News

Ultime news inserite
Sono presenti 22983 notizie.

Direttiva 91/689/CEE

Direttiva 91/689/CEE Direttiva 91/689/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1991, relativa ai rifiuti pericolosi (GU L 377, 31.12.1991) Attuata da: D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 Abrogata da: Direttiva 2008/98/CE CollegatiDirettiva 2008/98/CED.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 [...]

Direttiva 75/442/CEE

Direttiva 75/442/CEE Direttiva 75/442/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1975, relativa ai rifiuti (GU L 194, 25.7.1975) Abrogata da: Direttiva 2006/12/CE CollegatiDirettiva 91/156/CEEDirettiva 2006/12/CEDirettiva 2008/98/CE [...]

Direttiva 91/156/CEE

Direttiva 91/156/CEE Direttiva 91/156/CEE del Consiglio del 18 marzo 1991 che modifica la direttiva 75/442/CEE relativa ai rifiuti (GU L 78, 26.3.1991) Attuata da: D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 Abrogata da: Direttiva 2006/12/CE CollegatiDirettiva 75/442/CEEDirettiva 2006/12/CEDirettiva 2008/98/CED.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22   [...]

D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22

D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 "Decreto Ronchi" Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio.  (GU n.38 del 15-02-1997 - S.O. n. 33) Entrata in vigore del decreto: 2-3-1997 In allegato il testo nativo Provvedimento abrogato da: D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 (TUA) CollegatiTUA | Testo Unico AmbienteD.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 [...]

Decreto 1 aprile 1998 n. 145

Decreto 1 aprile 1998 n. 145 ID 12247 | 01.06.2023 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera e) , e comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.(GU n.109 del 13-05-1998) Entrata in vigore del decreto: 12.06.1998 Abrogazione dal 13 Febbraio 2025 Con la pubblicazione del RENTRI - Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sis [...]

FAQ Ministero della Salute COVID-19 | DPCM 03 Dicembre 2020

FAQ Ministero della Salute COVID-19 | DPCM 03 Dicembre 2020 ID 12246 | 05.12.2020 / Documento pdf in allegato FAQ Misure di contenimento e viaggi - Le norme per ridurre i contagi e dove trovare le regole per viaggiare all’estero e rientrare in Italia (aggiornate al 04.12.2020) Misure di contenimento in Italia Cosa è previsto in Italia per contenere la diffusione del virus? Il Dpcm del 3 dicembre dispone misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19 differ [...]

Ministero della Salute Covid-19: 3 nuove ordinanze zone/livello di rischio

Ministero della Salute Covid-19: 3 nuove ordinanze zone/livello di rischio Vedi Ordinanza Ministero della Salute 5 Dicembre 2020 Comunicato n. 309 Data del comunicato 4 dicembre 2020 Covid-19: Speranza firma tre nuove ordinanze Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà 3 nuove ordinanze sulla base dei dati della Cabina di Regia (DM 30 aprile 2020) tenutasi oggi. Con la prima si rinnovano le misure restrittive vigenti relative alle Regioni Abruzzo, B [...]

Sistema di tracciabilità dei rifiuti | Registro elettronico nazionale (REN)

Sistema di tracciabilità dei rifiuti | Registro elettronico nazionale (REN) ID 12244 | 04.12.2020 / Documento di lavoro completo in allegato                                                                                                   [...]

Nota MLPS n.18860 del 04/12/2020

Nota MLPS n.18860 del 04/12/2020 Oggetto: Aggiornamento delle tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro. Si informa che le tariffe adottate con il decreto interdirettoriale del 23 novembre 2012, per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni, sono state aggiornate ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del medesimo de [...]

ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B | WP 108th Sess. November 2020

ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B of ADR for entry into force on 1 January 2023 Report of the Working Party on its 108th session (10-13 November 2020) -  ECE/TRANS/WP.15/251 (Report 3 December 2020) Add more in attachment CollegatiADR 2023: Draft amendments to annexes A and B of ADRADR 2023: Draft amendments to annexes A and B | WP 109th Sess. May 2021ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B | WP 110th Sess. Nov. 2021ADR 2021: il Draft delle modifiche [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 1 Num. 34245 | 02 Dicembre 2020

Cassazione Penale Sez. 1 del 02 dicembre 2020 n. 34245 Prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere Penale Sent. Sez. 1 Num. 34245 Anno 2020Presidente: IASILLO ADRIANORelatore: SIANI VINCENZOData Udienza: 22/09/2020 Fatto e diritto 1. Il Tribunale di Cassino, con la sentenza in epigrafe, resa il 19 settembre 2018, ha giudicato A.DC. dichiarandolo responsabile: del reato di cui all'art. 20, comma 1, d.lgs. n. 139 del 2006 perché, in qualità di ti [...]

