News

Ultime news inserite
Sono presenti 22985 notizie.

D.P.R. 21 maggio 1953 n. 568

D.P.R. 21 maggio 1953 n. 568 Regolamento per l'attuazione della legge 26 agosto 1950, n. 860, sulla tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri dipendenti da privati datori di lavoro. (GU n.184 del 13-08-1953) Abrogato da: D.P.R. 25 novembre 1976, n. 1026 CollegatiD.P.R. 25 novembre 1976 n. 1026   [...]

Legge 30 dicembre 1971 n. 1204

Legge 30 dicembre 1971 n. 1204 Tutela delle lavoratrici madri. (GU n.14 del 18-01-1972) Abrogata da: D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 CollegatiD.P.R. 25 novembre 1976 n. 1026 [...]

D.P.R. 25 novembre 1976 n. 1026

D.P.R. 25 novembre 1976 n. 1026 Regolamento di esecuzione della L. 30 dicembre 1971, n. 1204 sulla tutela delle lavoratrici madri. (GU n.72 del 16-03-1977) In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 2020 CollegatiLegge 30 dicembre 1971 n. 1204 [...]

RAPEX Report 44 del 30/10/2020 N. 25 A11/00086/20 Regno Unito

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 44 del 30/10/2020 N. 25 A11/00086/20 Regno Unito Approfondimento tecnico: Trapano elettrico Il prodotto, di marca Vontox, mod. X00136P4QX, è stato sottoposto alla procedura di distruzione del prodotto perché non conforme al alla Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relati [...]

Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo

Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo Nell’edilizia abitativa e industriale gli addetti alla posa del massetto fanno uso di lisciatrici per calcestruzzo, spesso anche per l‘intera durata del turno di lavoro. Gli incidenti dovuti a intossicazione da monossido di carbonio occorsi durante i lavori hanno mosso i gruppi di prevenzione sul lavoro tedeschi a esaminare le cause a monte. L’ente assicurativo industriale per gli infortuni sul lavoro del settore edilizio e l’uffici... [...]

Check list rischio di infortunio mortale in ambienti confinati

Check list rischio di infortunio mortale in ambienti confinati ID 12000 | 09.11.2020 / Doc. pdf/doc in allegato Rischio di infortunio mortale in ambienti confinati: check list di autocontrollo in formato .doc/pdf I lavori in spazi confinati sui quali prestare attenzione sono: serbatoi, silos, reti fognarie, sistemi di drenaggio chiusi, cisterne aperte, vasche, camere di combustione all’interno dei forni, tubazioni. Carenza di informazione e addestramento Si tratta per lo più [...]

Valutazione e prevenzione rischio ambienti confinati

La valutazione e la prevenzione del rischio chimico negli ambienti confinati: un caso storico di rischio chimico per la sicurezza L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con dinamiche similari, denota la scarsa informazione e formazione degli operatori su questo tipo di pericoli, la mancata valutazione del rischio e il non rispetto di quanto previsto dalla normativa (D.Lgs.81/08). Molto spesso in que [...]

Ossido e biossido di azoto (NOx e NO2) Min Salute 2015

Ossido e biossido di azoto (NOx e NO2) Min Salute 2015 Il biossido d’azoto (un tipico inquinante dell’aria esterna, originato prevalentemente dal traffico veicolare) è tra gli inquinanti più comuni dell’aria indoor, specialmente in Italia, dove sussiste un uso pressoché esclusivo di gas, sia per il riscaldamento, sia per cucinare. L’esposizione a questo composto può risultare, in assenza di adeguata ventilazione, anche superiore a quella [...]

Monossido di carbonio Min Salute 2015

Monossido di carbonio Min Salute 2015 Il monossido di carbonio assume particolare rilevanza tra gli inquinanti prodotti dalla combustione. E’ un gas tossico, incolore, inodore, insapore e non irritante che, senza ventilazione adeguata, può raggiungere concentrazioni elevate. Si produce per combustione incompleta di qualsiasi materiale organico, in presenza di scarso contenuto di ossigeno nell’ambiente. Per le sue caratteristiche può essere inalato in modo subdolo [...]

Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo ID 11996 | 07 Dicembre 2020 / Doc.pdf in allegato Il Dpcm 3 dicembre 2020 individua tre aree, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste specifiche misure restrittive per il periodo 4 dicembre 2020 - 15 gennaio 2021. In calce all'articolo: - Download Rev. 1.0 7 dicembre 2020 del Documento pdf completo "Domande Frequenti nuove misure adottate dal Governo"- Download Rev. 0.0 7 novembre [...]

