News

Ultime news inserite
Sono presenti 22985 notizie.

Regolamento delegato (UE) 2018/828

Regolamento delegato (UE) 2018/828 Regolamento delegato (UE) 2018/828 della Commissione, del 15 febbraio 2018, che modifica il regolamento delegato (UE) 2015/68 per quanto riguarda le prescrizioni relative ai sistemi di frenatura antibloccaggio, i dispositivi di accumulo dell'energia ad alta pressione e i raccordi idraulici del tipo a un condotto (Testo rilevante ai fini del SEE.) C/2018/862 (GU L 140 del 6.6.2018) CollegatiRegolamento delegato (UE) 2015/68 [...]

Regolamento delegato (UE) 2015/68

Regolamento delegato (UE) 2015/68 Regolamento delegato (UE) 2015/68 della Commissione, del 15 ottobre 2014, che integra il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le prescrizioni relative alla frenatura dei veicoli ai fini dell'omologazione dei veicoli agricoli e forestali. (GU L 17 del 23.1.2015) Testo consolidato 2018 modificato da: - Regolamento delegato (UE) 2016/1788 della Commissione del 14 luglio 2016 (GU L 277 1 13.10.2 [...]

Regolamento delegato (UE) 2016/1788

Regolamento delegato (UE) 2016/1788 Regolamento delegato (UE) 2016/1788 della Commissione, del 14 luglio 2016, che modifica il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle prescrizioni per l'omologazione UE dei veicoli e che modifica e rettifica i regolamenti delegati della Commissione (UE) n. 1322/2014, (UE) 2015/96, (UE) 2015/68 e (UE) 2015/208 relativamente alla costruzione dei veicoli e alle prescrizioni generali, ambient [...]

Regolamento delegato (UE) n. 1322/2014

Regolamento delegato (UE) n. 1322/2014 Regolamento delegato (UE) n. 1322/2014 della Commissione, del 19 settembre 2014, che integra e modifica il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne la costruzione dei veicoli e i requisiti generali di omologazione dei veicoli agricoli e forestali. (GU L 364 del 18.12.2014) Testo consolidato 2018 Modificato da: - Regolamento delegato (UE) 2016/1788 della Commissione del 14 luglio 2016 L [...]

Quadro ricognizione Gestione emergenza epidemiologica COVID-19

Quadro ricognizione Gestione emergenza epidemiologica COVID-19 Conferenza Regioni Province autonome Ottobre 2020 Il presente Dossier è volto a fornire un quadro ricognitivo, sulle principali disposizioni adottate dalle Regioni e Province Autonome, a favore delle imprese, alla luce dell’emergenza sanitaria che ha profondamente colpito il nostro Paese, comportando di fatto notevoli ripercussioni sul sistema produttivo - a causa del protrarsi della limitazione/blocco delle a [...]

Protocollo di Nagoya (ABS)

Protocollo di Nagoya (ABS) Protocollo sull’Accesso alle Risorse Genetiche e l’Equa Condivisione dei Benefici Il Protocollo di Nagoya (ABS) sull’Accesso alle Risorse Genetiche e l’equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo è uno strumento internazionale adottato dalla Conferenza delle Parti della CBD (Convenzione sulla Biodiversità Biologica) nel corso della sua X Riunione, il 29 ottobre 2010 a Nagoya, in Giappone ed è stato [...]

Regolamento (UE) n. 511/2014

Regolamento (UE) n. 511/2014 Regolamento (UE) n. 511/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulle misure di conformità per gli utilizzatori risultanti dal protocollo di Nagoya relativo all’accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione nell’Unione GU L 150/59 del 20.05.2014 _____ Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento stabilisce le norme relative alla conformità del [...]

Decreto Legislativo 26 ottobre 2020 n. 153

Decreto Legislativo 26 ottobre 2020 n. 153  Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 511/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulle misure di conformita' per gli utilizzatori risultanti dal Protocollo di Nagoya relativo all'accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione nell'unione. (GU n.285 del 16.11.2020) ______ Collegati:Regolamen [...]

Decreto MISE 16 settembre 2020

Decreto MISE 16 settembre 2020 Individuazione della tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle configurazioni sperimentali di autoconsumo collettivo e comunita' energetiche rinnovabili, in attuazione dell'articolo 42-bis, comma 9, del decreto-legge n. 162/2019, convertito dalla legge n. 8/2020. (GU n.285 del 16.11.2020) _______ Art. 1. Oggetto e campo di applicazione 1. Il presente decreto, in attuazione del comma 9 dell’art. 42 -b [...]

