News

Ultime news inserite
Sono presenti 22964 notizie.

Regolamento (UE) 2022/1616

Regolamento (UE) 2022/1616 / Nuovo Regolamento Plastica riciclata MOCA / Testo consolidato 16.03.2025 ID 17655 | Update 24.03.2025 Regolamento (UE) 2022/1616 della Commissione del 15 settembre 2022 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga il regolamento (CE) n. 282/2008 GU L 243/3 del 20.9.2022 Entrata in vigore: 10.10.2022 L'articolo 6, paragrafo 3, lettera c), e l'articolo 13 [...]

Valutazione posture di lavoro: il metodo OWAS

Valutazione posture di lavoro: il metodo OWAS ID 17654 | 20.09.2022 / Documento di approfondimento allegato Documento di appofondimento sulla valutazione del rischio da posture incongrue con il metodo OWAS. Il metodo OWAS (Ovako Posture Analysis System), sviluppato negli anni settanta per le industrie dell'acciaio (Karhu et al. 1977) e successivamente validato e divulgato a cura del "Centre for Occupational Safety di Helsinky" (Louhevaara & Suurnakki 1992), è un metodo per la [...]

Direttiva 2002/15/CE

Direttiva 2002/15/CE / Organizzazione orario lavoro autotrasporto Direttiva 2002/15/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporto (GU L 80 del 23.3.2002)_______ CollegatiPeriodi di guida e di riposo conducenti ... [...]

Risoluzione 2004/C 97/01

Risoluzione 2004/C 97/01 Risoluzione del Consiglio del 27 novembre 2003 relativo al contrasto dell'uso di sostanze psicoattive correlato agli incidenti stradali (2004/C 97/01) (GU n. 97/01 del 22.4.2004) CollegatiLimiti alcolemici lavoro / test rapidi alcool e stupefacenti - NoteAlcol e guida: norme e obblighi  ... [...]

Raccomandazione 2001/115/CE

Raccomandazione 2001/115/CE Raccomandazione della Commissione del 17 gennaio 2001 sul tasso massimo di alcolemia (TA)consentito per i conducenti di veicoli a motore [notificata con il numero C(2000) 4397] (2001/115/CE)_______ CollegatiLimiti alcolemici lavoro / test rapidi alcool e stupefacenti - NoteAlcol e guida: norme e obblighiCurva di Widmark / Stato di ebbrezza - NoteLegge 30 marzo 2001 n.125 ... [...]

Decreto 29 luglio 1998

Decreto 29 luglio 1998 Modificazione alla scheda di notifica di caso di tubercolosi e micobatteriosi non tubercolare allegata al decreto ministeriale 15 dicembre 1990.  (GU  n.200 del 28.08.1998)________ CollegatiDecreto 15 dicembre 1990 [...]

EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra: tutte le norme della serie

EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra: tutte le norme della serie ID 17648 | 26.09.2022 / In allegato elenco completo Elenco delle norme della serie EN 474-X inerenti i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra. In particolare la EN 474-1:2022 fornisce i requisiti di sicurezza comuni per le famiglie di macchine movimento terra ed è destinata ad essere utilizzata insieme alle parti pertinenti dalla EN 474-2 alla UNI EN 474-13. Queste parti specifiche della [...]

Direttiva 2003/99/CE

Direttiva 2003/99/CE Direttiva 2003/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 novembre 2003, sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici, recante modifica della decisione 90/424/CEE del Consiglio e che abroga la direttiva 92/117/CEE del Consiglio (GU L 325 del 12.12.2003)Recepimento: D.Lgs. 4 aprile 2006 n. 191_______ Modificata da: - M1 Direttiva 2006/104/CE del Consiglio del 20 novembre 2006 (GU L 363 352 20.12.2006)- M2 Regolamento (CE) n. 219/200 [...]

Proposta prescrizioni/condizioni SME in atmosfera procedimenti AIA

Proposta prescrizioni/condizioni sui SME in atmosfera a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA ID 17646 | 19.09.2022 / Linee guida in allegato La presente Linea Guida intende proporre alle Autorità competenti indirizzi omogenei e condivisi in ambito nazionale dal SNPA al fine di permettere di impartire prescrizioni nei provvedimenti autorizzativi delle installazioni AIA (e non AIA) dotate di Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni in atmosfera (SME), per i quali &eg [...]

D.Lgs. 4 aprile 2006 n. 191

D.Lgs. 4 aprile 2006 n. 191 / Sorveglianza delle zoonosi Attuazione della direttiva 2003/99/CE sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici. (GU n.119 del 24.05.2006)_______ Art. 1. Oggetto e campo di applicazione 1. Lo scopo del presente decreto e' quello di garantire una adeguata sorveglianza delle zoonosi, degli agenti zoonotici e della resistenza agli antimicrobici ad essi correlata e un’adeguata indagine epidemiologica dei focolai di tossinfezione [...]