Monossido di carbonio e Mono/Biossido di azoto: I Valori Limite lavoro 2020

Monossido di carbonio e Mono/Biossido di azoto: I Valori Limite Esposizione Professionale lavoro 2020 ID 11995 | 08.11.2020 / Documento di Lavoro completo allegato Allegati:- Documento di Lavoro Rev. 00 2020- Acute Exposure Guideline Levels (AEGLs) for Carbon Monoxide EPA - Acute Exposure Guideline Levels (AEGLs) for Nitrogen Dioxid EPA - Monossido di carbonio - ILO- Mono-Biossido di azoto - ILO Con il Decreto 2 maggio 2020 (GU n. 128 del 19.05.2020), in attuazione della di [...]

Circolare Min. Interno 7 novembre 2020

Circolare Min. Interno 7 novembre 2020 Precisazioni inerenti il DPCM 3 novembre 2020 OGGETTO: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020. Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio [...]

Infografica Aree di Rischio Covid-19

Infografica Aree di Rischio Covid-19 Min Salute 06.11.2020 Download Infografica Il DPCM 3 novembre 2020 contenente ulteriori misure stringenti per contrastare la diffusione del nuovo coronavirus. Le nuove misure sono state assunte in seguito all’analisi dei dati epidemiologici sulla diffusione dell’epidemia. Il Decreto individua tre aree, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste misure modulari. Nella fascia riservata alle Regioni a r [...]

Guidance on Article 10 (10) of RED (Directive 2014/53/EU)

Guidance on Article 10 (10) of RED (Directive 2014/53/EU) EC, 05.11.2020The purpose of this document it to provide guidance only on the applicability of Article 10 (10) of the RED (Radio Equipment Directive 2014/53/EU). It incorporates clarifications given in the RED Guide on Article 10 (10) of the RED and includes also some additional clarifications on that provision. This document is intended purely as a guidance document and it is distributed for information purposes only. In the event [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 30276 | 02 Novembre 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 novembre 2020 n. 30276 Amputazione di un dito del neoassunto durante l'utilizzo di un tornio manuale totalmente inidoneo alle operazioni di lucidatura/smerigliatura Penale Sent. Sez. 4 Num. 30276 Anno 2020Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: TANGA ANTONIO LEONARDOData Udienza: 06/10/2020 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 30/04/2014, il Tribunale di Bergamo riteneva M.M. responsabile del delitto di cui agli artt. 590, commi 1, 2 e 3, e 583 commi [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 30278 | 02 Novembre 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 novembre 2020, n. 30278 Fuoriuscita di gas combustibile: pluralità di omissioni e negligenze nella vigilanza e nella manutenzione dell'impianto di GPL Penale Sent. Sez. 4 Num. 30278 Anno 2020Presidente: MENICHETTI CARLARelatore: PAVICH GIUSEPPEData Udienza: 22/10/2020 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'appello di Campobasso, in data 26 settembre 2019, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Campobasso, il 16 febbraio 2018, aveva condanna [...]

Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga

Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga MIT, 3 novembre 2020 In tema di Trasporto di Merci Pericolose, nazionale e internazionale, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha sottoscritto alcuni Accordi Multilaterali ADR promossi in ambito internazionale da alcuni Paesi. Alcuni di essi sono volti a fronteggiare le problematiche connesse con pandemia da COVID-19 nel settore dei trasporti. M329L’Accordo M329 costituisce la prosecuzione dell&rsqu [...]

Covid-19 | termometri infrarossi: scheda informativa uso corretto

Covid-19, termometri infrarossi: la scheda informativa per un uso corretto INAIL, 2020 Il documento fornisce indicazioni sulle corrette procedure di utilizzo dei termometri infrarossi senza contatto, utilizzati per il controllo della temperatura corporea nella fase di accesso a luoghi pubblici e privati. Tra le misure di prevenzione raccomandate per gestire l’emergenza sanitaria causata dal nuovo Coronavirus, c’è il controllo della temperatura corporea prima dell’ [...]

UNI EN 15269-20:2020

UNI EN 15269-20:2020 UNI EN 15269-20:2020 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 20: Controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura, tende in tessuto manovrabili e finestre apribili Recepisce: EN 15269-20:2020 Data entrata in vigore: 05 novembre 2020 La norma, che deve essere letta congiuntamente con la norma UNI [...]

UNI 11479:2020

UNI 11479:2020 UNI 11479:2020 Prove non distruttive - Tecniche di indagine diagnostiche sullo stato di conservazione di pali di acciaio per illuminazione e i semafori Data entrata in vigore: 05 novembre 2020 La norma descrive il controllo del solo fusto dei pali di acciaio per illuminazione e per semafori, di seguito indicati solo come “pali”, così come definiti nella UNI EN 40, mediante l'impiego di tecniche diagnostiche non distruttive per rilevare cedimenti e/o danne [...]

Decreto 3 novembre 2020

Decreto 3 novembre 2020  Modalita' attuative delle disposizioni di cui all'articolo 19, comma 1, del decreto-legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (c.d. "Decreto Ristori"). (GU n. 276 del 05.11.2020) Art. 2. Trasmissione dei quantitativi di tamponi consegnati 1. Le regioni e le province autonome comunicano al Sistema TS i quantitativi dei tamponi consegnati ai medici. Art. 3. Referto elettronico del tampone e disponibilità per l’assistito 1. I medici, utilizza [...]

Prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio

L’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio INAIL, 2020 Il documento ha lo scopo di fornire criteri e metodi di carattere generale per l’esecuzione in sicurezza di prove di pressione su attrezzature in esercizio, quali ad esempio: recipienti, tubazioni, componenti e accessori. Nell’ambito dei controlli previsti dalla legislazione vigente è molto frequente l’esecuzione di prove di pressione finalizzate al collaudo [...]

Certificazione acustica e vibratoria delle macchine

Certificazione acustica e vibratoria delle macchine - Manuale operativo INAIL, 2020 Viene presentato il manuale operativo per la certificazione acustica e vibratoria delle macchine, realizzato dall'Università di Ferrara in collaborazione con il Laboratorio rischi agenti fisici del Dimeila, nell'ambito del progetto BRIC ID26 del PAR 2016-2018 dell'Inail. Il Manuale si pone come obiettivo fornire indicazioni operative ai progettisti e ai costruttori di macchine e attrezzature per la [...]

Sorveglianza sanitaria eccezionale: riattivato il servizio online

Sorveglianza sanitaria eccezionale: riattivato il servizio online INAIL, 05/11/2020 A decorrere dal 5 novembre 2020 è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio online per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale. La legge n. 126 del 13 ottobre 2020, di conversione del decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020, ha disposto la proroga delle disposizioni di cui all’art. 83 del decreto legge n. 34 del 19 mag [...]

Multilateral Agreement M329

Multilateral Agreement M329 (prosecuzione Accordo M287) Under section 1.5.1 of ADR Carriage of certain wastes containing dangerous goods This Agreement shall apply only in connection with the collection and carriage of wastes in line with the applicable waste legislation framework. By derogation from the provisions of ADR, the carriage of wastes which are dangerous goods or which contain dangerous goods is allowed under the conditions of sections 2 to 8 below. This Agreement shall not a [...]

Nota VVF Prot. 14901 del 23.10.2020

Nota VVF Prot. 14901 del 23.10.2020 DM 27.07.2010 - punti 5.3.2 e 7.3 - chiarimenti  Locali di esposizione e/o vendita, fiere e quartieri fieristici, con superficie > 400 m2. Oggetto: D.M. 27 luglio 2010 - Richiesta chiarimenti in riferimento ai punti 5.3.2 e 7.3. Con riferimento al quesito pervenuto con le note a margine indicate e relativo alla richiesta di chiarimento su quanto previsto dai punti 5.3.2 e 7.3 della regola tecnica allegata al DM 27 luglio 2010, nel conferma [...]

Ordinanza Ministero della Salute del 04 Novembre 2020

Ordinanza Ministero della Salute del 04 Novembre 2020 Proroga al 03.12.2020 L’Ordinanza Ministero della Salute 19.11.2020 proroga l’Ordinanza Ministero della Salute 04.11.2020 fino al 3 Dicembre 2020 e comunque non oltre la data del termine di efficacia del nuovo D.P.C.M. 3 novembre 2020 (3 dicembre 2020). Art. 1  Misure urgenti di contenimento del contagio nei territori di cui agli allegati 1 e 2 1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffonder [...]

D.P.C.M. 03 novembre 2020 | modello di autodichiarazione

D.P.C.M. 03 novembre 2020 | modello di autodichiarazione Download ModelloModello di autodichiarazione in caso di spostamenti che potrà essere esibito durante i controlli di polizia a giustificazione degli spostamenti nelle regioni nelle quali sono in vigore ordinanze che impongono limitazioni agli spostamenti di persone nei rispettivi ambiti territoriali in accordo a quanto previsto dal DPCM 3 novembre 2020.Fonte: Ministero dell'internoCollegatiDPCM 3 Novembre 2020DPCM 3 Novembr [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1630

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1630 Decisione di esecuzione (UE) 2020/1630  della Commissione del 3 novembre 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica di apparecchi industriali, scientifici e medicali, elettrodomestici, utensili elettrici e apparecchi similari, apparecchiature elettriche di illuminazione e apparecchiature similari, apparecchiature multimediali, apparecchiature a bassa tensione GU&nb [...]

Zone livelli di rischio / Misure Covid-19

Zone Livelli di rischio / Misure Covid-19 | Update 33.0 del 27.06.2021 ID 11975 | Rev. 33.0 del 27.06.2021 / Documento di lavoro completo allegato Attenzione! Vedi Classificazione Zone Covid-19 - Anno 2022 Il Documento di lavoro allegato, illustra, in facile lettura, i livelli di rischio delle Regioni italiane secondo quanto previsto dal Decreto-Legge 22 aprile 2021 n. 52:- Ordinanza Ministero della Salute 04.11.2020- Ordinanza Ministero della Salute 10.11.2020-& [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024