CEN/TR 17506:2020 | Guida banche dati vibrazioni trasmesse all'uomo

CEN/TR 17506:2020 | Guida banche dati vibrazioni trasmesse all'uomo UNI CEN/TR 17506:2020 Guida alle banche dati per le vibrazioni trasmesse all'uomo Recepisce: CEN/TR 17506:2020 Data entrata in vigore: 03 dicembre 2020 Il rapporto tecnico fornisce linee guida per l'elaborazione di banche dati sulle vibrazioni trasmesse all'uomo per scopi diversi (emissione o immissione) e tipi di esposizione (vibrazione mano-braccio o vibrazione di tutto il corpo). Questo documento è limitato ai [...]

CEN/TR 15350:2020 | Linee guida valutazione vibrazioni mano-braccio

CEN/TR 15350:2020 | Linee guida Valutazione vibrazioni esposizione sistema mano-braccio UNI CEN/TR 15350:2020 Vibrazioni meccaniche - Linee guida per la valutazione dell'esposizione al sistema mano-braccio partendo dalle informazioni disponibili, comprese quelle fornite dal fabbricante della macchina Recepisce: CEN/TR 15350:2020 Data entrata in vigore: 03 dicembre 2020 Il rapporto tecnico fornisce delle linee guida per la stima e la documentazione dell'esposizione giornaliera alle vibraz [...]

Direttiva delegata (UE) 2020/1833

ADR 2021: Applicazione e recepimento Direttiva delegata (UE) 2020/1833 della Commissione del 2 ottobre 2020 che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’adeguamento al progresso scientifico e tecnico GU L 408/1 del 04.12.2020 Entrata in vigore: 24.12.2020_____ La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,vista la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1835

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1835 della Commissione del 3 dicembre 2020 relativa alle norme armonizzate per l’accreditamento e la valutazione della conformità GU L 408/6 del 04.12.2020 Entrata in vigore: 04.12.2020 Vedi elenco consolidato Normativa dell'Unione sull'armonizzazione ______ La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consigl [...]

Legge 27 novembre 2020 n. 159

Legge 27 novembre 2020 n. 159 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita' operativa del sistema di allerta COVID, nonche' per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.  (GU n.300 del 03.12.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 04/12/2020 ... Art. 1. 1. Il decreto-legge [...]

Le pavimentazioni stradali: Quaderno tecnico 17 ANAS

Le pavimentazioni stradali: Quaderno tecnico 17 ANAS (V. 5) ANAS 2019 Prontuario per la progettazione, esecuzione e collaudo dei lavori sul piano viabile(facente parte di: QUADERNI TECNICI per la salvaguardia delle infrastrutture Volume V) Con il termine pavimentazione stradale si indica sinteticamente la sovrastruttura interessata dal moto dei veicoli, atta a garantire nel tempo la transitabilità del traffico veicolare in condizioni di comfort e sicurezza. Essa deve ripartire sul [...]

Marcatura CE Bitumi, leganti bituminosi e Miscele bituminose

Marcatura CE Bitumi, leganti bituminosi e Miscele bituminose ID 12234 | 30.12.2020 / Documento di lavoro completo allegato Nel Documento si analizzano le norme armonizzate (che prevedono la marcatura CE) per il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) inerente bitumi, leganti bituminosi (*) e miscele bituminose (in particolare il conglomerato bituminoso prodotto a caldo): UNI EN 12591:2009 Bitumi e leganti bituminosi Specifiche per i bitumi per applicazioni stradali UNI EN 13108-1:2016 Misce [...]

Requirements for SCIP notifications

Requirements for SCIP notifications ECHA, October 2020 This document aims to assist users in complying with their obligations under the Article 9(1)(i) of the Waste Framework Directive 2008/98/EC (WFD). However, users are reminded that the text of the WFD is the only authentic legal reference and that the information in this document does not constitute legal advice. Usage of the information remains under the sole responsibility of the user. The European Chemicals Agency does not accept an [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 28728 | 16 Ottobre 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 ottobre 2020 n. 28728 Lavori sul tetto e caduta dall'alto. Mancata verifica dell'idoneità dell'impresa appaltatrice Penale Sent. Sez. 4 Num. 28728 Anno 2020Presidente: DOVERE SALVATORERelatore: PICARDI FRANCESCAData Udienza: 22/09/2020 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Venezia, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha dichiarato non doversi procedere per intervenuta prescrizione relativamente al reato di cui agli artt. 90, com [...]