Decreto 15 dicembre 1990

Decreto 15 dicembre 1990 / SIMID Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive.  (GU n.6 del 08.01.1991)_______ Modificato da: Decreto 29 luglio 1998_______ Art. 1. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 253 e 254 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, permane l'obbligo di notifica, da parte del medico, di tutti i casi di malattie diffusive pericolose per la salute pubblica; le unita' sanitarie locali, a loro v [...]

Technical Rules for Biological Agents (TRBA)

Technical Rules for Biological Agents (TRBA) ID 17642 | BAuA / TRBA The "Technical Rules for Biological Agents (TRBA)" and "Resolutions of the Committee for Biological Agents (ABAS) on requirements for activities with biological agents in special cases" reflect the state of requirements in terms of safety, occupational health, hygiene and work science with respect to activities involving the handling of biological agents. They are drawn up and adapted in accordance with developments by [...]

UNI ISO 37301:2021

UNI ISO 37301:2021 / Sistemi di gestione per la compliance organizzazione ID 17641 | 19.09.2022 / Preview in allegato Sistemi di gestione per la compliance - Requisiti con guida per l'utilizzo La norma specifica i requisiti e fornisce linee guida per istituire, sviluppare, attuare, valutare, mantenere e migliorare un efficace sistema di gestione per la compliance all'interno di un'organizzazione. Essa è applicabile a tutti i tipi di organizzazione indipendentemente da tipo, dimensione e natur... [...]

COM(2000) 2.2.2000 Principio di precauzione

Comunicazione della commissione sul principio di precauzione Bruxelles, COM(2000) 2.2.2000  Il principio di precauzione non è definito dal Trattato che ne parla esplicitamente solo in riferimento alla protezione dell’ambiente. Tuttavia, in pratica, la sua portata è molto più ampia ed esso trova applicazione in tutti i casi in cui una preliminare valutazione scientifica obiettiva indica che vi sono ragionevoli motivi di temere che i possibili effetti nocivi sull’ambiente e sulla salute degli es... [...]

Consiglio dei Ministri n. 95 del 16 settembre 2022

Consiglio dei Ministri n. 95 del 16 settembre 2022 ID 17639 | 19.09.2022 / In allegato Comunicato Stampa Il Consiglio dei Ministri si è riunito venerdì 16 settembre 2022, alle ore 11.15 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli. ***** DECRETO “AIUTI TER” Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e [...]

Check list verifica applicazione rischio biologico Titolo X D.Lgs. 81/2008

Check list per la verifica dell’applicazione del D.Lgs. 81/2008 titolo X esposizione ad agenti biologici ID 176378 | AUSL PR 2012 Check list puntuale su quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 Titolo X Agenti biologici...segue in allegato CollegatiIl Rischio biologico lavoro: quadro normativoIl monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoroIl rischio biologico nei luoghi di lavoro - INAILApplicativo Valutazione del rischio biologico INAILIl rischio biologico negli ambulatori & [...]

Ordinanza Min. Salute 10 dicembre 2019

Ordinanza Min. Salute 10 dicembre 2019  Proroga e modifica dell'ordinanza 26 agosto 2005 e successive modificazioni, concernente: «Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile». (GU n.305 del 31.12.2019)_______ CollegatiOrdinanza Min. Salute 26 agosto 2005Ordinanza Min. Salute 19 dicembre 2016 [...]

Ordinanza Min. Salute 19 dicembre 2016

Ordinanza Min. Salute 19 dicembre 2016  Proroga e modifica dell'ordinanza 26 agosto 2005, e successive modificazioni, concernente «Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile».  (GU n.305 del 31.12.2016)_______ CollegatiOrdinanza Min. Salute 26 agosto 2005Ordinanza Min. Salute 10 dicembre 2019 [...]

Ordinanza Min. Salute 26 agosto 2005

Ordinanza Min. Salute 26 agosto 2005 Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile. Modifiche:- Ordinanza Min. Salute 19 dicembre 2016- Ordinanza Min. Salute 10 dicembre 2019 (GU n. 204 Del 02.09.2005)_______ CollegatiOrdinanza Min. Salute 19 dicembre 2016Ordinanza Min. Salute 10 dicembre 2019 ... [...]

Valutazione del rischio biologico / Algoritmo valutazione esposizione AB

Valutazione del rischio biologico / Algoritmo valutazione esposizione agenti biologici ID 17634 | 27.09.2022 / Documento completo in allegato Il Titolo X del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. richiede di effettuare la valutazione in tutte le attività lavorative nelle quali si possono presentare le seguenti condizioni di rischio: - Rischio Biologico Generico, potenzialmente presente in tutti gli ambienti di lavoro; - Rischio Biologico Specifico, proprio della mansione sv [...]