Decreto MIT 16 settembre 2020

Decreto MIT 16 settembre 2020 Procedure per la presentazione delle proposte, criteri per la valutazione e modalita' di erogazione dei finanziamenti per l'attuazione del «Programma innovativo nazionale per la qualita' dell'abitare». (GU n.285 del 16.11.2020) _____ Art. 2. Finalità e principali settori delle proposte 1. Ai sensi dell’art. 1, comma 437, della legge 30 dicembre 2019, n. 160, al fine di concorrere alla riduzione del disagio abitativo e insediat [...]

Logistica del vaccino Covid-19

Logistica del vaccino Covid-19 06.01.2020 | Istruzioni spediziomne vaccino Pzifer Contenitore termico di spedizione istruzioni per il riempimento con ghiaccio secco (Documento allegato) 26.12.2020 | Notizie e documenti aggiornati sulla distribuzione del vaccino Covid Update 26.12.2020: arrivate le dosi per il Vaccine Day del 27 Dicembre 2020 Il furgone refrigerato con le prime 9.750 dosi del vaccino anti-Covid di Pfizer-Biontech è arrivato alla caserma Tor di Quint [...]

Regolamento (UE) 2019/519

Regolamento (UE) 2019/519 Regolamento (UE) 2019/519 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 167/2013 relativo all'omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli agricoli e forestali. GU L 91 del 29.3.2019 CollegatiRegolamento (UE) n. 167/2013 [...]

Circolare MIT Prot. 31761 del 09/11/2020

Circolare MIT Prot. 31761 del 09/11/2020 Nuova Regolamentazione relativa all’omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli agricoli e forestali. - Regolamento (UE) 167/2013 (MR “Mother Regulation”) e connessi regolamenti delegati. CollegatiRegolamento (UE) n. 167/2013 [...]

Esperto sicurezza stradale: Quadro normativo

Esperto sicurezza stradale: Quadro normativo ID 12052 | 18.11.2020 / Doc.pdf completo in allegato Le attività di controllo dei progetti e di ispezioni sulle strade devono essere svolte da soggetti qualificati ai sensi dell’art. 9 del Decreto Legislativo n. 35/2011 che devono aver conseguito il certificato di idoneità professionale al termine di apposito corsi di formazione, il cui programma è definito dal D.M. n. 436 del 23/12/2011 (G.U. n. 35 del [...]

Decreto 2 maggio 2012 | Linee guida sicurezza infrastrutture stradali

Linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali (Decreto 2 maggio 2012) Le Linee Guida sono emanate ai sensi dell’art. 8 del decreto legislativo n.35/2011 di attuazione della Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali e stabiliscono i criteri e le modalità per l’effettuazione dei controlli della sicurezza stradale sui progetti e delle ispezioni di sicurezza sulle infrastrutture esistenti e per l&rs [...]

Study to Support Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes

Study to Support Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes Study to Support Preparation of the Commission’s Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes Eunomia, 27th April 2020 In allegato le versioni finali dei risultati dello studio Eunomia a sostegno della preparazione degli orientamenti della Commissione sull'attuazione dei requisiti minimi generali per i regimi di responsabilità estesa del produttore di cui all'articolo 8 bis della direttiva qu [...]

D.Lgs. 29 ottobre 1999 n. 461

D.Lgs. 29 ottobre 1999 n. 461 / Consolidato 2024 Individuazione della rete autostradale e stradale nazionale, a norma dell'articolo 98, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. (GU n.288 del 09-12-1999) Entrata in vigore del decreto: 24-12-1999 Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Art. 98 Funzioni mantenute allo Stato 1. Sono mantenute allo Stato le funzioni relative:a) alla pianificazione pluriennale della viabilità e alla programmazione, progettazione [...]

D.Lgs. 15 marzo 2011 n. 35

D.Lgs. 15 marzo 2011 n. 35 / Consolidato 01.2022 Attuazione della direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture. (GU Serie Generale n.81 del 08-04-2011) Entrata in vigore del provvedimento: 23/04/2011________ Art. 1. Finalità e campo di applicazione articolo 1, direttiva 2008/96/CE 1. Il presente decreto detta disposizioni per l’istituzione e l’attuazione di procedure volte alla valutazione di impatto sulla sicurezza stradale per i pro [...]

Guida Tecnica n. 30 ISIN

Guida Tecnica n. 30 ISIN 10 Novembre 2020 Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato Pubblicata, in allegato, la versione definitiva della Guida Tecnica n. 30 “Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato”. Il documento raccoglie gli obiettivi, i criteri ed i requisiti generali di sicurezza e di radiopro [...]

EN 671-3 Manutenzione dei naspi ed idranti a muro

EN 671-3 Manutenzione dei naspi ed idranti a muro / Schede di manutenzione / Rev. 1.0 Luglio 2023 ID 12046 | Rev. 1.0 del 16.07.2023 / Documento e Schede di Manutenzione La norma specifica i requisiti relativi al controllo ed alla manutenzione dei naspi antincendio e degli idranti a muro, al fine di garantirne l’efficienza operativa per cui sono stati prodotti, forniti ed installati, cioè per assicurare un primo intervento d’emergenza di lotta contro l’incendio, i [...]

