Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.301
/ Documenti scaricati: 33.846.652
/ Documenti scaricati: 33.846.652

L’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA).
Successivamente, la legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione, non ne ha vietato l’utilizzo. Con il d.m. 101/03 le regioni hanno iniziato a mappare i siti con presenza di superfici in cemento amianto (Ca) e i dati fin qui raccolti e trasmessi al Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare, hanno permesso di evidenziare una disomogeneità nell'espletamento di tale compito. Ciò ha portato il Dit dell'Inail a realizzare, con questo lavoro, una disamina sulle piattaforme, i sensori, gli algoritmi e le principali tecniche per l'identificazione e il riconoscimento delle superfici in Ca da remoto. Il documento illustra, inoltre, le varie criticità che si possono presentare nell'acquisizione e nel processamento dei dati da remoto, siano essi riferibili alla presenza di amianto di origine antropica che naturale. Tali elementi conoscitivi potranno risultare di supporto alle pubbliche amministrazioni al fine di una mappatura più omogenea, più attendibile e a più ampia scala.
...
Fonte: INAL 2020
Collegati:
Modifica delle linee guida Decreto 4 agosto 2017 per la redazione dei piani urbani della mobilita' sostenibile (PUMS)
(GU n.255 del 30-10-2019)
Collegati
Decreto 4 agost...

ID 19029 | 22.02.2023 / Documento completo in allegato
Le sostanze odorigene possono essere campionate da flussi emissivi di sostanze ma...

ID 17711 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPA FVG 2016 / 2019
Le presenti linee guida sono state redatte c...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024