Risk assessment for biological agents EU-OSHA

Risk assessment for biological agents EU-OSHA ID 17633 | 18.09.2022 / In allegato Biological agents are living organisms or products of living organisms. They include viruses, bacteria and fungi and their metabolites, as well as parasitic worms and plants. They can enter the body by inhalation, by ingestion or by absorption through the skin, eyes, mucous membranes or wounds (bites from animals, needlestick injuries, etc.). If the living conditions are favourable viruses, bacteria and fungi [...]

Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories (BMBL)

Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories (BMBL)  ID 17632 | Ed. 6th 2020 CDC US Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories (BMBL) has served as the cornerstone of biosafety practice in the United States since its initial release in 1984. We wish to emphasize that the sixth edition of BMBL remains an advisory document recommending best practices for the safe conduct of work in biomedical and clinical laboratories from a biosafety perspective. The BMBL [...]

Sentenza Corte Costituzionale n. 226/1987

Sentenza Corte Costituzionale n. 226/1987 ID 17631 | 18.09.2022 / In allegato E' infortunio sul lavoro l'evento dannoso derivante da infezione malarica________ a) dichiara la illegittimità costituzionale dell'articolo 2 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 ("Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali") nella parte in cui non comprende tra i casi di infortunio sul lavoro l'evento dannoso derivante da infezione mala [...]

La malaria contratta sul lavoro: infortunio sul lavoro

La malaria contratta sul lavoro: infortunio sul lavoro ID 17630 | 18.09.2022 / Documento in allegato Le malattie infettive e parassitarie, in particolare la malaria, contratte in occasione di lavoro sono ritenute infortuni sul lavoro. Rilevante, in merito, è la Sentenza della Corte Costituzionale n. 226/1987.________ La malaria è considerata attualmente una grave e comune malattia tropicale. Si tratta di un’infezione, dovuta ad un protozoo della specie Plasmodium [...]

Circolare Min. Salute n. 36391 del 27 dicembre 2016

Circolare Min. Salute n. 36391 del 27 dicembre 2016 Prevenzione e controllo della malaria in Italia Negli ultimi anni la diffusione della malaria nel mondo è stata notevolmente ridotta grazie all’attuazione di programmi di lotta e controllo promossi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e, nel mese di aprile 2016, l’Ufficio Regionale Europeo dell’OMS ha comunicato agli Stati Membri l’eradicazione della trasmissione di malaria autoctona sul territorio della Regione Europea. Tuttavia ... [...]

RAPEX Report 34 del 26/08/2022 N. 29 A12/01204/22 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 34 del 26/08/2022 N. 29 A12/01204/22 Germania Approfondimento tecnico: Macchina da taglio laser a fibra Il prodotto, di marca Ermaksan, mod. Fibermak G-Force, è stato sottoposto alla procedura che prevede che gli utilizzatori vengano avvisati dei rischi che corrono perchè non risulta conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa al [...]

Decreto 20 novembre 2000

Decreto 20 novembre 2000  Aggiornamento del protocollo per l'esecuzione della vaccinazione contro l'epatite virale B.  (GU n.299 del 23.12.2000)_______ Art. 1. Il protocollo allegato al decreto ministeriale 3 ottobre 1991, è aggiornato secondo quanto riportato in allegato._______ CollegatiDecreto 3 ottobre 1991Legge 27 maggio 1991 n. 165 [...]

Legge 27 maggio 1991 n. 165

Legge 27 maggio 1991 n. 165  Obbligatorieta' della vaccinazione contro l'epatite virale B.  (GU n.127 del 01.06.1991)______Aggiornamenti all'atto 07/06/2017 DECRETO-LEGGE 7 giugno 2017, n. 73 (in G.U. 07/06/2017, n.130) [...]

Decreto 3 ottobre 1991

Decreto 3 ottobre 1991 Protocollo per l'esecuzione delle vaccinazioni contro l'epatite virale B (GU n.251 del 25.10.1991) Aggiornamento Protocollo Il presente Protocollo è aggiornato dal Decreto 20 novembre 2000. CollegatiDecreto 20 novembre 2000Decreto 4 ottobre 1991 [...]

Decreto 4 ottobre 1991

Decreto 4 ottobre 1991  Offerta gratuita della vaccinazione contro l'epatite virale B alle categorie a rischio.  (GU n.251 del 25.10.1991)______ Art. 4. Il decreto ministeriale 26 aprile 1990, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 107 del 10 maggio 1990, e' revocato.______ CollegatiDecreto 3 ottobre 1991Decreto 26 aprile 1990 [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024