Environmental Justice nei siti industriali contaminati

Environmental Justice nei siti industriali contaminati: documentare le disuguaglianze e definire gli interventi Rapporto ISTISAN 20/21 Il tema della Environmental Justice è di particolare importanza nell’ambito dei siti inquinati, in quanto solitamente le comunità residenti nella loro prossimità presentano fragilità socioeconomiche oltre a essere condizionate dall’esposizione a inquinanti. I contributi di questo rapporto documentano i contenuti di un [...]

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2019

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2019 Relazione annuale sul tenore di zolfo dell’olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati nel 2019 La regolamentazione del tenore di zolfo dei combustibili costituisce una della misure principali per l’attuazione della strategia europea nel contrasto dell’acidificazione degli ecosistemi. In particolare la Direttiva 1999/32/CE e smi, codificata come direttiva (UE) [...]

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2019

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2019 Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell’anno 2019 La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche minime necessarie per il corretto funzionamento dei motori a combustione interna, per il contenimento delle emissioni inquinanti e per la sicurezza nella dist [...]

Valutazione del rischio ATEX centrali termiche gas

Valutazione del rischio ATEX centrali termiche gas ID 12042 | 16.11.2020 Con la Nota VVF 5 Novembre 2020 Prot. n. 14766 "Valutazione della formazione di atmosfere potenzialmente esplosive per impianti di produzione del calore ricadenti nel campo di applicazione del DM 08/11/2019 - Quesiti", e' chiarito la valutazione rischio ATEX per gli impianti di produzione del calore a combustibile gassoso di portata termica complessiva maggiore di 35 kW di cui al decreto [...]

Nota VVF 6 novembre 2020 prot. n. 14791

Nota VVF 6 novembre 2020 prot. n. 14791 ID 12041 | 16.11.2020 Nota VVF 6 novembre 2020 prot. n. 14791 - D.M. 13.10.1994 - Allegato tecnico - Punto 13.11 - Sorveglianza dei depositi ed attività primarie. Quesito OGGETTO: D.M. 13.10.1994 - Allegato tecnico - Punto 13.11 - Sorveglianza dei depositi ed attività primarie. Quesito. Si riscontra la nota prot. n. xxx del xx.xx.xxxx di pari oggetto rappresentando che, per i depositi di GPL, l'attività di sorveglianza, cos&igr [...]

Nota VVF 5 novembre 2020 prot. n. 14766

Nota VVF 5 novembre 2020 prot. n. 14766 Valutazione della formazione di atmosfere potenzialmente esplosive per impianti di produzione del calore ricadenti nel campo di applicazione del DM 08/11/2019 - Quesiti OGGETTO: Valutazione della formazione di atmosfere potenzialmente esplosive per impianti di produzione del calore ricadenti nel campo di applicazione del DM 08/11/2019. Quesiti. Con riferimento ai quesiti pervenuti con le note a margine indicate e relativi alla valutazione [...]

Prevenzione esplosioni da polvere attività molitorie

La prevenzione delle esplosioni da polvere nelle attività molitorie ARPA Regione Piemonte 2015 Il Documento, in relazione al gravissimo evento incidentale occorso nel 2007 al Molino Cordero di Fossano, illustra la prevenzione delle atmosfere esplosive per la presenza di polveri e delle possibili sorgenti di innesco, in particolare nelle attività molitorie. Il documento è strutturato in due parti: la prima, a carattere generale, fornisce la metodologia da seguire per e [...]

Sentenza TAR Lazio n. 11025 del 28 ottobre 2020

Sentenza TAR Lazio n. 11025 del 28 ottobre 2020 Installazione di un impianto solare per la produzione di acqua sanitaria, salve eccezioni - centri storici e prescrizioni comunali, rientra in attività di edilizia libera SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 145 del 2008, proposto da **** ****, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Giorgio Ricciardi e Paolo Ricciardi, con domicilio eletto presso lo studio di Paolo Ricciardi [...]

RAPEX Report 45 del 06/11/2020 N. 02 A12/01457/20 Cipro

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 45 del 06/11/2020 N. 02 A12/01457/20 Cipro Approfondimento tecnico: Accendino fantasia Il prodotto, di marca sconosciuta, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla norma europea EN 13869 “Accendini - Requisiti di sicurezza relativi ai bambini per gli accendini - Requisiti di sicurezza e metodi di prova”. L'accendino attrae i bambini e può [...]

Decreto 16 ottobre 2020

Decreto 16 ottobre 2020 | Consorzio nazionale Biorepack Approvazione dello statuto del Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabili (Biorepack) (GU n.284 del 14.11.2020) ... Art. 1. Statuto 1. È approvato, ai fini e per gli effetti dell’art. 223, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, lo statuto del Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compost [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024