Disponibile il testo consolidato 2019 della Direttiva 94/62/CE - "Imballaggi e rifiuti di imballaggio" in formato mobile EPUB sugli Store segnalati ed il formato PDF direttamente dal nostro sito, copiabile/sta [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024