1° Novembre 2020: divieto uso di 33 sostanze chimiche nell'abbigliamento

1° Novembre 2020: divieto uso di 33 sostanze chimiche nell'abbigliamento Dal 1° novembre 2020, 33 sostanze chimiche note per causare il cancro, cambiare il DNA o essere dannose per la riproduzione umana non possono più essere utilizzate nell'abbigliamento, nei tessuti e nelle calzature. Questa limitazione pone limiti massimi di concentrazione a queste sostanze o gruppi di sostanze per proteggere la salute delle persone. Entra, infatti, in vigore il Regolamento (UE) [...]

IARC Monographs 125: Some Industrial Chemical Intermediates and Solvents

IARC Monographs 125: Some Industrial Chemical Intermediates and Solvents IARC, 2020 IARC Monographs on the Identification of Carcinogenic Hazards to Humans Volume 125: Some Industrial Chemical Intermediates and Solvents. This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of five High Production Volume chemicals: glycidyl methacrylate, 1-butyl glycidyl ether, 1-bromo-3-chloropropane, 4-chlorobenzotrifluoride, and allyl chloride. Glycidyl methacry [...]

CLP-REACH 2020 Atti convegno nazionale 2020

CLP-REACH 2020-COVID - Rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoro ASL Mo, 02 Dicembre 2020 Sanificanti dei luoghi di vita e di lavoro Significato dell’Etichettatura di pericolo, Scheda di Dati di Sicurezza e Notifica per: Detergenti, Presidi Medico-Chirurgici, Biocidi, Dispositivi Medici, Cosmetici e Tecnologie di sanificazione nei luoghi di lavoro A seguito della pubblicazione dei Rapporti ISS COVID-19 n.19/2020 e n.25/2020 e sulla base dell’attività di a [...]

Arsenico nell’aria di Murano

Arsenico nell’aria di Murano SNPA, 26 Novembre 2020 L’isola di Murano a Venezia è famosa in tutto il mondo per la produzione artistica del vetro. Il triossido di arsenico era uno degli ingredienti principali della miscela da vetrificare fino al 2015, anno in cui il processo di autorizzazione REACH è entrato in vigore vietando di fatto l’uso di arsenico. Un’intensa attività di analisi e studio è stata svolta in questo ambito da ARPA V [...]

UNI ISO 3601-3:2020

UNI ISO 3601-3:2020 Oleoidraulica e pneumatica - Guarnizioni toroidali (O- Ring) - Parte 3: criteri per il controllo della qualità La norma stabilisce i criteri per il controllo della qualità degli O-Ring impiegati nei sistemi oleoidraulici e pneumatici, le cui dimensioni sono normalizzate nella ISO 16031-1 e nella ISO 16031-2. Le norme della serie ISO 3601 si rivolgono fondamentalmente agli O-ring con sezioni trasversali stampate e senza una giunzione radiale. Il documento inoltre definisce e... [...]

Superfici contenenti amianto: telerilevamento mappatura in sicurezza

Superfici contenenti amianto: il telerilevamento per una mappatura in sicurezza L’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA). Successivamente, la legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione, non ne ha vietato l’utilizzo. Con il d.m. 101/03 le regioni hanno iniziato a mappare i siti con presenza di superfici in cemento amianto (Ca) e i dati [...]

Analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto

Analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto La gestione dei suoli contaminati da amianto rappresenta una tematica di interesse dal punto di vista dei possibili rischi per la salute degli operatori e della popolazione residente nelle aree limitrofe ai luoghi in cui tali suoli sono presenti. Il fact sheet, incentrato sui metodi analitici tradizionali e innovativi per l'analisi dei suoli contenenti amianto, rappresenta uno strumento utile innanzitutto per gli addetti al campionamento [...]

Decisione (UE) 2017/1217

Decisione (UE) 2017/1217 Decisione (UE) 2017/1217 della Commissione, del 23 giugno 2017, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione (Ecolabel UE) ai prodotti per la pulizia di superfici dure [notificata con il numero C(2017) 4241] (GU L 180 del 12.7.2017) Modificata da: Decisione (UE) 2019/418 della Commissione, del 13 marzo 2019 (GU L 73 del 15.3.2019) CollegatiDecisione (UE) 2019/418Vademecum Ecolabel UE [...]

Decisione 2016/1332/UE

Decisione 2016/1332/UE Decisione (UE) 2016/1332 della Commissione, del 28 luglio 2016, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai mobili [notificata con il numero C(2016) 4778] C/2016/4778 (GU L 210 del 4.8.2016) CollegatiVademecum Ecolabel UE ... [...]

Decisione 2014/391/UE

Decisione 2014/391/UE Decisione della Commissione, del 23 giugno 2014, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica Ecolabel UE ai materassi da letto (GU L 184 del 25.6.2014) CollegatiVademecum Ecolabel UE ... [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024